-
Cattivi soggetti
- Letto da: Emanuele Salce
- Durata: 4 ore e 29 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mio fratello Carlo
- Di: Enrico Vanzina
- Letto da: Angelo Maggi
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succede quando l'irruzione di un imprevisto spezza una simbiosi durata più di sessant'anni? Quando, senza avvertire, una terribile notizia rompe il legame quasi simbiotico che aveva tenuto due fratelli uniti sin dai loro primi giorni su questa Terra? È quello che racconta Enrico Vanzina che in questo audiolibro ripercorre la storia del rapporto con suo fratello Carlo, fino alla scoperta della malattia che lo ha colpito, portando, nel giro di un anno, alla sua scomparsa. "Mio fratello Carlo" è tante cose insieme.
-
-
Intensa e commovente narrazione di una malattia
- Di Utente anonimo il 27/11/2019
-
Il mistero del vaso cinese
- Di: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, e altri
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mistero del vaso cinese", radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. Tre gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto. I protagonisti della serie non sono professionisti, ma attori per caso.
-
-
Che bello!
- Di Graziano V. il 20/01/2018
-
Tutti al mare
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il primo agosto del 1985 quando Michele Serra parte da Ventimiglia su una Panda con destinazione Trieste. A piccole tappe, giorno per giorno, raggiungerà la meta finale un mese dopo, il 31 agosto. Ogni sera si ferma e detta un articolo al suo giornale, "l'Unità", descrivendo luoghi, persone, abitudini, mediocrità e sfaceli dell'Italia balneare. Ne esce un diario intimo che proprio in virtù della sua arbitrarietà e soggettività coglie nel segno.
-
-
Un consiglio per Audible
- Di Alba Gerosa il 28/04/2019
-
Bela Lugosi
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bela Lugosi moriva, il 16 agosto 1956, pronunciando queste parole: "Io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale". E si racconta che l'ultimo visitatore venuto a rendere omaggio alla sua spoglia mortale vedesse fuggire attraverso la vetrata un gigantesco pipistrello nero.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
-
-
Scaricato per curiosità dopo lo ascolto Soddisfatto
- Di Daniele il 04/07/2018
-
Stanley Kubrick e me
- Trent'anni accanto a lui
- Di: Emilio D'Alessandro, Filippo Ulivieri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due persone all'apparenza opposte che hanno scoperto negli anni di esser fatte l'una per l'altra.
-
-
Piccolo capolavoro
- Di Antony il 05/10/2020
-
Mio fratello Carlo
- Di: Enrico Vanzina
- Letto da: Angelo Maggi
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succede quando l'irruzione di un imprevisto spezza una simbiosi durata più di sessant'anni? Quando, senza avvertire, una terribile notizia rompe il legame quasi simbiotico che aveva tenuto due fratelli uniti sin dai loro primi giorni su questa Terra? È quello che racconta Enrico Vanzina che in questo audiolibro ripercorre la storia del rapporto con suo fratello Carlo, fino alla scoperta della malattia che lo ha colpito, portando, nel giro di un anno, alla sua scomparsa. "Mio fratello Carlo" è tante cose insieme.
-
-
Intensa e commovente narrazione di una malattia
- Di Utente anonimo il 27/11/2019
-
Il mistero del vaso cinese
- Di: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, e altri
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mistero del vaso cinese", radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. Tre gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto. I protagonisti della serie non sono professionisti, ma attori per caso.
-
-
Che bello!
- Di Graziano V. il 20/01/2018
-
Tutti al mare
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il primo agosto del 1985 quando Michele Serra parte da Ventimiglia su una Panda con destinazione Trieste. A piccole tappe, giorno per giorno, raggiungerà la meta finale un mese dopo, il 31 agosto. Ogni sera si ferma e detta un articolo al suo giornale, "l'Unità", descrivendo luoghi, persone, abitudini, mediocrità e sfaceli dell'Italia balneare. Ne esce un diario intimo che proprio in virtù della sua arbitrarietà e soggettività coglie nel segno.
-
-
Un consiglio per Audible
- Di Alba Gerosa il 28/04/2019
-
Bela Lugosi
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bela Lugosi moriva, il 16 agosto 1956, pronunciando queste parole: "Io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale". E si racconta che l'ultimo visitatore venuto a rendere omaggio alla sua spoglia mortale vedesse fuggire attraverso la vetrata un gigantesco pipistrello nero.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
-
-
Scaricato per curiosità dopo lo ascolto Soddisfatto
- Di Daniele il 04/07/2018
-
Stanley Kubrick e me
- Trent'anni accanto a lui
- Di: Emilio D'Alessandro, Filippo Ulivieri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due persone all'apparenza opposte che hanno scoperto negli anni di esser fatte l'una per l'altra.
-
-
Piccolo capolavoro
- Di Antony il 05/10/2020
Sintesi dell'editore
"Cattivi Soggetti", unica opera letteraria di Luciano Salce per la prima volta in audiolibro letto dal figlio Emanuele, attore e regista.
Un'antologia di racconti, di epoche differenti e umori diversi. "Cattivi soggetti" è ovviamente un titolo a doppio uso. Sono cattivi soggetti certi personaggi poco raccomandabili, ma anche soggetti cinematografici cattivi, cioè non piaciuti, non realizzati, cestinati, restituiti (quasi mai) dai produttori ai quali erano stati proposti. E una loro origine cinematografica si può ritrovare nel gusto per l'intreccio, la trovata, la situazione. La sorpresa è di avere di fronte un Salce sempre corrosivo, pieno di estri e fantasie, ma anche indulgente, sottilmente ironico e intenerito. E autenticamente scrittore.
Luciano Salce è stato un attore, autore e regista tra i più importanti e brillanti della commedia italiana. Come regista ha diretto trentacinque film tra i quali veri e propri capolavori come "Fantozzi" e "Il secondo tragico Fantozzi" interpretati da Paolo Villaggio.