-
Le molliche del commissario
- Le indagini di Vivacqua 1
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 25 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Morte a Firenze
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l’alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere.
-
-
Una storia avvincente interpretata divinamente
- Di Utente anonimo il 13/03/2020
-
L'angelo
- Le indagini di Colomba e Dante 2
- Di: Sandrone Dazieri
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il treno ad alta velocità Milano-Roma entra alla stazione Termini la polizia ferroviaria ha una terribile sorpresa: i passeggeri della carrozza Top, il vagone più esclusivo e costoso, sono tutti morti. E la prima a entrare nella carrozza del massacro è Colomba Caselli, vicequestore dai muscoli d'acciaio e l'anima fragile. I primi indizi portano decisamente verso il terrorismo islamico, arriva anche un video in cui due uomini rivendicano l'attentato in nome dell'Isis. Ma Colomba capisce che qualcosa non va.
-
-
Avvincente
- Di Laura B. il 06/12/2018
-
La farfalla che non volava più
- Il commissario Della Morte
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Angelo Della Morte è un personaggio scomodo per i suoi superiori, politicamente scorretto e refrattario all'autorità, intende la giustizia a modo suo, ama ripetere che lui è al servizio della giustizia e non della legge e che la legge molte volte è ingiusta, mentre la giustizia è sempre giusta. Opera in una città immaginaria dell'Italia centrale e vive in un casotto di pescatori ristrutturato, la cittadina si chiama Porto Romano e di solito è tranquilla e non succede mai molto.
-
-
Perché ?
- Di Monica Ermini il 25/03/2020
-
Il giallo di Ponte Vecchio
- Le indagini di Giuliano Neri 1
- Di: Letizia Triches
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giudice Lapo Treschi è nei guai. Firenze, infatti, è turbata da una serie di misteriosi delitti e trovare il colpevole e rassicurare la gente non è certo un compito semplice. Soprattutto perché tra gli omicidi non ci sono legami precisi e l'assassino non lascia tracce. Un caso indecifrabile, all'apparenza. Eppure ci deve essere un particolare che sfugge, qualcosa che è sotto gli occhi di tutti e che nessuno riesce ancora a vedere. È per questo che Lapo si rivolge all'esperto d'arte Giuliano Neri, suo amico di vecchia data.
-
-
Inascoltabile letto malissimo!
- Di Alessio Sinigaglia il 20/02/2019
-
Quel brutto delitto di Campo de' Fiori
- Le indagini di Giuliano Neri 2
- Di: Letizia Triches
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, marzo 1967. Arianna Baltusi, una ragazzina di dieci anni, esce per recarsi a una lezione di musica, nella zona di Campo de' Fiori. Non farà mai ritorno a casa. Prove e testimonianze portano all'arresto di un amico di famiglia: l'artista Ottavio Conti, che dopo poco tempo si impicca in carcere, senza aver mai confessato il delitto e senza che il cadavere sia stato ritrovato.
-
-
ottimo
- Di Consu il 31/12/2017
-
Nessuno è innocente
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era davvero Ursula Cohen, la signora dagli occhi di ghiaccio? E soprattutto: perché tutti la volevano morta? Ci sono molte cose che Ettore Benussi, commissario quasi in pensione della squadra mobile di Trieste, proprio non sopporta: i tipi che chiudono le telefonate con "ciaociaociao" ripetuto all'infinito; gli edifici anni Sessanta che rovinano l'urbanistica triestina; quella gran rompiscatole di sua figlia; la propria ingombrante pancia (motivo per cui ha appena cominciato, speranzoso, la dieta Dukan).
-
-
Per tutti gli amanti della lettura
- Di sciacchitano giovanna il 22/07/2019
-
Morte a Firenze
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l’alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere.
