
Il giorno in cui ho imparato a volermi bene
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
-
Letto da:
-
Elisa Giorgio
-
Di:
-
Serge Marquis
A proposito di questo titolo
Maryse, illustre neuropediatra, è una donna bella e intelligente, ma terribilmente narcisista e ossessionata dal bisogno di essere sempre la più brava, la più ammirata - la numero uno. È anche madre di Charlot, un bambino singolare, che sa meravigliarla ed esasperarla al tempo stesso. Come una sorta di Piccolo Principe, fin dalla più tenera età Charlot la disarma con domande sulle verità più essenziali e meno afferrabili: la felicità, il senso della vita e dell'amore.
Grazie a Charlot e ai suoi quesiti filosofici che la mettono in difficoltà, Maryse inizia pian piano a spogliarsi delle sue certezze inossidabili. Grazie a Charlot e alle sue lacrime, Maryse capisce che certe ferite inflitte dalla vita non hanno un motivo né una spiegazione, e riscopre il valore dell'umanità nel ruolo di medico. Con il suo candore acuto e il suo coraggio ostinato anche di fronte alle prove più dure, un ragazzino come Charlot sarà in grado di dimostrare agli adulti che l'essenziale nella vita sta nell'assaporare ogni istante del presente, nel riscoprire quella tenerezza che ci permette di entrare in connessione con gli altri, nello spogliarsi del proprio ego e di tutte le maschere che ci impone.
Solo così è possibile imparare a volersi bene e lasciarsi andare alla vera gioia, quella che si raggiunge solo con l'intelligenza del cuore. Perché "diventare intelligenti è aver trovato il significato reale della parola amare".
©2019 Sperling & Kupfer (P)2022 Sperling & Kupfercomunque grazie
.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Bellissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Bellissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
illuminante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Bellissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
semplicemente coinvolgente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Ho letto con stupore le recensioni che hanno trovato questo libro noioso e senza senso. L' autore ha voluto esprimere in forma di romanzo la verità comunicata dai saggi senza tempo fra Oriente e Occidente fino ad arrivare a Krishnamurti ed Eckart Tolle che trasmettono tutti lo stesso messaggio: noi siamo altro rispetto al nostro piccolo ma potente Ego. Il nostro vero Sé è espresso dalla presenza e dalla consapevolezza "del e nel" momento in cui viviamo. In questo senso siamo esseri senza tempo che attraversano squarci di esistenza per renderci consapevoli della nostra essenza. Capisco anche la sofferenza che il libro possa provocare a coloro che giustamente e umanamente faticano a leggere di malattia e morte. Il libro è comunque un'occasione per interrogarci su quanto tendiamo a fuggire da ciò che è sempre intorno a noi e spesso in noi, la sofferenza, ma rimossa e non consapevolizzata. E' una meravigliosa occasione per far spazio a quel click interiore di resa che ti apre ad una dimensione "altra", che va oltre l'analizzabile, il controllabile, il manipolabile e il soddisfacente solo per il nostro limitato Ego. lo consiglio vivamente a tutti!
STUPENDO INNO ALLA VITA!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Straordinario
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
il potere del qui e ora
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Cos’è l’ ego ?
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.