-
Cleopatra
- La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità
- Letto da: Giuliano Bonetto, Alberto Angela
- Durata: 15 ore e 50 min
- Categorie: Storia, Medio Oriente
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'ultimo giorno di Roma
- Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio - La trilogia di Nerone 1
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela, Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo audiolibro di Alberto Angela, il primo della "Trilogia di Nerone" dedicata al più controverso imperatore di Roma e all'incendio del 64 d.C. Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore... Saranno Vindex e Saturninus, due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell'epoca.
-
-
Angela non delude!
- Di Daniela il 27/12/2020
-
I Medici. Una dinastia al potere
- I Medici 1
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de' Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l'amore per l'arte e la cultura.
-
-
Esagerato!!!
- Di Pitti Patty il 17/04/2020
-
Le grandi battaglie della Storia. Serie Completa
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
-
-
Sempre una garanzia
- Di Giustina il 08/12/2020
-
Tutankhamon
- Il faraone del Mistero
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l'ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia. Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta?
-
-
Bello e interessante
- Di michela il 14/04/2020
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
molto opinabile
- Di Mariano il 05/02/2021
-
Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opliti ateniesi coprono armati in poche ore i 40 chilometri che li separano dalla città e arrivano sulla spiaggia del Pireo per la battaglia che cambierà la storia.
-
-
Maratona la grande strategia
- Di Cliente Kindle il 20/04/2020
-
L'ultimo giorno di Roma
- Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio - La trilogia di Nerone 1
- Di: Alberto Angela
- Letto da: Alberto Angela, Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo audiolibro di Alberto Angela, il primo della "Trilogia di Nerone" dedicata al più controverso imperatore di Roma e all'incendio del 64 d.C. Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore... Saranno Vindex e Saturninus, due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell'epoca.
-
-
Angela non delude!
- Di Daniela il 27/12/2020
-
I Medici. Una dinastia al potere
- I Medici 1
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de' Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l'amore per l'arte e la cultura.
-
-
Esagerato!!!
- Di Pitti Patty il 17/04/2020
-
Le grandi battaglie della Storia. Serie Completa
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
-
-
Sempre una garanzia
- Di Giustina il 08/12/2020
-
Tutankhamon
- Il faraone del Mistero
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l'ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia. Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta?
-
-
Bello e interessante
- Di michela il 14/04/2020
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
molto opinabile
- Di Mariano il 05/02/2021
-
Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opliti ateniesi coprono armati in poche ore i 40 chilometri che li separano dalla città e arrivano sulla spiaggia del Pireo per la battaglia che cambierà la storia.
-
-
Maratona la grande strategia
- Di Cliente Kindle il 20/04/2020
-
Un uomo al potere
- I Medici 2
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1469. Lorenzo de' Medici sta vincendo il torneo in onore della sua sposa, Clarice Orsini, appena giunta a Firenze per le nozze con l'uomo che diventerà il Magnifico. Questo matrimonio non è un passo facile per Lorenzo: il suo cuore - ne è convinto - appartiene e sempre apparterrà a Lucrezia Donati, donna di straordinaria bellezza e fascino. Eppure asseconderà il volere della madre e rafforzerà l'alleanza con una potente famiglia romana.
-
-
Bello ma...
- Di Paola il 07/07/2020
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Waterloo, 1815 - Napoleone
- Le grandi battaglie della Storia 7
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Waterloo è l'ultima scommessa di Napoleone, ed è una scommessa perduta. Fuggito dall'Elba e tornato in Francia nel marzo 1815, l'imperatore capisce subito che le potenze nemiche non intendono permettergli di restare sul trono. "Un corpo a corpo fra due pugili", così è stata descritta la battaglia di Waterloo da un ufficiale inglese. La scommessa di Napoleone è attaccare per primo, incunearsi a sorpresa fra i due nemici e sconfiggerli uno alla volta. Ma Wellington non glielo permetterà.
