-
Il rumore delle cose che iniziano
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 7 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quel fiume è la notte
- Di: Flavia Piccinni
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lea è appena arrivata a Varanasi. Si è limitata a prendere un maglione a casaccio dall'armadio e a infilarlo nello zaino senza aspettarsi nulla. Deve fuggire da Cesare, mettere distanza, lasciare che il tempo vada più in fretta, e l'India è il posto giusto per smarrirsi, anche se nell'aria c'è odore di celebrazioni funebri, fiori maturi, sandalo e cera.
-
-
Delicato e doloroso, non per tutti
- Di Marzia il 22/10/2021
-
Nicolas
- Di: Nicola Gardini
- Letto da: Nicola Gardini
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nicolas" è il racconto di un amore, lungo vent'anni, tra due uomini; è la visione limpida e travolgente di una malattia terminale; è la storia di una vita intensa, vissuta senza impianti fino all'ultimo giorno. Navigando nella memoria e contemplando i ricordi che a mano a mano riemergono – viaggi, frammenti d’infanzia, libri, fotografie, musiche, case – l'autore risponde all’urgenza di riappropriarsi di un passato ormai sommerso eppure ancora capace di esprimere messaggi di felicità.
-
-
Faticoso!
- Di EC il 30/05/2023
-
Vola via
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 13 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adolescenti negli anni Settanta, Kate Mularkey e Tully Hart erano inseparabili. Lo sono state per decenni. Ma tutto finisce, e ora Tully si trova a gestire la perdita della sua migliore amica, a cui ha fatto una promessa. Poi c'è Marah, la figlia di Kate, distrutta dal dolore. E infine Dorothy, la madre di Tully, una donna instabile che nasconde un segreto. Tre generazioni, tre donne ferite che per iniziare una nuova vita hanno bisogno l'una dell'altra. E forse di un miracolo.
-
-
Molto molto bello
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
Il meglio di noi
- Di: Francesco Gungui
- Letto da: Francesco Gungui
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È davvero possibile imparare a vivere meglio quando la vita sembra avere la meglio su di te? Sara ancora non lo sa. Dopo anni di crisi, lei e Michele hanno deciso di separarsi e devono solo trovare il coraggio di dirlo al figlio, Nicolò, sei anni, un bambino sensibile e creativo, affetto da una forte dermatite che lo spinge a grattarsi a sangue durante la notte.
-
-
L'insostenibile incertezza dell'essere.
- Di Laura B. il 17/09/2021
-
Non dimenticarlo mai
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume per una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso.
-
-
Emozionante
- Di Giusy Guevara il 21/07/2022
-
Tutto il blu del cielo
- Di: Mélissa Da Costa, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cercasi compagno/a di viaggio per un'ultima avventura: sono le prime parole dell'annuncio che Émile pubblica online un giorno di fine giugno. Ha deciso di fare ciò che ancora non ha mai fatto, che ha sempre rimandato, perché nella vita va così. Partire per un viaggio on the road, setacciare paesaggi vicini eppure mai esplorati, affondare occhi e naso là dove non c'è altro che natura e silenzio, senza data di ritorno.
-
-
sentimenti
- Di francesca il 13/11/2022
-
Quel fiume è la notte
- Di: Flavia Piccinni
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lea è appena arrivata a Varanasi. Si è limitata a prendere un maglione a casaccio dall'armadio e a infilarlo nello zaino senza aspettarsi nulla. Deve fuggire da Cesare, mettere distanza, lasciare che il tempo vada più in fretta, e l'India è il posto giusto per smarrirsi, anche se nell'aria c'è odore di celebrazioni funebri, fiori maturi, sandalo e cera.
-
-
Delicato e doloroso, non per tutti
- Di Marzia il 22/10/2021
-
Nicolas
- Di: Nicola Gardini
- Letto da: Nicola Gardini
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nicolas" è il racconto di un amore, lungo vent'anni, tra due uomini; è la visione limpida e travolgente di una malattia terminale; è la storia di una vita intensa, vissuta senza impianti fino all'ultimo giorno. Navigando nella memoria e contemplando i ricordi che a mano a mano riemergono – viaggi, frammenti d’infanzia, libri, fotografie, musiche, case – l'autore risponde all’urgenza di riappropriarsi di un passato ormai sommerso eppure ancora capace di esprimere messaggi di felicità.
-
-
Faticoso!
- Di EC il 30/05/2023
-
Vola via
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 13 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adolescenti negli anni Settanta, Kate Mularkey e Tully Hart erano inseparabili. Lo sono state per decenni. Ma tutto finisce, e ora Tully si trova a gestire la perdita della sua migliore amica, a cui ha fatto una promessa. Poi c'è Marah, la figlia di Kate, distrutta dal dolore. E infine Dorothy, la madre di Tully, una donna instabile che nasconde un segreto. Tre generazioni, tre donne ferite che per iniziare una nuova vita hanno bisogno l'una dell'altra. E forse di un miracolo.
-
-
Molto molto bello
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
Il meglio di noi
- Di: Francesco Gungui
- Letto da: Francesco Gungui
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È davvero possibile imparare a vivere meglio quando la vita sembra avere la meglio su di te? Sara ancora non lo sa. Dopo anni di crisi, lei e Michele hanno deciso di separarsi e devono solo trovare il coraggio di dirlo al figlio, Nicolò, sei anni, un bambino sensibile e creativo, affetto da una forte dermatite che lo spinge a grattarsi a sangue durante la notte.
-
-
L'insostenibile incertezza dell'essere.
- Di Laura B. il 17/09/2021
-
Non dimenticarlo mai
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume per una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso.
-
-
Emozionante
- Di Giusy Guevara il 21/07/2022
-
Tutto il blu del cielo
- Di: Mélissa Da Costa, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cercasi compagno/a di viaggio per un'ultima avventura: sono le prime parole dell'annuncio che Émile pubblica online un giorno di fine giugno. Ha deciso di fare ciò che ancora non ha mai fatto, che ha sempre rimandato, perché nella vita va così. Partire per un viaggio on the road, setacciare paesaggi vicini eppure mai esplorati, affondare occhi e naso là dove non c'è altro che natura e silenzio, senza data di ritorno.
-
-
sentimenti
- Di francesca il 13/11/2022
-
Sempre tornare
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma.
-
-
Una storia intensa
- Di mauro bastelli il 16/10/2021
-
Una felicità semplice
- Di: Sara Rattaro
- Letto da: Lucia Caponetto
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno come tanti, Cristina entra in un negozio sotto casa per fare la spesa. Un saluto veloce all'ingresso, i gesti automatici di sempre, qualche pensiero per la testa. Poi, all'improvviso, un uomo la afferra alle spalle e le punta qualcosa alla schiena. E così quella commissione insignificante diventa un momento cruciale, uno spartiacque tra un prima e un dopo, o addirittura tra la vita e la morte. Proprio in quell'attimo, ostaggio di una rapina, Cristina percepisce l'essenza di tutto, come se le si squarciasse un velo davanti agli occhi.
-
-
Non sono riuscita ad andare avanti
- Di Paxi il 01/06/2021
-
Non perdiamoci di vista
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come quegli anni che non scorderemo mai "Mi ero ripromessa che sarebbe stato l'ultimo Capodanno che avrei trascorso così, ma poi ne erano passati altri sei e adesso mi sentivo davvero come la povera illusa che continua a esprimere desideri quando vede una stella cadente o sente i rintocchi della mezzanotte."
-
-
Non perdiamoci di vista
- Di Utente anonimo il 04/01/2023
-
Come neve che cade
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Meredith e Nina Whitson sono due sorelle molto diverse: una si dedica ai figli e al meleto di famiglia; l'altra è una fotoreporter giramondo. A unirle è l'amore per il padre; così, quando lui si ammala, entrambe si ritrovano al suo capezzale, sotto lo sguardo gelido della madre Anya. È proprio lei a condurle verso un antico segreto di famiglia, raccontando la storia di una ragazza vissuta nella Leningrado dilaniata dalla guerra, sepolta dalla neve, dove le donne erano disposte a tutto pur di salvare i propri figli e se stesse.
-
-
L’equivalente “letterario” di un film del pomeriggio
- Di Federica A. il 16/01/2022
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
Stupendo
- Di Giorgia il 02/05/2023
-
I fiori non hanno paura del temporale
- Di: Bianca Rita Cataldi
- Letto da: Roberta Maraini
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bologna 1997. La stanza è in penombra e i libri e le musicassette sono sparsi dappertutto. Distesa sul letto, la camicia a quadri e i Nirvana sparati nelle orecchie dal walkman, Corinna muove i piedi a tempo e non stacca il naso dalla pagina. Ha sedici anni, i capelli rossi come fili di rame e un viso ricoperto di lentiggini su cui spiccano due occhi d'acciaio. È la figlia del primo grande amore di sua madre che se ne è andato poco prima del parto. Serena, detta Poochie, ha sette anni, i capelli scuri stretti in due codini fermati da elastici a forma di arcobaleno.
