Il ventre di Napoli copertina

Il ventre di Napoli

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il ventre di Napoli

Di: Matilde Serao
Letto da: Laura Pierantoni
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

A proposito di questo titolo

Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.

©2018 Laura Pierantoni (P)2018 Recitar Leggendo audiolibri
Classici Europea Italiana Letteratura mondiale Narrativa di genere Narrativa letteraria Urbana Vita in città

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Leggende napoletane copertina
Più rilevanti  
La lettura mi ha trasportato nei vicoli di Napoli nei bassi ho rivisto la mia speciale città ,la scrittura della autrice è appassionata e trasporta il lettore da leggere

Quanto fervore

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

non mi ha coinvolto pur essendo ricco di dettagli e colorito nelle descrizioni della vivacità napoletana. il narratore pur avendo una lettura fluida e corretta non mi ha emozionata quindi ho fatto un po' fatica a stare al passo. nonostante ciò il contenuto è interessante, ben scritto e ricco

Ricco, ben scritto ma non mi ha catturato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La descrizione di Napoli e dei napoletani, fatte salve la lingua del tempo e le modernità, potrebbe apparire una cronaca attuale: Napoli è ancora sostanzialmente quella del finire del secolo 19°.

Napoli e i napoletani restano immutabilmente uguali a se stessi. Come il personaggio di Oscar Wlide, Dorian Gray, ci deve essere da qualche parte nell'Universo un'altra Napoli che cambia

120 ANNI MA POCO È CAMBIATO!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sono napoletano, ho vissuto, assaporato, respirato tante sensazioni che Matilde Serao descrive con la penna bagnata nel sangue di questa Città ineguagliabile e mai a torto definita la più bella del mondo. Purtroppo da oltre 120 anni nulla o quasi è cambiato con l’aggravante che dalle prime luci del giorno a notte fonda la Città è lastricata da fiumi di auto! Un plauso particolare alla lettrice che, chiudendo gli occhi, mentre si ascolta sembra di sentire quella di Matilde. Riascolterò il libro.

Un libro meraviglioso per chi lo sa leggere.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Non ho mai visitato Napoli e la conosco solo dalle cronache e dalle immagini dei media. Ascoltando questo libro ho avuto la sensazione che problemi di cui ci lamentiamo oggi fossero già presenti 100 - 150 anni fa e che poco sia stato fatto per risolverli. Lettrice bravissima, ma non napoletana come sarebbe stato preferibile. Il libro ha suscitato in me una invincibile voglia di vedere Napoli e di respirare, almeno per qualche giorno, il suo misterioso fascino.

Ritratto di una problematicama meravigliosa citt

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

libro meraviglioso, da napoletano ne ho apprezzato ogni parola, peccato solo che la lettrice non fosse napoletana .

peccato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ottima riflessione sulla grandezza della città di Napoli che, in sé, nasconde una moltitudine di personaggi, culture e realtà stratificate. Ricchezza e povertà in un complesso da gestire con lucidità e amore. Ma la politica ha un approccio superficiale, inadeguato, disattento, sensazionalistico e poco incline al bene comune. Una lettura per capire come mai, in cento anni di storia, Napoli sia stata maltrattata e trascurata.

Corsi e ricorsi storici

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Stupendo per comprendere meglio la splendida città di Napoli, raccontata da una altrettanto splendida e unica donna come la Serao. 💙

STUPENDO 💙

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

I primi capitoli mi sembrano i più interessanti e meritevoli di ascolto. La rappresentazione di Napoli e dello spirito napoletano appaiono ancor oggi di grande attualità. Utile spunto di riflessione.

L’attualità della narrazione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Questo ascolto mi ha portato a Napoli, città che adoro, ho risentito i suoi profumi, ho rivisto i vicoli. Bravissima la narratrice che ha saputo coinvolgermi, anche se si sente che non è napoletana, perché è un testo scritto in italiano e non in dialetto. Comunque la cosa più importante è che è stata capace di trasportarmi nella città partenopea.

Bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni