-
Il giardino di Amelia
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 6 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il tempo di Blanca
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blanca, madre e moglie appagata, conduce un'esistenza ovattata e fuori della realtà nella Santiago del Cile del dopo dittatura. All'improvviso alcuni eventi dirompenti vengono a sconvolgere la linearità della sua vita: l'incontro con persone di un diverso ceto sociale, l'amore per un ex perseguitato politico, la scoperta dell'ipocrisia e della vacuità del mondo cui appartiene. Un terremoto esistenziale, un bivio obbligato: è il momento delle scelte.
-
-
Storia intrigante e letta benissimo!
- Di Cliente Amazon il 08/01/2023
-
Quel che c'è nel mio cuore
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, ha appena perso il figlio. È disperata, in crisi con il marito e incapace di accettare l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso d'inferiorità. Malgrado il suo malessere, Camila accetta di fare un reportage in Messico. Giunge a San Cristóbal de las Casas, una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il mitico subcomandante Marcos. Qui incontra Reina Barcelona che, inconsapevolmente, riapre in lei antiche ferite. Reina aveva infatti conosciuto sua madre nelle prigioni di Pinochet.
-
-
San Cristobal de las casas
- Di elisabetta il 30/06/2019
-
I quaderni del pianto
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna di umili origini che vive in campagna, partorisce in ospedale una bambina, ma dopo qualche giorno le dicono che la figlia è morta in seguito a una febbre violenta. Lei non si rassegna, si convince che la piccola sia ancora viva, e decide di agire. Con l'aiuto di un avvocato scopre che nell'ospedale dove era stata ricoverata ci sono troppe morti sospette e trova una donna pronta a testimoniare di aver sentito i medici parlare chiaramente di un rapimento: il sospetto di un traffico illegale di adozioni e di organi diventa quasi una certezza.
-
-
i quaderni del pianto di Marcela serrano
- Di Silvana il 07/10/2020
-
Antigua, vita mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di due donne, Josefa e Violeta, amiche fin dall'infanzia si dipana attraverso le righe di un vecchio diario che ci narra di sogni, di grandi passioni e di profonde delusioni, di uomini dall'apparente fascino e dalla natura brutale, di figli, di unioni sbagliate. Sullo sfondo la società cilena e, in ultimo, la città di Antigua, dove le parole conservano ancora la loro verità, dove si è certi di poter conoscere gli altri e la propria anima come per incanto. Qui le due donne ritrovano se stesse, oltre alla loro preziosa amicizia.
-
-
Bella storia
- Di Amazon Customer il 05/02/2019
-
Arrivederci piccole donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono cugine ma si sentono sorelle, sono uguali e diverse come le "piccole donne" della Alcott. Nieves, Ada, Luz e Lola da bambine trascorrono le vacanze nella proprietà di famiglia, sotto lo sguardo burbero di una zia eccentrica e generosa. Sono anni di giochi spensierati e innocenti bisticci, al riparo dagli sconvolgimenti sociali. Poi la tragedia cilena dell'11 settembre 1973, il colpo di stato di Pinochet, la povertà improvvisa, l'arresto di un familiare, la paura, l'esilio a Londra. Da quel giorno nessuno ha più fatto ritorno alla casa dell'infanzia, a quel piccolo paradiso perduto.
-
-
La maratona
- Di ylly il 13/06/2018
-
Nostra Signora della solitudine
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Ávila, scrittrice di grande successo, scompare. La polizia archivia il caso ma Rosa Alvallay, investigatrice privata, ottiene l'incarico di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente: è sui cinquanta, classe media, due figli e un divorzio alle spalle. Eppure, nonostante questa sua apparente mediocritas, capisce che il segreto di Carmen e l'enigma della sua scomparsa potrebbero celarsi nei suoi romanzi che riflettono le pulsioni di un'anima inquieta.
-
-
Ottimo giallo senza cadaveri
- Di Utente anonimo il 25/03/2019
-
Il tempo di Blanca
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blanca, madre e moglie appagata, conduce un'esistenza ovattata e fuori della realtà nella Santiago del Cile del dopo dittatura. All'improvviso alcuni eventi dirompenti vengono a sconvolgere la linearità della sua vita: l'incontro con persone di un diverso ceto sociale, l'amore per un ex perseguitato politico, la scoperta dell'ipocrisia e della vacuità del mondo cui appartiene. Un terremoto esistenziale, un bivio obbligato: è il momento delle scelte.
-
-
Storia intrigante e letta benissimo!
- Di Cliente Amazon il 08/01/2023
-
Quel che c'è nel mio cuore
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, ha appena perso il figlio. È disperata, in crisi con il marito e incapace di accettare l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso d'inferiorità. Malgrado il suo malessere, Camila accetta di fare un reportage in Messico. Giunge a San Cristóbal de las Casas, una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il mitico subcomandante Marcos. Qui incontra Reina Barcelona che, inconsapevolmente, riapre in lei antiche ferite. Reina aveva infatti conosciuto sua madre nelle prigioni di Pinochet.
