-
I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
- Lezioni di Storia
- Letto da: Chiara Frugoni
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 35
- Durata: 47 min
- Versione originale Audiolibro
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il mondo a Roma - Roma dei pellegrini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nuova Gerusalemme, la teca in cui sono esposti i martiri di Dio": questa è Roma per il pellegrino medievale che incise queste parole in un graffito. Roma è la città del papa, depositaria dell'ordine e della sapienza del passato cristiano, la città scrigno di preziosissime reliquie, dove il visitatore poteva venerare i santi, assistere alle meravigliose cerimonie religiose, guadagnarsi le indulgenze sempre più generose concesse ai pellegrini ed essere liberato da tutte le pene accumulate con i propri peccati da scontare in purgatorio.
-
Le età di Roma - L'età di Paolo III. Quando Marc'Aurelio si chiamava Costantino
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccolo il Marco Aurelio, il meraviglioso gruppo equestre che domina la piazza del Campidoglio. Non sempre è stato qui, ci è arrivato: prima era collocato davanti al Laterano. La sua lunga storia ha dell'incredibile. Vi si mescolano fortuna, equivoci, fraintendimenti. Nel Medioevo, infatti, si credeva che la statua raffigurasse Costantino, l'imperatore che aveva concesso libertà di culto alla Chiesa cristiana. Lo scambio di persona gli valse la salvezza: fu per quell'errore che sfuggì alle fiamme della fusione, come invece accadde a molte altre statue.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Sulla scena di Roma - San Pietro, la fabbrica della discordia
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è cominciato con quel Niccolò V, nel lontano Quattrocento, che per primo decise di trasferirvi la sede pontificia e restaurare la basilica paleocristiana costruita da Costantino sulla tomba di Pietro, fino ad allora meta dei pellegrini provenienti da ogni parte d'Europa ma destinata solo a celebrare qualche ricorrenza liturgica o solennizzare qualche grande evento politico. Fu lui il primo a dare inizio a quella sorta di cantiere permanente, quel succedersi alternante di lunghe fasi di stallo e improvvise ripartenze che ci ha regalato San Pietro come oggi la conosciamo.
-
-
Storia millenaria
- Di Angela il 25/05/2020
-
I volti del potere - L'impero di Augusto
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane di 19 anni irrompe sulla scena politica romana alla vigilia di una tremenda guerra civile e ne diventa il protagonista. In pochi anni tutti i suoi rivali sono uccisi, sconfitti, messi a tacere. Gli altri invocheranno la sua clemenza. Si chiama Gaio Ottavio Cesare, che presto farà suo lo splendido soprannome di Augusto. Nessuno, quando nel 27 il senato gli conferisce quel nome, osa porre una domanda molto semplice: quando e perché la repubblica è passata sotto la sua potestà.
-
-
Difettoso
- Di Cliente Amazon il 28/04/2022
-
I volti del potere - La Chiesa di Papa Wojtyla
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Riccardi
- Letto da: Andrea Riccardi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Paolo II è il solo papa del Novecento che può vantare una vittoria politica, quella nel confronto con il sistema comunista. Eppure il suo è un pontificato religioso. Questa è la cifra con la quale si presenta Karol Wojtyła quando, nel 1978, con grande sorpresa di tutti, viene eletto papa. Eredita una Chiesa che, dopo il Concilio Vaticano II e il '68, sembra in declino. Ma il suo messaggio coglie nel segno: "Non abbiate paura! Aprite le porte a Cristo!".
-
-
Lezione iteressante, forse mancano aspetti critici
- Di Pandora il 04/02/2021
-
Le età di Roma - L'età dei Torlonia. L'arte di ostentare il lusso nella Roma papale
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Fabio Apolloni
- Letto da: Marco Fabio Apolloni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La fortuna economica delle maggiori famiglie principesche di Roma è sempre nata grazie all'elevazione di un membro di quelle famiglie al trono di Pietro. Questo non si può dire invece dei Torlonia. Nessun di loro è diventato papa o cardinale, eppure la famiglia, il nome, lo stemma ebbero lo stesso splendore delle maggiori casate romane, non in virtù dello Spirito Santo, ma grazie allo spirito imprenditoriale, al senso degli affari, all'arte difficile e misteriosa di far quattrini con i quattrini.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Il mondo a Roma - Roma dei pellegrini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nuova Gerusalemme, la teca in cui sono esposti i martiri di Dio": questa è Roma per il pellegrino medievale che incise queste parole in un graffito. Roma è la città del papa, depositaria dell'ordine e della sapienza del passato cristiano, la città scrigno di preziosissime reliquie, dove il visitatore poteva venerare i santi, assistere alle meravigliose cerimonie religiose, guadagnarsi le indulgenze sempre più generose concesse ai pellegrini ed essere liberato da tutte le pene accumulate con i propri peccati da scontare in purgatorio.
