-
Baricco, la rabbia e le élite in gioco
- Rep Digest 46
- Letto da: Matteo De Marino, Alessandra Ziniti
- Durata: 28 min
- Giornali e Riviste
- Data di pubblicazione: 18 01 2019
- Lingua: Italiano
- Editore: La Repubblica
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Baricco, la rabbia e le élite in gioco. Il clima politico e sociale italiano, analizzato da due grandi penne, in due articoli di Repubblica:
- La guerra all'élite e la politica al tempo del Game, di Alessandro Baricco;
- Dietro la rivolta dei Comuni la paura di una nuova bomba sociale, di Alessandra Ziniti.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
Stupendo! Piacevole ed entusiasmante l'ascolto!
- Di Damiana il 30 01 2019
-
L'uomo bianco
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
A Macerata, il 3 febbraio 2018, Luca Traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra. È da questa storia simbolica dell'Italia recente che prende avvio l'inchiesta di Ezio Mauro sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese. Una riflessione impeccabile sulle contraddizioni della democrazia italiana e di una politica azzerata che non sa trovare soluzioni né per la sicurezza degli uni né per la disperazione degli altri, nutrendo e nutrendosi di paura e rabbia.
-
-
Da rileggere, sottolineare, interiorizzare.
- Di Utente anonimo il 19 02 2019
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta<br />
- Di francesco il 16 01 2018
-
Con i piedi nel fango
- Conversazioni su politica e verità
- Di: Gianrico Carofiglio, Jacopo Rosatelli
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Filippo Carrozzo
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
La politica è fare i conti con le cose come sono davvero: cioè spesso non belle e non pulite. Bisogna entrare nel fango, a volte, per aiutare gli altri a uscirne. Ma tenendo sempre lo sguardo verso l'orizzonte delle regole, dei valori, delle buone ragioni. Un dialogo appassionato e appassionante. Un prontuario per l'esercizio del pensiero critico, per sottrarsi alle manipolazioni, per riaffermare - contro ogni fanatismo - il valore laico ed emozionante della verità e dell'impegno politico. Perché l'avvenire appartiene ai non disillusi.
-
-
Conversazione sincera
- Di Utente anonimo il 08 02 2019
-
La parola magica
- Di: Paolo Borzacchiello
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
"La parola magica" è un romanzo unico nel suo genere e ha un preciso intento: intrattenere l'ascoltatore e, capitolo dopo capitolo, trasformarlo, aiutandolo a liberare il suo potenziale. Scritto con un linguaggio che opera a più livelli da uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica e persuasione linguistica, è ricchissimo di suggestioni e insegnamenti che funzionano mentre li ascolti: parola dopo parola, potrai sperimentare in prima persona il cambiamento e la trasformazione, senza quasi rendertene conto. Il primo romanzo che ti cambia la vita mentre lo ascolti.
-
-
catharsis
- Di Cliente Amazon il 03 06 2018
-
Maduro o Guaidò? (Guerra & Pace 54)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
Stupendo! Piacevole ed entusiasmante l'ascolto!
- Di Damiana il 30 01 2019
-
L'uomo bianco
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
A Macerata, il 3 febbraio 2018, Luca Traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra. È da questa storia simbolica dell'Italia recente che prende avvio l'inchiesta di Ezio Mauro sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese. Una riflessione impeccabile sulle contraddizioni della democrazia italiana e di una politica azzerata che non sa trovare soluzioni né per la sicurezza degli uni né per la disperazione degli altri, nutrendo e nutrendosi di paura e rabbia.
-
-
Da rileggere, sottolineare, interiorizzare.
- Di Utente anonimo il 19 02 2019
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta<br />
- Di francesco il 16 01 2018
-
Con i piedi nel fango
- Conversazioni su politica e verità
- Di: Gianrico Carofiglio, Jacopo Rosatelli
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Filippo Carrozzo
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
La politica è fare i conti con le cose come sono davvero: cioè spesso non belle e non pulite. Bisogna entrare nel fango, a volte, per aiutare gli altri a uscirne. Ma tenendo sempre lo sguardo verso l'orizzonte delle regole, dei valori, delle buone ragioni. Un dialogo appassionato e appassionante. Un prontuario per l'esercizio del pensiero critico, per sottrarsi alle manipolazioni, per riaffermare - contro ogni fanatismo - il valore laico ed emozionante della verità e dell'impegno politico. Perché l'avvenire appartiene ai non disillusi.
-
-
Conversazione sincera
- Di Utente anonimo il 08 02 2019
-
La parola magica
- Di: Paolo Borzacchiello
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
"La parola magica" è un romanzo unico nel suo genere e ha un preciso intento: intrattenere l'ascoltatore e, capitolo dopo capitolo, trasformarlo, aiutandolo a liberare il suo potenziale. Scritto con un linguaggio che opera a più livelli da uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica e persuasione linguistica, è ricchissimo di suggestioni e insegnamenti che funzionano mentre li ascolti: parola dopo parola, potrai sperimentare in prima persona il cambiamento e la trasformazione, senza quasi rendertene conto. Il primo romanzo che ti cambia la vita mentre lo ascolti.