-
-
San Cristobal de las casas
- Di elisabetta il 30/06/2019
-
I quaderni del pianto
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna di umili origini che vive in campagna, partorisce in ospedale una bambina, ma dopo qualche giorno le dicono che la figlia è morta in seguito a una febbre violenta. Lei non si rassegna, si convince che la piccola sia ancora viva, e decide di agire. Con l'aiuto di un avvocato scopre che nell'ospedale dove era stata ricoverata ci sono troppe morti sospette e trova una donna pronta a testimoniare di aver sentito i medici parlare chiaramente di un rapimento: il sospetto di un traffico illegale di adozioni e di organi diventa quasi una certezza.
-
-
i quaderni del pianto di Marcela serrano
- Di Silvana il 07/10/2020
-
Antigua, vita mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di due donne, Josefa e Violeta, amiche fin dall'infanzia si dipana attraverso le righe di un vecchio diario che ci narra di sogni, di grandi passioni e di profonde delusioni, di uomini dall'apparente fascino e dalla natura brutale, di figli, di unioni sbagliate. Sullo sfondo la società cilena e, in ultimo, la città di Antigua, dove le parole conservano ancora la loro verità, dove si è certi di poter conoscere gli altri e la propria anima come per incanto. Qui le due donne ritrovano se stesse, oltre alla loro preziosa amicizia.
-
-
Bella storia
- Di Amazon Customer il 05/02/2019
-
Arrivederci piccole donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono cugine ma si sentono sorelle, sono uguali e diverse come le "piccole donne" della Alcott. Nieves, Ada, Luz e Lola da bambine trascorrono le vacanze nella proprietà di famiglia, sotto lo sguardo burbero di una zia eccentrica e generosa. Sono anni di giochi spensierati e innocenti bisticci, al riparo dagli sconvolgimenti sociali. Poi la tragedia cilena dell'11 settembre 1973, il colpo di stato di Pinochet, la povertà improvvisa, l'arresto di un familiare, la paura, l'esilio a Londra. Da quel giorno nessuno ha più fatto ritorno alla casa dell'infanzia, a quel piccolo paradiso perduto.
-
-
La maratona
- Di ylly il 13/06/2018
-
Nostra Signora della solitudine
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Ávila, scrittrice di grande successo, scompare. La polizia archivia il caso ma Rosa Alvallay, investigatrice privata, ottiene l'incarico di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente: è sui cinquanta, classe media, due figli e un divorzio alle spalle. Eppure, nonostante questa sua apparente mediocritas, capisce che il segreto di Carmen e l'enigma della sua scomparsa potrebbero celarsi nei suoi romanzi che riflettono le pulsioni di un'anima inquieta.
-
-
Ottimo giallo senza cadaveri
- Di Utente anonimo il 25/03/2019
-
Dieci donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Elsa Agalbato, Valentina Chico, Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove donne più una. Nove donne radunate nello studio della loro psicoterapeuta raccontano la proporia storia e le ragioni per le quali sono andate...
-
-
Si lascia ascoltare
- Di Anna il 23/02/2023
-
Adorata nemica mia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne: a volte sono la forza delle risate, il valore dell'amicizia, l'amore o il sesso; altre, la paura di fronte a un matrimonio inaridito, l'ipocrisia, la solitudine o il timore dell'abbandono. Ancora una volta, Marcela Serrano dimostra il suo talento nel penetrare anima e psicologia femminili con venti racconti appassionanti e potenti, abitati da donne fragili, forti, avventurose e timorose, casalinghe o intellettuali, le cui voci e storie si imprimono a fuoco nella memoria dei lettori.
-
Noi che ci vogliamo così bene
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ana, Maria, Isabel e Sara si prendono una vacanza da figli, mariti, lavoro e raccontano, si raccontano. E sono storie di resistenza, come quella della combattuta e combattiva Maria; di rinuncia, come quella di Sara che ha escluso di vivere con un uomo; di vuoto di ogni passione, come per Ana; o della schiavitù di marito e figli di Isabel. Ed è la storia anche di un Cile politicamente inquieto, tra la dittatura di Pinochet e la transizione ai tempi moderni.
-
-
Storie di donne, storie di ognuna di noi
- Di Francesca il 10/04/2020
-
L'albergo delle donne tristi
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'isola nel sud del Cile, un insolito albergo accoglie donne ferite dal disamore e in cerca di conforto. A gestirlo è Elena, psichiatra, che ha conquistato solidità e serenità a prezzo di un viaggio nel dolore. Segnata da pesanti sconfitte sentimentali, Floreana trova qui un rifugio per ripensare alla sua vita. Condividendo con le altre ospiti racconti e complicità, s'incammina verso una rinascita.