-
-
Una storia avvincente interpretata divinamente
- Di Utente anonimo il 13/03/2020
-
L'angelo
- Le indagini di Colomba e Dante 2
- Di: Sandrone Dazieri
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il treno ad alta velocità Milano-Roma entra alla stazione Termini la polizia ferroviaria ha una terribile sorpresa: i passeggeri della carrozza Top, il vagone più esclusivo e costoso, sono tutti morti. E la prima a entrare nella carrozza del massacro è Colomba Caselli, vicequestore dai muscoli d'acciaio e l'anima fragile. I primi indizi portano decisamente verso il terrorismo islamico, arriva anche un video in cui due uomini rivendicano l'attentato in nome dell'Isis. Ma Colomba capisce che qualcosa non va.
-
-
Avvincente
- Di Laura B. il 06/12/2018
-
La farfalla che non volava più
- Il commissario Della Morte
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Angelo Della Morte è un personaggio scomodo per i suoi superiori, politicamente scorretto e refrattario all'autorità, intende la giustizia a modo suo, ama ripetere che lui è al servizio della giustizia e non della legge e che la legge molte volte è ingiusta, mentre la giustizia è sempre giusta. Opera in una città immaginaria dell'Italia centrale e vive in un casotto di pescatori ristrutturato, la cittadina si chiama Porto Romano e di solito è tranquilla e non succede mai molto.
-
-
Perché ?
- Di Monica Ermini il 25/03/2020
-
Il giallo di Ponte Vecchio
- Le indagini di Giuliano Neri 1
- Di: Letizia Triches
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giudice Lapo Treschi è nei guai. Firenze, infatti, è turbata da una serie di misteriosi delitti e trovare il colpevole e rassicurare la gente non è certo un compito semplice. Soprattutto perché tra gli omicidi non ci sono legami precisi e l'assassino non lascia tracce. Un caso indecifrabile, all'apparenza. Eppure ci deve essere un particolare che sfugge, qualcosa che è sotto gli occhi di tutti e che nessuno riesce ancora a vedere. È per questo che Lapo si rivolge all'esperto d'arte Giuliano Neri, suo amico di vecchia data.
-
-
Inascoltabile letto malissimo!
- Di Alessio Sinigaglia il 20/02/2019
-
Quel brutto delitto di Campo de' Fiori
- Le indagini di Giuliano Neri 2
- Di: Letizia Triches
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, marzo 1967. Arianna Baltusi, una ragazzina di dieci anni, esce per recarsi a una lezione di musica, nella zona di Campo de' Fiori. Non farà mai ritorno a casa. Prove e testimonianze portano all'arresto di un amico di famiglia: l'artista Ottavio Conti, che dopo poco tempo si impicca in carcere, senza aver mai confessato il delitto e senza che il cadavere sia stato ritrovato.
-
-
ottimo
- Di Consu il 31/12/2017
-
Nessuno è innocente
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era davvero Ursula Cohen, la signora dagli occhi di ghiaccio? E soprattutto: perché tutti la volevano morta? Ci sono molte cose che Ettore Benussi, commissario quasi in pensione della squadra mobile di Trieste, proprio non sopporta: i tipi che chiudono le telefonate con "ciaociaociao" ripetuto all'infinito; gli edifici anni Sessanta che rovinano l'urbanistica triestina; quella gran rompiscatole di sua figlia; la propria ingombrante pancia (motivo per cui ha appena cominciato, speranzoso, la dieta Dukan).
-
-
Per tutti gli amanti della lettura
- Di sciacchitano giovanna il 22/07/2019
-
Un'indagine al nero di seppia
- Commissario Rebaudengo
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riviera Ligure di Ponente. Meta turistica di lombardi e piemontesi. Uno di quei posti dove non dovrebbe succedere mai niente. Scompare un insegnante del liceo. Cose che capitano. Ma dopo poco una studentessa di quello stesso liceo viene trovata morta assassinata. Chi conduce le indagini è il commissario di Alassio, Bartolomeo Rebaudengo, un cuneese d'Alta Langa timido, belloccio, che nasconde dietro i modi introversi un carattere d'acciaio. Il suo impegno è condiviso da una squadra di uomini e donne capaci, ma soprattutto uniti dalla stima verso di lui.
