-
La straziante resurrezione di Victor Frankenstein
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 1 ora e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Teatro grottesco
- Di: Thomas Ligotti
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autore di culto della letteratura americana contemporanea, restio alle attenzioni dei media ma autenticamente seminale - suoi gli incubi che hanno ispirato la prima stagione di "True Detective" -, Thomas Ligotti è unanimamente considerato l'unico, grande successore di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft.
-
-
Tante ripetizioni e poco senso
- Di Viola il 17/02/2020
-
Nottuario
- Di: Thomas Ligotti
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un ragazzo infetto dei suoi sogni, che finisce tra le grinfie di una strega, come nella migliore tradizione dei fratelli Grimm. E quale strana creatura fatta di stracci si trascina sul pavimento di una casa disabitata, anelando alla libertà?
-
-
Un viaggio onirico
- Di Piero il 17/02/2019
-
La cospirazione contro la razza umana
- Di: Thomas Ligotti
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, all'origine dei tempi, l'Homo sapiens ha trovato per la prima volta un suo simile a terra, rigido ed esanime, l'ha accerchiato improvvisando un rituale per poi trascinarlo il più lontano possibile, affinché non tornasse tra i vivi. Da quel momento - prima apparizione memorabile della morte sulla Terra - l'umanità ha iniziato a fare i conti con la precarietà della propria vita, e si è divisa in due schieramenti: quello dei pessimisti e quello, molto più nutrito, degli ottimisti.
-
-
pessimista ma realista
- Di Utente anonimo il 09/12/2019
-
E Jones creò il mondo
- Di: Philip K. Dick, Simona Fefè
- Letto da: Oreste Baldini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel XXI secolo i cittadini degli Stati Uniti sono guidati da un sistema teologico e filosofico chiamato "Relativismo di Hoff", perfetta rappresentazione di un mondo in cui le persone non hanno nulla in comune e gli individui conducono le loro esistenze in un'intollerabile solitudine. Questa mancanza di unità permette al Governo di mantenere la sua struttura di potere e di soggiogare una popolazione la cui mancanza di emozioni impedisce di comunicare e di ribellarsi.
-
-
Il nuovo messia
- Di stefano callera il 15/01/2023
-
Il maestro di Moxon
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il maestro di Moxon" è un racconto breve ma ricco di suggestioni. Protagonisti sono Moxon, inventore e filosofo dilettante, e la sua creatura meccanica: un automa giocatore di scacchi. Lo spunto narrativo parte dal saggio di E. A. Poe "Il giocatore di scacchi di Maelzel" in cui lo scrittore smaschera un falso automa scacchista detto Il Turco che era diventato famoso in Europa e negli Stati Uniti. Ma "Bitter Bierce" manipola la materia a suo modo.
-
Racconti
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, "Bitter" Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo geniro satirico. Questa raccolta contiene: "Accadde al ponte di Owl Creek" e "Il maestro di Muxon". Clifton Fadiman dice di lui: "Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario". Ambrose Bierce (1842-1914) è un autore capitale della letteratura americana.
-
-
Racconti interessanti
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Teatro grottesco
- Di: Thomas Ligotti
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autore di culto della letteratura americana contemporanea, restio alle attenzioni dei media ma autenticamente seminale - suoi gli incubi che hanno ispirato la prima stagione di "True Detective" -, Thomas Ligotti è unanimamente considerato l'unico, grande successore di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft.
-
-
Tante ripetizioni e poco senso
- Di Viola il 17/02/2020
-
Nottuario
- Di: Thomas Ligotti
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un ragazzo infetto dei suoi sogni, che finisce tra le grinfie di una strega, come nella migliore tradizione dei fratelli Grimm. E quale strana creatura fatta di stracci si trascina sul pavimento di una casa disabitata, anelando alla libertà?
