-
Le ribelli di Dio
- Donne e Bibbia tra mito e storia
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 6 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fabiola
- La chiesa delle catacombe
- Di: Nicholas Wiseman
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fu pubblicato nel 1854, con l'intento di offrire alla comunità cattolica che si raccoglieva intorno a Westminster, di cui l'autore era vescovo, una ricostruzione storica della vita e del martirio dei primi cristiani. Il tema principale è la conversione al cristianesimo di una santa che viene ricordata per aver fondato il primo ospedale per i poveri.
-
-
Bellissima opera!
- Di Bernardino Maria il 12/06/2020
-
A capo coperto
- Storie di donne e di veli
- Di: Maria Giuseppina Muzzarelli
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell'intero corpo della donna che sono in uso nel mondo islamico e che, non senza originare polemiche, molte islamiche indossano anche nei paesi occidentali. Ma la prescrizione alle donne di coprirsi il capo appartiene in pieno anche alla storia dell'Occidente.
-
-
Un trattato di storia della moda
- Di Utente anonimo il 15/03/2022
-
Fiabe Venessiane
- E fiabe dea Serenissima
- Di: Massimo D'Onofrio
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fiabe tratte dalla tradizione popolare della città di Venezia. Un interessante viaggio nel fantastico mondo nato dalla fantasia di un popolo che ha avuto un ruolo fondamentale nella civiltà moderna del bacino del Mediterraneo.
-
-
magnifica esperienza
- Di Marcuzzo Marco il 11/03/2021
-
Elogio del politeismo
- Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere." Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca.
-
-
Bellissimo libro
- Di Red Squirrel il 03/03/2018
-
Fabiola
- La chiesa delle catacombe
- Di: Nicholas Wiseman
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fu pubblicato nel 1854, con l'intento di offrire alla comunità cattolica che si raccoglieva intorno a Westminster, di cui l'autore era vescovo, una ricostruzione storica della vita e del martirio dei primi cristiani. Il tema principale è la conversione al cristianesimo di una santa che viene ricordata per aver fondato il primo ospedale per i poveri.
-
-
Bellissima opera!
- Di Bernardino Maria il 12/06/2020
-
A capo coperto
- Storie di donne e di veli
- Di: Maria Giuseppina Muzzarelli
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell'intero corpo della donna che sono in uso nel mondo islamico e che, non senza originare polemiche, molte islamiche indossano anche nei paesi occidentali. Ma la prescrizione alle donne di coprirsi il capo appartiene in pieno anche alla storia dell'Occidente.
-
-
Un trattato di storia della moda
- Di Utente anonimo il 15/03/2022
-
Fiabe Venessiane
- E fiabe dea Serenissima
- Di: Massimo D'Onofrio
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fiabe tratte dalla tradizione popolare della città di Venezia. Un interessante viaggio nel fantastico mondo nato dalla fantasia di un popolo che ha avuto un ruolo fondamentale nella civiltà moderna del bacino del Mediterraneo.
-
-
magnifica esperienza
- Di Marcuzzo Marco il 11/03/2021
-
Elogio del politeismo
- Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere." Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca.
-
-
Bellissimo libro
- Di Red Squirrel il 03/03/2018
-
Il libro del buio
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La notte ci vestiva. In un altro mondo, si sarebbe detto che era piena di attenzioni per noi. Nessunissima luce. Mai il benché minimo filo di luce. Ma i nostri occhi, pur avendo perso lo sguardo, si erano adattati. Vedevamo nelle tenebre, o credevamo di vedere." Il 10 luglio 1971 un commando militare irrompe nella residenza estiva del re a Skhirate, in Marocco. Ma il colpo di Stato fallisce. I soldati che hanno preso parte alla missione vengono rinchiusi in una prigione sotterranea, sepolti nelle tenebre per diciott'anni.
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Interessante e appassionato
- Di Utente anonimo il 10/09/2022
-
Donne in fuga
- Vite ribelli nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Medioevo le donne vivevano in una rigida sottomissione. Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire agli uomini, padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio o di comportamento facevano di loro delle ribelli. Ma non sono mancate sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. Donne decise a viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere, predicare.
-
-
noiaa
- Di maurizio il 20/06/2021
-
I Vangeli apocrifi
- Un'altra immagine di Gesù
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono e cosa contengono i Vangeli apocrifi? Come e perché sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana? Nei primi secoli del cristianesimo circolavano diverse raccolte delle parole di Gesù, ma solo alcune, sopravvissute ad un lungo processo di selezione e valutazione, si sono affermate, non senza contrasti, come espressione del suo autentico messaggio.
-
-
Un quadro iniziale
- Di Daniele Palma il 30/12/2018
-
Andare per ghetti e giudecche
- Ritrovare L'Italia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esplorare la geografia degli insediamenti ebraici in Italia significa percorrere quasi duemila anni di storia, imbattendosi in presenze ora sradicate per sempre, ora interrotte ma ripristinate dopo secoli, ora rimaste quasi immutate. Si comincia con le giudecche, i quartieri aperti dove gli ebrei si mescolavano ai cristiani, senza limitazioni, per arrivare ai ghetti, ovvero i quartieri chiusi da mura e portoni in cui gli ebrei vissero la loro separatezza fino ai tempi moderni.
-
-
Uguaglianza
- Di Utente anonimo il 07/07/2021
-
Gli uomini non sono isole
- I classici ci aiutano a vivere
- Di: Nuccio Ordine
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nessun uomo è un'isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell'oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l'Europa ne è diminuita [...]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell'umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te" (John Donne).
-
San Pietro
- La Roccia della Chiesa
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pietro fu l'apostolo chiamato da Gesù a essere il primo papa con le parole: "Tu sei Pietro e su questa pietra fonderò la mia Chiesa". Divenne, insieme a san Paolo, fondatore della Roma cristiana stabilizzando la prima comunità di cristiani e testimoniando con il martirio la sua fedeltà a Cristo. Ma Pietro fu prima di tutto un uomo chiamato da Gesù a seguirlo dicendogli "Tu sei Simone il figlio di Giovanni; ti chiamerai Cefa, Pietro". Da semplice pescatore, Pietro divenne pescatore di anime. Fu tra i più intraprendenti e certamente il più impulsivo degli apostoli, sicuramente l'apostolo più vicino a Cristo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2018
-
La solitudine dell'anima
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La solitudine è una condizione ineliminabile dalla vita: e in essa si riflettono desideri di riflessione e di contemplazione, di tristezza e di angoscia, di silenzio e di preghiera, di attesa e di speranza." La solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti tematici con cui si manifesta nella nostra vita l'esperienza radicale della solitudine. Questo audiolibro si confronta con i modi con cui l'una e l'altra forma di solitudine si intrecciano, e si separano.
-
La vigna sul mare ed altri racconti
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1932, questa raccolta di racconti brevi parla di storie passate, di ricordi propri e altrui, dipinti con breve e potenti pennellate di grande scrittrice.
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
Del convivere. La società postfamiliare
- Di: Michele Tamponi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vivere è sempre un vivere insieme, convivere: ciò accade in tutti i contesti della vita sociale, dalla famiglia alla scuola, dal condominio al lavoro, dal quartiere allo Stato. A partire da una tesi antica ma quanto mai attuale, secondo cui l'uomo è un animale sociale, Michele Tamponi analizza il concetto di socialità nel contesto in cui viviamo: neppure un'immaginaria campana di vetro potrebbe, insomma, sottrarre l'uomo alle varie forme di convivenza cui è destinato, senza le quali sarebbe condannato alla solitudine, alla noia e a un innaturale isolamento.
-
Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un ciclo di sei conferenze tenute ad Hannover dal 27 dicembre 1911 al 1 gennaio 1912 e recuperate da registrazioni non rivedute dall'Autore. I concetti qui espressi possono trovarsi nei libri "Teosofia" e "Scienza Occulta". Nonostante la loro necessaria incompletezza, le conferenze hanno il vantaggio di riportare, come vive, le parole dell'Autore, che, nel parlare e nel calibrare il suo pubblico, insisteva o meno nella spiegazione di questo o quel concetto.
-
-
Alle radici dell'esistere
- Di Alessia Carraro il 14/04/2020
Sintesi dell'editore
Eva, Sara, Rebecca, Rachele, Lea, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta, Maria, la Maddalena, la Samaritana... Nell'Antico e nel Nuovo Testamento non compaiono solo figure maschili ma anche tante donne.
