-
A mani nude
- Letto da: Nek Filippo Neviani
- Durata: 2 ore e 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,99 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'arte di essere Raffaella Carrà
- Di: Paolo Armelli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaella che canta, balla e brilla. Che lotta, ride e si commuove. Raffaella che rischia, che sbaglia. Che sceglie, sempre. Ognuno ha la sua Carrà, un motivo per cui volerle bene. È l'eredità più grande di un'artista che, credendo fermamente in sé stessa, ha dato fiducia e ha liberato tutti quanti. Questo libro è un viaggio nella sua vita e nei suoi insegnamenti, affrontato anche attraverso i ricordi di chi ha lavorato con lei e le ha voluto bene. Con un ambizioso obiettivo: prendere un po' della sua indipendenza e leggerezza, e farle nostre.
-
-
L’arte di essere Raffaella Carrà
- Di Utente anonimo il 04/09/2022
-
Da qui non se ne va nessuno
- Di: Alba Parietti
- Letto da: Alessandra Mattei
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milano dista da Torino cinquant'anni." Alba Parietti li ripercorre tutti con la mente e con il cuore mentre vola in autostrada per andare a soccorrere sua madre, una donna meravigliosa ma afflitta per molti anni da gravi sofferenze psicologiche. A ogni chilometro un ricordo, poi un altro e un altro ancora. Insieme s'impongono con prepotenza nei dettagli, nei colori, negli odori, fino a ricreare volti, fatti, emozioni di una vita intera.
-
-
Interessante a metà
- Di Cliente Amazon il 31/12/2022
-
La vita non è un film
- Di: Pino Insegno
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali peripezie deve superare un ragazzo di Monteverde, nella Roma degli anni '60 e '70, per diventare l'uomo che sogna di essere? E come trasformare le passioni di un teenager in un mestiere concreto? Sono queste le domande che si pone un giovanissimo Pino Insegno, quando il sogno di diventare calciatore della Nazionale va in frantumi. Sono anni in cui lavorare con la voce significa doppiare film porno, anni precari, spesi alla ricerca di un equilibrio fra il senso della realtà e il bisogno di vertigine. Ma Pino sente che può e che deve arrivare lontano.
-
-
Interessantissimo
- Di Cliente Amazon il 03/01/2023
-
Libero di amare
- Di: Marco Carta, Marco Rettani
- Letto da: Marco Barbato
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho rischiato di morire, ho cambiato la mia vita, ho fatto coming out, sono stato arrestato. Questo libro parla di me, della mia storia, della madre che ho perso, di un padre che non ho mai conosciuto, di un furto di cui mi hanno accusato, parla delle mie vittorie e delle mie sconfitte, dei miei amori e dei miei dolori, parla dell'uomo di cui sono innamorato e che mi sta al fianco da quattro anni. Ho voluto raccontare il mio mondo, le mie emozioni, le mie battaglie, i miei dischi, le mie canzoni, le mie verità e ho voluto farlo nell'unico modo in cui ne sono capace, con spontaneità.
-
Un uomo solo
- Di: Antonio Iovane
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sanremo, 26 gennaio 1967. La Riviera è pronta a ospitare il Festival della Canzone Italiana: i giornalisti già parlano di un'edizione rivoluzionaria, perché sul palco si sfideranno la vecchia guardia guidata da Claudio Villa e Domenico Modugno e le voci nuove, come I Giganti, Little Tony, Lucio Dalla. E Luigi Tenco. Tenco è più conosciuto come autore che come interprete ed è lì perché vuole che il grande pubblico impari ad apprezzarlo: ha deciso che d'ora in poi nelle sue canzoni parlerà di problemi sociali.
-
-
Molto interessante.