-
-
zero contenuto
- Di Iris lunardelli il 22/11/2017
-
Sale di mare e lacrime
- Di: Gabriela Garcia, Valeria Bastia - traduttore
- Letto da: Aglaia Mora
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia potente su cinque generazioni di donne e sui legami di amore e colpa che le uniscono attraverso il tempo e i confini. Cuba, 1866. María Isabel è la sola lavorante donna in una fabbrica di sigari. Ogni giorno, mentre le sue mani arrotolano incessantemente il tabacco, ascolta le parole di un uomo, Antonio, che legge per loro. Sono parole che la trasportano in mondi sconosciuti, come quello dei Miserabili di Victor Hugo, e che le aprono la mente e il cuore. Ma gli echi della guerra si fanno sempre più vicini.
-
-
meraviglioso
- Di Marianna maroni il 31/01/2023
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/03/2023
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
pessima lettura
- Di Daniela C. il 28/03/2023
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
Piacevole
- Di Patrizia Sasso il 20/03/2023
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
La moglie del saggio
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella quiete così bella è finita. Non tornerà, né sulla barca a remi né sotto i faggi. Di colpo tutto sembra essere cambiato." Quando il protagonista incontra per caso la signora Friederike sul pontile di una località balneare danese, tutti i sentimenti e i ricordi legati alla donna tornano a galla. Sette anni prima Frau Friederike ha compiuto un gesto che per lungo tempo ha tormentato la memoria del protagonista e per cui ora l'uomo è in cerca di spiegazioni.
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
Libro stupendo
- Di Settantuno il 27/03/2023
-
Il resto di Sara
- Di: Valeria Ancione
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una notte lunga e afosa all'Ospedale Papardo di Messina. Intorno alla mezzanotte un'ambulanza, con l'infermiera Nenzi di servizio, trasporta una donna in condizioni gravissime. Si chiama Sara. Investita da un'auto mentre tornava a casa con la sua Vespa, finisce in sala operatoria per un intervento lungo e delicato alla testa. Al di là della porta del reparto si forma un bivacco di amici e parenti. In quella sala d'attesa, che diventa un luogo dove la vita si sospende, ci sono il marito Ale, la madre Piera, le zie, le amiche-sorelle Lisa e Angela.
-
-
Lettura magistrale per uno scritto di qualità
- Di Biagio il 16/03/2023
Sintesi dell'editore
Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di una grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un'iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura.
Amelia è una signora avanti negli anni, vedova con figli, molto colta. Lui va a vivere da lei, finché una notte arrivano i militari a dargli la caccia perché sono state scoperte delle armi sepolte nella tenuta. Miguel riesce a fuggire, Amelia invece viene catturata e torturata...
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il giardino di Amelia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura fabretti
- 01/12/2020
buono
ottima interpretazione di un bel racconto, il volume un pelino basso forse...se siete in luoghi rumorosi...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- carolina ferraris
- 19/10/2020
potente con semplicità
un'autrice che si conferma, per me, voce limpida, potente e coinvolgente.
la sua descrizione dei personaggi e degli eventi è così emotivamente precisa che non puoi che lasciarti prendere per mano e stupirti fino all'ultima riga.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 26/09/2020
Sentimentalismo e cultura
L’amicizia tra il giovane al confino e la latifondista procede, per parecchi capitoli, in modo pacato, quasi piatto; al colpo di scena il romanzo diventa più avvincente. Pochi riferimenti alla situazione politica, molti alla cultura cilena e inglese, abbondano le riflessioni esistenziali, intrise di sentimentalismo.
La lettura è chiara ma poco espressiva.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 24/09/2020
Bella storia ma un po' scontata
il racconto a più voci è convincente, come pure le citazioni letterarie ma nell'insieme la narrazione non ha spessore.
La lettrice ha un timbro un po' fanciullesco e zuccheroso che risulta stucchevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 22/08/2020
Bello
Un bellissimo romanzo con figure memorabili.. Amo molto la Serrano e come sempre crea figure incantevoli di donne..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DanyB
- 27/07/2020
molto bello
romanzo ambientato tra cile e regno unito molto interessante e coinvolgente. Non mi è piaciuta molto la narratrice ma il contenuto si. Consiglio Marcela Serrano
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela P.
- 12/06/2019
Audio pessimo
Libro meraviglioso....ma il file è pessimo...volume bassissimo...impossibile ascoltarlo in cuffia. credo urga sostituire il file...peccato...Non me lo sono goduto affatto...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 07/02/2019
Dolce con un finale un po' troppo acrobatico
La Serrano sa come toccare il cuore di chi legge: la sua narrazione scorre potente e naturale, un peccato che alla fine abbia fatto i salti mortali per sorprendere il lettore. Anche meno, insomma, andava bene!