-
Il pesce che scese dall'albero
- Letto da: Francesco Riva
- Durata: 2 ore e 13 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ti volio tanto bene
- Diario vocale di Marvi, dislessica innamorata
- Di: Loredana Frescura, Marco Tomatis
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Vittoria detta Marvi, è una ragazzina come tante. È speciale, forse, perché dislessica, ma forse, di più, perché guarda e vive la vita di ogni...
-
La dislessia - quando un bambino non riesce a leggere
- cosa fare, come aiutarlo
- Di: Giacomo Stella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché alcuni bambini intelligenti come gli altri non riescono a leggere? Perché un atto che per quasi tutti semplice e automatico può divenire per qualcuno così complicato se non addirittura impossibile? Come distinguere i sintomi di un vero e proprio disturbo della lettura dalla fisiologica difficoltà dell'imparare? La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici, e che affligge, se pur in diversa misura, circa il 3% della popolazione italiana.
-
-
Idee vecchie ed ottuse
- Di casazoo di patuelli michele il 08/08/2019
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Lascia splendere la tua meraviglia
- Lettera ai nostri figli e a ogni bambino
- Di: Mickol Lopez, Daniele Marzano
- Letto da: Serena Andreoli
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando appare quella sottilissima linea rosa sul test di gravidanza, è lì che ha inizio il più grande e sconvolgente viaggio verso l'ignoto: l'arrivo di un figlio, che porta con sé emozioni incontrollabili e contrastanti. Lo sanno bene Mickol e Daniele Marzano, giovani genitori entusiasti della vita e innamorati dei loro tre bambini, che con una narrazione a due voci, sotto forma di lettera rivolta ai propri piccoli, raccontano le gioie e le paure dell'essere genitori con grande onestà, umorismo e un pizzico di poesia, tra un maldestro cambio di pannolino e una ninnananna intonata nel cuore della notte.
-
-
Interpretazione emozionante
- Di Utente anonimo il 27/06/2022
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Ti volio tanto bene
- Diario vocale di Marvi, dislessica innamorata
- Di: Loredana Frescura, Marco Tomatis
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Vittoria detta Marvi, è una ragazzina come tante. È speciale, forse, perché dislessica, ma forse, di più, perché guarda e vive la vita di ogni...
-
La dislessia - quando un bambino non riesce a leggere
- cosa fare, come aiutarlo
- Di: Giacomo Stella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché alcuni bambini intelligenti come gli altri non riescono a leggere? Perché un atto che per quasi tutti semplice e automatico può divenire per qualcuno così complicato se non addirittura impossibile? Come distinguere i sintomi di un vero e proprio disturbo della lettura dalla fisiologica difficoltà dell'imparare? La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici, e che affligge, se pur in diversa misura, circa il 3% della popolazione italiana.
-
-
Idee vecchie ed ottuse
- Di casazoo di patuelli michele il 08/08/2019
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Lascia splendere la tua meraviglia
- Lettera ai nostri figli e a ogni bambino
- Di: Mickol Lopez, Daniele Marzano
- Letto da: Serena Andreoli
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando appare quella sottilissima linea rosa sul test di gravidanza, è lì che ha inizio il più grande e sconvolgente viaggio verso l'ignoto: l'arrivo di un figlio, che porta con sé emozioni incontrollabili e contrastanti. Lo sanno bene Mickol e Daniele Marzano, giovani genitori entusiasti della vita e innamorati dei loro tre bambini, che con una narrazione a due voci, sotto forma di lettera rivolta ai propri piccoli, raccontano le gioie e le paure dell'essere genitori con grande onestà, umorismo e un pizzico di poesia, tra un maldestro cambio di pannolino e una ninnananna intonata nel cuore della notte.
-
-
Interpretazione emozionante
- Di Utente anonimo il 27/06/2022
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Noi siamo immortali
- Di: Giovanni Cupidi
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Cupidi non è nato per arrendersi. Questa convinzione lo accompagna da sempre, soprattutto da quando, all'età di tredici anni, è diventato tetraplegico. Da quel giorno tutto è cambiato, tutto è diventato più difficile - alzarsi dal letto, vestirsi, spostarsi - e di colpo la vita si è trasformata in una sfida continua. Ma nonostante questo Giovanni è andato avanti e ha affrontato la sua difficile situazione con coraggio, forza e determinazione.
