-
Breve storia di Napoleone Bonaparte Vol. 5
- Campagne di Spagna e Portogallo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 2 min
- Categorie: Biografie e memorie, Politica e attivismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breve storia di Napoleone Bonaparte vol. 3
- Napoleone Imperatore
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel terzo volume della serie “Breve Storia di Napoleone Bonaparte” si ripercor-rono le tappe fondamentali che portarono Napoleone a diventare sovrano asso-luto dell’Europa continentale. Dopo il colpo di stato del 18 Brumaio, il generale pone le basi per consolidare il suo dominio e il suo potere: si fa nominare Primo Console, redige il Codice napoleonico e porta a termine vittoriosamente nume-rose battaglie contro gli Austriaci e gli Inglesi.
-
-
Napoleone a singhiozzo
- Di OrsoVispo il 14/03/2019
-
Breve storia di Napoleone Bonaparte Vol. 4
- Guerra della Terza Coalizione
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel quarto volume della serie Breve Storia di Napoleone Bonaparte si ripercorrono le tappe fondamentali delle campagne militari che portarono al successo di Napoleone contro la federazione di stati della Terza Coalizione. L'Imperatore francese creò la Grande Armata, un'operazione senza precedenti in Europa. Napoleone si occupò personalmente della pianificazione dei percorsi da seguire e dei tempi di marcia che ogni singola unità avrebbe dovuto rispettare.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/11/2018
-
Breve Storia di Napoleone Bonaparte vol.2 audiolibro: Campagne d’Italia e d’Egitto
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel secondo volume della serie “Breve Storia di Napoleone Bonaparte” si ripercorrono le tappe fondamentali delle due campagne militari che portarono al successo del giovane comandate francese e alla creazione del suo mito. Nella campagna d’Italia, combattuta tra il 1796-1797, Napoleone dimostrò abili capacità strategiche e grandi doti condottiere.
-
-
Pedanti citazioni
- Di Rio55 il 05/08/2019
-
Breve storia di Napoleone Bonaparte, Vol.1
- Napoleone soldato
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Napoleone al potere furono il frutto di un contesto sto-rico preciso in cui per la prima volta nella Storia si facevano vive le istanze di li-bertà da parte di tutte le classi sociali. I fatti e i protagonisti di un evento cruciale per la storia dell'Europa, come la Rivoluzione francese, sono il fulcro di questo primo volume della "Breve storia dell'epoca napoleonica". Scopriremo inoltre un giovane Napoleone, la formazione militare, i primi passi come soldato e gli iniziali audaci sogni di gloria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/11/2018
-
Campagne del Danubio e di Russia
- Breve storia di Napoleone Bonaparte Vol. 6
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume della serie "Breve Storia di Napoleone Bonaparte" si ripercorrono gli avvenimenti essenziali della campagna che rappresenta il punto di svolta nella carriera militare di Napoleone Bonaparte e delle guerre napoleoniche: l'invasione francese della Russia nel 1812 termina con una disastrosa sconfitta e con la distruzione delle truppe francesi e dei contingenti stranieri. Il completo annientamento della Grande Armata cambierà la storia dell'Europa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/01/2020
-
Napoleone Bonaparte
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Alessandra Felletti, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone Bonaparte è stato certamente uno dei maggiori protagonisti della storia mondiale. Capace, astuto, ambizioso, orgoglioso, ha avuto una carriera...
-
-
Napoleone in pillole
- Di OrsoVispo il 09/03/2019
-
Breve storia di Napoleone Bonaparte vol. 3
- Napoleone Imperatore
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel terzo volume della serie “Breve Storia di Napoleone Bonaparte” si ripercor-rono le tappe fondamentali che portarono Napoleone a diventare sovrano asso-luto dell’Europa continentale. Dopo il colpo di stato del 18 Brumaio, il generale pone le basi per consolidare il suo dominio e il suo potere: si fa nominare Primo Console, redige il Codice napoleonico e porta a termine vittoriosamente nume-rose battaglie contro gli Austriaci e gli Inglesi.
-
-
Napoleone a singhiozzo
- Di OrsoVispo il 14/03/2019
-
Breve storia di Napoleone Bonaparte Vol. 4
- Guerra della Terza Coalizione
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel quarto volume della serie Breve Storia di Napoleone Bonaparte si ripercorrono le tappe fondamentali delle campagne militari che portarono al successo di Napoleone contro la federazione di stati della Terza Coalizione. L'Imperatore francese creò la Grande Armata, un'operazione senza precedenti in Europa. Napoleone si occupò personalmente della pianificazione dei percorsi da seguire e dei tempi di marcia che ogni singola unità avrebbe dovuto rispettare.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/11/2018
-
Breve Storia di Napoleone Bonaparte vol.2 audiolibro: Campagne d’Italia e d’Egitto
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel secondo volume della serie “Breve Storia di Napoleone Bonaparte” si ripercorrono le tappe fondamentali delle due campagne militari che portarono al successo del giovane comandate francese e alla creazione del suo mito. Nella campagna d’Italia, combattuta tra il 1796-1797, Napoleone dimostrò abili capacità strategiche e grandi doti condottiere.
-
-
Pedanti citazioni
- Di Rio55 il 05/08/2019
-
Breve storia di Napoleone Bonaparte, Vol.1
- Napoleone soldato
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Napoleone al potere furono il frutto di un contesto sto-rico preciso in cui per la prima volta nella Storia si facevano vive le istanze di li-bertà da parte di tutte le classi sociali. I fatti e i protagonisti di un evento cruciale per la storia dell'Europa, come la Rivoluzione francese, sono il fulcro di questo primo volume della "Breve storia dell'epoca napoleonica". Scopriremo inoltre un giovane Napoleone, la formazione militare, i primi passi come soldato e gli iniziali audaci sogni di gloria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/11/2018
-
Campagne del Danubio e di Russia
- Breve storia di Napoleone Bonaparte Vol. 6
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume della serie "Breve Storia di Napoleone Bonaparte" si ripercorrono gli avvenimenti essenziali della campagna che rappresenta il punto di svolta nella carriera militare di Napoleone Bonaparte e delle guerre napoleoniche: l'invasione francese della Russia nel 1812 termina con una disastrosa sconfitta e con la distruzione delle truppe francesi e dei contingenti stranieri. Il completo annientamento della Grande Armata cambierà la storia dell'Europa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/01/2020
-
Napoleone Bonaparte
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Alessandra Felletti, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone Bonaparte è stato certamente uno dei maggiori protagonisti della storia mondiale. Capace, astuto, ambizioso, orgoglioso, ha avuto una carriera...
-
-
Napoleone in pillole
- Di OrsoVispo il 09/03/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
L'offensiva austro-tedesca
- Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 9
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vuoi scoprire i retroscena della Grande Guerra che ha cambiato il mondo? Questo nono volume della serie "Breve storia della Prima Guerra Mondiale" ti svela gli eventi degli scontri sul Fronte Occidentale e la conseguente offensiva dell'esercito tedesco. L'autore ti guiderà nelle trincee di Arras, Messines e Ypres, alcuni tra i teatri di guerra più sanguinosi di tutto il conflitto, tra le storie disperate dei soldati lontani da casa.
-
-
Verso la fine della guerra
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inimicizia, il sospetto, la rivalità tra Occidente e Oriente sono argomenti antichi, se si pensa che è proprio per indagare le sotterranee radici storiche di questa animosità che Erodoto compose le sue Storie, nel v secolo a.C. Eternate nell'opera dello storico di Alicarnasso - e in seguito nelle cronache ellenistiche, romane, medievali, per tacere delle molteplici rielaborazioni letterarie e filmiche -, le figure e le vicende delle Guerre persiane sono saldamente inscritte nell'immaginario occidentale.