-
-
fine di Napoleone
- Di lucia il 17/05/2020
-
Adrianopoli, 378 - Goti e Romani
- Le grandi battaglie della Storia 3
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una torrida giornata d'estate quando l'esercito romano giunge in vista del nemico. Da ormai due anni i Goti saccheggiano in lungo e in largo la Tracia: quello che si sposta lentamente per sfuggire alle truppe imperiali è al tempo stesso un esercito e un popolo in marcia. In questa battaglia, scoppiata per caso, Roma subisce la sconfitta più decisiva della sua storia, più grave di Canne e di Teutoburgo. Si apre la strada alle invasioni barbariche e alla fine dell'impero d'Occidente.
-
-
Prof. Barbero numero uno!
- Di andrea il 25/04/2020
-
Dynasty
- Ascesa e caduta dei Cesari di Roma
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma comincia con uno stupro: è dalla violenza di Marte, dio della guerra, su una giovane vestale, che nascono Romolo e Remo, i fondatori della città. Raccolti e allattati da una lupa, macchiati dall'infamia del fratricidio, i due gemelli iniettano nel corpo dell'impero più grandioso della storia la natura doppia delle loro origini divine e bestiali: grazia e violenza, sensualità e ferocia plasmano un popolo di poeti sublimi, guerrieri sanguinari e condottieri rapiti dalla vertigine del potere.
-
-
Interessante ma confusionario
- Di Giulia il 16/12/2020
-
Ludus in fabula
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È appena sorta l'alba quando Pomponia si precipita alla statua di Cornelia nel Portico di Ottavia alla ricerca dell'ultimo indizio della caccia al tesoro che sta appassionando l'intera città di Roma. Ma stavolta ad attenderla non c'è un indovinello o un disegno misterioso, bensì un indizio orribilmente macabro, davanti al quale la brava matrona stramazza al suolo. Poco dopo corre a bussare alla porta del suo migliore amico, il senatore Publio Aurelio Stazio, per chiedergli aiuto.
-
-
Si!
- Di Maria R. il 04/04/2020
-
Salamina, 480 a.C. - Lega panellenica e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 2
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 480 a.C. è il momento decisivo delle guerre persiane. Serse decide di regolare i conti con le poleis greche. Al passo delle Termopili l'esercito greco sotto il comando dello spartano Leonida dà una straordinaria prova di coraggio che passerà alla storia. La flotta greca si rifugia a Salamina, imbottigliandosi in uno stretto golfo e lì, in quelle strette acque, la battaglia navale si trasforma in una battaglia terrestre combattuta sull'immensa, instabile piattaforma costituita dalle navi affiancate o incastrate le une nelle altre.
-
-
Eccezionale
- Di Alessia il 19/09/2020
-
Legnano, 1176 - I Comuni e Federico Barbarossa
- Le grandi battaglie della Storia 4
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Legnano è il momento culminante dei quasi trent'anni di guerra con cui l'imperatore Federico Barbarossa, il legittimo re d'Italia, cerca di sottomettere i comuni lombardi e di imporre la sua autorità nel regno d'Italia. La Lega Lombarda fronteggia i tedeschi in una mischia selvaggia. Qualcosa si è spezzato: il progetto di creare in Italia un regno centralizzato e funzionante è fallito. Nel 1183 con la pace di Costanza, i comuni diventano stati indipendenti e la storia d'Italia è a una svolta.
-
-
Ascoltando Barbero sembra quasi di tornare bambini
- Di Cliente Amazon il 24/04/2020
-
Gettysburg, 1863 - Guerra di Secessione
- Le grandi battaglie della Storia 8
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerata una delle battaglie più importanti della Guerra di secessione americana, la battaglia di Gettysburg nasce per caso, anche se entrambi gli avversari la stanno cercando. Da quando Lee è entrato in Pennsylvania, un'ondata di panico ha scosso il Nord: l'Armata del Potomac deve fermarlo a tutti i costi. Lee sente di poter vincere e non aspetta altro. Il 1 luglio 1863, una divisione sudista diretta a Gettysburg si trova la strada sbarrata da una divisione di cavalleria nordista. La guerra durerà ancora due anni, ma per il Sud non c'è più nessuna speranza di vittoria.
