-
Così vicini così lontani
- Il sentimento dell'altro, fra viaggi, social, tecnologie e migrazioni
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Sociologia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Hotel Pasolini. Un'autobiografia
- Dietro le quinte del cinema italiano
- Di: Alfredo Bini
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfredo Bini è l'uomo che ha reso possibile il cinema di Pier Paolo Pasolini. Questa autobiografia è la storia di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani e il romanzo di una vita vissuta a perdifiato, dall'infanzia sulle colline toscane alla guerra in Grecia e Albania, dalle luci della ribalta dei festival a un oblio inspiegabile e amaro. È un album fotografico in cui si incontrano i volti di Claudia Cardinale e Anna Magnani, di Gina Lollobrigida e Marcello Mastroianni, di Totò e Federico Fellini.
-
-
Inaspettato
- Di Cliente Amazon il 10/06/2021
-
La razza e la lingua
- Sei lezioni sul razzismo
- Di: Andrea Moro
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le idee sbagliate sono sempre pericolose, ma ne esistono due che sembrano resistere nel tempo e, se combinate, costituiscono una miscela deflagrante. Sono la convinzione che esistano lingue migliori di altre, lingue banali e lingue geniali, lingue musicali e lingue stonate, e quella che la realtà si veda in modo diverso secondo la lingua che si parla, come se potesse condizionare i nostri sensi e i nostri ragionamenti. Andrea Moro affronta questi pregiudizi, e ne scopre i limiti, con ogni arma a disposizione: dalla filosofia, alla linguistica, alle neuroscienze.
-
-
un bel libro, molto piacevole
- Di Veronica il 17/01/2022
-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
-
-
Ma che senso ha?
- Di Rio55 il 28/12/2019
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
dissenso camuffato
- Di Cliente Amazon il 26/01/2020
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Cliente Amazon Dona il 04/04/2022
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.
-
-
Quanto fervore
- Di melania il 08/01/2019
-
Hotel Pasolini. Un'autobiografia
- Dietro le quinte del cinema italiano
- Di: Alfredo Bini
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfredo Bini è l'uomo che ha reso possibile il cinema di Pier Paolo Pasolini. Questa autobiografia è la storia di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani e il romanzo di una vita vissuta a perdifiato, dall'infanzia sulle colline toscane alla guerra in Grecia e Albania, dalle luci della ribalta dei festival a un oblio inspiegabile e amaro. È un album fotografico in cui si incontrano i volti di Claudia Cardinale e Anna Magnani, di Gina Lollobrigida e Marcello Mastroianni, di Totò e Federico Fellini.
-
-
Inaspettato
- Di Cliente Amazon il 10/06/2021
-
La razza e la lingua
- Sei lezioni sul razzismo
- Di: Andrea Moro
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le idee sbagliate sono sempre pericolose, ma ne esistono due che sembrano resistere nel tempo e, se combinate, costituiscono una miscela deflagrante. Sono la convinzione che esistano lingue migliori di altre, lingue banali e lingue geniali, lingue musicali e lingue stonate, e quella che la realtà si veda in modo diverso secondo la lingua che si parla, come se potesse condizionare i nostri sensi e i nostri ragionamenti. Andrea Moro affronta questi pregiudizi, e ne scopre i limiti, con ogni arma a disposizione: dalla filosofia, alla linguistica, alle neuroscienze.
-
-
un bel libro, molto piacevole
- Di Veronica il 17/01/2022
-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
-
-
Ma che senso ha?
- Di Rio55 il 28/12/2019
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
dissenso camuffato
- Di Cliente Amazon il 26/01/2020
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Cliente Amazon Dona il 04/04/2022
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.
-
-
Quanto fervore
- Di melania il 08/01/2019
Sintesi dell'editore
Viviamo in una realtà piena di contraddizioni. Oltre alla "fine della storia" ci è toccata anche la "fine della geografia": il pianeta è diventato piatto e stereotipato. Eppure nel simulacro dell'esotico inseguiamo ancora la lontananza e i viaggi continuano a prometterci l'avventura. La globalizzazione ha appiattito differenze etniche e culturali, ma ogni giorno assistiamo al riemergere di nuove spinte nazionalistiche e tribali. Siamo succubi dei miti dell'istantaneità e dell'iperconnessione, i social e i blog hanno inaugurato una nuova stagione di egualitarismo a oltranza. Ma, senza che ce ne rendiamo conto, la facilità della tecnologia e l'accessibilità delle informazioni stanno modificando la vecchia idea di conoscenza, fondata sull'autorevolezza, sulla lentezza e sulla fatica dello scavo personale. Creiamo comunità virtuali per sentirci più vicini, eppure, quando dalle periferie del pianeta giungono fra noi persone cariche delle loro sofferenze, ci ritraiamo spaventati ed erigiamo muri, reali o simbolici che siano.
La lontananza e la vicinanza costituiscono la sistole e la diastole di questa indagine appassionante di Franco Brevini alla scoperta del "sentimento dell'altro". Indagine in cui l'autore sviluppa una sorta di telemetria sociale e culturale ad ampio spettro, attingendo a una cassetta degli attrezzi interdisciplinare, che spazia dalla letteratura all'antropologia, dalla sociologia alla psicologia, fino alle nuove scienze maturate intorno al mondo digitale. In fondo a questo itinerario c'è la riscoperta del corpo, che può diventare antidoto ai processi di smaterializzazione, di crescente astrattezza, di anestesia dei sensi, che hanno investito la nostra vita quotidiana, ipotecando i rapporti con le persone, alterando la nostra percezione del tempo e inibendo l'esperienza dei grandi spazi del pianeta.