-
La Voce del fuoco
- Elio Sparziano 2
- Letto da: Valerio Sacco
- Serie: Elio Sparziano, Titolo 2
- Durata: 11 ore e 19 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le Vergini di Pietra
- Elio Sparziano 3
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 13 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I confini orientali dell'Impero sono minacciati da un personaggio misterioso quanto terribile: Ter Vishap, il Signore dei Draghi che domina con il terrore quelle remote regioni e a cui la credulità popolare attribuisce poteri sovrannaturali. Elio Sparziano è inviato a fare chiarezza, ma la sua missione, ancora prima di iniziare, si tinge di sangue: Sanazar, il mercante persiano che avrebbe dovuto fare da intermediario, muore in un incidente forse troppo provvidenziale.
-
-
Il migliore della serie
- Di Massimo il 20/01/2019
-
La traccia del vento
- Elio Sparziano 4
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Britannia, anno 305 dopo Cristo. È un autunno ventoso quello che accoglie Elio Sparziano ai piedi del Vallo di Adriano, l'ultimo sistema di difesa dell'impero romano contro le tribù della Scozia. L'incarico di Elio - ottimo soldato ma spirito libero - ha il sapore di un castigo per la sua indipendenza, giacché dovrà solo ispezionare i forti del Vallo; un lavoro più da burocrate che da uomo d'azione. Eppure la sua missione si complica di colpo alla notizia di una strage: un gruppo di barbari ha infatti trucidato un'intera guarnigione.
-
-
accattivante
- Di simonetta r. il 20/02/2019
-
Il ladro d'acqua
- Elio Sparziano 1
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 12 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Elio Sparziano, ufficiale e storico, viene inviato da Diocleziano in Egitto per vigilare sul rispetto degli editti imperiali e per raccogliere informazioni utili a scrivere una biografia dell'imperatore Adriano, morto da quasi duecento anni. La sua indagine assume però contorni inediti, ed estremamente attuali, quando viene a sapere che le prove di una cospirazione ai danni di Roma si celerebbero nel leggendario sepolcro di Antinoo, il favorito di Adriano annegato nel Nilo giovanissimo in circostanze mai chiarite (incidente? Omicidio? Rito sacrificale?).
-
-
Bellissimo
- Di Massimo il 23/08/2018
-
Il morto in piazza
- Martin Bora 5
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 10 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua la saga di Martin Bora. Siamo nel 1944. Lasciata Roma diretto a Bolsena, Bora viene catapultato a Faracruci, un paesino dell'Abruzzo, per una missione segretissima e rischiosa. Si tratta di recuperare dei documenti brucianti. A complicare la situazione, si intromette il cadavere di un giovane sconosciuto, trovato una mattina nella piazza del paese. Fra thriller e spionaggio, uno dei romanzi più avvincenti della serie, sullo sfondo della guerra e della Resistenza abruzzese.
-
-
Solo ottima lettura.....mattone
- Di Utente anonimo il 22/12/2020
-
La Venere di Salò
- Martin Bora 6
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 11 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salò, inverno del 1944. Reduce dall'avventuroso recupero del carteggio Mussolini-Churchill narrato ne "Il morto in piazza", il colonnello Martin Bora si ritrova sulle sponde del lago di Garda come ufficiale di collegamento tra la Wehrmacht e la Repubblica Sociale Italiana. Qui viene subito incaricato da un generale dell'Aviazione di investigare sull'incredibile furto della "Venere di Salò", un preziosissimo dipinto di Tiziano sottratto con troppa facilità dalle sale di una villa requisita dai tedeschi.
-
-
Avvincente
- Di tiziana personale il 28/10/2020
-
La morte, il diavolo e Martin Bora
- Martin Bora 7
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 9 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ucraina, 1941.Tutto inizia con l'Operazione Barbarossa, l'attacco nazista all'Unione Sovietica. Tra i primi a varcare il confine tra Germania e Russia c'è un giovane capitano dell'esercito tedesco: il suo nome è Martin Bora, il detective che ha reso celebre Ben Pastor. Colto, distaccato, compassionevole e nel contempo severo, anche in Russia Bora sarà costretto a dare prova del suo talento investigativo, inciampando quasi subito nel cadavere mutilato di una contadina.