- Di Utente anonimo il 14/03/2023
-
La donna che insegnava la libertà
- Storia di Maria Montessori
- Di: Laura Baldini
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la sua passione ha creduto nel cambiamento. Con la sua forza lo ha reso possibile. È l'autunno del 1894 e la ventiquattrenne Maria è una brillante studentessa di medicina. Eppure sono tempi difficili per una donna all'università: Maria non può neanche raggiungere il dipartimento di Anatomia senza essere accompagnata da un uomo. Nonostante questo, tra pregiudizi e umiliazioni, Maria riesce a studiare e ben presto inizia a lavorare come assistente in due ospedali romani.
-
-
un po' troppo romanzato
- Di Paola il 01/05/2023
-
L'arte di essere Raffaella Carrà
- Di: Paolo Armelli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaella che canta, balla e brilla. Che lotta, ride e si commuove. Raffaella che rischia, che sbaglia. Che sceglie, sempre. Ognuno ha la sua Carrà, un motivo per cui volerle bene. È l'eredità più grande di un'artista che, credendo fermamente in sé stessa, ha dato fiducia e ha liberato tutti quanti. Questo libro è un viaggio nella sua vita e nei suoi insegnamenti, affrontato anche attraverso i ricordi di chi ha lavorato con lei e le ha voluto bene. Con un ambizioso obiettivo: prendere un po' della sua indipendenza e leggerezza, e farle nostre.
-
-
L’arte di essere Raffaella Carrà
- Di Utente anonimo il 04/09/2022
-
Da qui non se ne va nessuno
- Di: Alba Parietti
- Letto da: Alessandra Mattei
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milano dista da Torino cinquant'anni." Alba Parietti li ripercorre tutti con la mente e con il cuore mentre vola in autostrada per andare a soccorrere sua madre, una donna meravigliosa ma afflitta per molti anni da gravi sofferenze psicologiche. A ogni chilometro un ricordo, poi un altro e un altro ancora. Insieme s'impongono con prepotenza nei dettagli, nei colori, negli odori, fino a ricreare volti, fatti, emozioni di una vita intera.
-
-
Interessante a metà
- Di Cliente Amazon il 31/12/2022
-
La vita non è un film
- Di: Pino Insegno
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali peripezie deve superare un ragazzo di Monteverde, nella Roma degli anni '60 e '70, per diventare l'uomo che sogna di essere? E come trasformare le passioni di un teenager in un mestiere concreto? Sono queste le domande che si pone un giovanissimo Pino Insegno, quando il sogno di diventare calciatore della Nazionale va in frantumi. Sono anni in cui lavorare con la voce significa doppiare film porno, anni precari, spesi alla ricerca di un equilibrio fra il senso della realtà e il bisogno di vertigine. Ma Pino sente che può e che deve arrivare lontano.
-
-
Interessantissimo
- Di Cliente Amazon il 03/01/2023
-
Libero di amare
- Di: Marco Carta, Marco Rettani
- Letto da: Marco Barbato
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho rischiato di morire, ho cambiato la mia vita, ho fatto coming out, sono stato arrestato. Questo libro parla di me, della mia storia, della madre che ho perso, di un padre che non ho mai conosciuto, di un furto di cui mi hanno accusato, parla delle mie vittorie e delle mie sconfitte, dei miei amori e dei miei dolori, parla dell'uomo di cui sono innamorato e che mi sta al fianco da quattro anni. Ho voluto raccontare il mio mondo, le mie emozioni, le mie battaglie, i miei dischi, le mie canzoni, le mie verità e ho voluto farlo nell'unico modo in cui ne sono capace, con spontaneità.
-
Un uomo solo
- Di: Antonio Iovane
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sanremo, 26 gennaio 1967. La Riviera è pronta a ospitare il Festival della Canzone Italiana: i giornalisti già parlano di un'edizione rivoluzionaria, perché sul palco si sfideranno la vecchia guardia guidata da Claudio Villa e Domenico Modugno e le voci nuove, come I Giganti, Little Tony, Lucio Dalla. E Luigi Tenco. Tenco è più conosciuto come autore che come interprete ed è lì perché vuole che il grande pubblico impari ad apprezzarlo: ha deciso che d'ora in poi nelle sue canzoni parlerà di problemi sociali.
