-
Cleopatra, donna guerriera
- Cleopatra, donna e regina 11
- Letto da: Alberto Angela
- Serie: Cleopatra, donna e regina, Titolo 11
- Durata: 34 min
- Categorie: Biografie e memorie, Storico
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ritratti di donne
- Cleopatra, donna e regina 10
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono le altre donne straordinarie che vissero nell'epoca di Cleopatra? Conosceremo Licoride, la mima più famosa di Roma, che fra gli altri conquistò Marco Antonio. Poi Fulvia, seconda moglie di Antonio, ricchissima, determinata e dal carattere impetuoso. Ottavia, sorella di Ottaviano, che diverrà moglie di Antonio dopo la morte di Fulvia e gli darà due figlie. Infine Ortensia, la prima donna avvocato di Roma.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2020
-
La morte di Cleopatra
- Cleopatra, donna e regina 12
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La morte di Cleopatra è stato il suicidio più raccontato e raffigurato di tutti i tempi. Ripercorreremo gli eventi che nel 30 a.C. sfociarono, dopo la resa dei conti finale, nella morte di Antonio. È fine luglio quando l'esercito di Ottaviano giunge ad Alessandria e Antonio raggiunge Cleopatra nel Palazzo reale dove trascorrono insieme l'ultima notte. Poi Cleopatra si rifugerà nel Mausoleo dove troverà la morte insieme alle sue due fedeli ancelle. Cosa accadrà realmente in quei momenti? Sveleremo l'enigma del serpente la cui leggenda affascinerà tutti noi fino ai giorni nostri.
-
-
Tutti i podcast da ascoltare fino alla fine
- Di Alex il 28/06/2020
-
La guerra civile
- Cleopatra, donna e regina 8
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte di Cesare, Cleopatra parte per l'Egitto. Il giovane Ottaviano, nominato erede nel testamento di Cesare, giunge a Roma. Sarà l'inizio della guerra civile, un periodo turbolento caratterizzato da battaglie, congiure, uccisioni e tradimenti. Rivivremo la battaglia di Filippi, una di quelle battaglie che più di tutte hanno cambiato la storia di Roma. Chi la vincerà? Cosa accadrà agli sconfitti?
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/07/2020
-
L'ultimo amore: Antonio
- Cleopatra, donna e regina 9
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro fra Antonio e Cleopatra avviene un anno dopo la battaglia di Filippi: sarà decisivo per la vita di entrambi. Avverrà a Tarso, in Cilicia. L'arrivo di Cleopatra in città entrerà nella storia come il più spettacolare di sempre: si presenterà su una grande nave dalla poppa dorata, con le vele purpuree spiegate, abbigliata come Afrodite, per incontrare "il nuovo Dioniso", Antonio. Sarà una serata indimenticabile, un banchetto sontuoso ma anche un importante successo politico per la scaltra regina d'Egitto.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2020
-
Congiura!
- Cleopatra, donna e regina 7
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Cesare viene assassinato il giorno delle Idi di marzo del 44 a.C.: per opera di chi? Conosceremo i nomi dei congiurati e le ragioni della congiura. Scopriremo che Cesare avrebbe potuto salvarsi: come e grazie a chi? Descriveremo quella giornata, la notte e i cattivi presagi che la precedettero. Quell'assassinio, forse il più famoso della storia, sarà uno degli eventi che la segnerà maggiormente: dopo anni di guerre civili si arriverà alla fine della Repubblica e alla nascita dell'Impero romano.
-
-
...con il fiato sospeso ...
- Di laura il 26/06/2020
-
Le dimore di Cesare e Cleopatra
- Cleopatra, donna e regina 6
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cleopatra arriva a Roma: qui si svolge un altro capitolo intenso e importante della sua storia sentimentale con Cesare. Esploreremo la residenza di Cleopatra, una delle eleganti dimore di proprietà di Cesare situata nell'attuale Trastevere, che condivideva con la propria corte e con Cesarione, suo figlio. Scopriremo come si svolgevano le giornate di Cleopatra, fra impegni mondani e incombenze di tipo amministrativo/burocratico. Infine parleremo delle varie dimore di Cesare e della Domus Publica situata sul Palatino.
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/07/2020
-
Ritratti di donne
- Cleopatra, donna e regina 10
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono le altre donne straordinarie che vissero nell'epoca di Cleopatra? Conosceremo Licoride, la mima più famosa di Roma, che fra gli altri conquistò Marco Antonio. Poi Fulvia, seconda moglie di Antonio, ricchissima, determinata e dal carattere impetuoso. Ottavia, sorella di Ottaviano, che diverrà moglie di Antonio dopo la morte di Fulvia e gli darà due figlie. Infine Ortensia, la prima donna avvocato di Roma.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2020
-
La morte di Cleopatra
- Cleopatra, donna e regina 12
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La morte di Cleopatra è stato il suicidio più raccontato e raffigurato di tutti i tempi. Ripercorreremo gli eventi che nel 30 a.C. sfociarono, dopo la resa dei conti finale, nella morte di Antonio. È fine luglio quando l'esercito di Ottaviano giunge ad Alessandria e Antonio raggiunge Cleopatra nel Palazzo reale dove trascorrono insieme l'ultima notte. Poi Cleopatra si rifugerà nel Mausoleo dove troverà la morte insieme alle sue due fedeli ancelle. Cosa accadrà realmente in quei momenti? Sveleremo l'enigma del serpente la cui leggenda affascinerà tutti noi fino ai giorni nostri.
