-
L'assassinio di Pitagora
- Letto da: Claudio Beccari
- Durata: 25 ore e 32 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 13,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
510 a.C. Un'ombra incombe sulla comunità pitagorica di Crotone. Mentre il filosofo, ormai anziano, sta cercando un successore in grado di dirigere con la sua stessa autorevolezza la scuola da lui fondata, una serie di omicidi efferati colpisce i collaboratori a lui più vicini. Ogni morte avviene in un modo sconcertante e imprevedibile, che sembra indicare una mente oscura e potentissima, in grado di superare quella del maestro stesso.
Quale oscuro ed eversivo disegno porta avanti l'uomo che nasconde il suo volto e la sua identità dietro una maschera? Per venire a capo del mistero, Pitagora chiama dall'Egitto Akenon, un uomo dall'acume eccezionale, che inizia a indagare con discrezione all'interno della comunità, affiancato da Arianna, la bellissima e geniale figlia del filosofo, che nasconde nel suo passato un terribile segreto. Insieme Akenon e Arianna scopriranno una spaventosa verità, perché il male si nasconde nel luogo più impensato...
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'assassinio di Pitagora
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 01/05/2018
Giallo mozzafiato
É la prima volta che mi capita un giallo moderno così ben congegnato. Tutti bravissimi
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- elena scaglioni
- 25/04/2018
Fantastico
Un libro avvincente, emozionante e interessante raccontato da una voce mai noiosa. Assolutamente da non perdere
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano D.
- 26/04/2018
Troppa enfasi nella interpretazione
il problema è certamente relativo al mio personale punto di vista. considero Audible un programma per la lettura di libri. Apprezzo come chiunque un minimo di personalizzazione nella lettura ma non una interpretazione teatrale. Questa porta ad una limitazione legata alla stessa e fa perdere la sensazione personale che ognuno deve avere nella lettura di un libro
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 23/11/2021
Non è un libro storico
Il romanzo ha pretese storiche del tutto inconsistenti: sicuramente ruota intorno alla veridicità di alcuni elementi, ma per la maggior parte è del tutto inventato e fuorviante. La cosa che balza all'occhio più di tutte è la figura di Arianna, la presupposta figlia di Pitagora. La donna a quel tempo non poteva viaggiare, avere idee sue, scegliere un compagno o avere una gravidanza fuori dal matrimonio senza essere (se tutto andava bene) emarginata...figuriamoci tutto il resto che il personaggio in questione ha compiuto! Ed è così per la maggior parte dei personaggi, che l'autore dice chiaramente di aver inventato e che sembrano come degli alieni, piombati fuori dal tempo e dallo spazio. Sicuramente così il romanzo funziona, ma del tutto artificialmente: potrebbe essere ambientato in qualsiasi contesto di cui abbiamo scarse notizie storiografiche o potrebbe essere un ottimo fantasy. Il lettore è bravissimo ed in alcuni punti riesce a far diventare credibile anche l'incredibile.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mario 2228
- 15/04/2023
"Molto rumore per nulla!"
...o comunque "per poca cosa!"
Bastavano la metà delle pagine... che già sarebbero state troppe. Ottima la lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto Colombo
- 27/07/2020
Consigliato a chi piace il romanzo con riferimenti storici reali.
Un’ottima occasione per conoscere il personaggio di Pitagora, la filosofia e la storia del pitagorismo nell’ambito di un romanzo thriller avvincente. Potevano essere evitate alcune esagerazioni e molte lungaggini.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carla C
- 18/03/2020
Stupendo!
Di questo romanzo mi è piaciuto tutto, dalle tensioni della trama degna di uno dei migliori thriller, alla impeccabile ricostruzione storico-filosofica.
Come laureata in filosofia e in particolare appassionata di filosofia antica mi ha affascinato l’essere trasportata in quel mondo lontano reso vivace e vivido sia dalla scrittura che dalla bravura del narratore.
In questi tempi di Coronavirus lo sto consigliando ad amici anche non esperti di filosofia perché sono certa che serve a distrarsi e per di più insegna anche qualcosa.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/12/2019
Avvincente
La storia nel complesso è avvincente anche se a tratti tende ad essere troppo descrittiva, e di conseguenza, un po' prolissa. Si rischia di perdere il filo della storia. Una menzione d'onore va all'interpretazione, che aggiunge quel tocco in più. Nel complesso da leggere
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicola Farina
- 06/10/2019
Una buona idea ma che arranca
Il romanzo è costruito su una buona idea di base e offre spunti e ambientazioni originali. lo svolgimento della trama però è arrancante; oltre a prendere vita (e buon ritmo) solo da un po' meno della metà in poi, alcuni passaggi sono un po' sempliciotti e in generale lo scritto risulta più lungo di quanto dovrebbe essere. Finale imbarazzante nella sua pochezza rispetto alla trama generale abbastanza ben consegnata e tutto sommato interessante (anche se in parte prevedibile).
La narrazione migliora dalla metà in poi ma risulta in generale troppo di maniera (sembra di ascoltare un documentario in TV).
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvia rossi
- 05/10/2018
il narratore è molto bravo e il romanzo avvincente
Mi è piaciuto molto. la trama è molto chiara e si segue senza problemi lo consiglio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!