-
-
catharsis
- Di Cliente Amazon il 03 06 2018
-
Maduro o Guaidò? (Guerra & Pace 54)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
"Cuore" 30 anni dopo: "Diventa (ancora) leghista con l'ipnosi"
- Dentro la notizia 19
- Di: Luca Bottura, Michele Serra
- Letto da: Luca Bottura, Michele Serra
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Il 16 gennaio del 1989 nasceva "Cuore", il settimanale satirico che ha segnato una generazione. Luca Bottura, che collaborò con la rivista per alcuni anni, ne parla con il fondatore Michele Serra, a partire dalla fatidica domanda: Perché non rifate "Cuore"? La conversazione è l'occasione per ripercorrere la storia del settimanale e fare il punto sulla satira di ieri e di oggi.
-
Fumetti e arte Zerocalcare tra pop e tribù
- Dentro la notizia 17
- Di: Gregorio Botta, Zerocalcare
- Letto da: Gregorio Botta, Zerocalcare
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Dal mondo dell'underground alla mostra personale al Maxxi di Roma. Michele Rech, in arte Zerocalcare, racconta il suo percorso, le sue ansie, dai manifesti per i gruppi punk al non-reportage su Kobane e i curdi in Iraq. Il nuovo progetto di un film d'animazione.
-
2019, pensiamo positivo
- Rep Digest 43
- Di: Ilvo Diamanti, Eugenio Scalfari, Jared Diamond, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Luca Breda
- Durata: 59 min
- Highlights
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
2019, pensiamo positivo. I buoni propositi per il nuovo anno in sei articoli di Repubblica: Più fiducia nello Stato e nella politica. Gli italiani preferiscono la democrazia, di Ilvo Diamanti; Voler bene all'Europa in un mondo così confuso, di Eugenio Scalfari; Il futuro ha quattro sfide, facciamo vincere l'ottimismo, di Jared Diamond; Il coraggio di parlare di bontà, di Michele Serra; La giovane Italia della scienza: "Il futuro siamo noi", di Elena Dusi; Quel Paese che vorremmo e non esiste, di Eugenio Scalfari.
-
La frontiera dei diritti e la disobbedienza
- Rep Digest 44
- Di: Enrico Franceschini, Stefano Folli, Massimo Giannini, e altri
- Letto da: Enrico Franceschini, Stefano Folli, Stefano Starna, e altri
- Durata: 26 min
- Highlights
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
La frontiera dei diritti e la disobbedienza. Il braccio di ferro tra il ministro e i sindaci in sei articoli di Repubblica: L'identità in crisi dei populisti, di Enrico Franceschini; Dietro al Colle, la sfida delle due Italie, di Stefano Folli; Decreto Salvini, la sicurezza immorale e la disobbedienza civile, di Massimo Giannini; Dietro la rivolta dei Comuni la paura di una nuova bomba sociale, di Alessandra Ziniti; I sindaci e la via maestra della Consulta, di Stefano Folli; Sulle donne in fuorigioco la politica si sveglia tardi, di Gigi Riva.
-
-
Di parte.
- Di Cliente Amazon il 26 01 2019
-
Keynes (A come Austerity 10)
- Di: Stefano Lepri
- Letto da: Stefano Lepri
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Qualcuno ricorda il programma della Rai degli anni Settanta dedicato alla vita nelle campagne italiane e intitolato "A come Agricoltura"? Sulla falsariga di quel titolo, Stefano Lepri, editorialista economico della Stampa, racconterà ogni settimana una lettera dell'economia: si comincia con Austerity, si continua con Banche, Capitalismo, Debito, fino alla fine dell'alfabeto.
-
-
Sintetico e informativo
- Di Dump12 il 17 01 2019
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28 12 2018
Altri titoli dello stesso
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Totali
-
-
5 stelle14
-
4 stelle6
-
3 stelle1
-
2 stelle1
-
1 stella0
Interpretazione
-
-
5 stelle7
-
4 stelle6
-
3 stelle4
-
2 stelle1
-
1 stella1
Storia
-
-
5 stelle12
-
4 stelle5
-
3 stelle1
-
2 stelle1
-
1 stella0
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23 01 2019
Redistribuzione o rivalutazione?
Ottima e bellissima disamina.Io avrei più’ ampiamente considerate le ragioni economiche o meglio il problema della redistribuzione della ricchezza, che vorrei restringere alla redistribuzione del denaro, come “valuta-zio e” dei beni scambiati e non più’ come capacità’ di produrre reddito. Mi spiego: “Vale”più’ sapere assemblare una macchina ( meglio di noi umani lo fanno i robot!) o saper dare un minimo di conforto ( anche igienico) al vecchietto moribondo?!!!)?