-
-
Tutti i podcast da ascoltare fino alla fine
- Di Alex il 28/06/2020
-
La guerra civile
- Cleopatra, donna e regina 8
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte di Cesare, Cleopatra parte per l'Egitto. Il giovane Ottaviano, nominato erede nel testamento di Cesare, giunge a Roma. Sarà l'inizio della guerra civile, un periodo turbolento caratterizzato da battaglie, congiure, uccisioni e tradimenti. Rivivremo la battaglia di Filippi, una di quelle battaglie che più di tutte hanno cambiato la storia di Roma. Chi la vincerà? Cosa accadrà agli sconfitti?
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/07/2020
-
L'ultimo amore: Antonio
- Cleopatra, donna e regina 9
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro fra Antonio e Cleopatra avviene un anno dopo la battaglia di Filippi: sarà decisivo per la vita di entrambi. Avverrà a Tarso, in Cilicia. L'arrivo di Cleopatra in città entrerà nella storia come il più spettacolare di sempre: si presenterà su una grande nave dalla poppa dorata, con le vele purpuree spiegate, abbigliata come Afrodite, per incontrare "il nuovo Dioniso", Antonio. Sarà una serata indimenticabile, un banchetto sontuoso ma anche un importante successo politico per la scaltra regina d'Egitto.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/07/2020
-
Congiura!
- Cleopatra, donna e regina 7
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Cesare viene assassinato il giorno delle Idi di marzo del 44 a.C.: per opera di chi? Conosceremo i nomi dei congiurati e le ragioni della congiura. Scopriremo che Cesare avrebbe potuto salvarsi: come e grazie a chi? Descriveremo quella giornata, la notte e i cattivi presagi che la precedettero. Quell'assassinio, forse il più famoso della storia, sarà uno degli eventi che la segnerà maggiormente: dopo anni di guerre civili si arriverà alla fine della Repubblica e alla nascita dell'Impero romano.
-
-
...con il fiato sospeso ...
- Di laura il 26/06/2020
-
Le dimore di Cesare e Cleopatra
- Cleopatra, donna e regina 6
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cleopatra arriva a Roma: qui si svolge un altro capitolo intenso e importante della sua storia sentimentale con Cesare. Esploreremo la residenza di Cleopatra, una delle eleganti dimore di proprietà di Cesare situata nell'attuale Trastevere, che condivideva con la propria corte e con Cesarione, suo figlio. Scopriremo come si svolgevano le giornate di Cleopatra, fra impegni mondani e incombenze di tipo amministrativo/burocratico. Infine parleremo delle varie dimore di Cesare e della Domus Publica situata sul Palatino.
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/07/2020
-
La Roma di Cesare e Cleopatra
- Cleopatra, donna e regina 5
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esploriamo adesso Roma ai tempi di Cesare e Cleopatra: passeggeremo attraverso un dedalo di viuzze costeggiate da edifici di mattoni e legno. Vedremo sui colli le lussuose abitazioni dei ricchi aristocratici e nelle valli gli alti caseggiati densamente abitati dalla maggior parte della popolazione romana. Passeggeremo nel Palatino, il quartiere più esclusivo della città, e nella Suburra, il quartiere più malfamato.
-
-
Tessuto urbano della Roma inperiale
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
Cesare, l'amore e la guerra
- Cleopatra, donna e regina 4
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In quali circostanze Cleopatra incontra Giulio Cesare, il suo primo amore? E’ una regina ormai spodestata che sta vivendo uno dei momenti più difficili della sua vita. Cesare vince la battaglia di Farsalo e Pompeo, sconfitto, fugge in Egitto dove viene assassinato. E’ allora che Cesare si reca ad Alessandria e incontra Cleopatra. L'inizio della loro storia d'amore si svolgerà in circostanze particolari, durante l'assedio del Palazzo Reale e continuerà con una romantica crociera sul Nilo.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/07/2020
-
Diventare regina
- Cleopatra, donna e regina 3
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha fatto Cleopatra a diventare regina di un paese così potente come l'Egitto? Parleremo, per cominciare, della sua famiglia appartenente alla dinastia greco-macedone dei Tolomei, della sua infanzia, istruzione e formazione. I suoi insegnanti, di primissimo livello, ebbero un ruolo cruciale nel renderla una formidabile conoscitrice di medicina e tossicologia, un'abile negoziatrice, una regina poliglotta oltre che esperta di politica estera.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/07/2020
-
L'Egitto di Cleopatra
- Cleopatra, donna e regina 2
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parliamo dell'Egitto grecizzato, della dinastia Tolemaica. Alessandria d'Egitto, fondata da Alessandro Magno, ne è la capitale. Come appariva allora? Era una città gigantesca dove si ergeva il noto Faro, una delle sette meraviglie dell'antichità. Cammineremo lungo le banchine dei due porti, dei quartieri ricchi e di quelli poveri, scopriremo il Museion e la famosa biblioteca di Alessandria. Ci sembrerà di essere lì, in quell'epoca.
