-
Il duello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 4 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Giacomo Casanova
- La sonata dei cuori infranti
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado.
-
-
inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Il ritorno di Casanova
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Casanova di Schnitzler è un uomo rivolto al passato, incapace di affrontare il presente. Giunto alle soglie della vecchiaia...
-
-
Musica anche no
- Di Tecla il 26/01/2019
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
Conoscitiva
- Di Diego il 03/05/2020
-
I Medici. Decadenza di una famiglia
- I Medici 4
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Parigi del diciassettesimo secolo è l'essenza del vizio e della violenza. Maria de' Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d'Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l'arma con la quale ricattarlo. Ma non è l'unica minaccia: un'altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge.
-
-
I medici. Decadenza di una famiglia
- Di Gerardo Pecoriello il 28/12/2020
-
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Dumas si esprime in una storia romanzata più che in un romanzo storico e narra dell'intrigo che portò all'omicidio, nel 1537, di Alessandro de' Medici, soprannominato il Moro, che aveva iniziato a schiacciare, sotto l'egida del papato, la repubblica fiorentina con tratti sempre più "principeschi", usando sopraffazioni e violenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2019
-
"Libertalia" - I Pirati sono Nobili!
- L'altra parte della storia: le verità nascoste & il Pirata Codex
- Di: La Piratessa Capitan Tempesta
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Voi conoscete i Pirati come gente spietata, predoni del mare, ma non e' l'unica realtà; c'è ben altro che la società per ovvi motivi non vi ha raccontato. Chiaro che chi era dedito a delinquere sulla terra ferma ha sfruttato quella che è stata un'epoca fiorente per il traffico marittimo per insidiarsi, razziare, saccheggiare, delinquere, assaltare ed uccidere... Ma se vi dicessi che tutto questo non è altro che un solo punto di vista di ciò che è stato? Benvenuti dall'altra parte della storia!
-
-
Scarso
- Di Roberto il 26/06/2019
-
Giacomo Casanova
- La sonata dei cuori infranti
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado.
-
-
inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Il ritorno di Casanova
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Casanova di Schnitzler è un uomo rivolto al passato, incapace di affrontare il presente. Giunto alle soglie della vecchiaia...
-
-
Musica anche no
- Di Tecla il 26/01/2019
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
Conoscitiva
- Di Diego il 03/05/2020
-
I Medici. Decadenza di una famiglia
- I Medici 4
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Parigi del diciassettesimo secolo è l'essenza del vizio e della violenza. Maria de' Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d'Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l'arma con la quale ricattarlo. Ma non è l'unica minaccia: un'altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge.
-
-
I medici. Decadenza di una famiglia
- Di Gerardo Pecoriello il 28/12/2020
-
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Dumas si esprime in una storia romanzata più che in un romanzo storico e narra dell'intrigo che portò all'omicidio, nel 1537, di Alessandro de' Medici, soprannominato il Moro, che aveva iniziato a schiacciare, sotto l'egida del papato, la repubblica fiorentina con tratti sempre più "principeschi", usando sopraffazioni e violenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2019
-
"Libertalia" - I Pirati sono Nobili!
- L'altra parte della storia: le verità nascoste & il Pirata Codex
- Di: La Piratessa Capitan Tempesta
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Voi conoscete i Pirati come gente spietata, predoni del mare, ma non e' l'unica realtà; c'è ben altro che la società per ovvi motivi non vi ha raccontato. Chiaro che chi era dedito a delinquere sulla terra ferma ha sfruttato quella che è stata un'epoca fiorente per il traffico marittimo per insidiarsi, razziare, saccheggiare, delinquere, assaltare ed uccidere... Ma se vi dicessi che tutto questo non è altro che un solo punto di vista di ciò che è stato? Benvenuti dall'altra parte della storia!
-
-
Scarso
- Di Roberto il 26/06/2019
-
La benedizione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Io non so com'è la gente!' soleva ripetere don Marchino per lo meno una ventina di volte al giorno, insaccandosi nelle spalle e aprendo le mani a ventaglio davanti al petto, con gli angoli della bocca contratti in giù: 'Io non so com'è la gente!'".
"Benedizione" inizia così, con le parole di Don Marchino, parroco di campagna che sembra vivere in un mondo tutto suo, completamente indifferente a tutto quello che lo circonda. Ancora una volta Pirandello ci regala un piccolo grande gioiello, una novella che che ci mette di fronte all'assurdità della vita e della morte.
-
La camera in attesa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta "La camera in attesa", classica novella di Pirandello incentrata sul patetismo degli affetti familiari sullo sfondo della Grande Guerra.
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
Racconti del mistero
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Bruno Slaviero, Silvano Piccardi Tina Venturi
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi racconti il mistero si fonde all'horror per raccontare tre casi a prima vista insolubili: un massacro di inaudita violenza fa brancolare nel buio la polizia; il misterioso e brutale omicidio di una giovane ragazza sconvolge Parigi; una lettera di fondamentale importanza cade nelle mani sbagliate e, nonostante i mille sforzi della polizia, non c'è modo di recuperarla. Soltanto il genio e la soprendente capacità di analisi di Dupin riusciranno a risolvere questi enigmi apparentemente senza soluzione.
-
-
Giallo avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/02/2019
-
Ad antiche fonti
- Di: Stefano Piano, Pinuccia Caracchi
- Letto da: Accademia 09 Milano
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ad antiche fonti" è la proposta di un itinerario attraverso la letteratura sapienziale più vasta del mondo, sorta in seno a quel multiforme orizzonte religioso e culturale che si è soliti chiamare "induismo". Dalle pagine di questa antologia parlano le voci dei saggi vedici, dei mistici medievali e di alcuni fra i più autorevoli maestri dei nostri giorni.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/06/2020
-
La cassa riposta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo di Pirandello ci accompagna con la consueta ironia in un piccolo paesino della Sicilia post unitaria. Assistiamo così ad una tragicomica "sfida" tra un oste e un avvocato taccagno, che stupisce l'ascoltatore con il suo inatteso risultato.
Sintesi dell'editore
Giacomo Casanova scrisse questo racconto autobiografico dopo il suo ritorno a Venezia. Il celebre libertino e seduttore veneziano racconta una sua disavventura d'onore capitatagli durante il suo soggiorno a Varsavia. Dopo aver ricevuto un insulto nel camerino di una ballerina italiana, Casanova sfida a duello un nobile polacco. E proprio per mettere a tacere le chiacchiere nate dopo quel duello, Casanova decide di scrivere questo racconto che ancora oggi diverte e appassiona l'ascoltatore grazie all'adattamento e alla narrazione di Gaetano Marino.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il duello
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- David
- 29/10/2020
Lettura con respiro rumoroso
La lettura del libro è a tratti infastidita da il rumore del respiro del lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvano
- 27/02/2019
bruttissimo racconto
racconto non romanzato piatto e senza spessore alcuno interpretazione in linea con il racconto stesso.