-
-
quel tanto .. che non arriva
- Di tiziana il 05/05/2021
-
I quaderni botanici di Madame Lucie
- Di: Melissa Da Costa
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori è l'estate luminosa e insopportabile di luglio quando Amande Luzin, trent'anni, entra per la prima volta nella casa che ha affittato nelle campagne francesi dell'Auvergne. Ad accoglierla, come una benedizione, trova finestre sbarrate, buio, silenzio; un rifugio. È qui, lontano da tutti, che ha deciso di nascondersi dopo la morte improvvisa di suo marito e della bambina che portava in grembo. Fuori è l'estate ma Amande non la guarda, non apre mai le imposte. Non vuole più, nella sua vita, l'interferenza della luce.
-
-
Ho riflettuto molto
- Di Manuela il 25/03/2022
-
Come fiori nel gelo notturno
- Di: Maria Segato
- Letto da: Elena Fiorenza
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iris ha sedici anni, tante insufficienze a scuola e una continua ribellione incollata addosso. Ha perso sua madre che era ancora bambina, vive col padre e trascorre le giornate naufragando tra i sogni e le domande che ogni adolescente porta con sé. I suoi silenzi iniziano a frantumarsi grazie a Manfredi, un ragazzo bravo a scuola, amante della musica e trascurato in famiglia. Manfredi è l'amore che Iris non può vivere, l'amico che non si stanca di attenderla sulla collina del silenzio, un posto solo loro, un luogo nascosto dove si può cercare il cielo.
-
-
La vita
- Di Ilaria il 05/10/2021
-
L'incanto delle piccole cose
- Di: Ilaria Palmosi
- Letto da: Valentina De Marchi
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Doralice Incanto è una giovane laureata in filosofia. Ha lo sguardo tagliente, il cuore pieno di spifferi e in testa un groviglio indomabile di ricci e di pensieri. Mentre studia per il dottorato e per diventare insegnante, si mantiene collezionando lavoretti da poco. E intanto aspetta senza sperarci che l'uomo dei sogni bussi alla porta. Tra cani da portare a spasso, Aforismi da rimuginare e le solite rogne con il padrone di casa, le giornate volano via e l'umore oscilla tra temporali e schiarite.
-
-
piacevole
- Di Cliente Amazon il 11/11/2021
-
L'equilibrio delle lucciole
- Di: Valeria Tron
- Letto da: Valeria Tron
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni punto di partenza ha bisogno di un ritorno. Per riconciliarsi con il mondo, dopo una storia d'amore finita, Adelaide torna nel paese in cui è nata, un pugno di case in pietra tra le montagne aspre della Val Germanasca: una terra resistente dove si parla una lingua antica e poetica. È lì per rifugiarsi nel respiro lungo della sua infanzia, negli odori familiari di bosco e legna che arde, dipanare le matasse dei giorni e ricucirsi alla sua terra: ‘fare la muta al cuore', come scrive nelle lettere al figlio.
-
-
Uno tra i più belli
- Di Zecca il 17/04/2023
-
Vicine di casa
- Di: Caroline Corcoran
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lexie e Harriet non si sono mai incontrate, eppure pensano di sapere tutto l'una della vita dell'altra. L'hanno ascoltata, idealizzata attraverso la sottile parete che divide i loro appartamenti, in una delle zone più esclusive di Londra. E ognuna delle due si è convinta che la vicina abbia un'esistenza perfetta. In realtà, Lexie, che ha deciso di lavorare come freelance per poter dedicare più tempo ai propri problemi di fertilità, è sempre più chiusa in se stessa e depressa.
-
-
Rivoluzionario
- Di Veronica il 23/10/2021
-
La vita è un romanzo
- Di: Guillame Musso
- Letto da: Alessia Navarro, Federico Scribani
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Carrie, mia figlia di tre anni, è sparita mentre giocavamo a nascondino nel mio appartamento di Brooklyn." La denuncia di Flora Conway, una famosa scrittrice nota per la sua riservatezza, sembra un enigma senza soluzione. Nonostante il clamoroso successo dei suoi libri, Flora non partecipa mai a eventi pubblici, né rilascia interviste di persona: il suo unico tramite con il mondo esterno è Fantine, la sua editrice.
-
-
Straordinario
- Di Silfan il 30/10/2021
Sintesi dell'editore
Cosa faresti se la tua bambina avesse paura di andare a scuola? Cosa le diresti per convincerla a farsi coraggio? Per la sua nipotina Ada, Teresa inventa un gioco: ogni volta che una cosa bella sembra finire, bisogna aguzzare le orecchie e prestare attenzione ai rumori. Solo così si possono riconoscere quelli delle cose che iniziano. Alcuni sono semplici e hanno dentro una magia speciale: un'orchestra che accorda gli strumenti, il vento in primavera, il tintinnio delle tazze riempite di caffè...