-
-
ottimo
- Di Stefania il 13/06/2020
-
Una donna moderna in un mondo antico
- Cleopatra, donna e regina 1
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziamo con la scoperta dell'epoca di Cleopatra, un periodo pieno di analogie con l'attualità. Alcune coinvolgono la società nel suo insieme, altre la sfera individuale. Gli storici latini fanno un ritratto negativo di Cleopatra raccontando molti aneddoti volti a metterla in cattiva luce. In realtà era una donna intelligente, colta e soprattutto libera. Grazie al cinema è considerata anche un'icona pop. Per svelare il mistero del suo aspetto è intervenuto persino il RIS.
-
-
Divulgazione e non lettura
- Di Loide R. il 11/06/2020
-
L'ultimo giorno di Roma
- Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio - La trilogia di Nerone 1
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela, Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo audiolibro di Alberto Angela, il primo della "Trilogia di Nerone" dedicata al più controverso imperatore di Roma e all'incendio del 64 d.C. Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore... Saranno Vindex e Saturninus, due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell'epoca.
-
-
Angela non delude!
- Di Daniela il 27/12/2020
-
I Medici. Una dinastia al potere
- I Medici 1
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de' Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l'amore per l'arte e la cultura.
-
-
Esagerato!!!
- Di Pitti Patty il 17/04/2020
-
Tutankhamon
- Il faraone del Mistero
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l'ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia. Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta?
-
-
Bello e interessante
- Di michela il 14/04/2020
-
Karl Marx
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Alvaro Granella
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Karl Marx si è imposta e ha influenzato la storia della filosofia e della politica del diciannovesimo secolo. Fu un filosofo, un rivoluzionario, un acuto giornalista e un fine economista, le sue le sue teorie e le sue opere hanno avuto una forza dirompente. Egli non fu solo il teorico del comunismo, ma anche un rivoluzionario a tutti gli effetti; vicino alla questione operaia e allo sfruttamento dei lavoratori, diffuse tra le masse una nuova speranza, quantomeno un punto di partenza.
-
-
Biografia Intellettuale molto chiara
- Di Miguel il 23/09/2020
-
Le grandi battaglie della Storia. Serie Completa
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
-
-
Sempre una garanzia
- Di Giustina il 08/12/2020
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Adrianopoli, 378 - Goti e Romani
- Le grandi battaglie della Storia 3
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una torrida giornata d'estate quando l'esercito romano giunge in vista del nemico. Da ormai due anni i Goti saccheggiano in lungo e in largo la Tracia: quello che si sposta lentamente per sfuggire alle truppe imperiali è al tempo stesso un esercito e un popolo in marcia. In questa battaglia, scoppiata per caso, Roma subisce la sconfitta più decisiva della sua storia, più grave di Canne e di Teutoburgo. Si apre la strada alle invasioni barbariche e alla fine dell'impero d'Occidente.
-
-
Prof. Barbero numero uno!
- Di andrea il 25/04/2020
Sintesi dell'editore
Chi era davvero Cleopatra? Scopriremo che è stata una donna straordinaria oltre che l'ultima regina d'Egitto: col suo fascino ha saputo legare a sé figure molto importanti dell'antica Roma come Cesare e Marco Antonio. Faremo un lungo viaggio nell'epoca nella quale è vissuta, dove prenderanno forma luoghi, persone, eventi storici come guerre e battaglie. Seguiremo Cleopatra dalla nascita fino alla sua chiacchierata morte, svelando i tanti retroscena della sua intensa e regale esistenza. Alberto Angela vi racconta tutto questo con la passione e la semplicità che da sempre caratterizzano la sua divulgazione.
Cleopatra, donna e guerriera
Cleopatra è stata anche una regina guerriera. La vedremo, appena ventenne, reclutare un esercito di mercenari in Siria, dopo pochi anni vestire i panni di ammiraglia della flotta reale egizia, poi sul ponte della sua nave ammiraglia a forzare il blocco navale di Ottaviano durante la battaglia di Azio. Sarà proprio questa battaglia a decretare la fine di un sogno: costruire un impero insieme ad Antonio. Cosa sarebbe successo se l'esito di quella battaglia fosse stato diverso? Come sarebbe la nostra vita oggi?
Sigla musicale: Luca Micheli per Agave Audio Studio.
Sound design: Luca Micheli e Guido Bertolotti per Agave Audio Studio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cleopatra, donna guerriera
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 17/07/2020
Ricostruzione interessante
Bellissima biografia approfondita e accurata, come solo Alberto Angela sa fare. Anche la lettura è molto piacevole