-
Ho sposato un comunista
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 13 ore e 33 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
JLA
- Di JLA il 28/04/2021
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
grande autore contemporaneo
- Di Utente anonimo il 15/11/2019
-
La macchia umana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coleman Silk, professore di lettere classiche all'Athena College, da cinquant'anni nasconde un segreto. Un giorno però, a pochi anni dalla pensione, basta una parola detta per sbaglio e contro di lui si scatena una violenta e ipocrita caccia alle streghe. La brillante vita accademica e la bella famiglia cedono sotto il peso del perbenismo. E non c'è scampo, perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui".
-
-
La macchia umana P Roth
- Di Paolo Tornari il 19/12/2017
-
Pastorale americana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo Svedese" è un soprannome magico al liceo di Newark, New Jersey. Appartiene a Seymour Levov, il ragazzo che tutti vorrebbero essere. Alto, biondo, atletico, ebreo, Levov eccelle nel baseball e - nell' America degli anni '50 - è destinato ad eccellere nella vita: il successo professionale, quello famigliare, la villetta borghese. Ma la lunga ed estenuante guerra del Vietnam squasserà l'America e coinvolgerà personalmente Seymour, nel modo più tremendo.
-
-
Senza risposte
- Di Utente anonimo il 12/04/2018
-
Tra amici
- Di: Amos Oz
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna.
-
-
La condivisione
- Di Alessandra G. il 20/10/2020
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
JLA
- Di JLA il 28/04/2021
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
grande autore contemporaneo
- Di Utente anonimo il 15/11/2019
-
La macchia umana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coleman Silk, professore di lettere classiche all'Athena College, da cinquant'anni nasconde un segreto. Un giorno però, a pochi anni dalla pensione, basta una parola detta per sbaglio e contro di lui si scatena una violenta e ipocrita caccia alle streghe. La brillante vita accademica e la bella famiglia cedono sotto il peso del perbenismo. E non c'è scampo, perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui".
-
-
La macchia umana P Roth
- Di Paolo Tornari il 19/12/2017
-
Pastorale americana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo Svedese" è un soprannome magico al liceo di Newark, New Jersey. Appartiene a Seymour Levov, il ragazzo che tutti vorrebbero essere. Alto, biondo, atletico, ebreo, Levov eccelle nel baseball e - nell' America degli anni '50 - è destinato ad eccellere nella vita: il successo professionale, quello famigliare, la villetta borghese. Ma la lunga ed estenuante guerra del Vietnam squasserà l'America e coinvolgerà personalmente Seymour, nel modo più tremendo.
-
-
Senza risposte
- Di Utente anonimo il 12/04/2018
-
Tra amici
- Di: Amos Oz
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna.
-
-
La condivisione
- Di Alessandra G. il 20/10/2020
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
La forza del passato
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Roma un tranquillo quarantenne che si guadagna da vivere scrivendo libri per ragazzi viene avvicinato da uno strano tassista, che lo convince ad ascoltare una rivelazione "pazzesca": suo padre, morto da poco, non sarebbe stato il generale democristiano e bigotto che lui aveva sempre creduto, ma una spia russa al servizio del KGB. Da questo momento lo scudo protettivo che il protagonista aveva tenacemente costruito attorno a sé e alla sua famiglia comincia a sgretolarsi.
-
-
Peccato per il finale…
- Di marcella il 25/10/2021
-
Estensione del dominio della lotta
- Di: Michel Houellebecq
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita. In una lingua affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione alla non-vita, alla noia, all'indifferenza.
-
-
Cinismo, disfatta, disperazione.
- Di Marco Alfieri il 26/01/2021
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Il sogno di una cosa
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, la fuga in Jugoslavia, le lotte contadine, l'emigrazione..., ma anche l'amicizia, l'amore, la solidarietà. Si comincia con l'ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: "la meglio gioventù" è già conclusa.
-
-
la forza dell' umiltà
- Di Antonio il 19/11/2021
-
L'amante
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giusy Frallonardo, Paolo Mazzarelli
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Haifa scossa dalla guerra del 1973, si dipana lo scenario de L'amante, il più sinceramente israeliano dei romanzi di Yehoshua. L'autore si affida alle voci dei suoi personaggi, ai loro sogni, ai ricordi, ai desideri, alle aspettative: sono le parole di Adam, agiato proprietario di una grande officina meccanica; le riflessioni della figlia Dafi, quindicenne insonne e ribelle; i sogni della moglie Asya, intellettuale precocemente ingrigita; gli stupori di Na'im, giovane operaio arabo; i vaneggiamenti della novantenne Vaduccia.
-
-
Lettura atroce
- Di PAOLA il 23/09/2021
-
Altrove, forse
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Mezudat Ram, un kibbutz isolato nel Nord del paese, circondato da nemici e sormontato dall'ombra di cupe montagne, si svolge la vita di una comunità di coloni, dediti all'agricoltura e all'allevamento, allo sport, alla musica, al dibattito, ma soprattutto alla purificazione. A trent'anni dalla fondazione del kibbutz, infatti, sono essenzialmente gli ideali di miglioramento personale e collettivo che sostengono i kibbutzim e il miglioramento si attua anche grazie al pettegolezzo.
