-
Coming out
- Di: Autori Vari, Irene Facheris
- Letto da: Narratori Vari, Irene Facheris
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Il viaggio
Coming out. Storie che vogliono uscire 1Oct 11 201938 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
L'attivismo
Coming out. Storie che vogliono uscire 2Oct 12 201935 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Lo stigma
Coming out. Storie che vogliono uscire 3Oct 13 201936 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che volevano uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
1. Naki - Il viaggio
A volte è necessario andare molto lontano per sentirsi davvero vicini a sé. Naki ci parla di un coraggio difficile da raggiungere, in un'India a portata di mano.
2. Rita - L'attivismo
La cultura LGBTQ+ italiana ha una storia fatta di circoli, associazioni, discussioni e nuove idee. Partendo dagli anni 80 e arrivando ai giorni nostri, Rita la ripercorre, portandoci per mano nell'evoluzione dell'attivismo rainbow in Italia.
3. Daphne Bohémien - Lo stigma
Se la cultura fosse una supereroina, la paura sarebbe l'antagonista principale e a sconfiggerla, naturalmente in drag, ci penserebbe Daphne. Una storia (siero)positiva.
4. Eytan - Il rispetto
I ricordi da bambina e un presente da uomo adulto. Le due cose possono convivere, ce lo insegna Eytan.
5. Shanti - La stranezza
Cos'è "strano"? È qualcosa di poco comune, di nuovo, di colorato. E in un mondo di stranezze, cosa cambia aggiungerne un'altra? Shanti racconta la bisessualità nella sua normalità.
6. Giulia - La solitudine
Tra l'adozione e la vita in famiglia, si inserisce il coming out di Giulia. Dalla Russia all'Italia, su una scia arcobaleno.
7. Sem&Stènn - La coppia
Vivere e lavorare insieme, facendo del proprio amore una vera forma d'arte. È la storia di Salvatore e Stefano, in arte Sem&Stènn.
8. Virginia - La rappresentazione
Cosa accade quando scopri di essere bisessuale negli anni 2000 e accendi la TV? Un gran casino. Ce lo dice Virginia.
9. Jude - L'identità
"Prima avevi una sorella, ora hai un fratello". Ma Jude è sempre Jude.
10. Muriel - La libertà
Liberare il proprio corpo per liberare la propria mente, in un circolo virtuoso impossibile da interrompere. È la storia di Muriel.
11. Mc Nill - La lesbica
Doveva essere un insulto, è diventata una firma. La rapper Mc Nill racconta il coming out più tenero e complesso, appoggiando le parole su una sinfonia agrodolce.
12. Luigi - La fede
Si può essere gay e credenti? La risposta, ci dice Luigi, è "certamente sì".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Coming out
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bianca
- 19/11/2019
Ascoltatelo!
Un ottimo modo per uscire dalla propria testa, per smettere di guardare il proprio ombelico e iniziare a capire quante sfumature di umanità esistono. Molto interessante, molto ben strutturato, in grado di fare iniziare prime conversazioni.
Da ascoltare. Tutto.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio Segala
- 09/04/2020
Stupendo
Storie bellissime ed emozionanti
Con alcune storie mi è scesa pure la lacrimuccia. Spero di fare parte della seconda edizione.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cabal
- 27/02/2020
Meraviglioso
Meraviglioso, e importantissimo! Dovrebbero ascoltarlo tutti. Forse ci sarà un giorno in cui non ci sia più bisogno di dire:"io sono così", un giorno in cui non si debba più aver paura di essere se stessi. Amo l'arcobaleno
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federica piccoli
- 31/01/2020
Esistiamo, ed è giusto così
Ho scoperto da pochi mesi di essere una persona non-binaria. In famiglia lo sanno solo mia sorella e mia cugina e, oltre a loro, solo un paio di amiche e il mio ragazzo. Fare questa scoperta -o, meglio, riscoperta- è stata una bella botta. Ero abbastanza terrorizzata e, anche se la paura rimane, ascoltare questo podcast mi ha fatta sentire molto meglio. Soprattutto mi ha fa fatta sentire meno sola. Grazie infinite a tutt*, siete persone meravigliose.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/04/2021
Ci vorrebbero più originals come questo.
Credo sia uno degli audible migliori che ho ascoltato in tutto il catalogo di quest’anno.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria meloni
- 19/01/2020
Accogliente
Storie bellissime, alcune molto commoventi. Non sono lgbt ma sono una cresciuta senza comprensione e il danno c’è stato e si vede . L’accettazione , l’accoglienza e l’affetto, nonché il diritto alla felicità non dovrebbero mancare a nessuno.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilario
- 09/01/2020
Consapevolezza e amor proprio
Apprezzo innanzi tutto la consapevolezza di questi giovani e il loro amor proprio,poi l'intelligenza e la naturalezza dei genitori.Non comprendo invece come altri possono comportarsi diversamente con i propri figli.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ghela
- 19/11/2022
Ci siamo nel mondo
Quasi tutte le esperienze hanno detto che a un certo punto della vita si sono sentite le uniche e sole in questo mondo, invece ci siamo, ci siamo tutti, bianchi, neri, gialli, etero, gay ecc.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- C
- 12/09/2022
Bellissimo💜
Spero che la stagione 2 arrivi presto! Lo consiglio a chunque voglia approfondire temi lgbtqai+
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/12/2021
Illuminante
Tema trattato con delicatezza, sensibilità, intelligenza. Pieno di sfumature, intenso, profondo, illuminante. Tra i podcast più stimolanti. Grazie!