-
"Domani è un altro giorno" disse Rossella O'Hara
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 6 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Nostra signora degli scorpioni
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'avanzante autunno del 1869, Orta, sul lago, è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna il grande scrittore Dostoevskij, in cerca di un riparo appartato dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno col suo soprannome, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile.
-
-
Valutazione da piemontese del Cusio
- Di Studio Tecnico MBM il 06/09/2019
-
Che Guevara aveva un gallo
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe e Mirella Isnaghi, una collaudata coppia di sessantenni, partono alla ricerca del figlio Adriano di cui si sono perse le tracce in Paraguay. Accompagnati da Invención, una abilissima guardia del corpo che li protegge, finiscono per introdursi nell'anima di un paese sterminato, dalla natura implacabile e dalla storia crudele.
-
-
Cronaca, storia e finzione
- Di gianluca scarponi il 06/09/2019
-
Di corno o d'oro
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono due porte che si aprono sui nostri sogni: quella d'oro è la più splendente ma porta sogni falsi e sviati; quella di corno è più dimessa, ma i suoi sogni sono veri. Una raccolta di racconti che illuminano la vita contadina e piccolo-borghese dell'Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. "Le date, per me, sono essenziali per costruire i miei personaggi, che non vivono dovunque e sempre. Come lettore, io trovo vuoto e piatto un certo modo di raccontare, i cui personaggi potrebbero esistere da qualsiasi parte, a New York come a Milano, in una condizione più teorica che reale.
-
-
molto bello
- Di ottovolante il 07/03/2022
-
Il paese delle vocali
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole.
-
Per me si va nella grotta oscura
- Viaggio infernale con Dante e Rodari nei gironi del Lago d'Orta
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'originale favola con un Dante Alighieri avido di conoscere i vizi della modernità e un ironico Gianni Rodari nelle vesti di Virgilio.
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Nostra signora degli scorpioni
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'avanzante autunno del 1869, Orta, sul lago, è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna il grande scrittore Dostoevskij, in cerca di un riparo appartato dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno col suo soprannome, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile.
-
-
Valutazione da piemontese del Cusio
- Di Studio Tecnico MBM il 06/09/2019
-
Che Guevara aveva un gallo
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe e Mirella Isnaghi, una collaudata coppia di sessantenni, partono alla ricerca del figlio Adriano di cui si sono perse le tracce in Paraguay. Accompagnati da Invención, una abilissima guardia del corpo che li protegge, finiscono per introdursi nell'anima di un paese sterminato, dalla natura implacabile e dalla storia crudele.
-
-
Cronaca, storia e finzione
- Di gianluca scarponi il 06/09/2019
-
Di corno o d'oro
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono due porte che si aprono sui nostri sogni: quella d'oro è la più splendente ma porta sogni falsi e sviati; quella di corno è più dimessa, ma i suoi sogni sono veri. Una raccolta di racconti che illuminano la vita contadina e piccolo-borghese dell'Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. "Le date, per me, sono essenziali per costruire i miei personaggi, che non vivono dovunque e sempre. Come lettore, io trovo vuoto e piatto un certo modo di raccontare, i cui personaggi potrebbero esistere da qualsiasi parte, a New York come a Milano, in una condizione più teorica che reale.
-
-
molto bello
- Di ottovolante il 07/03/2022
-
Il paese delle vocali
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole.
-
Per me si va nella grotta oscura
- Viaggio infernale con Dante e Rodari nei gironi del Lago d'Orta
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'originale favola con un Dante Alighieri avido di conoscere i vizi della modernità e un ironico Gianni Rodari nelle vesti di Virgilio.
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
La valle delle donne lupo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna, piú che un luogo geografico, è un'esperienza: quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità, ma assolutamente marginale". E proprio come la montagna sono marginali e potenti le figure che l'hanno abitata, e che abitano questo audiolibro. Sono le donne lupo, capaci di "affrontare a viso aperto il grave del mondo". Sono balenghe, diverse, eccentriche, "tutte falciate dalla stessa sentenza di emarginazione, servite alla comunità per mettere in scena sempre lo stesso canovaccio".
-
-
meraviglioso viaggio nell'essenza femminile
- Di Maria Angela Bruzzi il 02/10/2019
-
I pesci nel letto
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sospesa tra mito e storia quotidiana, una raccolta di racconti. Nel primo, un novello Odisseo è costretto a fare i conti con un destino già segnato che lo vuole pellegrino per il mondo, fino a quando non avrà espiato una terribile colpa. Negli altri testi, l'autrice conferma la sua vena di ritrattista che, con semplici e intense pennellate, modella personaggi e figure.
-
Milano è una selva oscura
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dante ha settant'anni ed è uno specialista nell'arte della fuga. Cresciuto a pane e classici, ha anche gestito una libreria antiquaria prima di sbandare e diventare un barbone. Adesso vagabonda per la sua Milano, in esilio come il grande poeta da cui ha preso il soprannome, una sosta per un bianchino e "quatter paròll da svirgolarcisi dentro".
-
-
fan sempre sorridere i detti milanesi....
- Di gerry79 il 14/01/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Il nascimento di Tònine Jesus
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Natale fa rinascere in me l'idea della porta nera che mi attende" confessa Laura Pariani in questo piccolo libro di grande speranza e insieme malinconia in cui la scrittrice si volta indietro. Sono due i piani e le prospettive che racconta: da un lato "subito mi invade il ricordo degli allegri risvegli dei Natali della mia prima infanzia" tra regali modesti, presepi con la stagnola e le storie del nonno; dall'altro lato ci sono i poveri pellegrini della fine del Seicento al Sacro Monte di Orta dedicato a San Francesco, "per prime le donne, i visi ossuti fasciati in pezzuole nere".
