-
IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica. Serie completa
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1-16
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 11 ore e 46 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
VS - Verso lo Spazio. Serie completa
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
I primi passi dell'umanità verso lo spazio
- Di Raffaele Pastizzo il 22/11/2019
-
Storie brutte sulla scienza. Serie completa
- Storie brutte sulla scienza 1-8
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edison era un paraculo e Tesla un sociopatico, Lavoisier ha assassinato l'alchimia e Curie ha scoperto una nuova chimica, Einstein era un disagiato che ce l'ha fatta e Galileo un provocatore, Darwin assaggiava la natura mentre Spallanzani la seviziava. Otto storie di scienza raccontate da Barbascura X a sé stesso... letteralmente! Ecco cosa succede quando si affida un podcast ad un pirata affetto da personalità multiple.
-
-
capitano sfonda pure audible
- Di Aldo Acerbi il 25/01/2021
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
interessanti curiosità scientifiche ultraveloci
- Di Cliente Amazon il 23/10/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Per non sprofondare nella tana del Bianconiglio
- Di Cliente Amazon il 17/02/2021
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
VS - Verso lo Spazio. Serie completa
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
I primi passi dell'umanità verso lo spazio
- Di Raffaele Pastizzo il 22/11/2019
-
Storie brutte sulla scienza. Serie completa
- Storie brutte sulla scienza 1-8
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edison era un paraculo e Tesla un sociopatico, Lavoisier ha assassinato l'alchimia e Curie ha scoperto una nuova chimica, Einstein era un disagiato che ce l'ha fatta e Galileo un provocatore, Darwin assaggiava la natura mentre Spallanzani la seviziava. Otto storie di scienza raccontate da Barbascura X a sé stesso... letteralmente! Ecco cosa succede quando si affida un podcast ad un pirata affetto da personalità multiple.
-
-
capitano sfonda pure audible
- Di Aldo Acerbi il 25/01/2021
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
interessanti curiosità scientifiche ultraveloci
- Di Cliente Amazon il 23/10/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Per non sprofondare nella tana del Bianconiglio
- Di Cliente Amazon il 17/02/2021
-
Questa è Scienza! 2. Serie completa
- Questa è Scienza! 2. 1-21
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Piero Angela, Telmo Pievani, e altri
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante.
-
-
Molto interessante, peccato per...
- Di Luca Flor il 26/02/2021
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
La scienza è spinta
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 4
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Assolutamente da ascoltare
- Di Stefano B il 15/10/2020
-
La scienza è luce
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 5
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Molto bello ma...
- Di Utente anonimo il 13/10/2020
-
Questa è scienza! La serie completa
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Molto piacevole ed interessante!
- Di Andrea il 08/02/2020
-
Su Nettuno piovono diamanti
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo inconfondibile stile divulgativo, Adrian Fartade ci invita a seguirlo oltre le "colonne d'Ercole" della nostra regione del Sistema solare, cioè la Fascia di Asteroidi, lasciandoci così conquistare da Giove, gigante gassoso tormentato da enormi cicloni ipnotici, e da Saturno, con il suo sistema complesso e affascinante di anelli e tempeste esagonali. Questa cavalcata emozionante prosegue poi verso Urano, il pianeta piegato sul fianco con archi colossali di ghiaccio e roccia, e Nettuno, coperto da nuvole di ammoniaca gelata che gettano ombre di centinaia di chilometri.
-
-
ottimo
- Di mavia05 il 10/11/2019
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
bello
- Di marco il 19/02/2021
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
molto opinabile
- Di Mariano il 05/02/2021
-
La scienza è eccitazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 6
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Pinguini contro la stitichezza
- Di Cliente Amazon il 16/10/2020
-
A piedi nudi su Marte
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio.
-
-
un viaggio nello spazio
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
La scienza è visione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 7
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
La Vita, l'Universo e Tutto quanto
- Di C. Bonelli il 27/10/2020
-
Bomba atomica
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima. E fa circa centosessantaseimila vittime. Eppure, c'è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre. La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi. Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret.
-
-
libro da imparare a memoria
- Di luigi scopelliti il 18/11/2020
Sintesi dell'editore
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel.
Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio.
- La scienza è passione
Il vero amore è raro e romantico. Il vero amore fa compiere gesti straordinari. Il vero amore è più o meno grave di un disturbo ossessivo-compulsivo?
- La scienza è metodo
Il grado di spennamento di un pollo gettato in un tornado è una buona unità di misura della velocità dei venti? Per capirlo basta armare un cannone. O guardare le lucertole.
- La scienza è pazienza
La pece solida gocciola. Le montagne si spostano. L'asfalto non è del tutto immobile. Siamo proprio sicuri che i gatti non siano liquidi?
- La scienza è spinta
Lo sciroppo è più denso dell'acqua. Sarà più difficile nuotarci dentro? Sarebbe comunque meglio correrci sopra. In fondo sull'acqua si può fare… basta andare sulla Luna.