-
-
Un viaggio onirico
- Di Piero il 17/02/2019
-
La cospirazione contro la razza umana
- Di: Thomas Ligotti
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, all'origine dei tempi, l'Homo sapiens ha trovato per la prima volta un suo simile a terra, rigido ed esanime, l'ha accerchiato improvvisando un rituale per poi trascinarlo il più lontano possibile, affinché non tornasse tra i vivi. Da quel momento - prima apparizione memorabile della morte sulla Terra - l'umanità ha iniziato a fare i conti con la precarietà della propria vita, e si è divisa in due schieramenti: quello dei pessimisti e quello, molto più nutrito, degli ottimisti.
-
-
pessimista ma realista
- Di Utente anonimo il 09/12/2019
-
E Jones creò il mondo
- Di: Philip K. Dick, Simona Fefè
- Letto da: Oreste Baldini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel XXI secolo i cittadini degli Stati Uniti sono guidati da un sistema teologico e filosofico chiamato "Relativismo di Hoff", perfetta rappresentazione di un mondo in cui le persone non hanno nulla in comune e gli individui conducono le loro esistenze in un'intollerabile solitudine. Questa mancanza di unità permette al Governo di mantenere la sua struttura di potere e di soggiogare una popolazione la cui mancanza di emozioni impedisce di comunicare e di ribellarsi.
-
-
Il nuovo messia
- Di stefano callera il 15/01/2023
-
Il maestro di Moxon
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il maestro di Moxon" è un racconto breve ma ricco di suggestioni. Protagonisti sono Moxon, inventore e filosofo dilettante, e la sua creatura meccanica: un automa giocatore di scacchi. Lo spunto narrativo parte dal saggio di E. A. Poe "Il giocatore di scacchi di Maelzel" in cui lo scrittore smaschera un falso automa scacchista detto Il Turco che era diventato famoso in Europa e negli Stati Uniti. Ma "Bitter Bierce" manipola la materia a suo modo.
-
Racconti
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, "Bitter" Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo geniro satirico. Questa raccolta contiene: "Accadde al ponte di Owl Creek" e "Il maestro di Muxon". Clifton Fadiman dice di lui: "Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario". Ambrose Bierce (1842-1914) è un autore capitale della letteratura americana.
-
-
Racconti interessanti
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Un altro giorno
- Di: Alda Teodorani
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono due Samanta: una vive di giorno, l'altra di notte. La prima è sfortunata, conosce bene la morte e la sofferenza. L'altra, invece, è libera e vive in una altra dimensione, nascosta a tutti. Esistono due Samanta, ma soltanto una delle due riuscirà a sopravvivere. Dall'autrice cult dell'horror italiano una storia nera di grande potenza immaginifica.
-
-
Perplessità
- Di Loredana Preda il 16/07/2021
-
Il giorno di Ognissanti
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Cecilia La Monaca
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se il ricorso della data è più di una semplice coincidenza - e per quanto mi riguarda ne sono certo - se ne deve arguire che la strana donna comparsa per due volte lungo il viale nel giorno della vigilia dei Morti, o era un fantasma o, cosa più probabile e preoccupante insieme, una donna in carne ed ossa invasata da una maliarda". Edith Wharton fu scrittrice di trame di spettri che appaiono nel lucore lunare, su di un ponte inumidito dal freddo notturno.
-
-
gradevole
- Di Simona Di Chiara il 15/11/2022
-
L'Apocalisse: L'ultima rivelazione
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parola che evoca eventi ineluttabili, senso di angoscia, visioni enigmatiche, simboli indecifrabili: "Apocalisse" significa prima di tutto rivelazione; di che cosa? Di una serie di catastrofi che preannunciano la fine del mondo? Dell'avvento di una realtà nuova piena di gioia e priva di morte? Della signoria di Gesù Cristo sulla storia? Parlare di Apocalisse significa riferirsi a un genere letterario e a una corrente religiosa, ma soprattutto all'ultimo testo del Nuovo Testamento, conosciuto come "Apocalisse di Giovanni".
-
-
Uno sguardo completo
- Di Piccolo Scrivano il 18/01/2021
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Opera importante, però.....
- Di Saso il 18/11/2021
-
Racconti del terrore 1
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: librinpillole
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze. Questa speciale raccolta contiene una selezioni di racconti originali interpretati con dialoghi, atmosfere, effetti sonori e musiche: "Il corvo", "Il cuore rivelatore".
