-
Gli USA di Obama
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
Le Lady di ferro
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le moderne Lady di Ferro (nomignolo affibbiato al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher dai suoi contemporanei a causa della sua politica austera e rigorosa) sono donne dalle spiccate doti politiche e sociali, personalità importanti in grado di muovere e smuovere interi Paesi con le proprie azioni. Liberate dal giogo del gentil sesso, queste giganti della società moderna portano avanti progetti miliardari e prendono delle scelte che influenzano tutto il globo.
-
-
Bello ma breve
- Di Vittoria Furfaro il 19/05/2020
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Maxwell Perkins
- L'uomo che rivoluzionò l'editoria
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maxwell Perkins, meglio noto come "Max" Perkins è forse il più famoso editore di letteratura nella storia degli Stati Uniti. La sua tenacia e il suo fiuto letterario infallibile lo portarono a scoprire talenti del calibro di Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald e Thomas Wolfe, fra molti altri. Perkins rimase sempre a fianco dei suoi autori, difendendoli e motivandoli fino a riuscire nell'impresa di tirar fuori il meglio di ognuno.
-
-
senz'anima
- Di Gianfranco il 06/06/2021
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
Le Lady di ferro
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le moderne Lady di Ferro (nomignolo affibbiato al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher dai suoi contemporanei a causa della sua politica austera e rigorosa) sono donne dalle spiccate doti politiche e sociali, personalità importanti in grado di muovere e smuovere interi Paesi con le proprie azioni. Liberate dal giogo del gentil sesso, queste giganti della società moderna portano avanti progetti miliardari e prendono delle scelte che influenzano tutto il globo.
-
-
Bello ma breve
- Di Vittoria Furfaro il 19/05/2020
-
Tecnologia wearable
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "wearable technology" (tecnologia indossabile) ci riferiamo a una categoria di dispositivi elettronici che possono essere indossati dalle persone e fornire dati relativi alla salute, all'attività fisica o in ogni caso compiere azioni che contribuiscono al benessere della persona. Altre tipologie di gadget tecnologici indossabili hanno dei sensori che consentono di fare foto e di comunicare con altri dispositivi mobili.
-
-
Argomento affascinante e interessante
- Di Daniele il 28/05/2018
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Maxwell Perkins
- L'uomo che rivoluzionò l'editoria
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maxwell Perkins, meglio noto come "Max" Perkins è forse il più famoso editore di letteratura nella storia degli Stati Uniti. La sua tenacia e il suo fiuto letterario infallibile lo portarono a scoprire talenti del calibro di Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald e Thomas Wolfe, fra molti altri. Perkins rimase sempre a fianco dei suoi autori, difendendoli e motivandoli fino a riuscire nell'impresa di tirar fuori il meglio di ognuno.
-
-
senz'anima
- Di Gianfranco il 06/06/2021
-
Il governo Renzi e post-Renzi
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Renzi, il capo di governo più discusso, al tempo stesso il più amato e il più odiato nell'Italia dell'era post-Berlusconi, ha sempre sfoggiato grandi qualità oratorie e un aplomb piacente e sicuro di sé, fotogenico e adatto alle dirette televisive quasi quanto lo era quello del suo controverso omologo. Se il magnate delle comunicazioni Silvio Berlusconi aveva costruito il suo intero impero politico ed economico sulla forza della televisione, anche il sicuramente più post-moderno Matteo Renzi deve qualcosa alla magia del piccolo schermo.
-
L'uomo su Marte?
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Portare l'uomo sul Pianeta Rosso è uno dei sogni accarezzati più a lungo dalla nostra civiltà. Il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy inizialmente voleva che gli astronauti visitassero Marte e non la Luna, mentre fu il presidente Obama a lanciare alla NASA la sfida di portare gli astronauti su Marte entro gli anni 2030.
-
-
semplice
- Di simone il 17/03/2021
-
Femminicidio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il femminicidio è un fenomeno criminale dilagante in molte parti del mondo e coinvolge donne di tutte le età e di tutte le culture. Si tratta quindi di un concetto complesso, che non viene utilizzato per indicare semplicemente che è stata uccisa una donna, ma che la causa di quella morte è la violenza maschile avvenuta in un contesto sociale che permette e avvalla la violenza degli uomini contro le donne.
-
Roosevelt
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Gianna Gesualdo, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre la vita di Franklin Delano Roosevelt, il presidente del governo federale che ha cambiato per sempre la sorte degli Stati Uniti. Per il ruolo che ha ricoperto nella storia dell’America, è spesso considerato alla stregua di Abraham Lincoln e George Washington. Proprio come loro, Roosevelt ha dato un'enorme svolta alla storia del suo Paese, portando all’indipendenza le colonie del New England, sconfiggendo i Confederati, risolvendo una grave crisi economica e, infine, conducendo il suo esercito verso la vittoria nella Seconda guerra mondiale.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/07/2021
-
Il conflitto in Tibet
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo approfondimento ripercorriamo la storia del conflitto sino-tibetano, che da decenni macchia le vite e le speranze di un popolo. Nel 1950, il Partito Comunista Cinese lanciò l'invasione del Tibet. Dal punto di vista dei tibetani, questa invasione interruppe secoli di nazione indipendente. Per i cinesi, invece, si trattava della ripresa del controllo di una parte del loro territorio sovrano, che era stata loro strappata nell'ultimo secolo dagli imperialismi stranieri e dalle guerre civili.
