
Le cicogne della Scala
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Chiara Francese
A proposito di questo titolo
Negli anni Trenta, quando la Scala è divenuta un teatro moderno grazie alla direzione di Arturo Toscanini, la sedicenne Violetta, nata da una relazione clandestina tra un ballerino italiano e una cantante francese, lavora per il costumista Caramba come sarta. La madre, che a suo tempo era cantante all’Opéra National de Paris, ha chiamato la figlia Violetta in onore del suo personaggio verdiano preferito (La Traviata). Da bambina, Violetta era stata una promettente ballerina, ma un giorno, durante le prove, viene spinta giù dalle scale e rimane zoppa. L’"incidente" sarà solo uno dei tanti misteri che segneranno la vita di Violetta, di sua madre, della sorella Fiamma, che partirà più tardi per Parigi dove avrà una carriera da ballerina.Tra scontri politici (Toscanini contro Mussolini), indimenticabili serate di lirica (Turandot, Carmen, La Traviata...), scintillanti costumi di scena e amori che si accendono e finiscono tra orchestrali e ballerine, la vita della Scala attraversa, con alti e bassi (il fascismo, la guerra), il secolo.
Dopo il successo di La piccinina, Silvia Montemurro torna con un nuovo affascinante romanzo storico. Il cuore del romanzo batte soprattutto con i sogni, gli amori, le delusioni, gli abbandoni delle sue magnifiche protagoniste: Violetta, Juliette e Fiamma, ma anche Gemma, Amelia, Caramba, Lorenzo... Seguiamo le loro vite con il fiato sospeso, mentre intorno a loro si muovono e splendono le meraviglie della Scala.
©2024 Edizioni E/O. Grafica di copertina: il Narratore "Danseuse" di Pierre Auguste Renoir, 1874. (P)2025 il Narratore S.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di Le cicogne della Scala
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/03/2025
Delicato
Bello e delicato
Mi e’ piaciuto molto
Il personaggio di violetta e’ dolce e sensibile
Consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Olivia
- 12/06/2025
Una bella sorpresa
Mi sono avvicinata al libro con riserva invece ho scoperto una bella storia, oltretutto la voce della lettrice è superba, unica e coinvolgente. Letto dalla Francini potrei ascoltare qualunque libro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Serendipity
- 21/03/2025
elegante e piacevole
Una lettura fluida ma preziosa, tra Storia e vite al femminile dimenticate. Un libro elegante, che si legge d'un fiato ma lascia spunti su cui riflettere.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria
- 03/07/2025
Piacevole
Mi hanno lasciato interdetta gli errori grossolani commessi dalla scrittrice nelle citazioni musicali.
Ne "La fanciulla del West" non c'è coro femminile, "La "Vergine degli angeli" non è un'aria de "La traviata" per tenore, e questi sono quelli più eclatanti...
Un plauso alla lettrice che oltre a narrare egregiamente, canta anche molto bene.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- serena
- 06/02/2025
Piacevolissimo e scorrevole bravissima la lettrice
Della stessa autrice avevo ascoltato "La Piccinina" che mi era piaciuto quindi quando ho visto la novità sulla vostra mail delle nuove uscite di Gennaio l'ho scelto subito!
E' ancora più piacevole e scorrevole,
comunque li consiglio entrambi, la lettura di Chiara Francese è come sempre eccezionale.
Io quando scelgo un titolo mi lascio condizionare poi dalla voce narrante se non la tollero non posso proprio ascoltarlo.
In un audiolibro la voce narrante influenza moltissimo.
Ci sono pessimi lettori e lettrici quindi dovreste a mio avviso scegliere bene la voce narrante che è in grado di rovinare completamente il più bel libro sulla faccia della terra.
Detto questo buon ascolto, bel libro questo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/03/2025
Emozione e storia d'Italia si fondo
Avevo già ascoltato "La Piccinina" della stessa autrice e mi era piaciuto tantissimo. Appena finito anche questo suo nuovo romanzo. Ci sono alcune cose che mi sono piaciute in particolare: la sensibilità con cui vengono trattati i personaggi, l'ambientazione (che ripercorre gli anni del fascismo a Milano e la storia della Scala) e la voce meravigliosa di Chiara Francese, decisamente una delle migliori che abbia mai ascoltato.
Titolo consigliato :)
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 17/05/2025
un romanzo delicato
una piacevole lettura che incanta, un testo delicato. un testo che somiglia ad un abbraccio.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile