-
Bei tempi per gente cattiva
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nessuno è innocente
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era davvero Ursula Cohen, la signora dagli occhi di ghiaccio? E soprattutto: perché tutti la volevano morta? Ci sono molte cose che Ettore Benussi, commissario quasi in pensione della squadra mobile di Trieste, proprio non sopporta: i tipi che chiudono le telefonate con "ciaociaociao" ripetuto all'infinito; gli edifici anni Sessanta che rovinano l'urbanistica triestina; quella gran rompiscatole di sua figlia; la propria ingombrante pancia (motivo per cui ha appena cominciato, speranzoso, la dieta Dukan).
-
-
Per tutti gli amanti della lettura
- Di sciacchitano giovanna il 22/07/2019
-
Sangue del mio sangue
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cadavere completamente carbonizzato al volante di un'auto, anch'essa bruciata; nell'abitacolo nulla si distingue dal nero assoluto se non fosse per un particolare, un piccolo e luminoso diamante all'orecchio della vittima, unico indizio per poter risalire alla sua identità. Tutto fa pensare a un incidente finito in tragedia, ma il commissario Elettra Morin, il concorso appena vinto e una gran voglia di dimostrare a se stessa e alla squadra della Mobile di Monfalcone di essere all'altezza, non è disposta a credere alle verità troppo scontate.
-
-
Appassionante
- Di sciacchitano giovanna il 28/07/2019
-
Con l'arte e con l'inganno
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 10 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova serie legata al mondo dell'arte, con una protagonista esplosiva e l'incantevole scenario dell'entroterra ligure. Edna Silvera, cinquantasette anni, è storica dell'arte e restauratrice di grande talento. Abita in una villetta a Chiavari e l'unica compagnia che gradisce è quella del gatto Cagliostro e delle sue galline, che adorano la musica degli Abba e hanno nomi da dive del cinema (la Garbo, Marilyn, Bette Davis, la rossa Rita Hayworth).
-
-
Bella storia, bellissima interpretazione
- Di Utente anonimo il 06/03/2023
-
Di rosso e di luce
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante faccia di tutto per restare fuori dai guai, Edna Silvera, storica dell'arte e restauratrice di grande talento, finisce coinvolta in una nuova indagine. Questa volta il mistero riguarda il furto di una preziosa statuetta, sottratta dalla magnifica villa di un collezionista sulle colline genovesi di Albaro. Insieme al pezzo, di grande pregio, di proprietà del cavalier Petracchi sono scomparse anche le pagine di tre manoscritti medievali.
-
-
avvincente
- Di annap il 06/02/2023
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Ottimo libro
- Di laura costa il 22/02/2023
-
I delitti dei Castelli
- Le indagini del maggiore Malvasi
- Di: Livia Frigiotti
- Letto da: Loredana Cannata
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frascati. Una serie di delitti colpisce la più grande cittadina dei Castelli Romani. Alla caserma locale dei Carabinieri arriva un nuovo Comandante, per la prima volta si tratta di una giovane donna. Il Maggiore Anna Malvasi ha scelto questo luogo perché sa che è il momento giusto per affrontare il passato e tutti i suoi tormenti. La disciplina e gli insegnamenti del rigido padre le hanno condizionato la vita, ma le sue domande dovranno avere una risposta, prima o poi.
-
-
uno scrittore di gialli serio ne avrebbe tratto
- Di gabriella busi il 20/03/2023
-
Nessuno è innocente
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era davvero Ursula Cohen, la signora dagli occhi di ghiaccio? E soprattutto: perché tutti la volevano morta? Ci sono molte cose che Ettore Benussi, commissario quasi in pensione della squadra mobile di Trieste, proprio non sopporta: i tipi che chiudono le telefonate con "ciaociaociao" ripetuto all'infinito; gli edifici anni Sessanta che rovinano l'urbanistica triestina; quella gran rompiscatole di sua figlia; la propria ingombrante pancia (motivo per cui ha appena cominciato, speranzoso, la dieta Dukan).
-
-
Per tutti gli amanti della lettura
- Di sciacchitano giovanna il 22/07/2019
-
Sangue del mio sangue
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cadavere completamente carbonizzato al volante di un'auto, anch'essa bruciata; nell'abitacolo nulla si distingue dal nero assoluto se non fosse per un particolare, un piccolo e luminoso diamante all'orecchio della vittima, unico indizio per poter risalire alla sua identità. Tutto fa pensare a un incidente finito in tragedia, ma il commissario Elettra Morin, il concorso appena vinto e una gran voglia di dimostrare a se stessa e alla squadra della Mobile di Monfalcone di essere all'altezza, non è disposta a credere alle verità troppo scontate.
-
-
Appassionante
- Di sciacchitano giovanna il 28/07/2019
-
Con l'arte e con l'inganno
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 10 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova serie legata al mondo dell'arte, con una protagonista esplosiva e l'incantevole scenario dell'entroterra ligure. Edna Silvera, cinquantasette anni, è storica dell'arte e restauratrice di grande talento. Abita in una villetta a Chiavari e l'unica compagnia che gradisce è quella del gatto Cagliostro e delle sue galline, che adorano la musica degli Abba e hanno nomi da dive del cinema (la Garbo, Marilyn, Bette Davis, la rossa Rita Hayworth).
-
-
Bella storia, bellissima interpretazione
- Di Utente anonimo il 06/03/2023
-
Di rosso e di luce
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante faccia di tutto per restare fuori dai guai, Edna Silvera, storica dell'arte e restauratrice di grande talento, finisce coinvolta in una nuova indagine. Questa volta il mistero riguarda il furto di una preziosa statuetta, sottratta dalla magnifica villa di un collezionista sulle colline genovesi di Albaro. Insieme al pezzo, di grande pregio, di proprietà del cavalier Petracchi sono scomparse anche le pagine di tre manoscritti medievali.
-
-
avvincente
- Di annap il 06/02/2023
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Ottimo libro
- Di laura costa il 22/02/2023
-
I delitti dei Castelli
- Le indagini del maggiore Malvasi
- Di: Livia Frigiotti
- Letto da: Loredana Cannata
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frascati. Una serie di delitti colpisce la più grande cittadina dei Castelli Romani. Alla caserma locale dei Carabinieri arriva un nuovo Comandante, per la prima volta si tratta di una giovane donna. Il Maggiore Anna Malvasi ha scelto questo luogo perché sa che è il momento giusto per affrontare il passato e tutti i suoi tormenti. La disciplina e gli insegnamenti del rigido padre le hanno condizionato la vita, ma le sue domande dovranno avere una risposta, prima o poi.
-
-
uno scrittore di gialli serio ne avrebbe tratto
- Di gabriella busi il 20/03/2023
-
Un'indagine normale per il commissario Della Morte
- Il commissario Della Morte 4
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'indagine normale per il commissario Della Morte è il quarto romanzo della serie dedicata al commissario maremmano Angelo Della Morte, uomo brillante, dotato di una inconfondibile verve, inguaribile casanova e animato da una profonda etica professionale, alla direzione del corpo di polizia di Porto Romano. Coadiuvato dai suoi agenti, dall'amico Angelo Rossini, medico legale, dal magistrato Ambrosi e da un curioso aiutante invisibile, Angelo2, voce della sua coscienza e del suo preconscio, si troverà a dover fronteggiare un difficile e intricato caso.
-
-
Un poliziotto i formale e simpatico
- Di Luciano Gatto il 26/01/2022
-
Via Crescenzio
- Di: Claudio Scarpino
- Letto da: Matteo Lombardi
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto accade uno strano episodio che sconvolge un condominio di Via Crescenzio, nel quartiere Prati. Due coniugi vengono trovati morti nel cortile dopo essere precipitati dall'ottavo piano. Con l'aiuto del suo braccio destro, l'agente Valentina Rinaldi, Cosentino inizia le indagini di rito seguendo diverse piste. Prima cerca fra gli abitanti del condominio stesso, poi nei luoghi di lavoro dei due coniugi.
