-
L'aquila di sabbia e di ghiaccio
- Il regno dell'imperatore filosofo
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 14 ore e 18 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il flagello dell'Oriente
- Di: Gordon Doherty
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 13 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
377 d.C. Le legioni in Tracia sono state decimate durante la battaglia di Ad Salices. Ma i centurioni sparsi e le coorti superstiti sono impegnati nell'eroico tentativo di trattenere le armate dei goti e gli attacchi implacabili di Fritigerno oltre il monte Emo. Stanno cercando disperatamente di resistere fino a quando l'imperatore d'Occidente Valente e l'imperatore d'Oriente Graziano riusciranno a inviare loro dei rinforzi.
-
-
buon libro
- Di Cliente Amazon il 09/02/2021
-
Le aquile della guerra
- Di: Ben Kane
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 d.C., Germania. Vicino al Reno, il centurione romano Lucio Tullo arringa le truppe: sa che la sorte dei suoi uomini non dipenderà solo dalla disciplina e dalla formazione, ma anche dalla sua autorità. Sulla sponda opposta del fiume sono asserragliate le tribù germaniche, in rivolta per i tributi che l'impero pretende da loro. Ma né Tullo, né il suo comandante Varo sanno che a fianco degli avversari si schiererà anche il carismatico Arminio, ex alleato di Roma che da mesi sta tramando per far insorgere i barbari.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/06/2018
-
Carthago
- Annibale contro Scipione l'Africano
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 218 a.C. Cartagine non è più la potenza che ha regnato incontrastata per cinquecento anni sul Mediterraneo: la disfatta patita nella Prima guerra punica ha fatto di Roma la nuova signora dei mari e delle terre conosciute fino a Oriente. L'orgoglio dei cartaginesi, però, reclama vendetta. Il giovane Annibale, cresciuto nell'odio per i romani, decide di sfidare apertamente l'Urbe e attacca la città di Sagunto, violando la tregua.
-
-
Facevano meglio a fare l'audiobook della Pimpa
- Di MARA C. il 24/07/2019
-
Il sangue di Roma
- Il Vallo di Adriano 1
- Di: Massimo Giulio Tancredi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 12 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
122-124 d.C. Dopo la scomparsa della Legio IX Hispana nelle oscure terre della Caledonia, l'imperatore Adriano decide di visitare l'estremo confine della Britannia, ma durante il sopralluogo viene assalito dai Pitti. A salvargli la vita è Marco Sestilio Annio, tribuno laticlavio, che guadagna la nomina a legatus legionis. Spaventato dalla ferocia dei Pitti, Adriano ordina al nuovo governatore Aulo Platorio Nepote di erigere una barriera per difendere la provincia dai barbari.
-
-
Meraviglioso viaggio in Britannia
- Di ALE FABIO ALE il 15/11/2019
-
Sfida per l'impero
- Gli invincibili 4
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottaviano è a un passo dalla consacrazione finale: il raggiungimento del potere assoluto. In meno di dieci anni ha eliminato uno a uno tutti i suoi avversari e vendicato il padre adottivo Cesare. Solo un uomo può contrastare le sue sfrenate ambizioni, un personaggio influente e potentissimo, al punto che il futuro Augusto l'ha dovuto far diventare suo cognato e ha spartito con lui l'impero: Marco Antonio.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/07/2019
-
Roma in fiamme
- Nerone, principe di splendore e perdizione
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 18 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia dell'antica Roma nessun personaggio appare più misterioso, affascinante, dibattuto, amato e odiato di Nerone - imperatore matricida, accusato di essere il mandante del grande incendio di Roma del 64, e nello stesso tempo discepolo di Seneca e appassionato di canto e arte greca. Ma Nerone era davvero un pazzo, una sorta di sociopatico e megalomane, o era piuttosto un precursore della politica-spettacolo che tanto va di moda oggi?
-
-
fallimento
- Di Utente anonimo il 28/08/2020
-
Il flagello dell'Oriente
- Di: Gordon Doherty
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 13 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
377 d.C. Le legioni in Tracia sono state decimate durante la battaglia di Ad Salices. Ma i centurioni sparsi e le coorti superstiti sono impegnati nell'eroico tentativo di trattenere le armate dei goti e gli attacchi implacabili di Fritigerno oltre il monte Emo. Stanno cercando disperatamente di resistere fino a quando l'imperatore d'Occidente Valente e l'imperatore d'Oriente Graziano riusciranno a inviare loro dei rinforzi.
-
-
buon libro
- Di Cliente Amazon il 09/02/2021
-
Le aquile della guerra
- Di: Ben Kane
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 d.C., Germania. Vicino al Reno, il centurione romano Lucio Tullo arringa le truppe: sa che la sorte dei suoi uomini non dipenderà solo dalla disciplina e dalla formazione, ma anche dalla sua autorità. Sulla sponda opposta del fiume sono asserragliate le tribù germaniche, in rivolta per i tributi che l'impero pretende da loro. Ma né Tullo, né il suo comandante Varo sanno che a fianco degli avversari si schiererà anche il carismatico Arminio, ex alleato di Roma che da mesi sta tramando per far insorgere i barbari.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/06/2018
-
Carthago
- Annibale contro Scipione l'Africano
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 218 a.C. Cartagine non è più la potenza che ha regnato incontrastata per cinquecento anni sul Mediterraneo: la disfatta patita nella Prima guerra punica ha fatto di Roma la nuova signora dei mari e delle terre conosciute fino a Oriente. L'orgoglio dei cartaginesi, però, reclama vendetta. Il giovane Annibale, cresciuto nell'odio per i romani, decide di sfidare apertamente l'Urbe e attacca la città di Sagunto, violando la tregua.
-
-
Facevano meglio a fare l'audiobook della Pimpa
- Di MARA C. il 24/07/2019
-
Il sangue di Roma
- Il Vallo di Adriano 1
- Di: Massimo Giulio Tancredi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 12 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
122-124 d.C. Dopo la scomparsa della Legio IX Hispana nelle oscure terre della Caledonia, l'imperatore Adriano decide di visitare l'estremo confine della Britannia, ma durante il sopralluogo viene assalito dai Pitti. A salvargli la vita è Marco Sestilio Annio, tribuno laticlavio, che guadagna la nomina a legatus legionis. Spaventato dalla ferocia dei Pitti, Adriano ordina al nuovo governatore Aulo Platorio Nepote di erigere una barriera per difendere la provincia dai barbari.
-
-
Meraviglioso viaggio in Britannia
- Di ALE FABIO ALE il 15/11/2019
-
Sfida per l'impero
- Gli invincibili 4
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottaviano è a un passo dalla consacrazione finale: il raggiungimento del potere assoluto. In meno di dieci anni ha eliminato uno a uno tutti i suoi avversari e vendicato il padre adottivo Cesare. Solo un uomo può contrastare le sue sfrenate ambizioni, un personaggio influente e potentissimo, al punto che il futuro Augusto l'ha dovuto far diventare suo cognato e ha spartito con lui l'impero: Marco Antonio.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/07/2019
-
Roma in fiamme
- Nerone, principe di splendore e perdizione
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 18 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia dell'antica Roma nessun personaggio appare più misterioso, affascinante, dibattuto, amato e odiato di Nerone - imperatore matricida, accusato di essere il mandante del grande incendio di Roma del 64, e nello stesso tempo discepolo di Seneca e appassionato di canto e arte greca. Ma Nerone era davvero un pazzo, una sorta di sociopatico e megalomane, o era piuttosto un precursore della politica-spettacolo che tanto va di moda oggi?
-
-
fallimento
- Di Utente anonimo il 28/08/2020
-
La traccia del vento
- Elio Sparziano 4
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Britannia, anno 305 dopo Cristo. È un autunno ventoso quello che accoglie Elio Sparziano ai piedi del Vallo di Adriano, l'ultimo sistema di difesa dell'impero romano contro le tribù della Scozia. L'incarico di Elio - ottimo soldato ma spirito libero - ha il sapore di un castigo per la sua indipendenza, giacché dovrà solo ispezionare i forti del Vallo; un lavoro più da burocrate che da uomo d'azione. Eppure la sua missione si complica di colpo alla notizia di una strage: un gruppo di barbari ha infatti trucidato un'intera guarnigione.
-
-
accattivante
- Di simonetta r. il 20/02/2019
-
La battaglia della vendetta
- Gli invincibili 2
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 14 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua sete di giustizia non può essere placata nelle aule di un tribunale. Si trova degli alleati potenti: Marco Antonio e Lepido, con cui forma il triumvirato. Comincia a seminare un clima di terrore per le strade di Roma. Ma non è ancora abbastanza e così alimenta il clima di tensione che potrà sciogliersi solo su un campo di battaglia.
-
-
Coinvolgente
- Di Utente anonimo il 21/01/2021
-
Guerra sui mari. Il dominio su Roma
- Gli invincibili 3
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 15 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottaviano ha sconfitto e ucciso i cesaricidi Bruto e Cassio, ma la strada verso il potere assoluto è ancora lunga e piena di avversari. A minacciarlo ora è il fratello di Marco Antonio, aiutato dalla perfida cognata Fulvia. Il vincitore della battaglia di Filippi, intanto, è in Oriente e sta creando un regno autonomo con Cleopatra. A Perugia ha luogo lo scontro finale di una guerra civile che sta logorando la penisola.
-
-
Romanzo sugli aspetti cupi del potere
- Di Utente anonimo il 31/12/2019
-
La congiura di Praga
- Di: Massimo Pietroselli
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un castello avvolto nel mistero. Un folle medico creatore di mostri. E se non fosse soltanto una leggenda? Praga, 1605. Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero, vive nel suo eccentrico castello, circondato da collezioni d'arte meravigliose, alchimisti e imbroglioni.Mentre qualcuno a corte trama per detronizzarlo, l'attenzione dell'imperatore, sempre alla ricerca di continui stimoli per la sua fantasia malata, è catturata però da ben altro: un indizio che proverebbe l'esistenza del misterioso dottor Fasstolf. Ma chi è quest’uomo, che qualcuno nega sia mai vissuto?
-
-
Romanzo interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2019
-
Alphabetum
- La confraternita del saio nero
- Di: Massimo Pietroselli
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle proprietà di Francesco Cenci, ucciso dalla figlia Beatrice, un antiquario rinviene un teschio deforme. L'uomo lo sottopone subito a Leonia e Grifo, emissari di Rodolfo II, il folle imperatore noto per la sua passione per gli oggetti bizzarri. Ma davanti a quei resti così inquietanti, Leonia non ha alcun dubbio: è il cranio del famoso e temibile Maestro del Monogramma, il pittore romano condannato dall'Inquisizione, autore dell'"Alfabeto di Erode", il libro che conteneva incisioni raccapriccianti e sacrileghe.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/01/2019
-
Invictus
- Costantino, l'imperatore guerriero
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 20 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Elmi e corazze di legionari si specchiano nel Tevere. L'Aquila e la Croce sulle insegne romane svettano al richiamo della battaglia. In prima fila, l'imperatore Costantino guida l'assalto dei suoi uomini, devastante. Il nemico è in fuga, ma il fragile ponte di legno non ne regge il peso. Non c'è via di scampo: le acque del fiume si tingono di rosso, chiudendosi su migliaia di cadaveri. È così che Costantino entra a Roma da trionfatore, con la testa del suo avversario Massenzio su una lancia. Ha realizzato l'ambizioso sogno di unificare il maledetto Impero.
-
-
Voglia di storia
- Di Utente anonimo il 24/07/2018
-
Gli invincibili. Alla conquista del potere
- Gli invincibili 1
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 15 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il suo nome è Ottaviano Augusto. Il suo trono è Roma. Il suo esercito ha sete di vendetta. Giulio Cesare è stato appena ucciso, e subito si è scatenata una lotta feroce e sanguinosa per il potere assoluto. Ma sulla scena irrompe il giovanissimo Ottaviano, che Cesare, in modo del tutto imprevedibile, nel testamento ha indicato come erede. Ottaviano è solo un ragazzo, eppure è determinato a vendicare il padre adottivo.
-
-
Romanzo storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/06/2018
-
La compagnia della morte
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 16 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno Domini 1176. Nelle campagne vicino a Legnano, i trecento uomini della Compagnia del Carroccio si oppongono all'avanzata dell'esercito del Sacro Romano Impero, guidato da Federico I il Barbarossa. La loro è l'ultima, strenua difesa prima che l'invasore germanico riesca a occupare il Nord Italia, per soffocare nel sangue il fremito d'indipendenza dei Comuni Padani, riunitisi nella Lega Lombarda dopo il giuramento di Pontida. Al comando della Compagnia del Carroccio c'è Rossano da Brescia, soldato di ventura e comandante coraggioso che ha un conto in sospeso con il Barbarossa.
-
-
Piacevolmente sorpreso
- Di marco polo il 21/07/2020
-
Gengis Khan. Il figlio del cielo
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 26 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tu sarai Khan, Gran Signore dei Mongoli. E noi ti chiameremo Gengis, il Guerriero Perfetto." Così ha avuto il suo nome uno dei più grandi condottieri della storia, imperatore intelligente e tenace, guerriero furbo e imbattibile, sovrano illuminato, conquistatore di terre il cui dominio si estendeva al di là di ogni ambizione umana. La sua vita e le sue gesta costituiscono un'epopea nella quale è arduo distinguere la realtà dalla leggenda.
-
-
Gengis khan
- Di Anxhoel N. il 02/10/2020
-
Il trionfo di Cesare
- Dictator 3
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 14 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante la grande vittoria di Farsalo e la morte di Pompeo, per Cesare la guerra civile non è finita. I suoi oppositori si sono asserragliati in Africa, e da lì preparano la riscossa. Così, dopo aver spazzato via la minaccia del re del Ponto, Farnace, e sedato la rivolta dei soldati, esasperati dai continui rinvii del loro congedo, il dittatore non ha altra scelta che andare ad affrontare i suoi nemici.
