L'angelo di Monaco
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Stefano Sfondrini
-
Di:
-
Fabiano Massimi
A proposito di questo titolo
Monaco, settembre 1931. Il commissario Sigfried Sauer è chiamato con urgenza in un appartamento signorile di Prinzregentenplatz, dove la ventiduenne Angela Raubal, detta Geli, è stata ritrovata senza vita nella sua stanza chiusa a chiave. Accanto al suo corpo esanime c'è una rivoltella: tutto fa pensare che si tratti di un suicidio.
Geli, però, non è una ragazza qualunque, e l'appartamento in cui viveva ed è morta, così come la rivoltella che ha sparato il colpo fatale, non appartengono a un uomo qualunque: il suo tutore legale è "zio Alf", noto al resto della Germania come Adolf Hitler, il politico più chiacchierato del momento, in parte anche proprio per quello strano rapporto con la nipote, fonte di indignazione e scandalo sia tra le file dei suoi nemici, sia tra i collaboratori più stretti.
Sempre insieme, sempre beati e sorridenti in un'intimità a tratti adolescenziale, le dicerie sul loro conto erano persino aumentate dopo che la bella nipote si era trasferita nell'appartamento del tutore. Sauer si trova da subito a indagare, stretto tra chi gli ordina di chiudere l'istruttoria entro poche ore e chi invece gli intima di andare a fondo del caso e scoprire la verità, qualsiasi essa sia.
Hitler, accorso da Norimberga appena saputa la notizia, conferma di avere un alibi inattaccabile. Anche le deposizioni dei membri della servitù sono tutte perfettamente concordi. Eppure è proprio questa apparente incontrovertibilità dei fatti a far dubitare Sauer, il quale decide di approfondire. Le verità che scoprirà, così oscure da far vacillare ogni sua certezza professionale e personale, lo spingeranno a decisioni dal cui esito potrebbe dipendere il futuro stesso della democrazia in Germania...
Sullo sfondo di una Repubblica di Weimar moribonda, in cui si avvertono tutti i presagi della tragedia nazista, L'angelo di Monaco è un thriller in miracoloso equilibrio tra inoppugnabile realtà storica e avvincente finzione, un viaggio all'inseguimento di uno scampolo di verità in grado, forse, di restituire dignità alla prima, vera vittima della propaganda nazista: la giovane e innocente Geli Raubal.
©2020 Longanesi (P)2021 Adriano Salani EditoreRecensioni della critica
L'angelo di Monaco è realtà storica, ma indubbiamente allo stesso tempo la supera, grazie a ciò che la realtà di per sé non potrà mai avere: qualcuno che se ne faccia cantore. Qualcuno che sia accurato, entusiasta, emozionante, immaginifico narratore.
-- Donato Carrisi
L'angelo di Monaco ha tutti i numeri, e non solo, per diventare un bestseller perché ad una storia dimenticata dalla Storia coniuga uno stile di scrittura letteraria e al contempo che rievoca atmosfere cinematografiche, ma con un ritmo vorace come le nuove serie televisive.
-- Gian Paolo Serino
Cosa pensano gli ascoltatori di L'angelo di Monaco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- edmea
- 27/01/2022
da ascoltare assolutamente
onore e merito all'autore che ha fatto una approfondita ricerca storica per cercare di fare luce su un oscuro evento. Il tutto senza dimencare l'intreccio del romanzo. Bravo! Ci regala un gran bel lavoro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Riccardo C.
- 03/05/2024
L’ Hangelo di Monaco
Le storie sono il modo migliore per conoscere il mondo.
La frase di Matteo Caccia è la più corretta per descrivere questo straordinario docu-romanzo che dovrebbe essere letto in classe in modo da rendere davvero l’idea precisa della Storia ancora adesso attuale.
Opera straordinaria, anzi lavoro straordinario dell’autore. Bravissimo!
Anche il narratore è molto buono. Insomma, non voglio scrivere troppo per non spoilerare niente, ma non vi consiglio questo libro, ve lo faccio comprare per leggerlo in classe ed alla fine interrogo!
Buon divertimento.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- albertina ghidotti
- 21/03/2021
L’angelo di Monaco
Mi è piaciuto molto questo romanzo verità condito ad arte per uguagliare un giallo. Voglia di approfondire la storia vera!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- riccardo semplici
- 29/01/2022
libro ben fatto
interessante interpretazione di una vicenda storica controversa che offre uno spaccato della Germania penalista
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicolò La Bruna
- 17/07/2021
il vero colpo di scena
il vero colpo di scena sarà alla fine, un finale semplicemente perfetto..
il libro che merita più di una riflessione
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Guido Germini
- 17/09/2023
Romanzo storico
La parte storica e documentata sembra più fantasiosa della parte romanzata. Buon libro, letto molto volentieri. Ottimo il narratore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria cristina barbazza
- 10/01/2024
Stupendo
Stupendo .. impossibile smettere di ascoltarlo .unica nota negativa ,un po’ complicato seguirlo sopratutto perché i vari nomi non facili da ricordare
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanna
- 18/02/2024
Scorrevole, ambientazioni ben descritte, ottima la narrazione.
Scritto bene, con alcuni luoghi comuni che, a mio parere, penalizzano un po' il libro che resta un buon romanzo storico.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gibi
- 16/11/2023
Bello
Una storia che non ti aspetti e che si sviluppa man mano, e alla fine mi è piaciuto.
Lettura ottima.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro
- 06/03/2021
UN PICCOLO GRANDE CAPOLAVORO
Era da tempo che non trovavo un romanzo così ben scritto.....avvincente......scorrevole è pieno di colpi di scena.
Se poi pensiamo che è basato (anche se liberamente romanzato) su fatti storici......il tutto diviene ancora più avvincente......si ha l'impressione di toccare fisicamente tutti i personaggi.
L'interpretazione del narratore è semplicemente perfetta......riesce a far trasparire le sensazioni dei personaggi.......e la pura voce è calda e piacevole da ascoltare.
CONSIGLIATISSIMO!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
5 persone l'hanno trovata utile