-
-
una finestra aperta
- Di Desiderato il 09/05/2020
-
Viola e il Blu
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive tutti con la maiuscola, perché per lei sono proprio come le persone: ciascuno è unico. Ma non tutti sono d'accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose ‘da maschi' e cose 'da femmine', ma Viola questo fatto non l'ha mai capito bene. Così un giorno decide di chiedere al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende.
-
-
straordinariamente bello
- Di fabrizio il 02/01/2022
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
Voglio fare il cinema
- Di: Paola Zannoner
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che puoi fare quando la tua migliore amica si mette in testa un'idea assurda? Nient'altro che assecondarla. È esattamente quello che accade a Mia, quattordici anni e il sogno di diventare scrittrice, quando l'amica Jenny decide di voler girare un film. Ma non un film da niente. Una vera e propria produzione con tanto di regista, fonico, costumista, casting per gli attori. E una star come protagonista: Gabriele, il protagonista della serie tv "Un avvocato in famiglia". Sì, perché Jenny si è innamorata di lui ed è disposta a tutto pur di farsi notare.
-
Bambini alberi emozioni
- Di: Marina Alberta Davo
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro inizia con la storia di un uomo che 100 anni fa cambiò il clima del suo paese piantando tantissimi alberi. Il protagonista decide di scappare da quel libro ormai dimenticato per diffondere il suo messaggio al mondo e i bambini lo incontrano nel bosco. Prende vita una storia nella storia: un'esperienza realmente accaduta nel bosco con figuranti in carne ed ossa, uno per ogni emozione, nella magia della sorpresa, allestita per i bambini delle scuole elementari. È una favola vera che mira a dipingere un quadro più nitido della conoscenza delle nostre emozioni.
-
Voglio fare la giornalista
- Di: Paola Zannoner
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mia è cresciuta e ha iniziato a scrivere. Ma prima di cimentarsi nel ruolo di romanziera, decide di raccontare la vita vera, attraverso la cronaca e l'informazione. Vuole fare la giornalista! Prima di tutto cerca di scoprire i segreti del mestiere e scrive pezzi all'inizio più semplici, legati a ciò che conosce, poi sempre più complessi, fino a realizzare addirittura una corrispondenza dall'estero! La sua "carriera" di giornalista in erba si mescola con la sua storia d'amore con Sean che va avanti tra piccoli litigi e gelosie reciproche, riappacificazioni, progetti e promesse.
-
-
cambiate lettrice
- Di Cliente Amazon il 29/05/2020
-
Per questo mi chiamo Giovanni
- Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe.
-
-
in libro per adulti e per ragazzi
- Di Edi Righi il 24/10/2021
-
La cattiva scuola
- Di: Stefania Auci, Francesca Maccani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società. Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Cliente Amazon il 21/09/2022
-
La donna che insegnava la libertà
- Storia di Maria Montessori
- Di: Laura Baldini
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la sua passione ha creduto nel cambiamento. Con la sua forza lo ha reso possibile. È l'autunno del 1894 e la ventiquattrenne Maria è una brillante studentessa di medicina. Eppure sono tempi difficili per una donna all'università: Maria non può neanche raggiungere il dipartimento di Anatomia senza essere accompagnata da un uomo. Nonostante questo, tra pregiudizi e umiliazioni, Maria riesce a studiare e ben presto inizia a lavorare come assistente in due ospedali romani.
-
-
Interessante
- Di Pietro Berte' il 03/03/2023
-
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza.
-
-
Meravigliosa narrazione
- Di Arianna Monari il 17/01/2021
-
Impariamo dai bambini a essere grandi
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Impariamo dai bambini a essere grandi" raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un'antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell'introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori "contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l'educazione nel nostro tempo".
-
-
ho scoperto un genio. W la Montessori
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
gran libro
- Di Utente anonimo il 06/08/2021
Sintesi dell'editore
La strada non è sempre in discesa: non tutti gli insegnanti sono così preparati e ingegnosi, non tutti capiscono che, per lui, la calcolatrice non è il rimedio alla fatica di moltiplicazioni e divisioni, ma uno strumento indispensabile come sono gli occhiali per un miope. Ci vuole ostinazione, e anche qualche battaglia, per affermare i propri diritti. Ma intanto Francesco è diventato così bravo a recitare da entrare in un'accademia teatrale. E al momento di realizzare il suo primo spettacolo, mette in scena la storia più bella che conosce: quella di un bambino che, con la sua creatività e il suo talento, ha annientato l'orco-dislessia. Un'idea che porterà più di una sorpresa.
Un audiolibro dedicato ai tanti ragazzi che si sentono stupidi perché sono lenti a leggere, scrivere o fare i calcoli, e non sanno che la dislessia non è una malattia, ma solo un diverso modo di funzionare del cervello. Un modo che può rivelarsi originale e a volte geniale, come è stato per Einstein, Agatha Christie, Walt Disney, Mika e tantissimi altri. Prefazione di Giacomo Stella.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il pesce che scese dall'albero
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anna r.
- 09/12/2018
intenso e delicato
mi è veramente piaciuto molto.
lo consiglio a tutte le persone anche a coloro che non vivono direttamente il problema della dislessia
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- flora
- 05/12/2019
Dislessico Sognatore Attore!!!
il primo spettacolo cui ho fatto assistere il mio bimbo dopo la diagnosi è stato "Dove sei Albert".
Come gli brillavano gli occhi nel riconoscersi nel tuo racconto!
Questo libro è la conferma che hai una marcia in più .
Grazie Francesco!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigino
- 05/12/2019
Lettura magistrale di una storia di dislessia
Autobiografia di bambino/ ragazzo dislessico che porta la sua esperienza senza toni vittimistici ma mettendo in rilievo le potenzialità che ciascuno di noi possiede e può mettere in gioco. Letto magistralmente come solo un attore può fare. Davvero bello
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio
- 31/10/2021
Francesco sei un grande!!!
Ho adorato il libro che è riuscito a trattare un tema difficile, come quello della dislessia, con umorismo ma anche con tanta delicatezza. Mi ha fatto tanto ridere e spesso ho immaginato Francesco nelle sue particolari avventure. Grazie per questo bellissimo racconto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Linda
- 05/09/2021
stupendo!
libro emozionante molto toccante lo consiglio a tutti, soprattutto a genitori con figli dsa.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Irene
- 27/07/2019
Gradevole
Ho apprezzato che fosse l'autore stesso a leggere l'opera, anche se dopo il racconto del periodo infantile ho percepito una sorta di rottura del legame che era riuscito a creare con me. Molto teneri i rapporti con le maestre.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto
- 10/07/2019
Interessante Immersione nel mondo DSAi
Una bella storia, un'interpretazione toccante, uno sguardo vivo e vibrante su una realtà sfaccettata e multiforme. DSA fa rima con evoluzione, varietà ed originalità. Complimenti all'autore anche per l'interpretazione appassionata ed estremamente professionale
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 16/03/2023
inaspettatamente BELLO
davvero, ho trovato questo libro una gemma di sensibilità ed ispirazione. Pur non avendo mai avuto a che fare con persone con DSA quasi libro mi ha aperto gli occhi ed il cuore verso una realtà che diversamente mi sarebbe rimasta sconosciuta. sì impara sempre qualche cosa, e stavolta, per me, è stato tanto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SuperTitti
- 17/02/2023
Un libro da mettere nelle mani di molti insegnati
Certo lo leggeranno i venditori di DSA, forse anche qualche ragazzo DSA… ma chi lo dovrebbe leggere davvero sono gli insegnati… che con il loro atteggiamento di fronte a un bambino DSA possono davvero fare la differenza in bene o in male…
Complimenti a Francesco Riva, per il suo percorso, la sua tenacia, per la delicatezza e la leggerezza di cui è pieno questo libro commovente, colmo di emozioni che tanti genitori, tanti bambini hanno vissuto e vivono tutt’ora nelle maglie di un sistema scolastico che purtroppo ancora oggi non sa accogliere le Neuroatipicità!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pasinelli Cinzia
- 29/09/2022
Un pesce stupendamente modesti
Francesco Riva con questo libro spiega in modo assolutamente realistico cosa significhi essere e vivere da dislessici.
Delicato, autoironico e sincero ti abbraccia sorridente raccontandoti sofferenze, dolori e vittorie.
Bravo ma bravo !