-
-
Grande Barbero!
- Di Simone il 05/05/2020
-
Fu sera e fu mattina
- Di: Ken Follett
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 31 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il prequel de "I pilastri della Terra". 17 giugno 997. Non è ancora l'alba quando a Combe, sulla costa sudoccidentale dell'Inghilterra, il giovane costruttore di barche Edgar si prepara con trepidazione a fuggire di nascosto con la donna che ama. Ma i suoi piani vengono spazzati via in un attimo da una feroce incursione dei vichinghi, che mettono a ferro e fuoco la sua cittadina, distruggendo ogni cosa e uccidendo chiunque capiti loro a tiro. Edgar sarà costretto a partire con la sua famiglia per ricominciare tutto da capo nel piccolo e desolato villaggio di Dreng's Ferry.
-
-
Mandiamolo in pensione!
- Di Utente anonimo il 17/09/2020
-
Austerlitz, 1805 - Napoleone
- Le grandi battaglie della Storia 6
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone alla fine di agosto raduna la parte più agguerrita del suo esercito, la ribattezza Grande Armée, e marcia verso oriente, per quella che sarebbe stata, insieme a Canne, l'esempio più famoso di battaglia condotta secondo un piano prestabilito. C’è da chiedersi se le cose siano andate proprio come Napoleone le ha raccontate. Quel dicembre del 1805 il mito di Napoleone si è consolidato per sempre.
-
-
Bellissima ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2020
Sintesi dell'editore
Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una sovrana colta, intelligente e dotata di una straordinaria abilità sia sul tavolo delle trattative che nelle guerre. Una donna di potere incredibilmente moderna per il passato e allo stesso tempo capace di provare grandi passioni amorose. Ma chi era veramente l'ultima regina d'Egitto?
Lei, infatti, è nell'immaginario di tutti, però la sua figura storica è ancora in parte poco conosciuta e non priva di aspetti enigmatici a causa dei pochi dati certi che la riguardano. Alberto Angela ha deciso di ricostruire la vita e le abilissime mosse sullo scacchiere internazionale, ma anche gli amori e le passioni della regina che in un certo senso ha conquistato Roma, rintracciando le fonti storiche e consultando gli studi moderni, e accompagnandoci per mano tra le caotiche strade della capitale del mondo antico, sulle banchine dell'esotico porto di Alessandria d'Egitto e sui sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi.
Alberto Angela è in grado di farci rivivere in prima persona il periodo che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dal racconto minuto per minuto dell'uccisione di Giulio Cesare che decreta la fine della Repubblica alla morte di Antonio e Cleopatra (la cui tomba non è ancora stata ritrovata!) fino alla nascita dell'Impero con Augusto al potere.
"Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità" è un viaggio nel tempo tra Occidente e Oriente, per riscoprire con uno sguardo nuovo una donna carismatica e intelligente e un periodo storico affascinante e convulso, ricco di contraddizioni, intrighi, passioni e guerre che hanno segnato il nostro presente e contribuito a rendere il mondo il luogo che oggi tutti noi conosciamo.
Altri titoli dello stesso
Storia e scienza: ecco altri titoli da scoprire
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
Leonardo
- Il romanzo di un genio ribelle
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'alba del XVI secolo. L'Italia è divisa in una miriade di regni litigiosi e incapaci di opporsi alle mire delle grandi potenze. Tra quelle corti soggette ai capricci della guerra si aggira un personaggio bizzarro e affascinante, che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. È un pittore e scultore che come nessun altro riesce a catturare l'anima di ciò che raffigura. È un inventore in grado di concepire monumenti di prodigiosa bellezza, architetture così ardite da superare ogni immaginazione, macchine belliche che sembrano provenire da un futuro lontano.