-
Le età di Roma - L'età di Paolo III. Quando Marc'Aurelio si chiamava Costantino
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccolo il Marco Aurelio, il meraviglioso gruppo equestre che domina la piazza del Campidoglio. Non sempre è stato qui, ci è arrivato: prima era collocato davanti al Laterano. La sua lunga storia ha dell'incredibile. Vi si mescolano fortuna, equivoci, fraintendimenti. Nel Medioevo, infatti, si credeva che la statua raffigurasse Costantino, l'imperatore che aveva concesso libertà di culto alla Chiesa cristiana. Lo scambio di persona gli valse la salvezza: fu per quell'errore che sfuggì alle fiamme della fusione, come invece accadde a molte altre statue.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Sulla scena di Roma - San Pietro, la fabbrica della discordia
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è cominciato con quel Niccolò V, nel lontano Quattrocento, che per primo decise di trasferirvi la sede pontificia e restaurare la basilica paleocristiana costruita da Costantino sulla tomba di Pietro, fino ad allora meta dei pellegrini provenienti da ogni parte d'Europa ma destinata solo a celebrare qualche ricorrenza liturgica o solennizzare qualche grande evento politico. Fu lui il primo a dare inizio a quella sorta di cantiere permanente, quel succedersi alternante di lunghe fasi di stallo e improvvise ripartenze che ci ha regalato San Pietro come oggi la conosciamo.
-
-
Storia millenaria
- Di Angela il 25/05/2020
-
I volti del potere - L'impero di Augusto
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane di 19 anni irrompe sulla scena politica romana alla vigilia di una tremenda guerra civile e ne diventa il protagonista. In pochi anni tutti i suoi rivali sono uccisi, sconfitti, messi a tacere. Gli altri invocheranno la sua clemenza. Si chiama Gaio Ottavio Cesare, che presto farà suo lo splendido soprannome di Augusto. Nessuno, quando nel 27 il senato gli conferisce quel nome, osa porre una domanda molto semplice: quando e perché la repubblica è passata sotto la sua potestà.
-
-
Difettoso
- Di Cliente Amazon il 28/04/2022
-
I volti del potere - La Chiesa di Papa Wojtyla
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Riccardi
- Letto da: Andrea Riccardi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Paolo II è il solo papa del Novecento che può vantare una vittoria politica, quella nel confronto con il sistema comunista. Eppure il suo è un pontificato religioso. Questa è la cifra con la quale si presenta Karol Wojtyła quando, nel 1978, con grande sorpresa di tutti, viene eletto papa. Eredita una Chiesa che, dopo il Concilio Vaticano II e il '68, sembra in declino. Ma il suo messaggio coglie nel segno: "Non abbiate paura! Aprite le porte a Cristo!".
-
-
Lezione iteressante, forse mancano aspetti critici
- Di Pandora il 04/02/2021
-
Le età di Roma - L'età dei Torlonia. L'arte di ostentare il lusso nella Roma papale
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Fabio Apolloni
- Letto da: Marco Fabio Apolloni
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La fortuna economica delle maggiori famiglie principesche di Roma è sempre nata grazie all'elevazione di un membro di quelle famiglie al trono di Pietro. Questo non si può dire invece dei Torlonia. Nessun di loro è diventato papa o cardinale, eppure la famiglia, il nome, lo stemma ebbero lo stesso splendore delle maggiori casate romane, non in virtù dello Spirito Santo, ma grazie allo spirito imprenditoriale, al senso degli affari, all'arte difficile e misteriosa di far quattrini con i quattrini.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Le età di Roma - L'età contemporanea. Piazza Venezia, celebrazione e sconfitta del mito della patria
- Lezioni di Storia
- Di: Vittorio Vidotto
- Letto da: Vittorio Vidotto
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piazza Venezia è lo spazio pubblico in cui la classe politica liberale celebra il Risorgimento della nazione edificando il grande monumento a Vittorio Emanuele II: tempio all'Unità d'Italia e alla libertà dei cittadini e insieme grandioso omaggio alla monarchia. Occupa un lato del colle capitolino come un nuovo Campidoglio unitario e nazionale che domina la piazza e costituisce lo sfondo grandioso di via del Corso.
-
Le età di Roma - L'età barocca. Piazza Navona, giochi greci, geroglifici egiziani e potere papale
- Lezioni di Storia
- Di: Joseph Connors
- Letto da: Joseph Connors
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1644 e il 1670 piazza Navona assunse nuova forma e, da antico stadio in rovina, divenne la più leggendaria piazza romana. Bernini, Cortona e Borromini, insieme ai Rainaldi (Girolamo e Carlo), costruirono un palazzo che vantava un'infilata di stanze talmente lunga che era possibile sperimentarvi i cannocchiali, una galleria con i più bei cicli di affreschi barocchi, una fontana maestosa che celebrava i quattro grandi fiumi del mondo cristiano e una chiesa che aveva una delle cupole più alte di Roma.
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Corrado Barchi il 23/06/2019
-
I volti del potere - La Repubblica di De Gasperi
- Lezioni di Storia
- Di: Giovanni Sabbatucci
- Letto da: Giovanni Sabbatucci
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica italiana ha non uno ma molti padri, ma le decisioni cruciali prese nell'arco di un intero decennio portano tutte impresse il nome di De Gasperi. Nel settembre del 1943, alla nascita del Comitato di liberazione nazionale, atto fondativo di un Repubblica dei partiti che ancora non c'è, De Gasperi è presente e subito si capisce che avrà un ruolo decisivo, come leader di un partito (la DC) che è al tempo stesso moderato e tendenzialmente di massa.
-
-
Buona lezione
- Di OrsoVispo il 23/08/2019
-
Le età di Roma - L'età dell'oro. Agostino Chigi il Magnifico e gli splendori della Roma di Raffaello
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primissimi anni del '500, il Rinascimento italiano tocca il suo apogeo, grazie alla felice congiuntura determinata dall'incontro tra le ambizioni universalistiche di papi come Giulio II Della Rovere (1503-13) e Leone X Medici (1513-20), che sognano di far rivivere, nel segno della Chiesa di Cristo, i fasti e l'immagine dominatrice dell'antica Roma caput mundi, e il vertiginoso talento di artisti come Bramante, Michelangelo e Raffaello, capaci di rendere tangibile e visibile questo sogno.
-
-
magnifica
- Di NdR il 04/11/2019
-
I giorni di Milano - 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambrogio arriva a Milano nel 370: è un funzionario imperiale, nato a Treviri ma educato a Roma secondo i costumi della aristocrazia del tempo, cristiano ma non battezzato. La città, invece, è una delle capitali dell'Impero romano, splendido crocevia di strade tra il Mediterraneo, ch'è ancora centro del mondo, e il "limes" nordoccidentale, al di là del quale premono i popoli germanici, mentre da est, già urgono nuove e più temibili spinte.
-
-
Storia di Milano
- Di Cliente Amazon il 18/03/2022
-
Il mondo a Roma - Roma caput mundi
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parola Roma evoca conquista, dominio, impero, sottomissione di popoli ridotti in schiavitù. Ma se Roma fosse stata soltanto questo la sua gloria sarebbe risultata effimera come quella di tante altre potenze antiche e moderne. La città che meritò il nome di caput mundi, "capitale del mondo", rivelò invece una straordinaria capacità di integrare i vinti e di elargire i diritti di cittadinanza. Roma fu una città ospitale, uno spazio sociale aperto ai talenti, senza distinzioni di culture o di razze. Una patria per molti.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
I volti del potere - La democrazia di Pericle
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I più sono ancora convinti che Atene democratica e Pericle siano sinonimi. Eppure il più grande storico di Atene, oltre che contemporaneo e ammiratore di Pericle, scrisse che il suo regime era stato in realtà una "democrazia solo a parole, di fatto un regime personale". Di fronte al caso Pericle, non si tratta solo di capire come funziona la circolarità tra élite e masse, o, come si esprimeva Tucidide, tra "guidare" ed "essere guidati".
-
-
Tante parole per nulla
- Di Ivo il 22/03/2022
-
Sulla scena di Roma - Storia del ghetto
- Lezioni di Storia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Anna Foa
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tremila ebrei costretti a vivere dentro una frazione del rione Sant'Angelo, quattro isolati in tutto, uniti al resto della città da cancelli. Lo decide papa Paolo IV Carafa nel 1555 e la segregazione sopravvive per tre secoli, a dispetto degli stravolgimenti della storia, a dispetto della popolazione che continua a crescere fino ad accogliere tutti gli ebrei dello Stato Pontificio, deportati a Roma. Non si poteva uscire dal ghetto di notte, non si potevano svolgere lavori comuni.
