-
I Savoia e il massacro del Sud
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 8 ore e 25 min
- Categorie: Storia, Europa
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
Il sud borbonico e le verità nascoste
- Di: Rosalino Grasso
- Letto da: Giovanni Di Silvestro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1861 a oggi, lo Stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità d'Italia. I libri di storia ufficiali sono tutt'oggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un "Risorgimento" fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. "Il Sud borbonico e le verità nascoste" contribuisce a sfatare questo mito attraverso un metodo analitico-deduttivo che ha prodotto risultati sorprendenti.
-
-
Dizione chiara e trascinante , storia interessante
- Di Utente anonimo il 10/01/2021
-
Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste
- Di: Rosalino Grasso
- Letto da: Marco Cognigni
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1861 a oggi, lo Stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità d'Italia. I libri di storia ufficiali sono tutt'oggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un "Risorgimento" fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. "Il Sud borbonico e le verità nascoste" contribuisce a sfatare questo mito attraverso un metodo analitico-deduttivo che ha prodotto risultati sorprendenti.
-
-
Ma per piacere...
- Di Margherita Timeus il 09/12/2019
-
Il Sanfedismo - Migranti a mezzogiorno 1
- I migranti svizzeri nel regno delle Due Sicilie
- Di: Nicolas Joos
- Letto da: Margherita Coldesina, Anahi Traversi, Marco Cortesi, e altri
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La chiesa cattolica è stata messa a dura prova con la discesa di Napoleone in Italia. Ferdinando di Borbone e il Cardinale Ruffo si ritrovano sulla nave dell'ammiraglio Nelson per riscattare l'Italia dagli invasori francesi. Con loro l'artista grigionese Angelika Kaufmann.
-
Zum Stein il mercenario - Migranti a Mezzogiorno 4
- I migranti svizzeri nel regno delle Due Sicilie
- Di: Nicolas Joos
- Letto da: Margherita Coldesina, Anahi Traversi, Marco Cortesi, e altri
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1700 e il 1850 le maggior parte delle monarchie europee disponevano nei loro eserciti di mercenari svizzeri. Soltanto a Napoli, al servizio dei Borboni, vivevano ben 40.000 soldati confederati. Con la rivoluzione napoletana del 1848 termina il servizio mercenario svizzero.
-
Minimo Ottocento
- Di: Luciano Luciani
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Personaggi e vicende di una difficile identità nazionale, a un secolo e mezzo dall'unità d'Italia.
-
-
Noiosa monotonia
- Di maria luisa scarpa il 03/09/2018
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
Il sud borbonico e le verità nascoste
- Di: Rosalino Grasso
- Letto da: Giovanni Di Silvestro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1861 a oggi, lo Stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità d'Italia. I libri di storia ufficiali sono tutt'oggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un "Risorgimento" fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. "Il Sud borbonico e le verità nascoste" contribuisce a sfatare questo mito attraverso un metodo analitico-deduttivo che ha prodotto risultati sorprendenti.
-
-
Dizione chiara e trascinante , storia interessante
- Di Utente anonimo il 10/01/2021
-
Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste
- Di: Rosalino Grasso
- Letto da: Marco Cognigni
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1861 a oggi, lo Stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità d'Italia. I libri di storia ufficiali sono tutt'oggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un "Risorgimento" fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. "Il Sud borbonico e le verità nascoste" contribuisce a sfatare questo mito attraverso un metodo analitico-deduttivo che ha prodotto risultati sorprendenti.
-
-
Ma per piacere...
- Di Margherita Timeus il 09/12/2019
-
Il Sanfedismo - Migranti a mezzogiorno 1
- I migranti svizzeri nel regno delle Due Sicilie
- Di: Nicolas Joos
- Letto da: Margherita Coldesina, Anahi Traversi, Marco Cortesi, e altri
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La chiesa cattolica è stata messa a dura prova con la discesa di Napoleone in Italia. Ferdinando di Borbone e il Cardinale Ruffo si ritrovano sulla nave dell'ammiraglio Nelson per riscattare l'Italia dagli invasori francesi. Con loro l'artista grigionese Angelika Kaufmann.
-
Zum Stein il mercenario - Migranti a Mezzogiorno 4
- I migranti svizzeri nel regno delle Due Sicilie
- Di: Nicolas Joos
- Letto da: Margherita Coldesina, Anahi Traversi, Marco Cortesi, e altri
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1700 e il 1850 le maggior parte delle monarchie europee disponevano nei loro eserciti di mercenari svizzeri. Soltanto a Napoli, al servizio dei Borboni, vivevano ben 40.000 soldati confederati. Con la rivoluzione napoletana del 1848 termina il servizio mercenario svizzero.
-
Minimo Ottocento
- Di: Luciano Luciani
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Personaggi e vicende di una difficile identità nazionale, a un secolo e mezzo dall'unità d'Italia.
-
-
Noiosa monotonia
- Di maria luisa scarpa il 03/09/2018
-
Breve storia del Regno di Napoli
- Di: Domenico Notari
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Regno di Napoli nasce come entità statale nel 1282, con Carlo d'Angiò, dopo la rivolta dei Vespri, che sancisce l'indipendenza dell'isola. Napoli diventa così capitale, incarnando da sola le miserie e gli splendori dell'intero reame: "l'enorme testa che poggia su un fragile corpo". Fino alla sua caduta per mano di Garibaldi e dell'esercito sabaudo, nel 1861. Questo libro è un viaggio alla scoperta delle sue contraddizioni, che cerca di rispondere a più di un interrogativo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/03/2021
-
Depretis e il trasformismo (Così parlò 2)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Einaudi, il primo Presidente (Così parlò 9)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2020
-
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova
- Storia d'Italia 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Repubbliche Marinare erano città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Esse furono favorite dalla loro posizione geografica, lontana dalle principali vie di passaggio degli eserciti e protetta da monti o lagune, e permise loro di dedicarsi indisturbate ai traffici marittimi. I loro governi erano espressione del ceto mercantile, che costituiva il nerbo della loro potenza. Le Crociate offrirono l'occasione di espandere i commerci: Amalfi, Genova, Venezia, Pisa, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le Crociate migliaia di abitanti delle città marinare si riversarono in Oriente, creando fondachi, colonie e stabilimenti commerciali.
-
-
Saggio monografico
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Viaggio a Sud - Migranti a Mezzogiorno 3
- I migranti svizzeri nel regno delle Due Sicilie
- Di: Nicolas Joos
- Letto da: Margherita Coldesina, Anahi Traversi, Marco Cortesi, e altri
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Goethe, prima di scrivere il suo Faust, intraprese un viaggio in italia. Il famoso poeta, tra le tante avventure al Sud, rubò anche il cuore ad Angelika Kaufmann. Con lui in viaggio il grigionese Carl Ulysses von Salis-Marschlins. Insieme i due scalano il Vesuvio.
-
Enrico Berlinguer
- Di: Chiara Valentini
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato in realtà Enrico Berlinguer, il segretario più amato (ma anche contestato e travisato) del Pci? A trent'anni dalla sua morte drammatica e in un mondo radicalmente cambiato, Chiara Valentini ne ricostruisce la storia politica e umana. Dall'infanzia ferita da un dramma familiare a un'adolescenza ribelle, all'incontro con i comunisti e con Togliatti, si snodano la vita e la carriera di questo politico diverso.
-
-
Una storia da riscoprire
- Di Fabio il 14/02/2021
-
Tore 'e Crescienzo
- Il primo camorrista
- Di: Franco Schiano
- Letto da: Giovanni Di Silvestro
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta del Regno di Napoli e gli inizi del neostato unitario, che già allora scendeva a patti con la criminalità organizzata, fanno da sfondo al percorso criminale e umano di Tore 'e Crescienzo, il primo camorrista dell'età moderna. Un romanzo storico documentato e avvincente, corredato da stampe d'epoca, che getta nuova luce su eventi di straordinaria rilevanza e quanto mai attuali nello scacchiere sociale ed economico odierno. Chi è Salvatore De Crescenzo detto Tore 'e Crescienzo: un delinquente incallito, capo della camorra.
-
-
Piacevolmente sorpresa
- Di Utente anonimo il 07/08/2020
-
Il Pieno Medievo. Dai Normanni a Federico di Svevia
- Storia d'Italia 19-27
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pieno Medioevo (detto anche 'classico' o 'centrale') è il periodo intermedio che collega l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo e si estende nei secoli XI, XII e XIII. È un'epoca di rinnovamento, di ripresa economica e di espansione dei commerci, che nell'Alto Medioevo erano quasi del tutto assenti. Cambia completamente il volto dell'Italia e dell'Europa: nascono i comuni e le banche, si affermano le repubbliche marinare.