-
-
forse carino ma...
- Di barbara sbarbati il 15/09/2019
-
Di punto in bianco
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In autunno le colline piemontesi sono uno stato dell'anima: nebbia azzurrina che cinge i crinali, tenue malinconia a invadere i cuori. Lo sa bene il commissario Bartolomeo Rebaudengo che ha deciso di darci un taglio con omicidi, scene del crimine, tecniche del profiling, e di ritirarsi in Langa. Per quelli come lui, però, non c'è pensione che tenga. E così il poliziotto si ritrova a indagare sulla morte del giovane Dario, scomparso dopo un festino a base di alcol e droghe, e ritrovato cadavere a distanza di alcuni giorni.
-
-
potete perderlo senza alcun rimpianto!
- Di Concetta Vasta il 13/08/2019
-
Il cane che parla
- I casi di Arthur Jelling 5
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Deve essere difficile per il vero colpevole sfuggire alle vostre investigazioni. Può non aver lasciato alcuna traccia materiale, ma voi cercate invece quelle morali e finite per trovarlo". Di Scerbanenco colpisce, soprattutto nei cinque gialli della serie con Arthur Jelling, il miscuglio di realismo e fantastico, di logica investigativa e psicologia. Un insieme che, ben amalgamato, dà ai suoi polizieschi una vaga atmosfera da cruda fiaba. L'effetto fiabesco è marcato dalla singolarità del timidissimo investigatore, dotato di una profondità psicologica da veggente.
-
-
Logico e attraente
- Di Cliente Amazon il 22/12/2018
-
La banda dei russi
- Il commissario Della Morte 2
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la seconda avventura del commissario maremmano. Il personaggio è nato per caso osservando la gente di Maremma, egli ricalca tutte le peculiarità di quel popolo, le abitudini, i luoghi comuni e le idiosincrasie tipiche della Maremma. Questa volta il commissario si trova ad indagare su una banda di russi che vogliono impossessarsi del giro della prostituzione della città. A questa indagine se ne sovrappone un'altra, su un giovane ragazzo morto di overdose dopo essere stato in discoteca.
-
-
quasi una copia
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Sangue del mio sangue
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cadavere completamente carbonizzato al volante di un'auto, anch'essa bruciata; nell'abitacolo nulla si distingue dal nero assoluto se non fosse per un particolare, un piccolo e luminoso diamante all'orecchio della vittima, unico indizio per poter risalire alla sua identità. Tutto fa pensare a un incidente finito in tragedia, ma il commissario Elettra Morin, il concorso appena vinto e una gran voglia di dimostrare a se stessa e alla squadra della Mobile di Monfalcone di essere all'altezza, non è disposta a credere alle verità troppo scontate.
-
-
Appassionante
- Di sciacchitano giovanna il 28/07/2019
-
Con la morte non si tratta
- Un caso di Bacci Pagano
- Di: Bruno Morchio
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rapina sulla Statale Carlo Felice, in Sardegna. Uno dei banditi viene ferito e arrestato, non parla. I suoi complici dividono il bottino. Sono passati diversi anni, quell'uomo è ancora in galera. Suo figlio, un tossicodipendente, è scomparso. Forse è partito per l'isola, alla ricerca dei complici di quel colpo miliardario. Su incarico dell'avvocato del padre - la sua amica Gina Aliprandi - Bacci Pagano inforca la sua vecchia Vespa 200 PX color amaranto e parte per la Sardegna.
-
-
Appassionante
- Di Soc. V. il 31/10/2020
-
Lo scandalo dell'osservatorio astronomico
- I casi di Arthur Jelling 6
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Jelling è un investigatore abbastanza speciale. Anzitutto, non si sente un poliziotto: il suo ruolo nella polizia di Boston è soltanto quello di archivista; lui stesso si definisce un consulente di giustizia. In secondo luogo, le sue inchieste virano volentieri verso scelte umane impreviste, quasi mirasse, lui che, timidissimo, preferirebbe sempre la pace a ogni vittoria, a risanare il disordine del delitto oltre che trovare semplicemente il colpevole.