-
-
da evitare
- Di Utente anonimo il 01/11/2022
-
Morte con lode
- La prima indagine di Sara Katz
- Di: Betina Lilián Prentz
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un lunedì mattina di fine maggio, un grido rompe il silenzio in cui è ancora immersa quell'ala dell'Università. A terra, nell'aula di fronte alla segreteria, giace il corpo inerte, la testa in una pozza di sangue, di una vecchia professoressa. A indagare è il giovane ispettore Giuseppe Meneghini, ex studente della stessa facoltà. Con l'aiuto dell'affascinante Sara Katz, unica tra i professori a dimostrarsi collaborativa, Giuseppe si trova a ricostruire gli avvenimenti che hanno portato al delitto.
-
-
molto carino....
- Di Laura Caruso il 11/12/2022
-
Morte a domicilio
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesco Carlo Zanetti
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pacco contenente una serie di enigmatici indizi, recapitato a casa del commissario Antonio Mariani, dà il via ad una sequenza di omicidi che turba la città di Genova. Un rompicapo da risolvere per il commissario che in questa prima indagine è affiancato dalla moglie Francesca, brillante ingegnere informatico che con il suo intuito e la sua determinazione si rivela una preziosa alleata, tanto più che il bersaglio finale sembra proprio essere Mariani. Che cosa si nasconde nel suo passato? Il prossimo pacco conterrà un indizio o una prova?
-
-
Mi è sfuggito qualcosa
- Di giorgia il 10/12/2022
-
Grado al chiaro di luna
- La commissaria Degrassi e le nozze di sangue
- Di: Andrea Nagele
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco lavoro e grande stress per la commissaria Degrassi, in questo periodo. Sibilla, sua madre, sta per sposare il comandante Scaramuzza, insopportabile come capo e figuriamoci come patrigno, che ha anche pensato bene di sollevare Maddalena dagli incarichi investigativi per destinarla ad assistere la futura sposa nell'organizzazione del matrimonio dell’anno.
-
La banda dei russi
- Il commissario Della Morte 2
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la seconda avventura del commissario maremmano. Il personaggio è nato per caso osservando la gente di Maremma, egli ricalca tutte le peculiarità di quel popolo, le abitudini, i luoghi comuni e le idiosincrasie tipiche della Maremma. Questa volta il commissario si trova ad indagare su una banda di russi che vogliono impossessarsi del giro della prostituzione della città. A questa indagine se ne sovrappone un'altra, su un giovane ragazzo morto di overdose dopo essere stato in discoteca.
-
-
quasi una copia
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Il tessitore
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Bartolomeo Rebaudengo e il medico legale Ardelia Spinola sono un pilastro l'uno per l'altra: tra alti e bassi, una storia d'amore e un'amicizia scoppiettante, hanno sempre condiviso ogni difficoltà che la vita li ha costretti ad affrontare. A innescare il vizioso circolo degli eventi, questa volta, è il rinvenimento del corpo di una ragazza nel vano di un pick-up di un malcapitato idraulico a un posto di blocco nell'entroterra ligure.
-
-
Deludente: stile barocco e storia lenta e improbabile
- Di Luisella il 06/01/2023
-
Delitto a Capo Santa Chiara
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1992, a Genova, non è un anno qualunque. Sono trascorsi esattamente cinquecento anni da quando Cristoforo Colombo – uno dei suoi cittadini più illustri – ha toccato per la prima volta le sponde dell’America. La città è in subbuglio, presa com’è dai preparativi di una grande commemorazione, che attirerà frotte di turisti. Maria Viani è una biologa col pallino per le storie di delitti. Una sera, passeggiando per Capo Santa Chiara, si imbatte in una vecchia villa dall’aspetto decadente ma estremamente affascinante.
-
-
storia bella e scorrevole, letta meravigliosamente
- Di monica p. il 02/01/2023
-
L'odore salmastro dei fossi
- Di: Diego Collaveri
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Mario Botteghi ha un passato oscuro e burrascoso. Per questo, quando si risveglia sdraiato sull’asfalto, con la pistola ancora fumante e un cadavere di lì a pochi passi, capisce subito che qualcuno sta cercando di incastrarlo. Nell’attesa di trovare una strategia da attuare, conviene nascondersi per le strade addormentate di Livorno, ricalibrare le forze e fare mente locale. Forse andare a impelagarsi nella politica corrotta della sua città, nella storia indigesta di un losco traffico di clandestini, non è stata una grande idea.