-
-
Molto interessante.
- Di Utente anonimo il 14/03/2023
-
La donna che insegnava la libertà
- Storia di Maria Montessori
- Di: Laura Baldini
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la sua passione ha creduto nel cambiamento. Con la sua forza lo ha reso possibile. È l'autunno del 1894 e la ventiquattrenne Maria è una brillante studentessa di medicina. Eppure sono tempi difficili per una donna all'università: Maria non può neanche raggiungere il dipartimento di Anatomia senza essere accompagnata da un uomo. Nonostante questo, tra pregiudizi e umiliazioni, Maria riesce a studiare e ben presto inizia a lavorare come assistente in due ospedali romani.
-
-
un po' troppo romanzato
- Di Paola il 01/05/2023
-
Lo rifarei!
- Di: Camila Raznovich
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo.
-
-
Lo rifarei
- Di Paola Ziggiotto il 22/02/2023
-
È andata così
- Di: Luciano Ligabue
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Luca Ghignone
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È andata così" ripercorre la straordinaria parabola artistica di Luciano Ligabue, disco per disco, concerto per concerto e hit dopo hit, svelando aneddoti, retroscena e dettagli creativi completamente inediti. Quando Luciano Ligabue apre le porte a Massimo Cotto a Correggio, tutto sembra chiaro: ha voglia di raccontare 30 anni di musica e di carriera. I due si rifugiano a Ca' di Pòm, la palazzina dove Ligabue ha scritto (nella famosa Stanza rossa) la maggior parte delle canzoni di Buon compleanno Elvis. Una giornata a ricordare e registrare.
-
-
Bello conoscere come sono nate molte canzoni
- Di Utente anonimo il 17/07/2022
-
L'equilibrio della lucertola
- Di: Giovanni Allevi
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno, all'improvviso, Giovanni perde l'equilibrio. Si sente vacillare, smarrito nello spazio, e non riesce nemmeno per pochi secondi a restare su un piede solo. Comincia un percorso che spera possa riportarlo al centro di se stesso. Tenta di risolvere il problema di equilibrio con una sequenza di esercizi mattutini, sulla veranda, annotandone i significati filosofici. Distaccato da tutto e da tutti, su un'isola remota, pratica ogni giorno la corsa, per riflettere e guardarsi dentro.
-
-
Piacevolmente sorpresa.
- Di Simone D'Ignoti Parenti il 23/04/2023
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
-
Fine dei giochi
- Luci e ombre sulla mia famiglia
- Di: Allegra Gucci
- Letto da: Laura Baldassarre
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È venuto il momento di condividere la mie parole non più soltanto con te, caro papà. C'è molto da dire. La mia verità, la tua verità, la nostra verità. Quella storia che è lì che aspetta di uscire allo scoperto da troppo tempo." Quella della famiglia Gucci è una storia antica, nella quale grandi successi imprenditoriali s'intrecciano a dolorose tragedie famigliari e a clamorose battaglie legali.
-
-
Avvincente!
- Di Consu il 24/05/2023
-
Non dimenticarlo mai
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume per una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso.
-
-
Emozionante
- Di Giusy Guevara il 21/07/2022
-
Nata in via delle Centostelle
- Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack
- Di: Federico Taddia
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in Via delle Cento Stelle a Firenze il 12 giugno 1922, Margherita hack non poteva che diventare un'astrofisica di fama mondiale. Eppure lei non ha mai creduto al destino: credeva invece nel merito, nella possibilità di realizzare i propri sogni. Lei che di sogni ne aveva tantissimi: dall'atletica, in cui sperava di conquistare una medaglia alle Olimpiadi, alla bici, con la quale fu amore a prima vista, fino alle stelle, scoperte a scuola un po' per caso e che le hanno illuminato il cammino fino ad arrivare alla guida dell'osservatorio astronomico di Trieste.
