-
Il bambino prodigio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il malinteso
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le malentendu fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” potrebbe portarla in una direzione diversa dalla felicità…. Traduzione di Maria Letizia Pica Alfieri. Cornice musicale di Chopin.
-
-
delicato, ma non all'altezza delle altre opere
- Di Marcello Maggioli il 24/12/2022
-
David Golder
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1929, il manoscritto fu presentato anonimo, e, letto dall’editore tutto d’un fiato, ne fu rintracciato l’autore, che sorprendentmente, si rivelò essere una giovane donna, elegante, figlia dell’alta borghesia russa rifugiatasi a Parigi dopo la rivoluzione. David Golder fu elogiato all’unanimità dalla critica, sia per il tema difficile che per la prosa pura e elegante. Golder è l’archetipo dell’ebreo povero che fa fortuna, e, dopo aver accumulato denaro e simboli di benessere sociale si trova, alla fine della vita “'soli come cani, così come si è vissuti'".
-
-
...ah i soldi
- Di LUANA il 09/11/2022
-
Il ballo
- Di: Irène Némirovsky
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antoinette Kampf ha quindici anni e una madre nevrotica e indifferente, preoccupata più di conquistarsi un posto nella società dorata della Parigi della Belle Époque - da vera parvenue - piuttosto che dei malesseri esistenziali della figlia adolescente. Antoinette vendicherà il suo amore filiale respinto con una decisione improvvisa e fatale. Un romanzo breve semplicemente perfetto!
-
-
MOLTO BELLO !!
- Di claudio g. il 18/06/2019
-
L'affare Kurilov
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1933, quando Hitler sale al potere, nel mese di gennaio, Irène dice alla sua infermiera: "Mia povera cara, entro poco saremo tutti morti"[11]. Nello stesso anno pubblica L'affare Kurilov, ambientato nella Russia dei primi anni del novecento in cui il regime zarista cominciava a crollare sotto le istanze delle nuove generazioni. Il racconto è in gran parte narrato in prima persona da un terrorista che sta preparando un attentato al ministro della Pubblica Istruzione.
-
-
Romanzo storico?
- Di Maria Margherita Striano il 13/06/2021
-
Suite francese
- Di: Irène Némirovsky
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giugno 1940. I nazisti occupano Parigi e gli abitanti fuggono verso le campagne. Irène Némirovsky era tra loro e in questo romanzo incompiuto ha saputo raccontare la gioia nascosta sotto la tragedia della vita: le famiglie Pèricand e Michaud, Lucile Angellier e Bruno von Falk, sono alcuni dei memorabili personaggi di una delle più belle sinfonie che la letteratura abbia composto.
-
-
Capolavoro
- Di Luisa il 18/08/2018
-
Il diario di Redegonda
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Wehwald e Redegonda si innamorano, ma la donna è già moglie di un altro uomo. L'innamorata decide di confidare la sua storia e il suo amore per il dottore a un diario personale, ma quando il marito entra nella sua stanza trovandola con il diario in mano, la donna – forse per lo shock – muore. Il tradimento viene così scoperto. Cosa succederà dopo, resterà a voi scoprirlo.
-
Il malinteso
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le malentendu fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” potrebbe portarla in una direzione diversa dalla felicità…. Traduzione di Maria Letizia Pica Alfieri. Cornice musicale di Chopin.
-
-
delicato, ma non all'altezza delle altre opere
- Di Marcello Maggioli il 24/12/2022
-
David Golder
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1929, il manoscritto fu presentato anonimo, e, letto dall’editore tutto d’un fiato, ne fu rintracciato l’autore, che sorprendentmente, si rivelò essere una giovane donna, elegante, figlia dell’alta borghesia russa rifugiatasi a Parigi dopo la rivoluzione. David Golder fu elogiato all’unanimità dalla critica, sia per il tema difficile che per la prosa pura e elegante. Golder è l’archetipo dell’ebreo povero che fa fortuna, e, dopo aver accumulato denaro e simboli di benessere sociale si trova, alla fine della vita “'soli come cani, così come si è vissuti'".
