-
Brividi immorali
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 5 ore e 23 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Venite venite B-52
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Miraglia è un eroe dai sogni spezzati. Ha amato la musica fino a quando le canzoni dei Beatles non hanno fatto naufragare la sua carriera di sassofonista. Ha cercato il riscatto in televisione, ha fatto il venditore, il padre e il ribelle, ha creduto nel comunismo finché non è crollato con le sue speranze. Ora è un latitante in fuga dai suoi errori e dai suoi doveri, frequenta night club e sezioni di partito con le stesse cattive compagnie, cercando le ombre del miracolo italiano in cui aveva investito tutto se stesso.
-
-
Fanta comic thriller
- Di Utente anonimo il 15/10/2019
-
Nessuno può fermarmi
- Di: Caterina Soffici
- Letto da: Chiara Salerno, Stefano Annunziato
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 2001. Mentre si sgombera la casa dove nonna Lina ha abitato fino alla morte, Bartolomeo, stralunato e delicato studente di Filosofia in rotta con il padre, trova una lettera. La legge sospetta che nel passato della sua famiglia ci sia un'ombra, qualcosa a cui la nonna non ha mai fatto cenno. Inizia così la sua personale indagine per sapere. Le tracce che affiorano lo guidano a casa di Florence, una vecchia stravagante signora inglese che ha conosciuto i suoi nonni a Little Italy, il quartiere degli immigrati italiani di Londra. Lei sa ma non vuole rivelare niente al ragazzo.
-
-
Proprio bello!!!
- Di Luisa il 30/08/2019
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Venite venite B-52
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Miraglia è un eroe dai sogni spezzati. Ha amato la musica fino a quando le canzoni dei Beatles non hanno fatto naufragare la sua carriera di sassofonista. Ha cercato il riscatto in televisione, ha fatto il venditore, il padre e il ribelle, ha creduto nel comunismo finché non è crollato con le sue speranze. Ora è un latitante in fuga dai suoi errori e dai suoi doveri, frequenta night club e sezioni di partito con le stesse cattive compagnie, cercando le ombre del miracolo italiano in cui aveva investito tutto se stesso.
-
-
Fanta comic thriller
- Di Utente anonimo il 15/10/2019
-
Nessuno può fermarmi
- Di: Caterina Soffici
- Letto da: Chiara Salerno, Stefano Annunziato
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 2001. Mentre si sgombera la casa dove nonna Lina ha abitato fino alla morte, Bartolomeo, stralunato e delicato studente di Filosofia in rotta con il padre, trova una lettera. La legge sospetta che nel passato della sua famiglia ci sia un'ombra, qualcosa a cui la nonna non ha mai fatto cenno. Inizia così la sua personale indagine per sapere. Le tracce che affiorano lo guidano a casa di Florence, una vecchia stravagante signora inglese che ha conosciuto i suoi nonni a Little Italy, il quartiere degli immigrati italiani di Londra. Lei sa ma non vuole rivelare niente al ragazzo.
-
-
Proprio bello!!!
- Di Luisa il 30/08/2019
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
Tecniche di Seduzione
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Bata, giovane aspirante scrittore che lavora malvolentieri al settimanale Prospettiva, incontra il celebrato romanziere Marco Polidori. Affascinato dal candore creativo di Roberto, Polidori lo convince ad abbandonare il suo impiego e gliene offre uno a Roma, molto meglio pagato e così poco impegnativo da permettergli di dedicarsi alla sua vocazione creativa. Il rapporto tra Bata e Polidori è quello di due opposti che si attraggono: ingenuità e cinismo, sogni ed esperienza di vita, fiducia e disincanto.
-
-
Superbo
- Di Vincenzo Giarratano il 28/11/2019
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
La questione palestinese e le sue donne
- Di Eagle il 06/10/2020
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
La miscela segreta di casa Olivares
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore di Palermo, sotto il grande appartamento degli Olivares, batte il cuore di un drago fiammeggiante: è la macchina che tosta dalla mattina alla sera il caffè, spandendo per le vie del quartiere un profumo intenso fino allo stordimento. È tra le pareti della torrefazione che cresce Genziana, il più bel fiore tra i figli di Roberto Olivares, che ha chiamato come lei la qualità più pregiata di caffè. La vita scorre nell'abbondanza e nella certezza che il futuro non riservi sorprese perché Viola - sensuale e saggia matriarca - sa prevederlo leggendo i fondi di caffè.
-
-
Splendido romanzo
- Di Loulou il 25/08/2019
-
La balia
- Di: Nova Lee Maier
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costretta a letto in seguito al difficile parto del suo primo figlio, Didi accoglie con gioia l'assistenza di Hennequin, la balia che aiuta la famiglia nei dieci giorni successivi alla nascita. La convalescenza lunga e dolorosa rende Didi sempre più dipendente dalle attenzioni di Hennequin. Ma le intenzioni di quest'ultima non sono quelle che sembrano: la donna in realtà non è una balia e sta sfruttando la sua vulnerabilità per vendicarsi di qualcosa avvenuto nel suo passato.
-
-
Non mi piacciono i gialli e questo mi ha messo
- Di Cliente Amazon il 15/10/2019
-
Racconti scelti da Racconti neri
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta riunisce una selezione dei racconti più "neri" di Marco Vichi. Vi si ritrovano le sue atmosfere e i suoi personaggi, e quella sua capacità di narrare vicende quotidiane e terribili dove all'improvviso un meccanismo si inceppa, e a poco a poco tutto diventa follia, assurdità, mistero, fino al colpo di scena finale.
-
-
Nero? forse sono daltonico...
- Di etrusco60 il 18/10/2019
-
Il passato è una terra straniera
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, studente modello figlio di intellettuali borghesi, ha ventidue anni e una vita normale e un po' noiosa. Francesco è torbido, misterioso e affascinante. E baro. Le loro vite viaggiano separate fino all'incontro che segnerà il destino di entrambi, trascinandoli in un vortice ubriacante che a poco a poco diventa un'inarrestabile discesa agli inferi. Una storia struggente sull'amicizia e il tradimento, un viaggio doloroso e inquietante in quel tempo fragile e misterioso che separa la giovinezza dall'età adulta.
-
-
Lo scrittore dovrebbe solo scrivere
- Di Alessia il 05/12/2019
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Bei tempi per gente cattiva
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre Trieste è attanagliata da una morsa di gelo, il commissario Ettore Benussi sta trascorrendo una lunga convalescenza nella sua casa di campagna. L'incidente in cui è incappato durante la risoluzione di un caso lo ha ridotto piuttosto male. Nel suo rifugio, però, la sola distrazione dalla noia sono un misterioso - e rumoroso - vicino e il giallo che da tempo sta cercando di scrivere. Per fortuna c'è sua moglie Carla a prendersi cura di lui, con un'attenzione che mancava da anni al loro rapporto.
-
-
bello e coinvolgente
- Di paola_64 il 25/09/2019
-
Il malinteso
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le malentendu fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” potrebbe portarla in una direzione diversa dalla felicità…. Traduzione di Maria Letizia Pica Alfieri. Cornice musicale di Chopin.
-
-
Il malinteso
- Di isabella iannuzzi il 18/02/2020
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Interessante ma....
- Di elena manfredi il 19/03/2020
-
Quando cadono le stelle
- Di: Gian Paolo Serino
- Letto da: Enzo Avolio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un attore famoso, alcolizzato e depresso in privato, ma in pubblico simbolo del "sogno americano", riceve una notizia personale che gli cambierà la vita per sempre. Il più grande artista del mondo, durante l'occupazione nazista, rende immortale la figlia della donna di servizio di un hotel su una spiaggia di Juan-les-Pins, in Francia. Un giovane scrittore newyorchese s'innamora della figlia di un Premio Nobel per la letteratura. Questa relazione lo sconvolgerà a tal punto da pubblicare uno dei libri più venduti al mondo.
Sintesi dell'editore
Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, fraintendimenti e rimpianti serbati per anni che arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all'aria ogni morale.
Irregolari e spiazzanti, quasi si muovessero al ritmo di un'improvvisazione jazz, diversissimi eppure legati nel profondo, i "Racconti e interludi" di Laura Morante si spalancano come finestre spazzate da venti umorali su un mondo di relazioni e affetti, attraversato da una quotidiana violenza, piccola o grande.
Ma sopra ogni cosa, su queste donne inquiete, fragili, contradditorie, su questi uomini razionali e infantili, su bambini sognanti e feroci, su città familiari come case di campagna e case di campagna sterminate come continenti da esplorare, veleggia un'esatta, implacabile ironia che, nel disordine degli elementi, scova una bellezza insensata: la melodia disarmonica, imprevedibile e trascinante su cui il destino ci invita a ballare.
Note (musicali) in testa e in coda agli interludi di Nicola Piovani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Brividi immorali
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/10/2019
Una Voce Incantevole
La voce di Laura Morante è meravigliosa, è un incantesimo e la sua interpretazione è magistrale.
i racconti sono cesellati attraverso dettagli che riescono a rendere perfino gli attimi e le micro-espressioni. Ci si immerge nelle riflessioni, nelle impressioni, nei ragionamenti e ogni tanto ci si smarrisce...mi sono persa tra certi racconti e interludi "sospesi" ma a mio parere un racconto in particolare è di grandissimo valore, davvero piacevole! E ribadisco, Laura Morante ha una qualità nel leggere_recitare da vera Regina.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/12/2019
molto buono
voce splendida, stile narrativo molto interessante e coinvolgente, contenuto altalenante : alcuni racconti catturano l'attenzione più di altri. Tutto sommato un lavoro molto buono. Bell'opera prima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/11/2019
Titolo
Terminato a fatica. Storielle banali e molto noiose. Lettura abbastanza buona a parte fastidiosi sibilanti difetti di pronuncia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela bellini
- 08/10/2019
Brividi. . titolo azzeccato !
Laura Morante come narratrice è una garanzia, come autrice una sorpresa.
Alcuni racconti mi sono piaciuti più di altri, nel complesso un buon libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/10/2019
Noioso oltre l:ordinaria sopportazione
Noioso oltre l:ordinaria sopportazione. Sconsigliato. Visto che sono necessarie venticinque parole mi tocca ripetermi: sconsigliato
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carla
- 04/10/2019
noioso
non mi è piaciuto, noioso e pesante, mi sono sforzata di terminarlo! ho dovuto ripassare alcuni punti perche non comprensibili alcuni atteggiamenti dei personaggi