-
-
Occasione mancata.
- Di Utente anonimo il 25/09/2021
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
-
La Russia di Vladimir Putin
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende della Russia di oggi non possono essere affrontate senza volgere almeno per un momento lo sguardo al loro trascorso storico. La Russia del passato recente coincideva con il fulcro del grande stato socialista, la Russia che conosciamo oggi coincide senza ombra di dubbio con il dominio incontrastato dell'attuale presidente federale, Vladimir Vladimirovich Putin.
-
-
Lente sull'attualità 2022
- Di Anna il 11/03/2022
-
Churchill
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Winston Churchill non è solo un politico: è anche un premio Nobel per la letteratura, uno statista e, in generale, una delle menti più brillanti della storia della Gran Bretagna. La sua scalata al potere è sempre stata supportata da un'immensa intelligenza, messa in atto durante ogni periodo chiave del Novecento. Dall'esordio militare alla dura presa di posizione contro il nazismo di Hitler, fino al celebre discorso sulla cortina di ferro, questa biografia ripercorre le vicende di una delle figure più emblematiche del Regno Unito e dell'Europa.
-
-
stupendo
- Di ANDREA78 il 12/09/2021
-
Afghanistan, i talebani al potere
- Rep Digest 300
- Di: Maurizio Molinari, Antonello Guerrera, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Studio la Situazione
- Durata: 40 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afghanistan, se rinasce il santuario della Jihad, di Maurizio Molinari; Afghanistan, quello scontro sul ritiro che spaccò la Nato: Italia e Gb contro gli Usa, di Antonello Guerrera e Claudio Tito; Afghanistan, così parlò l'America, Di Charles A. Kupchan; Afghanistan, a Kabul è scattata la caccia alle donne: "Non lasciateci sole o ci uccideranno", di Barbara Schiavulli; Afghanistan, allarme Onu sul nuovo emirato: "I talebani proteggono Al Qaeda", di Fabio Tonacci; Afghanistan, alla Casa Bianca un'anatra zoppa, di Paolo Garimberti.
-
Noi terroristi: Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo
- Di: Mario Giro
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 25 luglio 1995: esplode una bomba nella stazione RER di Saint Michel, causando 8 morti e 117 feriti. Parigi, 7 gennaio 2015: i fratelli Said e Chérif Kouachi assaltano la redazione di Charlie Hebdo e compiono una strage. Vent'anni di differenza tra i due fatti di sangue. Stessa la matrice, quella del jihadismo, il terrorismo islamico. Simili le storie: giovani perduti, finiti nel gorgo della delinquenza e alla fine corrotti dai "cattivi maestri" del terrore.
-
-
Ottime informazioni
- Di giovanni il 19/12/2017
-
Gli Stati Uniti a un passo dal colpo di Stato
- Rep digest 238
- Di: Maurizio Molinari, Federico Rampini, Paolo Galimberti, e altri
- Letto da: Maurizio Molinari, Elena Fiorenza, Luca Ghillino, e altri
- Durata: 38 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Stati Uniti a un passo dal colpo di Stato: Stati Uniti, assalto al Congresso: uno scempio della libertà, di Maurizio Molinari; Rimozione o impeachment, l'America al bivio: "Via Trump", di Federico Rampini; Washington, assalto al Congresso istigato da Trump. Negli Usa è quasi colpo di Stato, di Federico Rampini; Gli anticorpi dell'America, di Paolo Galimberti; Assalto al Congresso, la sovversione nazional-populista, di Ezio Mauro; Nella mente di Donald Trump, il narcisista impunito che si crede onnipotente, di Gabriele Romagnoli.
-
La Prussia di Federico II
- Storia d'Italia e d'Europa 49
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "assolutismo illuminato" fa riferimento alle idee e ai comportamenti di quei sovrani europei che nel '700 dichiaravano di volersi servire del potere per il bene dei loro sudditi e che si professavano amici e discepoli dei philosophes francesi. Il più famoso di questi fu il re di Prussia Federico II il Grande, scrittore prolifico, musicista di un certo valore, irreligioso, amico di Voltaire.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
Sintesi dell'editore
La storia di Obama è la storia dell'America stessa. Cresciuto in una famiglia di classe media, il duro lavoro e un'educazione solida sono stati i suoi unici strumenti per arrivare lontano, assieme alla convinzione che una vita che valga la pena di essere vissuta deve essere votata al servizio degli altri. La presidenza Obama ha portato a casa dei risultati importanti in tema di politica internazionale e nazionale. In questo breve viaggio nella carriera politica di Barack Obama, vediamo i punti forti e i punti deboli del suo doppio mandato e analizziamo l'eredità politica e sociale che ha lasciato nelle mani dei posteri e del futuro presidente, Donald Trump.