-
-
Sorprendente
- Di Mila Degrassi il 08/11/2018
-
Rossoamaro
- Un caso di Bacci Pagano
- Di: Bruno Morchio
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una corsia d'ospedale Bacci Pagano sta vegliando Jasmìne Kilamba: è riuscito a stento a liberarla da una gang di sadici assassini e ora la donna sta lottando tra la vita e la morte. Lo avvicina un anziano tedesco di nome Kurt Hessen, arrivato a Genova alla ricerca del fratellastro italiano, del quale sa soltanto che la madre era di Sestri Ponente e si faceva chiamare Nicla... Hessen vuole affidare l'indagine all'investigatore dei carruggi, che d'istinto rifiuta: "L'unica strada sarebbe chiedere ai sopravvissuti di quel periodo.
-
-
uno dei libri più belli di Morchio....
- Di Babe il 07/02/2019
-
Le cose che non ti ho detto
- Un caso di Bacci Pagano
- Di: Bruno Morchio
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'investigatore privato Bacci Pagano non sa dire di no alla richiesta di Mara, una delle donne della sua vita: dovrà tenere a bada le inquietudini del dottor Nicolò Ingroia, detto il Gigante, lo psicoanalista che vive sulle alture che sovrastano Genova Nervi. In realtà avrebbe più di un motivo per rifiutare l'incarico: non è il suo mestiere occuparsi di un alcolizzato che ha tentato il suicidio; e poi il Gigante l'aveva già incontrato vent'anni prima, quando indagava sulla morte di un suo giovane paziente misteriosamente ucciso in Thailandia.
-
-
bello
- Di amargosa il 05/01/2021
-
La vita uccide in prosa
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Emanuele Vezzoli
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Settembre 1988. Un grigio impiegato del Catasto viene ucciso a revolverate mentre è nel giardino della sua villetta, vicina al Parco Lambro. Un tentativo di rapina? Un incidente? Il gesto folle di qualcuno in preda ai fumi della droga? O una vendetta? I trascorsi professionali dell'uomo non offrono supporti a quest'ultima pista, in apparenza la più promettente. Ma forse il grigio impiegato non era poi così prevedibile nella quotidianità delle proprie azioni: si scopre infatti che il vecchio padre disabile.
-
-
caro audible
- Di Maria R. il 06/03/2019
-
Il suicidio perfetto
- Le indagini dell'ispettore Santoni 1
- Di: Franco Matteucci
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marzio Santoni, ispettore di polizia a Valdiluce, ha un grande fiuto. È affascinante ma schivo, uno sciatore provetto che preferisce passare il tempo in mezzo ai boschi piuttosto che al caldo dei rifugi. "Lupo bianco", così lo chiamano tutti per via di un olfatto fuori dal comune, ha un passato di indagini da prima pagina, ma da quando è tornato in provincia, si trova a occuparsi di insignificanti inchieste locali.
-
-
sbalordita
- Di Paxi il 06/01/2018
-
La mossa del cartomante
- Le indagini dell'ispettore Santoni 2
- Di: Franco Matteucci
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della valle di un piccolo paesino di montagna è turbata da una terribile disgrazia. Marietta Lack, la sarta di Valdiluce, è morta nell'incendio della sua abitazione. Una sciagura inaspettata: inizialmente tutti sembrano convinti che le fiamme siano divampate per un tragico incidente. Tutti, tranne l'ispettore Santoni.
-
-
Discreto
- Di Cliente Amazon il 29/05/2018
Sintesi dell'editore
Due efferati omicidi da risolvere per Salvatore Vivacqua, siciliano trapiantato a Torino, con più cicatrici che capelli e un carattere quadrato come la sua stazza.