-
-
Fantastico
- Di Giovanni il 28/04/2019
-
Cronologia di una scoperta
- Di: Rita Levi-Montalcini
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Rita Levi-Montalcini racconta la storia della scoperta per la quale nel 1986 ricevette il Nobel per la medicina. La storia non tanto e solo degli esiti di una mirabile ricerca, ma di una lunga avventura scientifica i cui sviluppi non smettono di dare frutti. Nel primo dopoguerra, trasferitasi negli Stati Uniti per un breve soggiorno di studio che sarebbe invece durato trent'anni, l'illustre scienziata si dedicò allo studio in vitro di embrioni di pollo nei quali aveva innestato un tumore maligno di topo.
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
Leonardo
- Il romanzo di un genio ribelle
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'alba del XVI secolo. L'Italia è divisa in una miriade di regni litigiosi e incapaci di opporsi alle mire delle grandi potenze. Tra quelle corti soggette ai capricci della guerra si aggira un personaggio bizzarro e affascinante, che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. È un pittore e scultore che come nessun altro riesce a catturare l'anima di ciò che raffigura. È un inventore in grado di concepire monumenti di prodigiosa bellezza, architetture così ardite da superare ogni immaginazione, macchine belliche che sembrano provenire da un futuro lontano.
-
-
Fantastico
- Di Giovanni il 28/04/2019
-
Cronologia di una scoperta
- Di: Rita Levi-Montalcini
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Rita Levi-Montalcini racconta la storia della scoperta per la quale nel 1986 ricevette il Nobel per la medicina. La storia non tanto e solo degli esiti di una mirabile ricerca, ma di una lunga avventura scientifica i cui sviluppi non smettono di dare frutti. Nel primo dopoguerra, trasferitasi negli Stati Uniti per un breve soggiorno di studio che sarebbe invece durato trent'anni, l'illustre scienziata si dedicò allo studio in vitro di embrioni di pollo nei quali aveva innestato un tumore maligno di topo.
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Breve storia del mondo
- Di: Ernst H. Gombrich
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un classico della divulgazione, un libro che coniuga completezza e semplicità, nel quale lo storico dell'arte Ernst Gombrich è stato in grado di riassumere la favola vera del progresso dell'umanità in poco più di trecento pagine: un'impresa che richiede coraggio e una non trascurabile conoscenza della materia. L'abilità di Gombrich è rivolgersi all'ascoltatore, più o meno giovane, dandogli del tu e mettendosi nei panni del "fratello maggiore".
-
-
Raccontami la storia del mondo
- Di Alessandra il 13/01/2020
-
Tutankhamon
- Di: Franco Cimmino
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutankhamon salì al trono a otto anni e regnò fino alla morte: queste erano le uniche notizie certe che si avevano di lui fino al 1922 quando, nella Valle dei Re, fu scoperta la sua tomba quasi intatta, contenente più di 5000 oggetti di enorme pregio artistico; la mummia del giovane faraone era deposta in una bara di oro massiccio a 22 carati del peso di 110 chilogrammi. La notizia fece subito il giro del mondo. La nebbia che avvolgeva la figura di questo sovrano e la sua epoca cominciò a diradarsi. In Egitto la monarchia ebbe una vita lunga quasi tre millenni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/09/2019
-
Questa è scienza! La serie completa
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Molto piacevole ed interessante!
- Di Andrea il 08/02/2020
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
fantastico
- Di Luca il 28/01/2018
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Affascinante
- Di Natale Vinto il 21/02/2021
-
Il mio infinito
- Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dagli esordi dell'umanità la volta stellata è sempre stata la culla di dèi e cosmogonie, racconti per esorcizzare il mistero della vita e della morte. Nel contempo, in ogni civiltà, alla visione religiosa del mondo si sono contrapposte menti curiose che hanno cercato spiegazioni razionali dei fenomeni naturali e celesti.
-
-
Una finestra sull'universo
- Di Cliente Amazon il 29/11/2019
-
Dynasty
- Ascesa e caduta dei Cesari di Roma
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma comincia con uno stupro: è dalla violenza di Marte, dio della guerra, su una giovane vestale, che nascono Romolo e Remo, i fondatori della città. Raccolti e allattati da una lupa, macchiati dall'infamia del fratricidio, i due gemelli iniettano nel corpo dell'impero più grandioso della storia la natura doppia delle loro origini divine e bestiali: grazia e violenza, sensualità e ferocia plasmano un popolo di poeti sublimi, guerrieri sanguinari e condottieri rapiti dalla vertigine del potere.
-
-
Interessante ma confusionario
- Di Giulia il 16/12/2020
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesca Ingenito il 11/06/2019
Cosa pensano gli ascoltatori di Cleopatra
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 02/04/2020
Inteteressante
Molto piacevole e coinvolgente grazie allo stile divulgativo tipico dell'autore. Entrano in scena tanti personaggi dell'antica Roma descritti molto minuziosamente, ma mai noiso. Lettura piacevole.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cabal
- 31/03/2020
Bellissimo
Come racconta le cose Alberto, nessuno mai... Questo libro poi è meraviglioso, come non amare Cleopatra! Grazie!
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Blimunda
- 04/04/2020
Esagerato
Pur con tutta l’ammirazione per l’autore dei programmi televisivi, trovo che nei libri indulga troppo nel dettaglio pruriginoso e morbosetto, che di fatto non aggiunge nulla alla descrizione. Se per Pompei poteva avere un senso, in questo caso davvero rende ridondante e prolissa la narrazione, facendo passare la voglia di andare avanti.
Peccato!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/04/2020
Cleopatra
un piacevole modo di rivisitare la storia. Alberto Angela riesce a far amare qualunque argomento con la sua semplicità e chiarezza.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Steel Sun
- 02/04/2020
Assolutamente coinvolgente ed entusiasmante...
Nonostante la storia di Cleopatra non sia del tutto sconosciuta, sono rimasto entusiasta nell’ascoltare fatti ed avvenimenti accaduti e raccontanti con talmente tanti dettagli da farmi apparire nella mente i personaggi, i paesaggi ma persino odori ed umori di quel mondo così lontano ma così vicino. Sono ancora in estasi.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Veronica Chiuso
- 28/11/2020
appassionante...
...istruttivo, però a tratti sfiora il romanzo rosa... esalta l'intelligenza ma calca troppo la mano sulla sensualità.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 27/08/2020
Terribile
Se sperate di avere una manciata di informazioni reali è senza dubbio il libro sbagliato.
Indirizzato ad un pubblico per nulla informato e che si accontenta. Una versione romanzata oltre il limite consentito.
Quando ho pensato che l’autore stesse probabilmente per affermare che Cleopatra era la vera ragazza del Piper :-) ho chiuso il libro per sempre!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 28/07/2020
Imperdibile
Che siate o no appassionati di storia di consiglio caldamente l'ascolto. Non è solo un racconto, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un tutto nella storia, letto in modo magistrale. Se proprio si vuole cercare una pecca,a tratti, nella descrizione di alcuni personaggi è in po' ripetitivo, in quanto spiega due o tre volte lo stesso personaggio.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona
- 25/04/2020
Viaggio nel tempo
Il libro è molto coinvolgente capace di riportare il lettore indietro nel tempo e vivere insieme ai protagonisti le vicende che hanno influenzato la storia antica e che riecheggiano ancora nella storia moderna. Percorso storico sapientemente descritto e dinamico. Ottima lettura da parte del narratore. Lo consiglio per chi vuole intraprendere un viaggio nella storia attraverso la vita della donna e regina più misteriosa,intrigante e arguta di sempre.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stef
- 10/04/2020
una storia affascinante, grazie!
Non fatevi intimorire dalla lunghezza - questa e' una storia vera, un pezzo della storia antica coinvolgente e affascinante.
Grazie all'autore per questa iniziativa, spero ce ne saranno altre simili!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LSAP
- 10/02/2021
A Perfect Book - Un Libro Perfetto
All'inizio non sapevo bene cosa aspettarmi da questo libro, ma piu' sono andata avanti con la lettura (ascolto!) e piu' mi e' piaciuto!
At first I didn’t know what to expect from this book, but the more I read and the more I loved it! In this book I have found the perfect balance between history and entertainment. Alberto Angela here did what he does best; to share information and notions in a captivating and light hearted way! Pleasant read and plenty of interesting historical facts!