-
-
Scampato il 16 ottobre
- Di bruno rusticali il 17/04/2020
-
I volti del potere - Napoleone e il bonapartismo
- Lezioni di Storia
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Alberto Mario Banti
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Provinciale. Ambizioso. Intelligente. Questo è il generale Napoleone Bonaparte nel 1795, quando ha appena ventisei anni. All'epoca nessuno è disposto a scommettere su di lui. Eppure, appena un anno dopo, Napoleone si impone come una stella di prima grandezza. Siamo nel 1796, è l'inizio di una storia memorabile di vertiginosa ascesa e di sconvolgente caduta; potere, glamour, amori esotici o impossibili, brutalità, tradimenti e grandi realizzazioni si intrecciano e si confondono nella vita di Bonaparte. Che segna un'epoca.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/07/2019
-
Sulla scena di Roma - I gladiatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerrieri espertissimi, armi insolite, armature esotiche mai viste sui campi di battaglia. Individui socialmente degradati ma idoli delle folle, richiesti nei salotti, acclamati dall'aristocrazia, amati dalle ragazze di buona famiglia, celebrati nei versi e nelle epigrafi, talvolta molto ricchi. Duellanti dall'aspetto selvaggio ma con un preciso codice d'onore: il fascino dei gladiatori viene dalla loro ambiguità.
-
-
Interessante e piacevole all’ascolto
- Di Utente anonimo il 21/08/2020
-
Sulla scena di Roma - Le case del potere dai re agli imperatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da 16 metri quadri a 494 mila, da Romolo a Nerone, da una capanna a una reggia. Se il primo dei re abitava sotto un tetto di paglia sul Palatino, a lui si deve una consuetudine che, in epoca tardo repubblicana, avrebbe fatto del colle il prototipo del quartiere "vip" della città, affollato da tutti quelli che contavano. Di questi uomini sappiamo nomi, gesta, leggende, pettegolezzi e talvolta anche le fattezze, ma quartieri, edifici e stanze che hanno ospitato i loro giorni sfuggono alla nostra conoscenza: dove hanno vissuto? Dove hanno preso decisioni importanti?
-
-
Lezione registrata, NON audiolibro
- Di Utente anonimo il 05/06/2020
-
I volti del potere - Donne e uomini di fronte al potere
- Lezioni di Storia
- Di: Michelle Perrot
- Letto da: Michelle Perrot
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Caterina da Siena, Giovanna d'Arco, Elisabetta d'Inghilterra, Caterina de' Medici, Cristina di Svezia, Margaret Tatcher, Benazir Bhutto: nei corridoi del potere come nei templi della santità e dell'eroismo non mancano le grandi figure femminili. Eppure sono in netta minoranza rispetto agli uomini. Perché? Si tratta di un'omissione della storia o le "grandi donne" sono davvero così poche?
-
-
Come mai anche in francese?
- Di OrsoVispo il 22/08/2019
Sintesi dell'editore
Tre papi attraversano la vita di san Francesco contrastandone il dirompente potere spirituale e il desiderio innovatore: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il primo di loro, Innocenzo III, nel 1209 alla proposta di vita cristiana portata da Francesco dà una risposta estremamente cauta e, secondo alcune fonti, sprezzante e negativa. Non è l'unico rifiuto. Più volte Francesco cerca di far approvare una regola per il proprio ordine e più volte gli viene negato. Alla fine, tre anni prima della morte, nel 1223 il sigillo papale di Onorio III arriva, ma il testo della versione approvata, la Regola bollata, mostra pesanti intromissioni da parte della Curia.
D'altronde fin dall'inizio il movimento francescano è stato sottoposto a un rigido controllo dell'autorità. Gregorio IX, il successore di Onorio III, da cardinale potentissimo ha da sempre interferito con l'opera di Francesco, sin da quando segue l'ordine nella veste di protettore. E continua a condizionarlo anche dopo la sua morte. È Gregorio IX infatti il committente ufficiale della prima biografia del santo ed è lui a porre la prima pietra della fastosa basilica di Assisi, edificio che in tutto contraddice le innovative idee francescane, a cominciare da quella di una radicale povertà.
Francesco si rivela dunque una santità "governata", anche se non del tutto soffocata; un uomo molto in anticipo sui propri tempi, il cui messaggio deve essere ancora in parte recuperato.
Cosa pensano gli ascoltatori di I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/07/2020
Illuminante
Lezione davvero interessante che contribuisce a fornire una immagine più veritiera del santo rispetto alle versioni legate all’immaginario popolare, senza nulla togliere al suo messaggio innovativo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jacopo Fo
- 08/04/2020
Grandissima lezione, come sempre la Frugoni al top!
Storie che pochi conoscono. Un racconto documentatissimo chiaro e avvincente! Una scoperta sul Santo umile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 10/08/2019
San Francesco nella storia.
Bellissima lezione di storia su un Santo tanto amato. Esposizione chiarissima e coinvolgente su Francesco che spinge subito a volerne sapere di più. Adoro il ciclo di lezioni di storia proposto da audible. 😍
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 02/07/2019
Lezione interessante
Bella e interessante lezione di storia sullo stile di quelle universitarie . Anche la lettura è molto piacevole