-
La versione di Fenoglio
- I casi del maresciallo Fenoglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 4 ore e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Il mondo reale ha poco a che fare con le trame dei romanzi polizieschi o delle serie tv. Esiste davvero, ed è un posto pericoloso.
Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull'idea stessa del potere.
"La versione di Fenoglio" è un manuale sull'arte dell'indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità: voci da una penombra in cui si mescolano buoni e cattivi, miserabili e giusti.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di La versione di Fenoglio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OMBRETTA
- 10/03/2019
Bella ma il narratore è da cambiare
La storia è intrigante ma l'autore non ha, a mio avviso, una buona capacità interpretativa e rende l'ascolto faticoso e per nulla avvincente, dovrebbe far leggere i suoi libri a dei professionisti del settore
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
13 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maurizio Fanin
- 14/03/2019
cacio sui maccheroni
I migliori audiolibri sono letti dagli stessi autori: evitano enfasi inutili e impostazioni teatrali fuori luogo.
Carofiglio, in particolare, mi ha abituato ad un verbale insieme pacato ed efficace, che tocca ragione e cuore. È come ascoltare i racconti di vita di un amico o di un fratello maggiore. È un film ricco di immagini che tocca l'intima etica dell'ascoltatore ancora più del lettore.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
11 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 22/02/2019
da ascoltare!!!!
vale sempre la pena di ascoltare i libri di Gianrico Carofiglio molto bene interpretati dall'autore che ha una voce molto particolare ma azzeccata. il racconto ti cattura ed arrivi alla fine senza quasi rendersene conto. aspetto ora di poter e ascoltarne 1 con protagonista l'avvocato Guerrieri altro bel personaggio inventato dalla penna di Carofiglio !!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
11 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alba Gerosa
- 19/03/2019
Carofiglio solo da leggere!
Non me ne voglia il bravo scrittore, ma la lettura in prima persona danneggia l’opera! Peccato perché il testo è interessante, con molti spunti che derivano dalla professione di magistrato, con molte considerazioni di carattere generale sull’essere umano che fanno riflettere. La prossima volta ingaggiamo un attore o almeno un lettore professionale, il tutto ne guadagnerebbe molto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- davide8118
- 08/03/2019
bello ma non abbastanza letto bene
La storia è molto bella e il racconto molto realistico ma purtroppo l'interpretazione del lettore non è un granché.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- gabriella maturi
- 16/06/2019
Due solitudini a confronto
Diverso dagli altri libri,si potrebbe dire che con l’artificio dei racconti polizieschi lo scrittore cerca di indagare nell’anima dei tre personaggi mettendone a nudo le paure esistenziali che sono comuni a tutti,anche se con le differenze dovute soprattutto all’età .ma lo fa con tanta delicatezza che noi lo percepiamo con svelamenti graduali attraverso la. storia della vita e del passato di ognuno fino agli sprazzi di luce che fanno intravedere un recuperato senso dei valori della vita
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- CiccioPasticcio
- 26/02/2019
Grazie
Se non racconti le storie è come se non fossero accadute
Una delle tante frasi dell autore che vale la pena leggere
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefanella
- 25/02/2019
Splendido.
Carofiglio non sbaglia un colpo. Ecco un altro libro bellissimo: ben scritto, ben definito e raccontato, ricco di importanti riferimenti all'attualità, molto coinvolgente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuela
- 24/03/2019
Psicopolizia
In generale i libri di Gianrico Carofiglio mi piacciono per diversi motivi. La scrittura scorrevole, senza manierismi o inutili ridondanze. L’umorismo sottile, la sostanza culturale che fa da sfondo. Una cosa, tuttavia, apprezzo più di tutte. Le sue analisi psicologiche, le sue riflessioni su cose che sembrano ovvie o scontate. Le acute osservazioni sulle percezioni o distorsioni della realtà, e, non ultimo e meno importante, la sua vicinanza al mondo psi, al mondo di professionisti che giornalmente si occupano di chi soffre non con il fisico ma con la mente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/02/2019
perché fate leggere chi non é del mestiere?
il romanzo é bello come tutti gli altri di Carofiglio. Purtroppo la lettura senzaespressione e monotonadello scrittore stesso é. tremenda e conferisce a certe frasi e passaggi della storia un tono banale e inebetito. perché fate leggerechi non é del mestiere e rovina i romanzi?
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro Orlandi
- 05/06/2019
Slow start but it becomes very good in the end.
Mi e piaciuto, il libro parte un po lento, ma poi finisce per essere molto interessante.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile