-
La giara
- Letto da: Marco Gallico
- Durata: 18 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Patente
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La patente è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata nella raccolta Novelle per un anno nel 1911. Anche in questa novella, dal carattere pessimistico e dallo stile verista, Pirandello espone il suo "gioco delle maschere", dove con un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia. La Patente è una delle novelle che meglio sintetizza la narrativa pirandelliana.
-
-
Brava la Carrino
- Di Annamaria il 25/12/2017
-
Il treno ha fischiato
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Pirandello l'immaginazione è una delle due vie di fuga dalle "trappole" della vita (famiglia e lavoro). Il signor Belluca è un contabile mansueto e preciso, ma giorno inizia a comportarsi in modo insolito, al punto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistono perché sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lo hanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che egli continua ostinatamente a ripetere: "il treno ha fischiato".
-
-
Magnifica interpretazione di Pirandello!
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
-
toccante, vero, intramontabile
- Di Cliente Amazon il 24/04/2021
-
La prova
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un orso vuole parlare con Dio e decide di recarsi in chiesa, tra lo stupore generale dei fedeli. Novella che sconfina nel surreale e con cui Pirandello ci invita a riflettere sulla religione e sulla fede.
-
-
La prova
- Di vincenzo riccio il 17/01/2019
-
Sei personaggi in cerca d'autore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un teatro, in cui si sta provando una rappresentazione, irrompono sei "personaggi" che dotati di vita reale cercano un autore che gli permetta di realizzare e rappresentare il loro dramma. Quest'opera teatrale fu rappresentata per la prima volta il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma (dunque nel 2021 ricorre il centesimo anniversario), ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione, sorpresi dalla novità della stessa che rappresenta il teatro nel teatro e uno dei primi esempi di teatro dell'assurdo.
-
-
demenziale
- Di bruno rusticali il 01/10/2021
-
Gestapo
- Di: Sven Hassel
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 11 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È come se il suolo saltasse per aria. Il boato di una lunga esplosione scuote le linee tedesche. Si sente un grido infernale. Attraverso le scintille infuocate si vede l'enorme sagoma di Fratellino con la bombetta grigia in testa. Si trova in fondo alla trincea nemica con il mitragliatore premuto contro il fianco. La canna sputa proiettili che formano scie luminose. Sagome si muovono disordinatamente in preda al panico. -Sembrano diavoli! esclama il tenente russo ammirato." Sven Hassel fu reclutato in una compagnia di disciplina come soldato semplice dell’esercito tedesco.
-
La Patente
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La patente è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata nella raccolta Novelle per un anno nel 1911. Anche in questa novella, dal carattere pessimistico e dallo stile verista, Pirandello espone il suo "gioco delle maschere", dove con un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia. La Patente è una delle novelle che meglio sintetizza la narrativa pirandelliana.
-
-
Brava la Carrino
- Di Annamaria il 25/12/2017
-
Il treno ha fischiato
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Pirandello l'immaginazione è una delle due vie di fuga dalle "trappole" della vita (famiglia e lavoro). Il signor Belluca è un contabile mansueto e preciso, ma giorno inizia a comportarsi in modo insolito, al punto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistono perché sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lo hanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che egli continua ostinatamente a ripetere: "il treno ha fischiato".
-
-
Magnifica interpretazione di Pirandello!
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
-
toccante, vero, intramontabile
- Di Cliente Amazon il 24/04/2021
-
La prova
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un orso vuole parlare con Dio e decide di recarsi in chiesa, tra lo stupore generale dei fedeli. Novella che sconfina nel surreale e con cui Pirandello ci invita a riflettere sulla religione e sulla fede.
-
-
La prova
- Di vincenzo riccio il 17/01/2019
-
Sei personaggi in cerca d'autore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un teatro, in cui si sta provando una rappresentazione, irrompono sei "personaggi" che dotati di vita reale cercano un autore che gli permetta di realizzare e rappresentare il loro dramma. Quest'opera teatrale fu rappresentata per la prima volta il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma (dunque nel 2021 ricorre il centesimo anniversario), ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione, sorpresi dalla novità della stessa che rappresenta il teatro nel teatro e uno dei primi esempi di teatro dell'assurdo.
-
-
demenziale
- Di bruno rusticali il 01/10/2021
-
Gestapo
- Di: Sven Hassel
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 11 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È come se il suolo saltasse per aria. Il boato di una lunga esplosione scuote le linee tedesche. Si sente un grido infernale. Attraverso le scintille infuocate si vede l'enorme sagoma di Fratellino con la bombetta grigia in testa. Si trova in fondo alla trincea nemica con il mitragliatore premuto contro il fianco. La canna sputa proiettili che formano scie luminose. Sagome si muovono disordinatamente in preda al panico. -Sembrano diavoli! esclama il tenente russo ammirato." Sven Hassel fu reclutato in una compagnia di disciplina come soldato semplice dell’esercito tedesco.