Il romanzo ci trasporta nei meandri più torbidi della Torino bene. "C'è sempre una mollica, anche piccola, basta avere occhi buoni per trovarla". È questa la frase che il commissario Vivacqua ripete come un mantra ogni volta che si trova alle prese con un nuovo caso. E Salvatore Vivacqua - Totò per gli amici - sa bene che dove c'è un delitto c'è sempre anche una traccia che il colpevole si è lasciato dietro. Ma quando viene chiamato d'urgenza nella chiesa della Santissima Trinità, capisce subito che questa indagine gli darà del filo da torcere.
Vicino al confessionale è stato rinvenuto il corpo di don Riccardo in una pozza di sangue, il viso sfigurato, una mano quasi staccata. Ma chi può aver massacrato con tanta ferocia un uomo anziano, che a detta di tutti viveva solo per aiutare gli altri e non aveva nemici? Davvero si è trattato del gesto di un folle, come sostiene monsignor Acutis?
Dopo una serie di interrogatori serrati, Vivacqua intuisce che quel delitto è solo il tassello di un mosaico molto più oscuro e complesso. Non a caso, nelle stesse ore, il suo vice Santandrea, detto il Giraffone, è alle prese con un secondo omicidio: una ricca musicista morta per soffocamento durante un gioco erotico finito male, o almeno così sembra... E non è finita qui.
Per Totò e la sua squadra sarà una settimana di fuoco. Un'incursione negli abissi dell'animo umano con quella nota di ironia che è l'unico modo per uscirne vivi.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le molliche del commissario
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Phy
- 19/01/2019
Grande interpretazione!
Un bel romanzo, intrigante, articolato, veramente interessante. Ma la lettura, o meglio l'interpretazione, è veramente superba! Assolutamente un ascolto straordinario!
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena Spagnuolo
- 01/11/2018
ottimo...
grande interpretazione...voce sublime...storia coinvolgente. si ascolta e si segue molto volentieri...belli i personaggi...complimenti all'autore... aspettiamo altre "briciole"...
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/06/2020
non mi ha convinto
Non mi ha mai coinvolto: l'ho trovato lento e i personaggi poco coinvolgenti. Invece molto bravo il lettore.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- karmen
- 19/08/2020
Noioso
Lettura ineccepibile, ma la scrittura e la storia sinceramente non mi hanno preso: ho fatto fatica a terminarlo. Molto noioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- donnadelfaro
- 19/07/2020
Pensavo meglio
Tanta parole e poca indagine. L’inizio faceva pensare meglio. Perché far parlare siciliano in una ambientazione torinese? Impeccabile la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- paola
- 18/07/2020
Si ascolta tutto d'un fiato
Molto bello, storie che sembrano diverse che si intrecciano. Lettura fantastica che rende "vivo" il commissario
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/07/2020
noioso
Prolisso, poco avvincente, ho faticato a seguire la trama che si faceva noiosa. Molto bravo il lettore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/05/2020
Carino e intrigante
Carino e intrigante. Trama ben congegnata. Tiene bene il paio (esplicitamente ammesso) col Montalbano di Camilleri. Buona caratterizzazione dei personaggi. Forse eccessiva in certi tratti: talvolta scivola sul fumettistico. Un neo nella trama: possibile che Rosa in tanti anni di frequentazione di Acquaviva non gli avesse mai parlato di Don Riccardo come una conoscenza comune con lei e con Afdera?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria
- 19/03/2020
spettacolare colpo di scena finale
finale davvero inaspettato. bello bello bello. personaggi e dialoghi molto coloriti che non annoiano mai la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 20/09/2019
Trama lenta
Non mi è piaciuto molto. Dopo aver ascoltato altri libri di questo genere posso dire che questo è abbastanza scontato e lento. Naturalmente per correttezza non cito i titoli ma vi assicuro che è faticoso interrompere la lettura/ascolto.