-
-
Bellissimo
- Di Dario Fato il 15/06/2018
-
300 guerrieri. La battaglia delle Termopili
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Combattuta nel 480 a.C. dagli spartani guidati da Leonida e dai loro alleati per difendere la libertà ellenica contro l'avanzata di Serse, la battaglia delle Termopili passò alla storia come un immortale esempio di eroismo. Secondo le cronache antiche uno solo dei trecento guerrieri di Sparta sopravvisse: Aristodemo, ritiratosi in seguito a una ferita e per questo disprezzato dai concittadini, almeno fino a quando non ebbe occasione di espiare la sua presunta viltà.
-
-
sapiente lettura.
- Di MasP il 16/01/2021
-
Il nemico di Cesare
- Dictator 2
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo anni di lotte e di vittorie, Giulio Cesare ha conquistato la Gallia. A Roma, tuttavia, gli avversari del grande condottiero, temendo il suo crescente potere, vogliono metterlo sotto processo, e persino il suo principale collaboratore e amico, Tito Labieno, lo ha abbandonato. Eppure, proprio quando sembra che l'unica scelta possibile sia rinunciare alle proprie ambizioni, Cesare getta il dado e sorprende tutti: varca il Rubicone con la sola XIII legione e muove verso Roma.
-
-
Fantastoria
- Di Utente anonimo il 10/11/2020
Sintesi dell'editore
L'Impero che Marco Aurelio ha ereditato è giunto alla sua massima espansione e mantenere la pace che ha regnato sotto Antonino Pio è ormai impossibile: dopo la guerra contro i Parti, ora sono i Germani a minacciare Roma premendo da nord.
Nel 167 d.C., l'Imperatore filosofo dà inizio alle guerre marcomanniche sotto auspici infausti e ben presto il suo progetto di stabilizzare i confini settentrionali si scontra con il leggendario furor teutonicus. Ma non è solo la spaventosa forza di quelle popolazioni a sfibrare le legioni romane. I barbari, come invasati, si sentono invincibili grazie al misterioso culto celebrato dalle Bestie - feroci soldati sarmati dall'incredibile vigore, protetti da uno strano amuleto.
Marco Aurelio sa che solo un uomo può venire a capo dell'enigma delle Bestie: Tito Ulpio Geminus, speculator della guardia imperiale. Ma non sa che questo è due volte vero. Perché Geminus è un romano di origine sarmata, dunque adatto ad addentrarsi in territorio nemico, ma anche perché al centro dell'enigma delle Bestie c'è Melissa, la donna egizia da Geminus amata e poi persa.
Seguendo l'indagine del protagonista, Massimo Pietroselli ci conduce attraverso i vasti territori dell'impero romano, dal raffinato e torrido Egitto fino alle gelide regioni di là del Danubio, per raccontarci con uno stile preciso e veloce le difficili battaglie dell'esercito e quelle, altrettanto aspre e incerte, di un uomo contro il suo destino.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'aquila di sabbia e di ghiaccio
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/12/2020
Apogeo di un impero
L'intreccio è a volte inutilmente complicato ma le emozioni non mancano, né la coerenza con le fonti sullo sfondo della guerra marcomannica e la ribellione di Avidio Cassio, e la figura dell'imperatore filosofo è credibile e ben delineata. Interpretato con passione. Stile 7,5 Contenuto 7
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea profeta
- 02/12/2020
Appassionante
Narratore che ti tiene coinvolto durante tutto l’ascolto, libro oggettivamente scritto bene, appassionante a mio avviso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anxhoel N.
- 02/10/2020
l'aquila
Ho dovuto interrompere la lettura, noioso è senza l'emozione che normalmente gli grandi personaggi come Marco Aurelio inspirando. un libro commerciale!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MaxV
- 08/06/2020
Da non perdere
Per chi ama questo tipo di romanzo è assolutamente una chicca.
Ben scritto e con una trama davvero originale. Ascoltato tutto d’un fiato.
Consigliatissimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella
- 16/07/2019
Emozionante !
Ben narrato . La storia è coinvolgente . Veramente avvincente , la trama si srotola pia piano aprendo nuovi scenari . Regalando nuove emozioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/04/2019
un tuffo nella fantastoria
libro bellissimo rilassante lo consiglio a tutti coloro che vogliono passare delle ore senza. pensieri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 21/02/2019
Racconto interessate
Bellissimo giallo ben condotto è ambientato nell'antica Roma. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi