-
I Savoia e il massacro del Sud
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale Audiolibro
- Data di pubblicazione: 25/08/2018
- Lingua: Italiano
- Editore: Il Narratore s.r.l.
Sintesi dell'editore
"I Savoia e il massacro del Sud" ha contribuito a sfatare il mito di una felice unità d'Italia senza vincitori né vinti. I vinti in realtà ci sono stati: ce lo ricordano ogni giorno i telegiornali, che parlano di un Sud Italia perennemente indietro rispetto al Nord e arretrato sotto ogni punto di vista.
"I Savoia e il massacro del Sud" è un audiolibro consigliato a chi, stanco di credere nelle favole, desidera analizzare dalle radici le problematiche attuali di uno stato disfunzionale, quello italiano, fondato sull'ingiustizia e l'inuguaglianza sociale.
Altri titoli dello stesso
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Generale
-
-
5 stelle4
-
4 stelle3
-
3 stelle0
-
2 stelle1
-
1 stella0
Lettura
-
-
5 stelle5
-
4 stelle0
-
3 stelle2
-
2 stelle0
-
1 stella0
Storia
-
-
5 stelle4
-
4 stelle1
-
3 stelle1
-
2 stelle1
-
1 stella0
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 11/02/2019
Analisi interessate
La storia raccontata secondo un altro punto di vista da quello canonico, che tuttavia bisognerebbe conoscere
1 su 1 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ciro
- 05/12/2018
mi piacerebbe sapere le fonti dei fatti citati
essendo meridionale e napoletano...mi piacerebbe conoscere le fonti dei fatti citati visto che la storia insegnata a scuola racconta tutt'altro punto di vista...e nessuno parla di questo genocidio... è sempre difficile per me schierarmi da una o dall'altra parte tra due fazioni...specie in un fatto storico/politico come questo e specie per sentito dire o peggio ancora per influenza dei social...ma i disagi che imperversano il nostro paese e le differenze tra Nord e Sud ...sembrano conseguenza di queste narrazioni...spero sia un esplicitare dei fatti veri celati per 150anni, venuti fuori da ricerche approfondite e non dall'intento di una propaganda ideologica politica che miri a qualche movimento neo/nostalgico/borbonico...tolto questo dubbio avrei tanti riscontri dal presente vissuto nella mia città...
1 su 1 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Generale
- Francesco
- 16/06/2019
Senza parole
Che delusione scoprire come e' stata fatta l''Italia.I meridionali andrebbero risarciti. Sarebbe anche ora di
raccontare la verità
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- monicas
- 10/12/2018
da ascoltare assolutamente
un passo indietro nella storia che tutti noi italiani non dovremmo dimenticare ,sarebbe da associare ai testi di storia nelle scuole