-
-
...ah i soldi
- Di LUANA il 09/11/2022
-
Il ballo
- Di: Irène Némirovsky
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antoinette Kampf ha quindici anni e una madre nevrotica e indifferente, preoccupata più di conquistarsi un posto nella società dorata della Parigi della Belle Époque - da vera parvenue - piuttosto che dei malesseri esistenziali della figlia adolescente. Antoinette vendicherà il suo amore filiale respinto con una decisione improvvisa e fatale. Un romanzo breve semplicemente perfetto!
-
-
MOLTO BELLO !!
- Di claudio g. il 18/06/2019
-
L'affare Kurilov
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1933, quando Hitler sale al potere, nel mese di gennaio, Irène dice alla sua infermiera: "Mia povera cara, entro poco saremo tutti morti"[11]. Nello stesso anno pubblica L'affare Kurilov, ambientato nella Russia dei primi anni del novecento in cui il regime zarista cominciava a crollare sotto le istanze delle nuove generazioni. Il racconto è in gran parte narrato in prima persona da un terrorista che sta preparando un attentato al ministro della Pubblica Istruzione.
-
-
Romanzo storico?
- Di Maria Margherita Striano il 13/06/2021
-
Suite francese
- Di: Irène Némirovsky
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giugno 1940. I nazisti occupano Parigi e gli abitanti fuggono verso le campagne. Irène Némirovsky era tra loro e in questo romanzo incompiuto ha saputo raccontare la gioia nascosta sotto la tragedia della vita: le famiglie Pèricand e Michaud, Lucile Angellier e Bruno von Falk, sono alcuni dei memorabili personaggi di una delle più belle sinfonie che la letteratura abbia composto.
-
-
Capolavoro
- Di Luisa il 18/08/2018
-
Il diario di Redegonda
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Wehwald e Redegonda si innamorano, ma la donna è già moglie di un altro uomo. L'innamorata decide di confidare la sua storia e il suo amore per il dottore a un diario personale, ma quando il marito entra nella sua stanza trovandola con il diario in mano, la donna – forse per lo shock – muore. Il tradimento viene così scoperto. Cosa succederà dopo, resterà a voi scoprirlo.
-
Qualcosa di infantile ma di molto naturale
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il titolo di questo libro è il titolo di una poesia di Coleridge che è il tema del più lungo dei racconti, pubblicati postumi, scritti dal 1908 al 1921, a solo due anni dalla morte prematura della scrittrice, di cui Virginia Woolf ha detto: "E' l'unica scrittura che io abbia mai invidiato". Il filo conduttore dei racconti, e forse della vita, dell'autrice, è il passaggio continuo dalla vita al sogno, o meglio da un mondo ad un altro, legati da fili sottilissimi, sempre sul punto di rompersi.
-
Geronimo il cieco e suo fratello
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A vent'anni dall'infausto incidente che ha reso cieco il fratello minore Geronimo, Carlo è ancora assalito dai sensi di colpa. Quando il padre dei fratelli muore, la loro sfortuna si fa ancora più grande e i due giovani sono costretti a mendicare per i passi del nord Italia e del sud Tirolo. Un giorno, un viaggiatore di passaggio convince Geronimo di aver donato venti franchi a Carlo, mentre Carlo asserisce di averne ricevuto solo uno: la lite che ne segue porterà a galla sentimenti a lungo sepolti.
-
Fuga nelle tenebre
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler è uno scrittore conosciuto soprattutto per una nuova modalità di scrittura definita monologo interiore, attraverso la quale faceva parlare i suoi personaggi. Molto apprezzato da Freud, che riconosceva in lui intuizioni che a lui erano costate anni di studio.“Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitler, e tre anni dopo il suicidio della figlia, da cui lo scrittore non si riprese.
-
-
Monologo interiore
- Di IM il 31/12/2019
-
L'aloe
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Elisabetta Piccolomini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È un aloe, Kezia" disse Linda. "Non fa mai fiori?" "Sì, bambina mia" disse la madre. Chinò la testa verso Kezia e, socchiudendo gli occhi, le sorrise: "Una volta ogni cento anni". È dal desiderio di dar voce alla terra natale, la Nuova Zelanda, "una terra sconosciuta da far guizzare per un istante davanti agli occhi del Vecchio Mondo", che tra il 1915 e il 1916 nasce "L'aloe", che Katherine Mansfield chiamava "il mio romanzo" e dal quale avrebbe poi tratto uno dei suoi racconti più intensi, "Preludio".
-
-
Not my cup of tea
- Di cristina mosca il 28/12/2022
-
La morte dello scapolo
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scapolo ricco e malato scrive una lettera indirizzata a tre amici, da consegnarsi solo dopo la sua morte. Nove anni più tardi, i tre uomini in questione - un poeta, un dottore e un imprenditore - vengono a scoprire che le loro mogli hanno tutte una cosa in comune... Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.
-
I morti tacciono
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte rubata a una vita senza scosse, Emma ricerca la poesia nella passione di un abbraccio con il suo amante, vivendo la sua avventura ignara delle conseguenze cui il destino la metterà di fronte. Con una prosa modulata alla perfezione sulle emozioni e i sentimenti dei protagonisti, Arthur Schnitzler, alter-ego letterario di Sigmund Freud e autore del racconto "Doppio Sogno" che ha ispirato "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, ci mette davanti a un dramma umano fatto di egoismi, frustrazioni e banalità di una vita senza direzione.
-
-
Libro interessante ma lettura inadeguata
- Di GIACRI il 16/07/2022
-
Suite Nemirovsky
- Di: Alberto Buscaglia, Gianni Buscaglia
- Letto da: Paola Della Pasqua, Roberta Petrozzi, Silli Togni, e altri
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sceneggiato radiofonico racconta i momenti più significativi della vita breve ma intensa della grande scrittrice Irène Némirovsky (1903-1942). Una vita strettamente connessa con i suoi romanzi, in cui le vicende familiari e i fatti storici si intersecano e si confondono nelle trame letterarie, dalle prove giovanili con "La nemica e Il ballo", nei quali tentava di esorcizzare il difficile rapporto con una madre fredda e insensibile, al romanzo che le assicurò il grande successo, "David Golder", a quello più autobiografico, "Il vino della solitudine", fino a "Suite francese", il suo capolavoro pubblicato postumo, scritto nel vivo dell'occupazione nazista e della guerra e rimasto incompiuto per la tragica morte della scrittrice ad Auschwitz.
-
-
Bellissimissimo
- Di Gogo il 28/08/2020
-
Il sottotenente Gustl
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Servendosi del monologo interiore, tecnica narrativa ai tempi ancora agli albori nel panorama della letteratura tedesca, Arthur Schnitzler delinea la figura del sottotenente Gustl e ne mette a nudo le debolezze e la piccolezza di carattere. Alla sua pubblicazione nel 1900 sul giornale Neuen Freien Presse, la novella suscitò non poco scalpore per via della sua forte critica al codice d'onore e al carattere fortemente antisemita della gerarchia dell'esercito asburgico, causando la rimozione dell'autore dal grado di ufficiale e alla sua identificazione come "nemico di stato".
-
-
Pienamente soddisfatto
- Di Utente anonimo il 20/12/2022
-
Novelle
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo volume si trovano raccolti alcuni dei più noti racconti di Arthur Schnitzler. A tenerli insieme, la comune atmosfera di'incertezza che incombe all'interno dell'orizzonte in cui si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono differenti senza che ci sia la predominanza di una rispetto alle altre.