-
-
Una cosa...
- Di Utente anonimo il 07/11/2022
-
Omicidio alla Garbatella
- Di: Luana Troncanetti
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quando tre netturbini, nel pieno della notte, incappano nel cadavere di una ragazza nigeriana, tutti i sospetti ricadono immediatamente sul tassista che la stringe fra le braccia. L'uomo, ricoperto del sangue di lei, è in evidente stato di shock, e continua a ripetere di essere l'unico colpevole. Paolo Proietti viene incaricato delle indagini: Ernesto - questo il nome del tassista - è infatti una sua vecchia conoscenza, anche se l'amicizia è naufragata ormai da tanto tempo.
-
-
pessimo
- Di Utente anonimo il 24/11/2022
-
Tre Trifole per Rebaudengo
- Seconda Indagine Commissario Rebaudengo
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È autunno, momento magico di silenzi, di foglie dorate e di funghi e il commissario Bartolomeo Rebaudengo passeggia nei boschi di Ceva. Ma la tranquillità dura poco, subito funestata da un delitto atroce, quasi un rituale che rimanda a un fatto di cronaca nera vecchio di dieci anni. Lo scenario è una bella villa sulla collina di Alassio, tra palme, eucalipti e profumo di mareggiate invernali. Nel frattempo gli uomini del commissariato indagano anche su una vicenda poco chiara che si svolge all'interno di una sfarzosa galleria d'arte e antiquariato appena inaugurata.
-
-
Discreto
- Di Monica il 08/08/2020
-
La farfalla che non volava più
- Il commissario Della Morte
- Di: Giordano Falco
- Letto da: Francesco Gabbrielli
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Angelo Della Morte è un personaggio scomodo per i suoi superiori, politicamente scorretto e refrattario all'autorità, intende la giustizia a modo suo, ama ripetere che lui è al servizio della giustizia e non della legge e che la legge molte volte è ingiusta, mentre la giustizia è sempre giusta. Opera in una città immaginaria dell'Italia centrale e vive in un casotto di pescatori ristrutturato, la cittadina si chiama Porto Romano e di solito è tranquilla e non succede mai molto.
-
-
Perché ?
- Di Monica Ermini il 25/03/2020
Sintesi dell'editore
Mentre Trieste è attanagliata da una morsa di gelo, il commissario Ettore Benussi sta trascorrendo una lunga convalescenza nella sua casa di campagna. L'incidente in cui è incappato durante la risoluzione di un caso lo ha ridotto piuttosto male. Nel suo rifugio, però, la sola distrazione dalla noia sono un misterioso - e rumoroso - vicino e il giallo che da tempo sta cercando di scrivere.
Per fortuna c'è sua moglie Carla a prendersi cura di lui, con un'attenzione che mancava da anni al loro rapporto. Tutto sommato, quella pausa forzata sembra fare bene sia al corpo che allo spirito. Ma pochi giorni prima di Natale Carla scompare inspiegabilmente, gettando Benussi e la figlia Livia nel panico. Come ne "La finestra sul cortile" di Hitchcock, impossibilitato a uscire di casa, il commissario è costretto a seguire l'indagine da lontano, investendo di ordini i sottoposti Valerio Gargiulo e Elettra Morin.
Sono giorni difficili per i due fidati agenti, da poco inciampati in una storia di violenza dai contorni ambigui. Una vicenda che ha radici lontane, nell'ex Jugoslavia, negli anni in cui l'odio fratricida tra serbi e bosniaci ha partorito orrori che ancora si riverberano sul presente. Ora che anche il clima sembra allearsi con i criminali, le indagini si complicano, proiettando ombre anche sui più insospettabili. Ma questa volta c'è davvero troppo in gioco. E nessuno può accettare che la verità resti intrappolata sotto una coltre di ghiaccio.
