-
Che animale sei? Storia di una pennuta
- Letto da: Paola Mastrocola
- Durata: 3 ore e 47 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Piccoli uomini
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due anni dopo la chiusura di "Piccole donne crescono", quella storia che ha lasciato e continua a lasciare un segno così importante nella mente di donne e uomini, chiede di essere proseguita. Nasce così nel 1871 questo "Piccoli uomini", il cui sottotitolo originale è "Vita a Plumfield coi ragazzi di Jo". Si ricorderà che Jo March aveva ricevuto in eredità dalla zia una grande casa, e che vi aveva aperto, assieme a Fritz Bhaer, suo marito, una scuola speciale.
-
-
Classico
- Di luana martino il 09/10/2020
-
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Monaco, Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix, con cui ha un legame molto profondo. Raggiunta l'indipendenza dai genitori, Max va a vivere da solo portandosi dietro l'amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e perdendo la vista, è costretto a passare lunghe ore in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa e intuisce che dev'esserci un topo.
-
-
Commuovente
- Di Utente anonimo il 05/04/2021
-
Un ragazzo normale
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l'anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe.
-
-
molto bello
- Di Sam il 29/03/2019
-
Nel cuore della notte
- La famiglia Aubrey 2
- Di: Rebecca West
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 14 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Novecento è appena iniziato. Il marito, gran scialacquatore, è sparito e Claire rimette in sesto la situazione economica. Le Aubrey sono ormai giovani donne: le gemelle Mary e Rose studiano musica al conservatorio, Cordelia, la sorella maggiore, corona i suoi progetti matrimoniali, e la cugina Rosamund, sempre più affascinante, si prende cura dei pazienti in ospedale. Gli amori e le perdite che accompagnano il passaggio all’età adulta saranno resi ancora più intensi dallo scoppio della Prima guerra mondiale, che sconvolgerà profondamente la famiglia.
-
-
deludente
- Di LAURA BENETTI il 05/07/2020
-
Non parlare con la bocca piena
- Di: Chiara Francini
- Letto da: Chiara Francini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento. Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.
-
-
Originale
- Di Annalaura il 25/01/2018
-
Sofia si veste sempre di nero
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo composto da dieci racconti, cesellati con la finezza di Carver e Salinger. Dieci movimenti che ritraggono Sofia lungo trent'anni della sua vita: dalle estati d'infanzia sulle sponde del lago alla scoperta della passione per il teatro, attraverso le profonde e fragili luminosità dell'adolescenza. Un'esistenza che percorre la storia di una generazione, le sue passioni, le sue medicine, le sue città. Ci sfiora, Sofia, mentre si posa indimenticabile nel cuore del lettore.
-
-
singolare
- Di Cliente Amazon il 30/11/2017
-
Piccoli uomini
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due anni dopo la chiusura di "Piccole donne crescono", quella storia che ha lasciato e continua a lasciare un segno così importante nella mente di donne e uomini, chiede di essere proseguita. Nasce così nel 1871 questo "Piccoli uomini", il cui sottotitolo originale è "Vita a Plumfield coi ragazzi di Jo". Si ricorderà che Jo March aveva ricevuto in eredità dalla zia una grande casa, e che vi aveva aperto, assieme a Fritz Bhaer, suo marito, una scuola speciale.
-
-
Classico
- Di luana martino il 09/10/2020
-
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Monaco, Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix, con cui ha un legame molto profondo. Raggiunta l'indipendenza dai genitori, Max va a vivere da solo portandosi dietro l'amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e perdendo la vista, è costretto a passare lunghe ore in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa e intuisce che dev'esserci un topo.
-
-
Commuovente
- Di Utente anonimo il 05/04/2021
-
Un ragazzo normale
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l'anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe.
-
-
molto bello
- Di Sam il 29/03/2019
-
Nel cuore della notte
- La famiglia Aubrey 2
- Di: Rebecca West
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 14 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Novecento è appena iniziato. Il marito, gran scialacquatore, è sparito e Claire rimette in sesto la situazione economica. Le Aubrey sono ormai giovani donne: le gemelle Mary e Rose studiano musica al conservatorio, Cordelia, la sorella maggiore, corona i suoi progetti matrimoniali, e la cugina Rosamund, sempre più affascinante, si prende cura dei pazienti in ospedale. Gli amori e le perdite che accompagnano il passaggio all’età adulta saranno resi ancora più intensi dallo scoppio della Prima guerra mondiale, che sconvolgerà profondamente la famiglia.
-
-
deludente
- Di LAURA BENETTI il 05/07/2020
-
Non parlare con la bocca piena
- Di: Chiara Francini
- Letto da: Chiara Francini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento. Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.
-
-
Originale
- Di Annalaura il 25/01/2018
-
Sofia si veste sempre di nero
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo composto da dieci racconti, cesellati con la finezza di Carver e Salinger. Dieci movimenti che ritraggono Sofia lungo trent'anni della sua vita: dalle estati d'infanzia sulle sponde del lago alla scoperta della passione per il teatro, attraverso le profonde e fragili luminosità dell'adolescenza. Un'esistenza che percorre la storia di una generazione, le sue passioni, le sue medicine, le sue città. Ci sfiora, Sofia, mentre si posa indimenticabile nel cuore del lettore.
-
-
singolare
- Di Cliente Amazon il 30/11/2017
-
Arcodamore
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento del suo matrimonio, Leo Cernitori, fotografo, evita qualsiasi coinvolgimento emotivo. Lo si vede nelle foto che fa, nella qualità delle relazioni che intreccia con le donne conosciute. Ma, in una Milano sbigottita per le rivelazioni di Tangentopoli, Leo incontra Emanuela. È una strana ragazza, che indossa jeans e giacche in pelle, suona talentuosamente l'arpa in orchestre classiche ma frequenta discoteche afro. Leo viene travolto in un vortice di musica, dolore, desiderio, paura.
-
-
De Carlo sempre piacevole.
- Di Francesca il 06/01/2021
-
Nel nome del figlio
- L'adolescenza raccontata da un padre e da un figlio
- Di: Massimo Ammaniti, Niccolò Ammaniti
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'analisi del rapporto padre/figlio nell'adolescenza in un testo scritto a quattro mani e due voci ben distinte. Un padre psicoanalista prende spunto dai racconti del figlio (il quale è nella realtà e nel libro uno scrittore "giovanilista" molto interessante) per commentare i passi più difficili del rapporto. I capitoli saggistici e narrativi si alternano, in un audiolibro-dialogo tutt'altro che tradizionale.
-
-
uno strumento per cercare di capire
- Di Spartaco il 26/11/2019
-
Le piccole virtù
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto magistrale per ricchezza di temi e leggerezza di tono, "Le piccole virtù" racconta di figli, di amicizie, di nostalgie, di infanzia, adolescenza e maturità. Come afferma Mario Fortunato nell'Introduzione, "questi testi non sono racconti e non sono saggi, ma pagine che fanno la spola tra un capo e l'altro dello stesso universo letterario." Scritti tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1960, questi testi continuano a essere una lezione di vita e di letteratura.
-
-
Bellissimo ma la Mezzogiorno è scandalosa
- Di eva il 13/03/2019
-
Non possiamo non dirci europei (Guerra & Pace 3)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
Momenti di trascurabile felicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è una raccolta di ricordi e piccoli momenti di felicità quotidiana. Racconta con leggerezza e ironia il piacere liberatorio che solo alcuni attimi di innocente perfidia sanno regalare. Sorprende con dichiarazioni di debolezze, segreti inconfessabili, intelligenze per le piccole cose, bugie impudenti: quelle gioie improvvise e passeggere che illuminano le nostre giornate. Momenti in cui non possiamo far altro che riconoscerci, in un vortice di allegria e stupore.
-
-
Sublime
- Di Giovanni il 12/01/2019
Sintesi dell'editore
Quando uno nasce, non sa chi è. Se non c'è nessuno che glielo dice, la vita diventa una bella complicazione.
Lei, per esempio, non sapeva chi era, perché quando era nata, la notte di Natale, rotolando giù dal camion di Jack il camionista, si era ritrovata completamente sola e aveva scambiato per sua madre una pantofola di pelo. Una calda pantofola accogliente, dentro la quale si era accoccolata sognando di non essere ancora nata.
In fondo, era contenta di avere questa mamma. E tutto sarebbe rimasto per sempre così, se non avesse avuto il desiderio di conoscere il mondo e sulla sua strada non avesse continuamente incontrato qualcuno che le chiedeva: "Che animale sei?"
Ci si lascia sorprendere dallo snodarsi agile della storia, dalle sue allegre "impennate" e, allo stesso tempo, si ammira la leggerezza della scrittura, la sua apparente facilità, il suo rifarsi con sorridente e voluta soavità agli stilemi della narrativa favolistica.
-- Margherita Oggero, La Stampa
Cosa pensano gli ascoltatori di Che animale sei? Storia di una pennuta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lillina
- 15/09/2018
Bella lettura
Bellissimo. Tutto
amo questa autrice.
Libro adatto a tutti.
lo consiglio vivamente.
Durata ascolto 2 giorni.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Guerriero Schiazza
- 09/04/2021
Delizioso.
Metafora pungente e sottile sulla vita. Delizioso racconto sulla vita di un'anatra narrato in maniera impeccabile dalla scrittrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/08/2020
una favola moderna
Quanta poesia! una favola deliziosa disseminata da tanti grani di saggezza.
complimenti anche alla lettrice che ha saputo dare mistero e fascino al testo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 25/04/2020
adorabile
amo la Mastrocola e questo libro mi ha fatta sognare. È molto più di un racconto per l'infanzia, è in grado di fare riflettere anche il pubblico più adulto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia
- 16/03/2019
Per adulti che si sentono ancora un po' bambini. .
Mi è piaciuta molto. Fa sorridere e pensare al fatto che abbiamo sempre bisogno di una etichetta per sentirci qualcuno e assecondare gli altri per far felici loro anziché noi..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cesste
- 18/01/2019
Delicato racconto
Un delicato racconto in punta di penna, capace di narrare di umane relazioni usando una pennuta come protagonista.
Peccato che la lettura non gli renda giustizia!
Chi lo dice che un buon scrittore debba essere anche un buon narratore?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AA
- 23/03/2018
Una favola per tutti
Amo la scrittura della Mastrocola e ho letto quasi tutti i suoi libri. Il suo stile narrativo è accattivante, con la sua voce che accompagna un racconto sulla ricerca dell’identità con una grande forza espressiva.
1 person found this helpful