- La scienza è luce
Le libellule sono attratte dalle lapidi nere. I tafani, invece, non amano i cavalli bianchi. Rimane però una domanda: come fanno gli scarabei stercorari a trovare la strada di casa?
- La scienza è eccitazione
Rovesciare il caffè è una scocciatura. La colpa è degli esseri umani che non camminano all'indietro. Per fortuna abbiamo almeno capito come fanno la cacca i pinguini!
- La scienza è visione
Sul lato nascosto della Luna ci sono edifici alti 17 chilometri, i marziani adorano spropositatamente le persone calve e Gesù appare sulle fette di pane. Solo se bruciate, però.
- La scienza è valutazione
Hippy o chic, appartenenti alla business class o umili e abituati alla vita rurale. Ognuno può essere diverso, l'importante è non fidarsi mai e poi mai dell'ossidiana!
- La scienza è fortuna
Se qualcosa può andare male, lo farà. La fila scelta al supermercato sarà la più lenta. Il pane imburrato cadrà dal lato del burro ed è meglio per tutti non andare nei pub svizzeri.
- La scienza è leggerezza
Vincere un Premio Nobel con un rotolo di nastro adesivo è un'impresa straordinaria. L'importante è non far scrivere l'articolo scientifico al proprio criceto mentre si fa levitare una rana.
- La scienza è bravura
La meritocrazia peggiora l'efficienza di un'azienda. Ecco perché bisognerebbe eleggere a caso i nostri governanti. E affidare i nostri soldi da investire in borsa a degli scimpanzé.
- La scienza è orientamento
Ogni tanto i nostri migliori amici possono perdere la bussola e risultare disorientati. Per fortuna devono spesso espletare i propri bisogni!
- La scienza è groviglio
È odioso quando il cavo degli auricolari si attorciglia e si annoda. Soprattutto quando bisogna prepararsi a studiare astrofisica… inseguendo una ragazza che corre nel parco.
- La scienza è rottura
Il salto con l'asta è pericoloso tanto quanto la pesca d'altura, le telecamere della moviola vi rendono più intelligenti e comunque gli spaghetti non vanno mai spezzati prima di essere cotti.
- La scienza è network
I giapponesi sono dei campioni nel vincere i premi più assurdi. Le muffe sono estremamente golose. Tra un ingegnere e una muffa chi sa risolvere meglio un puzzle?
- La scienza è curiosità
Keplero non sapeva impilare le arance e Grey's Anatomy è deprimente, ma non tutto ciò che sembra ridicolo è inutile.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica. Serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/12/2020
Grandi!
Un ascolto piacevole e mai banale, le puntate sono come le ciliegie, una dietro l'altra!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FoxVIII
- 02/12/2020
Grazie
A fine dell'ultima puntata, Luca è adrian ringraziano per l'ascolto del podcast.
Sono io a doverli ringraziare invece, come per il podcast sullo spazio, anche in questo sono stati fantastici e simpatici, 16 puntate sono volate via in un attimo! Sarà anche un podcast per pubblico di nicchia, ma io consiglio di ascoltarlo a tutti!
Grazie Adrian e Luca (anche al fonico) per il podcast! E un grazie anche al lievito 😂
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/02/2021
Fantastici
Adrian e Luca sono eccezionali nel raccontare la scienza, con un entusiasmo impareggiabile!
Quello che mi piace di più è che oltre ad essere un podcast estremamente istruttivo è davvero divertente.
La scienza è...risate
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- torpados
- 26/02/2021
imperdibile per tutte le età
molto piacevole, interessante, riflessivo e divertente. un mix imperdibile fra stupore e fantasia. adatto a tutti ma soprattutto per i curiosi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Poncio
- 25/02/2021
Due grandi lieviti della scienza
Serie stupenda, ogni puntata mai banale, sempre divertente e ricca di spunti.
Aspettiamo nuovi episodi !
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio
- 25/02/2021
Divertente e originale
Questa serie di podcast regala tanti aneddoti e sprazzi di cultura scientifica sempre molto apprezzati e che riescono a strappare un sorriso per il modo in cui i conduttori, Fartade e Perri, interagiscono tra di loro.
Ottimo lavoro, ottima sinergia, mi butto sull'altro podcast che hanno pubblicato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/02/2021
fantastico!
Un poadcast che ti fa amare la scienza. intrattiene diverte e fa pensare. adrian fartade è un valore aggiunto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23/02/2021
ho scoperto un po'di scienza divertente
non pensavo che mi sarebbe piaciuto,invece questa coppia di scienziati l'hanno reso divertente e interessante, fornendomi notizie che altrimenti non avrei mai pensato e soprattutto cercato. grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia
- 21/02/2021
Fantastici
che dire, loro sono bravissimi, argomento molto interessante, si imparano cose nuove divertendosi. stra consigliato, spero ne facciano altri
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/02/2021
coinvolgente
simpatico ed interessante si ascolta con piacere perché è coinvolgente . La conduzione del podcast è piacevolmente divulgativa . ottimo lavoro