-
-
Novelle
- Di Massimo V il 06/11/2022
-
L'estranea
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert von Webeling si innamora di una donna che è costantemente soggetta a sbalzi d'umore e stati crepuscolari. Lui le propone di sposarlo, lei accetta impassibile, ma lo lascia durante la luna di miele, dopo solo due settimane di matrimonio. Con queste premesse inizia il racconto di Albert che, ormai solo, ripercorre con la memoria la difficile relazione con Katharina: dal primo giorno in cui l'ha incontrata, all'innamoramento e la minaccia di uccidersi se lei avesse sposato un altro uomo.
-
Il destino del barone von Leisenbohg
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler esamina le peripezie e le incoerenze del sentimento umano con un'illuminazione che stupisce il lettore per la sua modernità. Il destino del barone Von Leisenbohg si pone come un pullulare di passioni che presentano una capacità duratura di indagine. La prefigurazione di un fato inevitabile e un prisma prolifico di amori rassegnati, traditi o impossibili, pongono le basi per la raffinita struttura di questa novella.
-
Felicità e altri racconti
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Atmosfere sospese ma vividissime e ricche di simboli fanno da palcoscenico alle protagoniste di questi tre racconti, donne intense e delicate, che affrontano le loro esistenze con l'innata e disarmante sensibilità tipica dell'universo femminile di ogni tempo. Letto da Rita Savagnone, grandissima doppiatrice italiana che ha dato voce, fra le altre, a Whoopi Goldberg, Elizabeth Taylor e Greta Garbo.
-
-
Splendido
- Di Andrea C. il 14/07/2021
Sintesi dell'editore
L enfant genial, una delle prime opere di Irene nemirovsky, pubblicato nel 1927, è una novella che ha lo spessore di un romanzo corto. Se c’è una morale, in questa storia di Ismaele, ragazzo del ghetto dotato di genio, è quella della grazia violata e snaturata, e che l’arte, il genio, possono nascere solo nella spontaneità.
Cornice musicale: music a popolare russa.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il bambino prodigio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carlo Idotta
- 25/04/2020
Di Irene Nemirovsky...
... lessi Il Signore delle Anime, solamente. Questo, un ritratto finemente cesellato: aspettative, attese mancate.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana
- 15/02/2023
molto bello
è un racconto che sembra scritto da un letterato russo.
un meraviglioso claddico che incanta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/12/2022
Lettrice pessima e storia mediocre
Lettura pessima. Oltre alla voce che mette sonnolenza di suo ci sono dei rumori di sottofondo, addirittura un clacson, che distraggono. Non c'è personalità e non si cerca minimamente di dar voce ai personaggi.
La storia non è male ma c'è di meglio, sempre della Némirovsky.
Potrei consigliare anche l'opera per una lettura leggera, ma non l'audiolibro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilaria
- 24/11/2022
Dolce e triste
Una storia drammatica, lo stile elegante e assoluto di una delle autrici più originali del secolo scorso.
Consigliato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina mosca
- 13/07/2022
Uh
Un quadro realistico e toccante. Riflessioni legittime. Sono sicura che leggerò altre cose della nemirovsky! Era tanto che mi incuriosiva.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 03/06/2022
Delicato
Meraviglioso,. Voce calda ed espressiva.
La Nemirovsky è una garanzia di qualità, anche in versione audible.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marta
- 13/03/2022
Nemirovsky sempre il top
l'autrice che non delude mai, tutti i suoi racconti sono sempre speciali profondi mai banali
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/01/2022
Doloroso
Bello e le evocativo ma troppo colmo di disperazione. Perfette le scenografie e le atmosfere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MonsterX
- 16/05/2019
carino. più che un romanzo una novella.
una novella carina, quasi un esercizio di scrittura, interpretazione accettabile (forse mi ci sto abituando alla voce ed intonazione della narratrice)