• Il prigioniero dell'interno 7

  • Di: Marco Presta
  • Letto da: Giancarlo Ratti
  • Durata: 5 ore e 23 min
  • 4,3 out of 5 stars (209 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il prigioniero dell'interno 7 copertina

Il prigioniero dell'interno 7

Di: Marco Presta
Letto da: Giancarlo Ratti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Vittorio ha poco più di quarant'anni e per lavoro commenta notizie curiose su un quotidiano nazionale: un giorno scrive di granchi che scappano dai loro acquari, un altro di ricerche secondo cui l'universo odora di pancetta abbrustolita, o di piedi, o di lampone. Quando arriva, la pandemia lo prende in contropiede e in un attimo accartoccia la sua vita, proprio come succede a milioni di persone intorno a lui. 

Da un giorno all'altro Vittorio si ritrova a fare i conti con una realtà inaudita e il suo universo finisce per coincidere a poco a poco con i confini del condominio. Nessuno lo lascia in pace: la sua impegnativa quasi-fidanzata che gli si presenta sul pianerottolo con le valigie in mano, la vicina di casa filantropa che lo coinvolge nei suoi tentativi di aiutare il prossimo, l'anziano dirimpettaio che perde colpi, per non parlare degli agguati telefonici della madre che cerca di farlo sentire in colpa nei modi più fantasiosi. Forse è un uomo buono a sua insaputa, Vittorio, di certo preferisce nascondersi dietro all'umorismo e alle battute feroci. Ma mentre una dopo l'altra cadono le certezze di sempre, lui ne ricava di nuove: che durante una pandemia i cani si possono noleggiare, che Andy Warhol può colonizzare la mente di un architetto svampito e che pure una signora anziana può innamorarsi. E, forse, che può provare a essere felice persino lui. 

Neanche rimanendo asserragliato nel suo appartamento, dietro una cortina di articoli satirici e di vita sbirciata dalla finestra, Vittorio riesce a ottenere l'unica cosa che gli sta davvero a cuore: non essere coinvolto da niente, mai, per nessun motivo. Anzi, nei giorni lenti del lockdown diventa suo malgrado il punto di riferimento di una comunità casuale e sgangherata: quella dei vicini di casa. Lui non lo sa ancora, ma è proprio mentre fuori infuria la tempesta che finalmente potrà imparare qualcosa del mondo e di se stesso. "Floriana dice che sono uno sfigato di successo, e che prima o poi dovrò decidere quale di queste mie due inclinazioni assecondare".

©2022 Einaudi (P)2022 Einaudi

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Il prigioniero dell'interno 7

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    110
  • 4 stelle
    60
  • 3 stelle
    35
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    137
  • 4 stelle
    38
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    97
  • 4 stelle
    58
  • 3 stelle
    37
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Adriano Barbieri
  • Adriano Barbieri
  • 27/03/2023

BELLISSIMO...ricorda molto Enrico

come mi aspettavo Marco e Giancarlo non deludono mai. Lieve la trama pur trattando di un'epidemia

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di tatalla
  • tatalla
  • 11/01/2023

Il lato comico della triste realtà

L'unico libro ambientato durante la pandemia che davvero mi sia piaciuto. Marco Presta è bravissimo, ironia e tenerezza insieme, risate e qualche lacrima. Lettore eccezionale.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alfredo
  • Alfredo
  • 04/12/2022

Eccezionale

Marco Presta scrive un'altra perla. Affronta il tema drammatico del Covid in un modo molto serio ma sempre con la sua vena umoristica e con un'umanità incredibile. Personaggi ben delineati e mai banali. Un racconto meraviglioso letto in modo impeccabile da Giancarlo Ratti che rende tutta la storia un viaggio entusiasmante sia per il modo in cui interpreta sia perché, conoscendo Marco, riesce a centrare le intenzioni dello scrittore.. Le diverse voci dei personaggi sono molto centrate compresa quella di Floriana. Insomma se dovete arricchire la libreria, questo è un libro da non perdere.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nik.
  • Nik.
  • 12/11/2022

Assolutamente meritevole

Testo coinvolgente, testimonianza fedele di un evento enorme subito da tutto il mondo.È lèggero ma mai banale. La lettura da parte del dott Ratti è semplicemente perfetta. Una pièce teatrale. Mi scuso con l’autore per il mio tendenziale ed errato scetticismo iniziale.
A non leggerlo si perde molto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 23/10/2022

Lettura molto piacevole.

Il libro mi è piaciuto, scorre velocemente e piacevolmente. Mi ha fatto sorridere in parecchi punti. Mi sono ritrovata in diverse situazioni e ho apprezzato frasi ed espressioni argute e calzanti.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Valeria Gi
  • Valeria Gi
  • 01/10/2022

troppo prolisso e letto in maniera che enfatizza eccessivamente i toni

ad un certo punto, diventa prolisso e non si capisce piu’ dov e il punto.
Arrivi a pensare “ ma quando finisce?”.
Mi aspettavo un prigioniero e invece e’ uno che esce di continuo di casa sotto covid

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gianluca Di Costanzo
  • Gianluca Di Costanzo
  • 21/09/2022

Buon libro, narrazione non adatta

Originale, ben scritto ed interessante. Peccato per la narrazione che in certe situazioni sembra troppo enfatizzata, a volte caricaturale.
Il finale un po' troppo conciso lascia con il desiderio di essere accompagnati alla fine ccon più calore. Nel complesso decisamente un buon libro, bravo Presta

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di giorgia
  • giorgia
  • 11/09/2022

Discreto

Sicuramente il fatto che non sia stato direttamente Marco presta a leggerlo, me lo ha fatto apprezzare meno.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea S.
  • Andrea S.
  • 04/09/2022

davvero divertente

ho letto tutti i libri di Marco presta e li ho trovati molto divertenti scritti molto bene ma soprattutto diversi pur essendo essenzialmente comici la capacità dell'autore è sempre quella di riuscire a far ridere pur lasciando spazio alla riflessione sia su tematiche impegnative sia su tematiche leggere. questo in particolare risulta essere un testo anche profondo dato l'argomento e commovente date le situazioni individuali e collettive. Infine un elogio alla narrazione di Giancarlo Ratti del quale tutti i seguaci del Ruggito del Coniglio ne apprezzano la profonda preparazione professionale simpatia intelligenza e capacità

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisa Costanzo
  • Elisa Costanzo
  • 23/08/2022

Godibile

Non è il miglior libro di Presta (Un calcio in bocca fa miracoli resta insuperabile) ma è comunque piacevole. I drammi del lockdown sono trattati con garbo e leggerezza ma mai con irriverenza. Lo stile di Presta è inconfondibile.
Una nota all'interpretazione di Giancarlo Ratti, non poteva esserci lettore migliore!