-
-
bello bello bello
- Di FRANCESCO TARICCO il 22/01/2023
-
Il pettine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I personaggi - in questo libro di racconti, come nel precedente "Di corno o d'oro" - sono sempre donne, per lo più fanciulle contadine allo schiudersi di aspettative subito deluse, o vecchie sul finire della vita che ricordano; quasi sempre, presso paesaggi di campagna che portano, appena accennate ma visibilissime, le piaghe della storia.
-
L'uovo di Gertrudina
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Silenzi, prima di tutto; come nella sconcertante decisione di suor Assunta di non parlare più. A farla impazzire sono stati davvero gli anni di missione all'estremo sud del Cile, tra le nevi accecanti dell'isola Dawson? E poi le parole frenetiche e terribili, quando nel convento settecentesco di Tradate, sconvolto dall'irrompere di una passione violenta fino al delitto, i cuori si chiudono alla pietà; o quando suor Alice Domon, in una tetra cella dell'ESMA a Buenos Aires, durante il periodo più feroce della dittatura argentina, si trova di fronte "el Cuervo", il suo torturatore.
-
-
Storie singolari di monache
- Di francesca il 08/05/2023
-
Caddi e rimase la mia carne sola
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 7 ottobre 1967 Ernesto Che Guevara resta imbottigliato con un piccolo gruppo di guerriglieri in una "quebrada" della foresta. Consegnatosi ai soldati, il Che viene trasportato nel vicino paesino di La Higuera dove è rinchiuso nel locale della scuola. Il 9 ottobre a un soldato scelto a sorte tocca il compito di uccidere il ferito, il cui cadavere viene poi trasportato all'ospedale di Vallegrande per essere mostrato a fotografi e giornalisti.
-
Piero alla guerra
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Nicola Bonimelli, Simone Borrelli, Liliana Bottone, e altri
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riecheggiando Fabrizio De Andrè e "La guerra di Piero" Laura Pariani racconta le storie di tre conflitti: la Grande Guerra sul fronte del Carso, la seconda guerra mondiale nella ritirata italiana di Russia e il conflitto tra Argentina e Inghilterra nel 1982 per le isole Malvinas: protagonisti sono tre Pieri, tre giovani che partono per combattere una guerra che non hanno deciso né voluto, lasciando a casa tre Ninette ad aspettare inutilmente il loro ritorno.
-
-
Bello ,vero per chi ha avuto la fortuna di condivi
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
Patagonia blues
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura Pariani è andata per la prima volta a 15 anni in Argentina e in Patagonia, in un viaggio folgorante alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C'è uno spaesante contrasto tra la "discrezione dei manufatti umani", spesso definiti "arrugginiti", e la "densa vitalità" della natura.
-
-
Scrittura molto coinvolgente
- Di francesca il 30/04/2023
-
Innamorarsi a Parigi
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, anni Trenta. È una serata importante per Giulio: la sua band si è esibita per la prima volta al Luxure. Ma quella notte ha in serbo ben altre sorprese. Quando il locale per qualche istante si oscura, e un cerchio di luce illumina il centro del palco, Giulio resta folgorato da due grandi occhi che sfavillano nella penombra e dalla sinuosa figura che sta per stregare il pubblico.
-
-
Carino
- Di sara il 24/01/2023
Sintesi dell'editore
Pace è una parola che la Bambina non concepisce. La sente usare qualche volta a scuola "quando la Maestra ordina: 'Fate la pace', che vuol dire stringere la mano a un Antipatico o addirittura uno Stronzo che durante l'intervallo ti ha pestato perché hai risposto con un calcio alla sua tirata di trecce. Macché pace. Le Bambine sono fatte per la Guerra".
Con questo spirito battagliero e dissacrante, la Bambina affronta il mondo dei Grandi. Dalla sua stanno straordinari insegnanti: le scene dei baci di "Via col vento" le fanno intuire i misteri dell'anatomia, una pila di "Grand Hotel" le apre gli occhi sulla metafisica, "I ragazzi della via Paal" le rivelano i trucchi della strategia, le canzoni di Fred Buscaglione le mostrano i meccanismi sociologici degli anni Cinquanta. All'improvviso la sua vita è sfiorata da una tragedia: una compagna di giochi muore cadendo da una finestra. Si tratta di un incidente o qualcuno l'ha fatta cadere? O, addirittura, si è uccisa?
La Bambina vuole sciogliere questo mistero. Capace di eroismi da Giovanna d'Arco e di funambolici salti sugli abissi, tenta di farsi giustizia da sé, sapendo bene che non potrà contare sull'aiuto di nessuno tranne di due solitari come lei: Bis, la sorella gemella che nessuno vede, e il timido Agnusdèi, vittima di un padre sadico. Alla fine, nel momento di traversare la linea d'ombra dell'infanzia, quando le si chiede di rinunciare ai sogni, la Bambina decide di disobbedire infilandosi "scarpette rosse".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di "Domani è un altro giorno" disse Rossella O'Hara
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Katerina
- 10/05/2023
Magico
Esempio di letteratura femminile, delicatissimo racconto sulla fragilità della vita. All'inizio credevo che fosse un libro per ragazzi, ma circa la metà del volume ho capito che per capire la protagonista bisogna diventare lei...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/09/2021
delicatezza
libro profondo...delicato...
un uso sapiente della lingua cn elementi di mistilinguismo che rendono vivo il racconto.
lettura eccezionale..