-
Il manuale dell'inquisitore
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 4 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il crepuscolo della crociata
- L'Occidente e la perdita della Terrasanta
- Di: Antonio Musarra
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Terrasanta. L'Occidente accolse attonito la notizia, vedendo spegnersi la speranza di riconquistare Gerusalemme.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/11/2021
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Stupefacente
- Di Pierpaolo A. il 15/10/2022
-
Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo
- Di: Marzio Barbagli
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 16 giugno 1743 sulla strada per Siena un giovane servitore in fuga d'amore con la sua bella viene raggiunto dagli inseguitori; ferito da un'archibugiata, morirà pochi giorni dopo. Componendone le spoglie, all'ospedale si scopre che quel garzone, già in fama di dongiovanni impenitente, è in realtà una donna. Un medico famoso si appassiona al fatto e lo ricostruisce: Caterina Vizzani, questo il suo nome, per otto anni si era finta uomo per poter seguire, al riparo di un'identità maschile, la sua allora illecita inclinazione per le donne.
-
-
Deluso, pessimo saggio
- Di Simone Lupi il 21/12/2021
-
La mala vita
- Donne pubbliche nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il proprio corpo "pro pretio, lucro et questu": condannata e ritenuta una vergogna, la prostituzione era però considerata ineliminabile e persino necessaria. Giustificabile, perché salvava da mali peggiori come la corruzione delle vergini e delle spose e "l'abominevole vizio della sodomia". Ma qual era la posizione della Chiesa e dei pubblici poteri nel regolare questo fenomeno divenuto assai rilevante? Nel Trecento, infatti, si assiste ovunque in Europa al proliferare dei postriboli, a volte quasi piccole fortezze del piacere.
-
-
interessante
- Di Utente anonimo il 07/01/2022
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
Il crepuscolo della crociata
- L'Occidente e la perdita della Terrasanta
- Di: Antonio Musarra
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Terrasanta. L'Occidente accolse attonito la notizia, vedendo spegnersi la speranza di riconquistare Gerusalemme.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/11/2021
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Stupefacente
- Di Pierpaolo A. il 15/10/2022
-
Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo
- Di: Marzio Barbagli
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 16 giugno 1743 sulla strada per Siena un giovane servitore in fuga d'amore con la sua bella viene raggiunto dagli inseguitori; ferito da un'archibugiata, morirà pochi giorni dopo. Componendone le spoglie, all'ospedale si scopre che quel garzone, già in fama di dongiovanni impenitente, è in realtà una donna. Un medico famoso si appassiona al fatto e lo ricostruisce: Caterina Vizzani, questo il suo nome, per otto anni si era finta uomo per poter seguire, al riparo di un'identità maschile, la sua allora illecita inclinazione per le donne.
-
-
Deluso, pessimo saggio
- Di Simone Lupi il 21/12/2021
-
La mala vita
- Donne pubbliche nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il proprio corpo "pro pretio, lucro et questu": condannata e ritenuta una vergogna, la prostituzione era però considerata ineliminabile e persino necessaria. Giustificabile, perché salvava da mali peggiori come la corruzione delle vergini e delle spose e "l'abominevole vizio della sodomia". Ma qual era la posizione della Chiesa e dei pubblici poteri nel regolare questo fenomeno divenuto assai rilevante? Nel Trecento, infatti, si assiste ovunque in Europa al proliferare dei postriboli, a volte quasi piccole fortezze del piacere.
-
-
interessante
- Di Utente anonimo il 07/01/2022
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
La torre maledetta dei templari
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 12 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, inverno 1302. Filippo il Bello, re di Francia, comanda l'armata più formidabile del mondo cristiano, ma il regno è sull'orlo della bancarotta. Per pagare i debiti di stato, il sovrano ha un piano che potrebbe costargli la scomunica: intende aggredire Firenze con un pretesto, per razziare le sue vaste riserve di fiorini d'oro. Ma non ha fatto i conti con Bonifacio VIII… La Signoria di Firenze, infatti, ha chiesto la protezione del pontefice, dal momento che in Vaticano abita la sola persona in grado di fermare il re di Francia.
-
-
sospeso
- Di vincenzo il 22/10/2022
-
I Templari e la sindone di Cristo
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Templari, l'ordine religioso-militare più potente del Medioevo, con tutta probabilità per un certo periodo custodirono la sindone oggi conservata a Torino. Venerato nel più rigido segreto e conosciuto nella sua reale natura solo dai maggiori dignitari dell'ordine, il telo era conservato nel tesoro centrale dei Templari, che avevano fama di essere autorità nel campo delle reliquie. In un'epoca di confusione dottrinale per la Chiesa, la sindone per i Templari poteva essere un potente antidoto contro la diffusione delle eresie.
-
-
Tesi storiche, non verità assoluta
- Di Carlo Amaddeo il 06/09/2022
-
Il guerriero templare
- Di: Romulo Felippe
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerre e battaglie per il rafforzamento del Cristianesimo devastano l'Europa nel periodo più buio del XIII secolo. Il cavaliere templare Bastian Neville, dopo aver combattuto da crociato in Terra Santa, si è ritirato in un monastero nel cuore della Grecia, per vivere da eremita. Ma il suo destino non è ancora compiuto. Un'importante reliquia, infatti, deve essere consegnata nelle mani del re di Francia, Luigi IX. E Bastian dovrà affrontare tutti i suoi demoni, tornando a brandire la vecchia spada Viacrucis, per affrontare la missione più difficile che gli sia mai stata assegnata.
-
-
Poveri Templari
- Di Billy il 03/12/2021
-
Vlad Tepes. Dracula, la vera storia
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vlad Tepes, l'impalatore, nel XV secolo fu il principe della Valacchia, regione situata nel cuore dell'Europa Orientale. Personaggio leggendario per la sua ferocia e crudeltà, ben presto venne chiamato "Dracula", e cioè drago o demonio. Ma chi è stato veramente l'uomo che la cultura popolare prima e la letteratura gotica poi hanno reso immortale con il nome di Conte Dracula? Un paladino della sua nazione e della fede cristiana, oppure un pazzo sadico e feroce, un bestiale e sanguinario torturatore?
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/04/2021
-
Apparizioni Mariane
- Il Grande Imbroglio
- Di: Laura Fezia
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché esistono apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa e altre no? Nell'audiolibro verranno affrontati i seguenti argomenti: Il culto della madonna "Santa madre di Dio" è un'invenzione della Chiesa. I criteri fumosi (e spesso disattesi) dei riconoscimenti. Il "lavoro di veggente": un ottimo sistema per affrontare la crisi. Si tratta sempre di bufale o in alcuni casi accadde "qualcosa" di cui la Chiesa si appropria solo in seguito? Ogni giorno (o quasi) giunge notizia che nel tal paesino è spuntato un nuovo veggente.
-
-
deludente
- Di max il 03/01/2023
-
Punire
- Una passione contemporanea
- Di: Didier Fassin
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni le nostre società sono diventate più repressive, le leggi più severe, i giudici più rigidi, e questo senza che ci sia alcun legame diretto con la criminalità. Didier Fassin si sforza di cogliere, con un'analisi genealogica ed etnografica, la posta in gioco di questo momento punitivo. Per farlo, è necessario aggiornare quello che sappiamo sulla stessa "strana pratica, e la singolare pretesa, di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni" di cui parlava Foucault.
-
-
un pensiero controverso
- Di maurizio il 28/12/2021
-
La Religione
- Iside svelata 2
- Di: Helena Blavatsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 27 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume viene approfondita la storia delle religioni, ricostruendo come l'unico raggio della religione originale sia passato attraverso il prisma delle diverse situazioni storiche e culturali diventando varie religioni, e queste, a loro volta, si siano sfumate in sette. Particolarmente accurato il confronto tra le storie di Crishna, Buddha e Gesù che mostrano analogie tali da sciogliere ogni dubbio in quanto alla loro origine comune. Un'opera indispensabile per chiunque sia in cammino su un percorso spirituale.
-
-
Merci beaucoup et bien à vous d'Isabelle.
- Di Utente anonimo il 30/10/2022
-
I templari
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia gloriosa quanto tormentata, quella dei Templari, segnata da processi, roghi, scandali, accuse di eresia: è forse per questo che intorno al potente ordine cavalleresco non hanno mai smesso di fiorire leggende e miti, destinati a suscitare un sempre rinnovato interesse. Il libro ne dipana l'intricata vicenda, dalla fondazione nel Duecento all'abolizione agli inizi del Trecento, in un racconto limpido e appassionante, basato su ricerche originali che hanno portato l'autrice a rintracciare il documento che attesta l'assoluzione papale dei cavalieri del Tempio.
-
-
Molto interessante
- Di Francesco il 25/11/2022
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
Il monastero
- Di: Luis Zueco
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 14 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il monastero cistercense di Santa María de Veruela è stato costruito in modo da ricordare una Città Celeste: un riflesso del Regno dei Cieli. Tuttavia i monaci che lo abitano sono spesso vittime delle umane passioni: ambizione, desiderio, vendetta. Durante la sanguinosa guerra tra i regni di Castiglia e di Aragona, il giovane Bizén, assistente del notaio reale, viene incaricato di portare a termine una missione: recuperare i resti dell'infante Alfonso, sepolto in una delle tombe del monastero.
-
-
Così così
- Di Lia il 13/07/2021
-
Il monastero del male
- Di: Silvio Foini
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno 999. Il monaco Galdinius, insieme con altri due confratelli, decide di trasformare la torre di Torba, nei pressi di Varese, in un monastero. Con l'aiuto dei contadini locali e in particolare del longobardo Wilfredo, capo del villaggio vicino, il monastero diventa il fulcro attorno a cui rifioriscono il territorio circostante e la comunità. Per ottenere un supporto nelle numerose attività intraprese, Galdinius chiede e ottiene dalla madre badessa del vicino convento di Caira che otto delle sue monache si trasferiscano a Torba.
-
-
Romanzo piatto.
- Di Marco D. il 28/09/2022
-
Le grandi battaglie di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 17 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle guerre sannitiche alle invasioni barbariche l'antica Roma fu protagonista di molte battaglie decisive per la storia dell'umanità. In questo volume, trionfali vittorie si alternano a drammatiche disfatte, in una avvincente successione di brillanti condottieri e improvvisati strateghi, di ciascuno dei quali apprendiamo caratteristiche e comportamenti peculiari: il carisma di Scipione l'Africano, la lucidità del console Nerone, il folle coraggio di Decio Mure, le frustrazioni di Grasso e il genio di Cesare. Senza mai ignorare i più famosi tra i loro nemici.
-
-
peccato
- Di Utente anonimo il 04/02/2022
Sintesi dell'editore
Il libro segreto dello spietato frate domenicano che ha ispirato il leggendario personaggio di Il nome della rosa. Un documento straordinario sull'efferato tribunale dell'inquisizione.
La fama di Bernardo Gui, inquisitore del Trecento, è stata enormemente amplificata dal personaggio di Il nome della rosa che porta il suo nome. Il suo Manuale dell'inquisitore, un documento unico, non poteva non affascinare un cultore del Medioevo come Umberto Eco.
Marcello Simoni, l'autore bestseller di thriller storici, ci introduce ai segreti di un testo che raccoglie le istruzioni da seguire per interrogare i sospettati di eresia: un piccolo vademecum delle specificità di ciascuna setta eretica, ma anche una guida per istruire il processo. Alle astuzie tipiche di chi venera un falso dio, infatti, Bernardo Gui indica come reagire con astuzia retorica ancora maggiore. I sofismi, i falsi ragionamenti, gli inganni da smascherare per arrivare infine a estorcere una piena confessione e l'abiura. In quale ordine andranno poste le domande, su quali di esse bisognerà calcare la mano, senza mai accontentarsi della prima risposta, perché potrebbe essere capziosa. Il serpente del Maligno, infatti, si annida ovunque ed è necessario essere ben accorti per evitare che i figli delle tenebre abbiano il sopravvento.
Bernardo Gui
in latino Bernardus Guidonis (1261-1331), francese, fu frate domenicano e vescovo di Lodève. Come inquisitore, pronunciò ben 938 sentenze di condanna contro gli eretici, tra cui 45 esecuzioni capitali. È considerato uno degli scrittori più prolifici del Medioevo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il manuale dell'inquisitore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/12/2021
Documento storico
...Che ritengo fondamentale per qualunque appassionato di medioevo. Consigliato un approccio alla lettura da storici veri, cioè senza la pretesa di giudicare opere e testi di molti secoli fa con i criteri etici di oggi.
Nel libro si parla di eresie, che erano considerate il male della società dell'epoca. E il "male" nel vero senso del termine in quanto ispirate dal demonio. Il linguaggio è quello teologico-filosofico e giuridico del tempo ma non eccessivamente complesso.
È un testo per studiosi e appassionati. Chi vuole divertirsi ha a disposizione mille altri thriller storici e opere di fantasia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emiliano
- 19/11/2021
Se non fosse vero, sarebbe comico
Questo allucinante manuale è un esempio mirabile delle procedure inquisitorie medievali, nonché delle credenze e superstizioni del periodo. Espone con semplicità e candore l' orrore delle procedure legali dell' epoca , surreali per uno stato di diritto, elencando fra le altre la tortura e la carcerazione a tempo indefinito somministrate in base a soli sospetti.
Mostra chiaramente,inoltre, come alcune eresie furono considerate tali per ragioni puramente politiche .
Ottima la lettura fredda e impersonale, adatta all'opera.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- simona
- 02/10/2021
Da leggere
Il testo rappresenta molto bene cos'è l'inquisizione, come pensa un inquisitore e la realtà di quelle che erano chiamate eresie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio
- 27/09/2021
noia
noioso e ripetitivo, un'analisi piatta e poco scorrevole . finito solo per principio . narrazione ok.