Sono fondatrici di stirpi, profetesse, donne qualunque che si trovano perciò a svolgere un ruolo cruciale, memorabile nella storia della loro comunità e della loro religione. Sono donne che hanno la forza di essere protagoniste del proprio destino.
Osano sfidare Dio, come Eva, la madre dei viventi, che trasgredisce l'ordine divino e si assume la responsabilità di una vita autonoma; osano opporsi all'autorità maschile, come Miriam che rivendica il proprio ruolo di profetessa con Mosè, o come Giuditta che uccide il nemico Oloferne; osano anteporre alle leggi umane principi superiori, come le levatrici che salvano Mosè contravvenendo alle leggi del faraone, o come Ester che aiuta il suo popolo sfidando le leggi dell'Impero persiano; osano piegare le leggi maschili a difesa dei diritti delle donne, come fanno Tamar e Rut. Compiono scelte ardite ma sono ugualmente difese e accolte da Dio.
Oltre a loro, ci sono teologhe che hanno letto diversamente il racconto dei testi sacri e ne hanno tramandato un'altra versione. La presunta inferiorità femminile ricavata dall'interpretazione di certi passi della Bibbia è servita soprattutto a legittimare discriminazione e subalternità della donna, ma non è scontato che questo ne sia l'autentico e unico senso.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le ribelli di Dio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- valentina
- 05/04/2021
libro che ridà dignità alle donne di fede
Ho avuto un'educazione prettamente cattolica, conosco diversi passi della Bibbia a memoria eppure mai nessuno mi aveva parlato delle matriarche della storia o di Miriam, Marta e Maria mi sono state sempre presentate come ''amiche di Gesù''. Purtroppo le donne bibliche sono relegate a una damnatio memoriae non soltanto per gli atei. Il libro permette alle fedeli donne di riconoscersi finalmente e totalmente in una religione che senza le giuste reinterpretazioni esegetiche sembrava a loro nemica. La Chiesa però non può rimanere indietro come è oggi, il cammino verso una giusta interpretazione delle Sacre Scritture è appena iniziato...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- aline
- 23/09/2020
Waoooo.!!!
Ami Gesù? Sei una donna? Non te lo puoi perdere. Davvero eccellente. Molto ben argomentato.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anna gatti
- 09/04/2020
le donne protagoniste
libro molto interessante
ho scoperto le figure femminili dell antico testamento
l autrice ha una profonda e vasta conoscenza anche delle donne ( poche e poco conosciute) che hanno commentato la bibbia e il Vangelo
finalmente un po di luce su alcuni terribili affermazioni di Paolo di Tarso
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucio
- 17/03/2020
Nea
Ok narrazione
Contenuto da approfondire e decisamente illuminante. La considerazione della donna nella storia è tutta da riscrivere
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sathy Cesati
- 06/03/2020
Un ascolto interessante
Non conoscevo così approfonditamente alcune di queste "ribelli" all'interno della Bibbia...figure femminili molto attuali, anche anticipatrici dei diritti, finalmente acquisiti, delle donne ...la voce narrante mi è piaciuta particolarmente per il suo tono autorevole e al contempo suadente e partecipato
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 31/03/2020
Donne- ribelli- di Dio- lettrice appassionata
Mi piacerebbe riascoltare alcune storie di queste profetesse. donne protagoniste della propria vita e del loro destino. Ho trovato la lettura estremamente piacevole e coinvolgente, e quindi lo riascolterò in alcune parti.La storia di Miriam ad esempio, che conoscevo meno di quella di Giuditta e Oloferne, oppure quella di Tamar, che si è battuta per i diritti di tutte le donne.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/03/2020
contenuto interessante, lettura deludente
peccato! di nuovo un'interpretazione che penalizza il testo: pronunce come Galàti e Òzia risultano fastidiose, per non parlare del presunto libro dell'antico testamento che l'interprete si ostina a chiamare lievitano anziché levitico. una domanda: un addetto preparato riascolta questi libri prima della pubblicazione? sarebbe di grande utilità!!!
1 persona l'ha trovata utile