-
-
Bellissimo giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/01/2019
-
Le Vergini di Pietra
- Elio Sparziano 3
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 13 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I confini orientali dell'Impero sono minacciati da un personaggio misterioso quanto terribile: Ter Vishap, il Signore dei Draghi che domina con il terrore quelle remote regioni e a cui la credulità popolare attribuisce poteri sovrannaturali. Elio Sparziano è inviato a fare chiarezza, ma la sua missione, ancora prima di iniziare, si tinge di sangue: Sanazar, il mercante persiano che avrebbe dovuto fare da intermediario, muore in un incidente forse troppo provvidenziale.
-
-
Il migliore della serie
- Di Massimo il 20/01/2019
-
La traccia del vento
- Elio Sparziano 4
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Britannia, anno 305 dopo Cristo. È un autunno ventoso quello che accoglie Elio Sparziano ai piedi del Vallo di Adriano, l'ultimo sistema di difesa dell'impero romano contro le tribù della Scozia. L'incarico di Elio - ottimo soldato ma spirito libero - ha il sapore di un castigo per la sua indipendenza, giacché dovrà solo ispezionare i forti del Vallo; un lavoro più da burocrate che da uomo d'azione. Eppure la sua missione si complica di colpo alla notizia di una strage: un gruppo di barbari ha infatti trucidato un'intera guarnigione.
-
-
accattivante
- Di simonetta r. il 20/02/2019
-
Il ladro d'acqua
- Elio Sparziano 1
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 12 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Elio Sparziano, ufficiale e storico, viene inviato da Diocleziano in Egitto per vigilare sul rispetto degli editti imperiali e per raccogliere informazioni utili a scrivere una biografia dell'imperatore Adriano, morto da quasi duecento anni. La sua indagine assume però contorni inediti, ed estremamente attuali, quando viene a sapere che le prove di una cospirazione ai danni di Roma si celerebbero nel leggendario sepolcro di Antinoo, il favorito di Adriano annegato nel Nilo giovanissimo in circostanze mai chiarite (incidente? Omicidio? Rito sacrificale?).
-
-
Bellissimo
- Di Massimo il 23/08/2018
-
Il morto in piazza
- Martin Bora 5
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 10 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua la saga di Martin Bora. Siamo nel 1944. Lasciata Roma diretto a Bolsena, Bora viene catapultato a Faracruci, un paesino dell'Abruzzo, per una missione segretissima e rischiosa. Si tratta di recuperare dei documenti brucianti. A complicare la situazione, si intromette il cadavere di un giovane sconosciuto, trovato una mattina nella piazza del paese. Fra thriller e spionaggio, uno dei romanzi più avvincenti della serie, sullo sfondo della guerra e della Resistenza abruzzese.
-
-
Solo ottima lettura.....mattone
- Di Utente anonimo il 22/12/2020
-
La Venere di Salò
- Martin Bora 6
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 11 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salò, inverno del 1944. Reduce dall'avventuroso recupero del carteggio Mussolini-Churchill narrato ne "Il morto in piazza", il colonnello Martin Bora si ritrova sulle sponde del lago di Garda come ufficiale di collegamento tra la Wehrmacht e la Repubblica Sociale Italiana. Qui viene subito incaricato da un generale dell'Aviazione di investigare sull'incredibile furto della "Venere di Salò", un preziosissimo dipinto di Tiziano sottratto con troppa facilità dalle sale di una villa requisita dai tedeschi.
-
-
Avvincente
- Di tiziana personale il 28/10/2020
-
La morte, il diavolo e Martin Bora
- Martin Bora 7
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 9 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ucraina, 1941.Tutto inizia con l'Operazione Barbarossa, l'attacco nazista all'Unione Sovietica. Tra i primi a varcare il confine tra Germania e Russia c'è un giovane capitano dell'esercito tedesco: il suo nome è Martin Bora, il detective che ha reso celebre Ben Pastor. Colto, distaccato, compassionevole e nel contempo severo, anche in Russia Bora sarà costretto a dare prova del suo talento investigativo, inciampando quasi subito nel cadavere mutilato di una contadina.
