-
La scienza è visione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 7
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Serie: IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica, Titolo 7
- Durata: 47 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La scienza è eccitazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 6
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Pinguini contro la stitichezza
- Di Cliente Amazon il 16/10/2020
-
La scienza è valutazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 8
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è fortuna
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 9
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è leggerezza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 10
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
fenomeni.
- Di Cliente Amazon il 10/11/2020
-
La scienza è luce
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 5
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Molto bello ma...
- Di Utente anonimo il 13/10/2020
-
La scienza è bravura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 11
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è eccitazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 6
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Pinguini contro la stitichezza
- Di Cliente Amazon il 16/10/2020
-
La scienza è valutazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 8
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è fortuna
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 9
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è leggerezza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 10
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
fenomeni.
- Di Cliente Amazon il 10/11/2020
-
La scienza è luce
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 5
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Molto bello ma...
- Di Utente anonimo il 13/10/2020
-
La scienza è bravura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 11
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è groviglio
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 13
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è orientamento
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 12
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è spinta
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 4
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Assolutamente da ascoltare
- Di Stefano B il 15/10/2020
-
La scienza è rottura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 14
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
La scienza è curiosità
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 16
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Grazie audible
- Di Sonia il 28/12/2020
-
La scienza è network
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 15
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Mordere Adrian
- Di Cliente Amazon il 13/11/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
interessanti curiosità scientifiche ultraveloci
- Di Cliente Amazon il 23/10/2020
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
VS - Verso lo Spazio. Serie completa
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
I primi passi dell'umanità verso lo spazio
- Di Raffaele Pastizzo il 22/11/2019
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
Su Nettuno piovono diamanti
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo inconfondibile stile divulgativo, Adrian Fartade ci invita a seguirlo oltre le "colonne d'Ercole" della nostra regione del Sistema solare, cioè la Fascia di Asteroidi, lasciandoci così conquistare da Giove, gigante gassoso tormentato da enormi cicloni ipnotici, e da Saturno, con il suo sistema complesso e affascinante di anelli e tempeste esagonali. Questa cavalcata emozionante prosegue poi verso Urano, il pianeta piegato sul fianco con archi colossali di ghiaccio e roccia, e Nettuno, coperto da nuvole di ammoniaca gelata che gettano ombre di centinaia di chilometri.
-
-
ottimo
- Di mavia05 il 10/11/2019
Sintesi dell'editore
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio.
La scienza è visione
Sul lato nascosto della Luna ci sono edifici alti 17 chilometri, i marziani adorano spropositatamente le persone calve e Gesù appare sulle fette di pane. Solo se bruciate, però.
Cosa pensano gli ascoltatori di La scienza è visione
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- C. Bonelli
- 27/10/2020
La Vita, l'Universo e Tutto quanto
Puntata carinissima e divertente, tra pareidolia, sogni di realtà aumentata e Pensiero Profondo!
Douglas Adams Rules!