-
La ragazza dai capelli strani
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Paolo Cresta, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, e altri
- Durata: 9 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esilaranti e sulfurei, questi nove racconti aprono uno squarcio sulla vita americana, mettendone a nudo il sentimento di un'epoca. Con narrazione incendiaria, David Foster Wallace evoca personaggi storici come Lyndon Johnson, presentatori televisivi, yuppies, punk e proletari della provincia più depressa, indagando il drammatico gioco tra verità e finzione, "la materia di cui sono fatti i sogni collettivi." Uscita nel 1989, questa raccolta è considerata un classico della letteratura americana.
-
-
Complesso
- Di FABRIZIO PISTONI il 28/04/2020
-
Sodoma e Gomorra
- Alla ricerca del tempo perduto 4
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 25 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume è, per ammissione dello stesso autore, il libro "più ricco in fatti piscologici e romanzeschi". Ed è qui che il Narratore scopre il mondo di Sodoma e Gomorra, che come una lente, un nuovo colore, arricchisce di sfumature il vasto affresco mondano della soirée dai Guermantes; fa emergere la figura del barone di Charlus, che già nelle prime pagine, in una memorabile scena botanica, viene presentato come il “provvidenziale calabrone” pronto a posarsi sull'orchidea, il farsettaio Jupien.
-
-
Meraviglioso
- Di ele il 31/03/2022
-
Il silenzio
- Di: Don DeLillo
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono.
-
-
Inconsistente
- Di Cliente Amazon Dona il 12/08/2021
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
Sintesi dell'editore
Ex scaricatore di porto e battagliero attivista sindacale, Ira Ringold diventa agli albori della guerra fredda un astro nascente della radio. Al culmine della fama, sposa Eve, una raffinata e celebre attrice. Ma il loro idillio ha vita breve, e all'iniziale passione subentrano lacrime e tradimenti. Quando, in pieno maccartismo, Ira viene accusato di essere comunista, il dramma personale si rivela nella sua portata di feroce tragedia americana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ho sposato un comunista
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Emanuele
- 24/11/2020
La fornace di Philip Roth
Ormai mi è chiaro. L'essenza della lettura (o ascolto) di Roth sta nella compassione verso me stesso. Nella serena accettazione del non finito. Una decina di anni fa, quando cominciai a leggere "la macchia umana", caddi nel tranello dell'ossessività, nella vana speranza, tipica degli esseri umani, di capire tutto quello che capita fino in fondo. O almeno di avere l'occasione di illudersi. E' una cosa che non ha senso per una quantità di motivi, ma soprattutto nella fattispecie, un possibile ostacolo all'avvicinamento della letteratura più grande che io abbia mai toccato. Una delle innumerevoli cose che mi entusiasmano di Roth, quella che e' piu' di moda al momento nel mio cervello, e' la sua sostanziale lealta'. Non si nasconde dietro a nessun artificio che lo renda incomprensibile, non bisogna essere degli iniziati a qualche arte filosofica, religiosa o in grado di decodificare artifici retorici. Basta l'esperienza di vita, se fatta con osservazione ed attenzione, e la voglia di approfondire. Poi si tratta delle dimensioni del recipiente. Indipendentemente dalla capienza lui lo riempie. E' in questa visione che ho trovato la felicità leggendolo. Sapendo che in futuro il mio recipiente cambierà (in peggio?) e, se ho capito qualcosa, lui comunque lo riempirà. E' qualche mese che guardo il cielo, so dove sono Giove e Marte, dov'è la costellazione della lira. E' una enormità senza conflitti. Per fortuna ho allargato un pochino le dimensioni della comprensione per uno dei finali più carichi di speranza laica che abbia mai letto.
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SCOPRIRE
- 02/10/2020
Una sorpresa
Roth, come sempre, riesce a stupirmi per il lavoro di cesello dei personaggi, bravo in maniera quasi inquietante. Comunque la sorpresa più grande è stata la lettura di Guanciale che non conoscevo se non superficialmente. Bravo, veramente bravo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- valentina r.
- 18/08/2020
18 agosto 20
È il mio primo audiolibro, un libro che consiglierei a chi ama l'approfondimento. Narratore fantastico.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- pierluigi
- 17/04/2022
Si.
Il capitolo 46, su letteratura e politica, è magistrale.
La lettura del libro è eccellente, rende benissimo i passaggi di soggettiva tipici della narrazione di Roth, a scatola cinese. Il libro è bellissimo, che dire, è il Roth dei capolavori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vanda
- 13/02/2022
Imperdibile
Roth naturalmente un fuori classe! Libro stupendo magistralmente letto, scorrevole ed avvolgente!
Unico rammarico: l'ho già finito!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria Russo
- 20/01/2022
La differenza la fa il lettore
Lettore straordinario. Non ci offre una lettura del testo ma una eccezionale recitazione. Da ascoltare assolutamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/11/2021
Roth una sicurezza
un libro letto splendidamente, mi è rimasto attaccato alla pelle, camminavo nei boschi e mi sentivo nella New York degli anni cinquanta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicola dongiovanni
- 07/10/2021
capolavoro
Consiglio la lettura di questo libro. Descrive molto bene le contraddizioni della società americana del primo dopoguerra. Narrato con grande maestria dall'attore Lino Guanciale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/09/2021
Philip Roth.. che altro aggiungere.. intenso
..letteralmente bevuto.. tre giorni e non ne è rimasto che il solito appetito di un'altro libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- L.G.
- 10/08/2021
Divino narratore
mi è piaciuto molto,il narratore lo ha reso scorrevole.lino guanciale è stato eccezionale mi ha emozionato.