-
Il liceo classico deve morire
- Letto da: Niccolò Cerulli
- Durata: 4 ore e 28 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
❤️
- Di Utente anonimo il 28/12/2020
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
Due corna e una capanna
- Di: Andrea Marchesi, Michele Mainardi
- Letto da: Andrea Marchesi, Michele Mainardi, Rudy Zerbi, e altri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cura di Nadia Loffredi. Prefazione di Rudy Zerbi. Audio editing e sound design di Stefano Tumiati e Dario Barollo. Le mode tramontano, le abitudini si evolvono, i destini possono invertire la rotta da un giorno all'altro. Ma c'è qualcosa che non cambia dalla notte dei tempi, anzi prende sempre più piede: l'irresistibile pulsione a tradire il proprio partner "ufficiale". Lo sanno bene Andrea&Michele che su Radio DeeJay hanno condotto otto stagioni della rubrica Alta Infedeltà, in cui gli ascoltatori - protetti da "anonimato garantito" - si abbandonavano a esilaranti racconti veri.
-
-
Stupendo
- Di Utente anonimo il 16/11/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
Ero lì
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
Invictae - Storie di donne che resistono. Serie Completa
- Invictae - Storie di donne che resistono 1-4
- Di: Gabriele Scotti, Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune Elisa, una studentessa di 22 anni di San Donato Milanese che dedica il suo tempo libero all'attivismo e al volontariato, e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una principessa milanese vissuta nell'800 con una dote di ben 13 nomi? E Raja, una 18enne indiana che guida un tuk tuk, e Alfonsina Strada, la prima donna che corse il Giro d'Italia all'inizio del '900? Sono donne separate da migliaia di kilometri e da centinaia di anni, ma che in comune hanno una caratteristica specifica.
-
-
Da ascoltare, riascoltare, diffondere!
- Di Utente anonimo il 14/12/2020
-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
-
-
tutto " troppo"
- Di Lucia il 19/11/2020
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
❤️
- Di Utente anonimo il 28/12/2020
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
Due corna e una capanna
- Di: Andrea Marchesi, Michele Mainardi
- Letto da: Andrea Marchesi, Michele Mainardi, Rudy Zerbi, e altri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cura di Nadia Loffredi. Prefazione di Rudy Zerbi. Audio editing e sound design di Stefano Tumiati e Dario Barollo. Le mode tramontano, le abitudini si evolvono, i destini possono invertire la rotta da un giorno all'altro. Ma c'è qualcosa che non cambia dalla notte dei tempi, anzi prende sempre più piede: l'irresistibile pulsione a tradire il proprio partner "ufficiale". Lo sanno bene Andrea&Michele che su Radio DeeJay hanno condotto otto stagioni della rubrica Alta Infedeltà, in cui gli ascoltatori - protetti da "anonimato garantito" - si abbandonavano a esilaranti racconti veri.
-
-
Stupendo
- Di Utente anonimo il 16/11/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
Ero lì
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
Invictae - Storie di donne che resistono. Serie Completa
- Invictae - Storie di donne che resistono 1-4
- Di: Gabriele Scotti, Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune Elisa, una studentessa di 22 anni di San Donato Milanese che dedica il suo tempo libero all'attivismo e al volontariato, e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una principessa milanese vissuta nell'800 con una dote di ben 13 nomi? E Raja, una 18enne indiana che guida un tuk tuk, e Alfonsina Strada, la prima donna che corse il Giro d'Italia all'inizio del '900? Sono donne separate da migliaia di kilometri e da centinaia di anni, ma che in comune hanno una caratteristica specifica.
-
-
Da ascoltare, riascoltare, diffondere!
- Di Utente anonimo il 14/12/2020
-
Un caso speciale per la ghostwriter
- La serie della ghostwriter Vani Sarca 5
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo.
-
-
tutto " troppo"
- Di Lucia il 19/11/2020
-
Pensa come un monaco
- Allena la tua mente per trovare tranquillità, riparare il passato e preparare il futuro
- Di: Jay Shetty
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 11 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver conseguito la laurea in Economia alla Cass Business School di Londra, Jay Shetty si trova di fronte a un bivio: può intraprendere una sicura carriera nel mondo degli affari oppure seguire un sentiero meno battuto e investigare la profondità di una chiamata interiore. Decidendo per la seconda opzione, pochi mesi dopo è in India in un noto ashram dove decide di diventare un monaco. Lì impara che dare ascolto a quella parte più profonda di noi stessi che spesso ignoriamo è il primo passo per riuscir ad accettare chi intimamente siamo.