-
-
senza respiro
- Di Giuseppe Patrone il 25/11/2020
-
Breve storia del Terzo Reich vol.4: Il conflitto in Africa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto in Africa fu uno dei campi di battaglia più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro tra le forze dell’Asse, guidate da Eric Rommel, la “Volpe del Deserto”, e quelle alleate fu un lungo conflitto pieno di colpi di scena e rovesciamenti di fronte. Il conflitto in Africa vide in un primo momento prevalere gli Afrikakorps tedeschi ma furono le forze alleate guidate dal generale Montgomery alla fine a uscire vincitrici. Da Tobruk a El-Alamein, questo volume racconta gli eventi cruciali del conflitto in Africa del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.2
- Lo scoppio del conflitto
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Grande Guerra è ormai alle porte: il 1914 è l'anno cruciale, le diverse forze sono pronte a schierarsi, mentre altre aspettano condizioni maggiormente favo-revoli, tra tensioni e rivalità che aumentano ogni giorno di più. Le prime battaglie - come quella della Kolubara, l'invasione della Galizia, o la battaglia dei Laghi Masuri - sono solo il preludio degli scontri cruenti e sangui-nosi che avranno luogo nella fase successiva.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 6
- Dall’inferno di Verdun alla Somme
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Verdun fu una delle più violente e sanguinose battaglie di tutto il fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale: Nella grande offensiva tedesca del 1916 si videro contrapposti l’esercito tedesco, guidato dal capo di Stato Maggiore, generale Erich von Falkenhayn e l’esercito francese.
-
-
Gli orrori della guerra
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 5
- L’orrenda carneficina
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la battaglia della Marna, la Prima Guerra Mondiale perde definitivamente il suo slancio: i fronti sono veri e propri inferni di morte e devastazione, dove gli opposti schieramenti si affrontano senza riuscire a prevalere gli uni sugli altri. Ai combattimenti corpo a corpo, all’arma bianca e alla baionetta furono aggiunti nuovi strumenti di morte (gas asfissianti, sottomarini, mitragliatrici).
-
-
La carneficina
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler.
-
-
Interessante approfondimento
- Di mizio il 29/08/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 4
- I fronti principali
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1915 evidenzia in maniera definitiva come la guerra che si sta combattendo è destinata a coinvolgere diversi scenari geografici, molto più ampi rispetto a quelli che erano stati ipotizzati inizialmente. Al fronte occidentale e a quello orientale si aggiungeranno l’Africa e l’Oriente: lo scontro tra gli Imperi centrali e i Paesi alleati si sposterà dal Vecchio Continente verso nuovi territori.L’autentico primo conflitto totale dell’età moderna porterà a un decisivo cam-biamento: da un assetto politico eurocentrico si andrà verso una nuova era do-minata da superpotenze globali.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
Sintesi dell'editore
Nel terzo volume della serie Breve Storia di Napoleone Bonaparte si ripercor-rono le tappe fondamentali che portarono Nel quinto volume della serie "Breve Storia di Napoleone Bonaparte" riviviamo la campagna di Napoleone in Spagna: dopo le gravi sconfitte subite dalle truppe francesi nell'estate 1808, Napoleone decise di intervenire personalmente organizzando una serie di abili manovre che disgregarono lo schieramento spagnolo e sbaragliarono i principali concentramenti nemici. L’imperatore riuscì in questo modo a conquistare Madrid instaurandovi il dominio francese.Nella parte conclusiva sono contenute le "Appendici alla Breve storia di Napo-leone Bonaparte": in esse sono riportati documenti riguardanti la corrispondenza di Napoleone, bandi e proclami di Murat e del Marchese La Romana, il dispaccio di Wellesley a John Frere e la Costituzione spagnola del 1812.
[In the fifth volume of the series, A Brief History of Napoleon Bonaparte, relive the campaign of Napoleon in Spain. After severe defeats suffered by the French troops in the summer of 1808, Napoleon decided to intervene personally organizing a series of skillful maneuvers that disintegrated the deployment and Spanish smote the main enemy buildups. The emperor was able in this way to conquer Madrid establishing therein French rule. In the final part contains the "Appendices to the Short History of Napoleon Bonaparte": They are given in the documents relating to the correspondence of Napoleon, announcements and proclamations of Murat and the Marquis of La Romana, the dispatch of Wellesley John Frere and the Spanish Constitution of 1812.]
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia di Napoleone Bonaparte Vol. 5
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 17/11/2018
Bellissimo racconto
Racconto molto interessante in cui si unisce rispetto per il rigore storico con piacevolezza della narrazione. Lettura molto piacevole.