Ma nella vita non sempre sappiamo riconoscere le cose belle. Quando perdiamo fiducia in noi stessi, quando qualcuno ci tradisce, o ci dice addio, sembra che nulla possa davvero iniziare. Ada ci pensa spesso, ora che nonna Teresa è ammalata. Nei corridoi dell'ospedale la paura di restare sola è così forte da toglierle il respiro, ma bastano due persone per ricordarle che si può ancora sorridere: Giulia, un'infermiera tutta d'un pezzo, e Matteo, che le regala margherite e la sorprende con una passione imprevista.
Perché è proprio quando il mondo sembra voltarti le spalle che devi ascoltarne i rumori, e farti trovare pronta. Guardati intorno, allunga la strada, sbaglia a cuor leggero e ridi più spesso che puoi. Ogni volta che qualcosa finisce, da qualche parte ce n'è un'altra che inizia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il rumore delle cose che iniziano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/11/2021
EMOZIONANTE
Fin dalle prime parole la storia di Ada tocca emozioni profonde. La lettura è chiara, scorrevole e molto piacevole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/10/2021
Consideriamo un po' di più gli Infermieri
Libro poco convincente. Irritante quando la voce narrante esprime i dialoghi della vecchina cambiando completamente tonalità di voce. Fastidiosa la conclusione di Giulia che finalmente ottiene la laurea in medicina. Non valorizza la professione infermieristica considerando la stessa un ripiego obbligato. Avrei inoltre gradito approfondire le difficoltà correlate alla dislessia.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Glooo
- 13/10/2021
Vinta la scommessa: una grande scrittrice
Solo dopo aver terminato l ascolto ho cercato la biografia dell’autrice perché mi è piaciuta tantissimo. Amo lo stile di chi con l uso preciso, ricco e lento delle parole riesce a coinvolgere nella storia, nei sentimenti e nei tanti “punti di vista”, mai banale. Splendido primo romanzo , speciale la voce che lo legge
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giada Amoruso
- 31/03/2022
discreto
ho trovato questo libro piacevole ma per i miei gusti letterari un po' lento e descrittivo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina mosca
- 28/02/2022
Delicato
Ho apprezzato da subito lo stile e la dolcezza dei personaggi.
Solo che poi sono arrivate alcune piccole perplessità sulle proporzioni date al resto del romanzo nella seconda metà. Sembra tutto distribuito allo stesso modo, con lo stesso peso, senza picchi o punti di rottura.
Il messaggio finale però mi è piaciuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ramona comito
- 18/01/2022
Le cose che finiscono lo fanno in silenzio mentre quelle che iniziano fanno un rumore bellissimo
Tenero e mai banale, la trama sembra annodarsi e snodarsi come se l’autrice fosse un’abile tessitrice.
Alla fine resti con la sensazione di aver assistito alla composizione di un bel ricamo su una trama e un ordito di pregiato lino. Un lino un po’ sgualcito com’è giusto che sia il lino, ma pregiato.
Ada è diversa dalle altre, vive nel suo mondo innocente.
Anche Matteo in fondo vive un po’ nel suo mondo fatto di più mondi.
Giulia invece crede di conoscere esattamente il mondo giusto dove vivere, il modo giusto in cui farlo… ma il percorso le insegnerà a rompere gli schemi e ritroverà sé stessa.
Nonna Teresa, ultima ma non meno importante, saprà insegnare ad ogni lettore la meraviglia, la capacità di scoprire il rumore delle cose che iniziano.
Del resto “Le cose che finiscono lo fanno in silenzio mentre quelle che iniziano fanno un rumore bellissimo”.
Elogio dovuto alla voce narrante.
Sabine Cerullo sembra cullare ogni parola che ci offre, carezzarla e renderla soffice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paola
- 18/11/2021
non per me
romanzo adatto alle amanti di Amelie. Molto introspettivo, pure troppo. Lentissimo e irrealistico.
la lettura non mi è piaciuta, una voce troppo matura rispetto alla protagonista che sembra appena uscita dalla adolescenza
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luana martino
- 13/10/2021
Il rumore delle cose che iniziano
La trama ricorda va dove ti porta il cuore, il racconto di una nonna e di una nipote, ma si sviluppa in modo diverso, la voce piacevole e l ascolto è stato coinvolgente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 12/10/2021
banalissimo
Trama banale,personaggi scontati.Una storia noiosa che ho faticato a finire.Andando avanti speravo in una svolta,ma...il nulla.