-
-
audiolibro da ascoltare assolutamente
- Di Grey Estela Adames il 11/12/2020
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Magnifici malfattori
- Di: Francesco Guccini
- Letto da: Riccardo Rovatti
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo l'arco degli anni l'attenzione e l'amore di Francesco Guccini per i briganti dell'Appennino tosco-emiliano non sono mai venuti meno e sono passati dentro le pagine dei romanzi scritti con Loriano Macchiavelli ("Lo spirito e altri briganti" e "Appennino di sangue") e più in generale nella tonalità leggendaria che informa di sé i suoi personaggi ribelli. In questo libro torna Gnicche, e insieme a lui si fanno avanti altre figure mitiche come Domenico Tiburzi detto Domenichino, Tommaso Bartolomei detto Barbanera ed Enrico Stoppa detto Righetto.
-
-
Nea
- Di lucio il 27/11/2020
-
Sulle spalle dei giganti
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica.
-
-
Eco, illuminista illuminante
- Di Massimo V il 22/01/2021
-
Il dono del silenzio
- Di: Thich Nhat Hanh
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viviamo alla continua ricerca della felicità, e nella corsa senza sosta per raggiungerla non ci accorgiamo delle straordinarie meraviglie di cui è già ricco il mondo attorno a noi. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante la bellezza ci chiama, ma raramente ci poniamo in ascolto. Perché per avvertire la sua voce e poterle rispondere è necessaria una condizione divenuta rara: il silenzio.
-
-
Ho apprezzato ogni parola
- Di Martina il 14/01/2021
-
Vietato dire non ce la faccio
- Di: Nicole Orlando
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera di Capodanno. Nicole e la sua famiglia stanno ascoltando il discorso del Presidente della Repubblica, ma all'improvviso tutti ammutoliscono: Sergio Mattarella sta parlando proprio di Nicole... "Che ho fatto?" chiede lei, spaventata. Ma Niki non ha combinato nulla, viene citata perché è una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo.
-
-
STRAORDINARIO
- Di Francesca il 17/11/2020
Sintesi dell'editore
Luglio 2006. L'Italia sta per vincere i Mondiali, Miley Cyrus debutta come Hannah Montana e un pallido Luca Murphy si siede davanti alla commissione per sostenere l'orale di maturità nel bizzarro liceo classico Galilei di Pisa, un edificio decrepito in cui sono ormai rimaste solo tre classi, poiché le altre ventidue sono state trasferite in uno stabile non lontano e soprattutto non pericolante.
Dopo nove mesi di conto alla rovescia per la tanto attesa libertà, deve ottenere almeno 80 su 100 per essere ammesso all'Università di Londra, un traguardo quasi impossibile in una classe che ha fatto dello spirito di competizione il suo vanto e con un corpo docenti annoiato e, se possibile, sadico. Quella che sembra a tutti gli effetti una situazione disperata, però, Luca la affronta quasi sempre col sorriso e vive con mal riposta leggerezza i vari drammi adolescenziali, i cattivi voti in greco e le audaci relazioni proibite (dei suoi amici, perché Luca non se lo filava nessuno).
Tra amori che nascono e vecchie storie che finiscono, pettegolezzi, la gita di terza, amicizie e piccoli e grandi sgarbi, Il liceo classico deve morire è la testimonianza ironica e autobiografica di un classicista pentito che racconta, senza peli sulla lingua ma con un po' di nostalgia, la vita degli adolescenti fuori e dentro le mura del liceo.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il liceo classico deve morire
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 27/11/2020
Nea
Dramma italiano: la scuola. Sperando, ma sapendo, che la scuola in Italia non sia messa così male si vive questo libro come dramma.... Primo fra tutti quello del pattume dei professori.... Meglio spostare l'interesse sui ragazzi, vicende più accettabili e leggere.