-
-
Racconto molto interessante
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
-
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Moro, il discorso più lungo (Così parlò 10)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2020
-
Viaggi nell'Italia del Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 51
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia nel '700 è, come sappiamo, ancora divisa in stati e staterelli che si "barcamenano" per tutto il secolo per conservare quel bizzarro equilibrio politico che sarà sconvolto solo nella seconda metà dell'800. Ma il "bel paese" comincia ad attrarre i primi colti e curiosi intellettuali europei che vanno alla ricerca degli antichi splendori, delle bellezze e delle tracce storiche di quel che l'Italia fu nel passato.
-
-
viaggiare leggendo
- Di xeolife il 06/11/2017
Sintesi dell'editore
"I Savoia e il massacro del Sud" ha contribuito a sfatare il mito di una felice unità d'Italia senza vincitori né vinti. I vinti in realtà ci sono stati: ce lo ricordano ogni giorno i telegiornali, che parlano di un Sud Italia perennemente indietro rispetto al Nord e arretrato sotto ogni punto di vista.
"I Savoia e il massacro del Sud" è un audiolibro consigliato a chi, stanco di credere nelle favole, desidera analizzare dalle radici le problematiche attuali di uno stato disfunzionale, quello italiano, fondato sull'ingiustizia e l'inuguaglianza sociale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I Savoia e il massacro del Sud
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 11/02/2019
Analisi interessate
La storia raccontata secondo un altro punto di vista da quello canonico, che tuttavia bisognerebbe conoscere
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ciro
- 05/12/2018
mi piacerebbe sapere le fonti dei fatti citati
essendo meridionale e napoletano...mi piacerebbe conoscere le fonti dei fatti citati visto che la storia insegnata a scuola racconta tutt'altro punto di vista...e nessuno parla di questo genocidio... è sempre difficile per me schierarmi da una o dall'altra parte tra due fazioni...specie in un fatto storico/politico come questo e specie per sentito dire o peggio ancora per influenza dei social...ma i disagi che imperversano il nostro paese e le differenze tra Nord e Sud ...sembrano conseguenza di queste narrazioni...spero sia un esplicitare dei fatti veri celati per 150anni, venuti fuori da ricerche approfondite e non dall'intento di una propaganda ideologica politica che miri a qualche movimento neo/nostalgico/borbonico...tolto questo dubbio avrei tanti riscontri dal presente vissuto nella mia città...
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vincenzo Huober
- 21/10/2020
Interessante
Libro interessante che permette di rendersi conto di quello che fu l'unità d'Italia. Buona la lettura
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 02/09/2020
Perplessa..
Per quanto moltissime vicende raccontate nel libro sia assolutamente vere ed imprescindibili ed è apprezzabile lo sforzo di raccontare verità molto, molto scomode, che ancora oggi vengono tenute secretate, non sono riuscita ad andare oltre il 38 capitolo. Da un lato l’autore si ripete in continuazione con, sempre pesanti, invettive contro la casa Savoia e i suoi accoliti distogliendo l’attenzione dai fatti accaduti. Comprensibile, ma non accettabile in quello che dovrebbe essere un “testo storico” o per lo meno presunto tale. In tali casi è necessario restare un po’ più neutri. Dall’altro edulcora all’inverosimile il periodo borbonico per il sud. La storia la scrivono i vinti è vero, come sono veri molti accadimenti che qui vengono raccontati, ma non credo che per i contadini del sud fosse il paese del bengodi o l’età dell’oro. Peccato, mi aspettavo qualcosa di più.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Storia
- ilblogdelladomenica
- 31/05/2020
nostalgico del Medioevo? questo libro ti piacerà
complimenti per questo capolavoro di rivalutazione dei Borboni! tutto era meraviglioso prima del malvagio Garibaldi
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/02/2020
Risorgimento italiano e i Savoia
Libro sicuramente interessante e che apre gli occhi sulla storia ottocentesca dell’Italia. Delirante il racconto
1 person found this helpful
-
Generale
- Francesco
- 16/06/2019
Senza parole
Che delusione scoprire come e' stata fatta l''Italia.I meridionali andrebbero risarciti. Sarebbe anche ora di
raccontare la verità
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- monicas
- 10/12/2018
da ascoltare assolutamente
un passo indietro nella storia che tutti noi italiani non dovremmo dimenticare ,sarebbe da associare ai testi di storia nelle scuole
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/04/2021
Molto gradito
Eccellente progetto. Raffinato. Lo rileggerò. Mi ha fatto molto piacere averlo ascoltato. GRAZIE PER AVERLO DIFFUSO.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrew
- 02/04/2021
Molto interessante
Preciso, scorrevole e scritto con il cuore. Da leggere e ascoltare per conoscere meglio cosa ha rappresentato e causato l’unità di Italia.