-
-
Bellissimo giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/01/2019
-
Spes, ultima dea
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. In una gradevole giornata dell'estate romana il senatore Publio Aurelio Stazio viene invitato a un banchetto nella ricca dimora del console Paolo Metronio, personalità politica assai di spicco. Qui Aurelio ha la piacevole sorpresa di ritrovare due compagni d'infanzia che aveva perduto di vista; con loro si lascia andare alla rievocazione dolceamara dei "bei tempi andati", tra pettegolezzi, ricordi di amori e avventure, racconti di fortune e rovesci. Presto però l'atmosfera da amarcord si tinge di rosso sangue quando uno dei due amici viene ucciso.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 24/01/2019
-
L'aquila di sabbia e di ghiaccio
- Il regno dell'imperatore filosofo
- Di: Massimo Pietroselli
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Impero che Marco Aurelio ha ereditato è giunto alla sua massima espansione e mantenere la pace che ha regnato sotto Antonino Pio è ormai impossibile: dopo la guerra contro i Parti, ora sono i Germani a minacciare Roma premendo da nord.Nel 167 d.C., l'Imperatore filosofo dà inizio alle guerre marcomanniche sotto auspici infausti e ben presto il suo progetto di stabilizzare i confini settentrionali si scontra con il leggendario furor teutonicus. Ma non è solo la spaventosa forza di quelle popolazioni a sfibrare le legioni romane.
-
-
Apogeo di un impero
- Di Utente anonimo il 15/12/2020
-
La pietra per gli occhi
- Venetia 1106 d. C.
- Di: Roberto Tiraboschi
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, Anno Domini 1106. La città che conosciamo, ricca, potente, con i suoi maestosi palazzi e chiese, non è ancora nata: è solo un agglomerato di isolette di fango rubate alla laguna. Questo è il paesaggio che si presenta a Edgardo d'Arduino, giovane chierico amanuense dell'abbazia di Bobbio, quando arriva a Venezia. Una malattia l'ha colpito agli occhi, la vista vacilla, e per uno scriba dedito alla copiatura questo significa la fine di tutto.
-
-
Appassionante
- Di Guru il 15/05/2020
-
La canzone del cavaliere
- Martin Bora 4
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Spagna, 1937. La guerra civile tra i repubblicani e gli insorti franchisti non conosce un istante di tregua. Convinto volontario del "Tercio" franchista, Martin Bora vive il conflitto spagnolo come un'avventura entusiasmante, dove il rigore delle scelte politiche si sposa all'impeto vitalistico dell'azione pura. I primi dubbi, tuttavia, cominciano ad apparire quando si imbatte nel cadavere di un uomo barbaramente assassinato. Si tratta di Federico Garcia Lorca, brillante poeta, progressista, omosessuale. Chi l'ha fatto fuori?
-
-
Dopo 7 ore ho mollato....
- Di simone il 08/05/2019
-
La bottega dello speziale
- Venetia 1118 d. C.
- Di: Roberto Tiraboschi
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Venezia medievale sconvolta da una carestia devastante e dai festeggiamenti di un carnevale dominato da istinti primordiali ed eccessi di ogni genere, i protagonisti della "Bottega dello speziale" inseguono un sogno di rinascita, l'illusione millenaria di sconfiggere la morte. La giovane Costanza, della nobile famiglia Grimani, scompare nel nulla. Lo scriba, Edgardo, promette che la riporterà alla sua famiglia e si mette alla ricerca della fanciulla. Medici, speziali, becchini, mercanti orientali, fiolari, molti sembrano coinvolti nel mistero della sparizione.
-
-
Bel giallo storico
- Di Fabio De Filippo il 31/10/2020
-
Kaputt Mundi
- Martin Bora 3
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 13 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1944. Mentre le truppe alleate stanno risalendo la penisola, la Capitale d'Italia, città ancora "chiusa", vive i momenti più drammatici dell'occupazione nazifascista: il coprifuoco, la fame, le retate, le Fosse Ardeatine. In questo clima di attesa, paura e speranza, il maggiore Martin Bora, detective-soldato della Wehrmacht, deve risolvere un delicatissimo caso di duplice omicidio.
-
-
magnifico e istruttivo come vincitori e vinti
- Di Marina P. il 26/03/2018
-
L'angelo del mare fangoso
- Venetia 1119 d.C.
- Di: Roberto Tiraboschi
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre donne che lottano per conquistarsi uno spazio nella società veneziana dell'anno 1000. Un delitto misterioso che rischia di spezzare un legame d'amore sopravvissuto ad anni di avversità. I personaggi che abbiamo conosciuto nei primi romanzi, ovvero lo scriba Edgardo, la schiava Kallis, il medico magister Abella, il mercante Magdalena Grimani, lo speziale Sabbatai, il fiolario Tataro, tornano al centro del racconto. Siamo nell'anno 1119 d.C., Venezia è oppressa da uno dei più lunghi periodi di siccità della sua storia.
-
-
E adesso? Come farò?