-
La Giara
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto, commedia , in italiano, in siciliano, “La giara” rappresenta una delle vette creative di Luigi Pirandello. Il racconto si snoda in una progressione di colpi di scena godibilissimi fino allo scioglimento finale, all’apoteosi. Vicino ai canoni del verismo, “La giara” sa essere completo racconto, felice rappresentazione di caratteri e di paesaggi. Da un punto di vista narrativo, non ideologico, è quanto di meglio Pirandello abbia scritto.
-
-
Noiosetta
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Giancarlo Previati
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di Pirandello, il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita" come affermò lo stesso autore.
-
-
completo
- Di francesco il 18/01/2018
-
Il tabernacolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Luigi Pirandello, Gaetano Marino ci narra la storia di Spatolino, muratore capomastro che lavora per il comune, famoso per la sua fede e la sua devozione. Una novella in cui Pirandello si diverte a descrivere con grande ironia la società siciliana del tempo e, soprattutto, il suo rapporto con la fede e la religione cattolica.
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
da ascoltare, imperdibile
- Di Cliente Amazon il 08/10/2022
-
La patente, Il viaggio, La morta e la viva
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono molti modi di uccidere un uomo. Ce n'è però uno più sottile, lungo, sistematico. Lo si priva di se stesso, gli si nega la sua identità, il suo "io" più vero e poi, poco per volta, anche la dignità di essere uomo. È quanto accade a Rosario Chiàrchiaro, professione.
-
Pensaci, Giacomino!
- E altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Fabrizio Falco
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo l'intento di Luigi Pirandello che nel 1922 comincia a raccogliere in maniera sistematica la sua vasta produzione novellistica in una serie di volumi intitolati Novelle per un anno. Tale raccolta resterà purtroppo incompiuta, concludendosi bruscamente con la morte dello scrittore nel 1936.
-
-
fantastico
- Di Amalia Z. il 18/10/2018
-
La prima notte
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La prima notte" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel 1900. Nel 1922 venne poi inclusa nella raccolta "Scialle nero" all'interno di "Novelle per un anno". In questa storia paradossale e velata di profonda tristezza assistiamo al matrimonio tra il vecchio Don Lisi Chirico, vedovo custode di cimitero, e la giovane Mariastella, rimasta sola a causa del naufragio del padre e del suo promesso sposo.
-
-
Desolante senza speranza
- Di Sergio Calistri il 27/08/2022
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progetto incompiuto di dar forma ad una sterminata produzione di racconti brevi, Novelle per un anno è una straordinaria carrellata di personaggi presi spesso dal vero, ma che la penna dell'autore trasforma in caricature ispiratrici di tante opere teatrali di successo.
-
-
Una lettura di qualità
- Di massimo il 15/02/2023
-
L'uomo dal fiore in bocca
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Grechi
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dialogo in un atto, di Luigi Pirandello rappresentato a Roma nel febbraio 1923. In un bar notturno di una piccola stazione, un uomo che si scoprirà condannato a morte incontra un avventore che ha appena perso il treno. Il dialogo rappresenta i due mondi diversi di chi si lamenta delle preoccupazioni quotidiane e chi invece sente venire meno il tempo che la vita gli concede. Un piccolo capolavoro di psicologia pirandelliana che partendo dalla banalità quotidiana esplora l'effimero dell'esistenza alla quale l'uomo dal fiore in bocca si attacca con tutte le sue forze.
-
-
Bruttino e letto male
- Di Daniele il 27/12/2022
-
Ciaula scopre la luna
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciàula è un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce.
-
-
Narratore molto bravo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 27 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Affresco potente e senza sconti
- Di vince il 06/11/2019
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
Sintesi dell'editore
Forse la più nota novella di Pirandello. Don Lolò Zirafa trova la sua nuova e bellissima giara...rotta!!
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La giara
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Aurora
- 20/02/2011
La giara
Ottima recitazione della novella di Pirandello. Abbastanza realista l'interpretazione del narratore Marco Gallico. Mi piacerebbe vedere altre opere aggiunte alla collana, incluse poesie di Giovanni Pascoli, Saba, Quasimodo ed altri moderni.
(Excellent recitation of Pirandello's short story. A rather realistic interpretation given by the narrator Marco Gallico. I would liketo see more works added to the list, including poems by Giovanni Pascoli, Saba, Quasimodo and other modern poets.)