-
-
Stupendo
- Di Lorenzo il 28/01/2023
-
Il Dottor Faust
- Di: Christopher Marlowe
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Silvano Piccardi
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Faust, è la drammatica vicenda di un giovane uomo con brame di onnipotenza, che desidera a tutti i costi, al punto di stipulare un patto di sangue...
-
-
Black Friday
- Di Daniele Palma il 06/01/2019
-
Cieco, sordo e muto
- Di: Howard Phillips Lovecraft
- Letto da: librinpillole
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famose storie dell'orrore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft, continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà.
-
-
Banale
- Di TheGiordi il 27/01/2023
-
I racconti dell'oltretomba
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Case infestate da fantasmi, morti misteriose, voci di defunti, queste ed altre cose terrifiche ed inquietanti popolano i racconti contenuti in questo audiolibro tratto dall'opera di uno degli autori americani dalla fantasia più fervida nel genere horror/fantastico. Ispirato dai molti racconti e affidandosi alla versatilità della propria voce, l'attore Massimo D'Onofrio si è divertito a dar voce diversa ad ogni narratore di ciascuna singola storia creando un'avvincente decorso narrativo che incuriosisce e... spaventa!
-
-
gothic western?
- Di Lia il 13/06/2021
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
Qualche piccolo refuso
- Di Cliente Amazon il 07/01/2022
-
Il Vampiro
- Di: John William Polidori
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il genere gotico, e non sa resistere alle atmosfere dark, ecco un’imperdibile proposta in versione integrale dell’audiolibro, de "Il Vampiro"...
-
-
Ben letto ma troppi effetti sonori e troppo alti
- Di Mox il 13/03/2020
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
RICHARD U. PICKMAN - Diari e lettere
- Di: Christian Sartirana
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
SALEM, 1924. Richard Upton, ultimo discendente dell'odiata famiglia Pickman, decide di trasferirsi a Boston per lasciarsi alle spalle un passato oscuro e realizzare il sogno di diventare pittore. Ma il sangue chiama sangue e non esiste modo di sfuggire al proprio destino. Tra incubi e visioni che lo tormentano, Pickman si ritroverà a ripercorrere lo stesso sentiero dei suoi antenati, diretto verso la scoperta di terrificanti verità sepolte.
-
-
Lovecraft ne sarebbe fiero
- Di Valerio il 16/06/2022
Sintesi dell'editore
Frankenstein, Dracula, il dottor Jekyll e Mr Hyde, l'uomo lupo, il fantasma dell'Opera, ma anche il William Wilson di Poe e H.P. Lovecraft in persona: sono tutti protagonisti di questi brevi, folgoranti racconti dell'orrore, o per meglio dire dell'orrore supremo, quello capace di lasciarci abbacinati, sospesi e attoniti, con una cantilena in testa o un vuoto che presto diventa voragine.
Con "La straziante resurrezione di Victor Frankenstein", Thomas Ligotti obbliga le celebrità delle tenebre a calcare le scene per l'ennesima volta, rincorrendosi senza sosta per brughiere, castelli e scantinati in un sadico carosello della variante che riscrive la tradizione, per convogliare ogni nuova storia "verso la sua unica e perversa apoteosi di dolore". Il punto di arrivo è oltre l'umano confine, oltre i personaggi, oltre il terrore: Ligotti non sfida solo se stesso ma anche il linguaggio, che si fa gelidamente metafisico. Con queste atroci rinascite Ligotti dimostra ancora una volta di essere la divinità profana dell'orrore.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La straziante resurrezione di Victor Frankenstein
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca
- 11/11/2019
Meraviglia
Affascinante viaggio all'interno del mito. Narratore bravissimo e duttile.Consigliato a chi ha letto il romanzo originale e a chi non lo conosce
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- katia
- 04/11/2019
...
Con tutto il rispetto, questo libro è come la corazzata potemkin. Interpretazione scadente e contenuto banale