- Di Utente anonimo il 22/06/2019
-
Alphabetum
- La confraternita del saio nero
- Di: Massimo Pietroselli
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle proprietà di Francesco Cenci, ucciso dalla figlia Beatrice, un antiquario rinviene un teschio deforme. L'uomo lo sottopone subito a Leonia e Grifo, emissari di Rodolfo II, il folle imperatore noto per la sua passione per gli oggetti bizzarri. Ma davanti a quei resti così inquietanti, Leonia non ha alcun dubbio: è il cranio del famoso e temibile Maestro del Monogramma, il pittore romano condannato dall'Inquisizione, autore dell'"Alfabeto di Erode", il libro che conteneva incisioni raccapriccianti e sacrileghe.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/01/2019
-
La congiura di Praga
- Di: Massimo Pietroselli
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un castello avvolto nel mistero. Un folle medico creatore di mostri. E se non fosse soltanto una leggenda? Praga, 1605. Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero, vive nel suo eccentrico castello, circondato da collezioni d'arte meravigliose, alchimisti e imbroglioni.Mentre qualcuno a corte trama per detronizzarlo, l'attenzione dell'imperatore, sempre alla ricerca di continui stimoli per la sua fantasia malata, è catturata però da ben altro: un indizio che proverebbe l'esistenza del misterioso dottor Fasstolf. Ma chi è quest’uomo, che qualcuno nega sia mai vissuto?
-
-
Romanzo interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2019
-
Lumen
- Martin Bora 1
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cracovia, ottobre 1939. Maria Kazimierza, madre superiora del monastero di Nostra Signora delle Sette Pene, viene trovata uccisa da un colpo di pistola nel chiostro del convento. La badessa è in odore di santità, le mani sono segnate dalle stimmate e le vengono attribuiti dei miracoli. Un'indagine spinosa attraverso cui conosciamo Martin von Bora, il giovane e aristocratico capitano diviso tra l'obbedienza a Hitler e il senso personale di giustizia coltivato da un'educazione umanistica.
-
-
Una storia dura, indimenticabile, profonda.
- Di Concetta Vasta il 03/06/2018
-
Morituri te salutant
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Come sempre, i gladiatori scendono nell'arena rivolgendo il loro saluto all'imperatore: "Ave, Caesar, morituri te salutant!". "Coloro che stanno per morire ti salutano!". Qualcuno sembra aver deciso di prendere fin troppo sul serio quell'antica formula: sotto lo sguardo stupefatto del senatore Publio Aurelio Stazio, dell'imperatore Claudio e di migliaia di romani, infatti, l'asso dell'arena, l'imbattibile, colossale Chelidone, si accascia al suolo inspiegabilmente. Non c'è nulla da fare, è morto.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 01/07/2018
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
ora li devo ascoltare tutti
- Di sara il 23/09/2020
Sintesi dell'editore
Si chiama Agnus, ma per i cristiani è la "Voce del fuoco". Vagabonda nelle province dell'Impero romano e compie prodigi sovrannaturali: risana ciechi, resuscita morti. Eppure, quando Marco Lupo, gestore di un mattonificio a Confluentes, muore per la seconda volta pochi giorni dopo la sua "resurrezione", l'inviato imperiale Elio Sparziano comincia a sospettare che dietro quei miracoli possa nascondersi qualcosa di assai più terreno.
Un'ipotesi che prende ancora più corpo quando a Milano viene ucciso il giudice Minucio Marcello: anche in questo caso sembra coinvolta la comunità cristiana. Ma cosa lega davvero le due morti?
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Voce del fuoco
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 03/01/2019
Ottimo
Leggere Ben Pastor è sempre una garanzia.: storia appassionante e un protagonista, Elio Sparziano, superlativo. La voce narrante è eccezionale. Aspettiamo le prossime avventure di Elio, ma anche di Martin Bora. Consigliatissimo!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 25/12/2018
Romanzo interessante
Mi è piaciuto moltissimo, per la costruzione del racconto e per l'ambientazione. Anche la lettura è molto piacevole
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina P.
- 16/02/2019
Un romanzo storico dalle tematiche molto attuali
Questo secondo capitolo mi è piaciuto più del primo, forse perchè si comincia a familiarizzare di più con il personaggio di Elio Sparziano e con una fase storica che personalmente non padroneggio molto. Le tematiche affrontate nei romanzi di Ben Pastor, anche quando ambientati in epoche lontane, fanno riflettere e comprendere meglio la realtà che ci circonda. Ottima, come sempre, la narrazione di Valerio Sacco.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/02/2019
Un po’ noioso
Troppi dialoghi, troppi pensieri e niente azione!! Peccato poteva essere una bella storia di avventura!!
1 person found this helpful