Un giallo dal ritmo serrato, ma che lascia il tempo di apprezzare ogni personaggio, ogni dialogo, ogni singola immagine. Una storia che ci fa toccare con mano il peggio della natura umana, senza mai negare la speranza di un riscatto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Bei tempi per gente cattiva
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia
- 18/09/2019
Una doppia avventura
Bella trama, intricata quanto basta a tenerti incollato agli auricolari per ascoltare fino alla fine quella che in fin dei conti è una doppia avventura per il commissario Benussi.
Problemi sul lavoro, problemi di salute, problemi di incomprensioni con la figlia adolescente, e come se non bastasse, anche sua moglie sparisce nel nulla poco prima delle feste natalizie : questo commissario mi piace proprio perchè non fa il superuomo, è un uomo normale con i suoi difetti (tanti....a tratti è insopportabilmente scorbutico) e con una indagine che lo porterà ad un finale positivo per tutti, anche per i due ispettori, Valerio Gargiulo (Napoli, come lo chiama lui...), e l'ispettore Elettra Morin, che finalmente pare si siano messi insieme, chissà, magari anche Elettra smusserà qualcuno dei suoi numerosi spigoli e accetterà il fatto che si è innamorata !
Mi è piaciuto molto questo libro, anche se l'argomento della guerra in Bosnia è quasi solo sfiorato, ci si fa una vaga idea di cosa sia stata la guerra a pochi chilometri da casa (per quanto mi riguarda), a dimostrazione che la guerra, tutte le guerre, porta gli uomini a diventare delle belve, alcuni più degli altri, come si capisce alla fine del libro.
Voto sicuramente positivo, sia per il contenuto che per l'interpretazione, per quanto i dialoghi in dialetto triestino non siano certo il forte di Betta Cucci, che probabilmente, anzi....sicuramente non è veneta ma è così brava a leggere che le imperfezioni dialettali le si possono certamente perdonare.
Di tutti i libri di Roberta De Falco, è tra quelli che mi è piaciuto di più.
Complimenti davvero, a chi scrive e a chi legge !
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paola_64
- 25/09/2019
bello e coinvolgente
bella trama, ben raccontato, ben interpretato, da ascoltare sicuramente. Tanti personaggi, tutti ben delineati e un finale interessante
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 17/09/2019
finalmente
un noir che oltre a essere ben fatto ben letto coinvolgente ha anche un lieto fine.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Morgana Dolce
- 29/10/2021
Un po' noioso
La lettrice Betta Cucci è una delle migliori interpreti. Certo che non può fare i miracoli. Il libro è molto lento e a tratti noioso. Non riesce a catturare l'interesse. Peccato.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 27/05/2021
NIENTE MALE
Mi piace ascoltare gialli inseriti in contesto storico. Li rende molto + interessanti. Un premio alla. “ lettrice”. Splendida come sempre.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 11/04/2020
Giallo interessante
Bellissimo giallo mozzafiato, pieno di suspense e colpi di scena. Anche la lettura è molto piacevole
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Danila
- 04/06/2020
Memorie dai Balcani
Interessante ambientazione che richiama alla nostra memoria l'assurdità della guerra nei Balcani degli anni 90.
Tuttavia è difficile immedesimarsi nei personaggi della trama principale tanto è improbabile l'intreccio proposto e innaturali i comportamenti.
Talvolta appare eccessivo il filosofeggiare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/04/2020
stancante
purtroppo è stancante lento a scorrere anche se L'intreccio è notevole il letto molto bene
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/04/2020
Godibilissimo
Roberta de Falco è una scrittrice piacevole, e anche la storia della moglie scomparsa del commissario Benussi , degli "intrecci internazionali", trattati sempre con garbo e ironia, mi sono piaciuti. Il valore aggiunto della bella voce della narratrice mi fa giudicare questo libro "godibilissimo"
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Franktredita
- 21/03/2020
ascoltabile
storia semplice come piace a me, ma che vuole concentrare tutti i fatti in due giorni rendendo poco credibili alcuni passaggi. buona la lettura
1 persona l'ha trovata utile