-
-
lettura motivazionale
- Di Amazon Customer il 09/08/2022
-
Revoluzione
- Innovazione, follia e cambiamento
- Di: Giovanni Allevi
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le mani che si bloccano sulla tastiera di un pianoforte e si rifiutano di suonare, durante un concerto in Giappone. Una crisi di ansia, una contrattura di ogni muscolo, persino quelli della creatività. Che succede? Per venirne a capo, il protagonista di questo libro si rifugia in una casa di campagna. Solo, circondato da una natura brulla, tenta di sintonizzare di nuovo mente e corpo, per riprendere a comporre e suonare, ma gli incubi lo perseguitano e l'incertezza aumenta. Finché un giorno, nel silenzio di una radura, una voce lo prega: "Accudiscimi".
-
-
PROFONDO E RICCO DI SPUNTI DI RIFLESSIONE
- Di Debora il 17/12/2022
-
Let them talk
- Ogni canzone è una storia
- Di: Cesare Cremonini
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Cremonini è stato, fino a questo audiolibro, uno dei misteri meglio custoditi della musica italiana. Di lui conoscevamo soprattutto le canzoni, l'ironia e la riservatezza. Perciò Let them talk. Ogni canzone è una storia, è un piccolo miracolo, almeno per il suo (enorme) pubblico. In queste pagine finalmente "si espone", ma lo fa svelandosi con estro inafferrabile, come nel suo stile. Disseminando la scrittura di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità.
-
-
Bellissimo libro
- Di Utente anonimo il 04/02/2023
-
Will
- Il potere della volontà
- Di: Will Smith, Mark Manson
- Letto da: Marcos Piacentini
- Durata: 16 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attore, rapper, icona globale. Personalità tra le più dinamiche e amate del mondo dello spettacolo, Will Smith si racconta per la prima volta in un memoir straordinariamente coraggioso, onesto, di grande ispirazione. Un’autobiografia dirompente che svela senza pudore tutta la storia di una delle più incredibili ascese hollywoodiane dei nostri tempi. Alla soglia dei cinquant’anni Will Smith pensava – e come dargli torto?
-
-
Storia incredibile
- Di stefano cruccu il 08/08/2022
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Davvero coinvolgente
- Di cecilia il 05/07/2022
-
Il talento è un dono, il successo un mestiere
- Di: Claudio Cecchetto
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho pensato tanti programmi, alcuni li ho solo presentati, altri li ho costruiti da zero. Ho prodotto dischi, ho fondato Radio, progettato software, scelto vinili in consolle e firmato contratti per me e per i miei artisti. In tutti questi ruoli, ho imparato che non esistono due situazioni uguali. Per me è sempre la prima volta. Ci risiamo: sono qui, e con me ci sono Mapi, Jody e Leonardo. Ci sono i miei artisti, i miei amici, diversi fra loro, ma uguali nell'essere speciali."
-
-
Leggero interessante e stimolante ...
- Di Giuliano il 18/11/2018
Sintesi dell'editore
A volte, un solo momento può cambiare tutto. Basta una giornata di sole, la campagna che brilla, la voglia di dedicarsi a lavori di bricolage, lavorare al legno, a un vecchio carro che un tempo lontano era stato un calesse. L'incidente è improvviso. Il sangue, poi il dolore, la paura, lo shock. La corsa verso l'ospedale. La mano squarciata. La possibilità di non recuperarne l'uso. Ma che vuol dire perdere la funzionalità di una mano per un musicista? La stessa mano che ha sempre usato per suonare, comporre, creare?
In occasione del suo cinquantesimo compleanno, Filippo Neviani, Nek, partendo dall'incidente che lo ha colpito, si lascia andare a riflessioni aperte, sul dolore, la pazienza, il coraggio, l'amore, la fede. In A mani nude si racconta come mai ha fatto, con profondità, senza filtri e senza paura di ammettere debolezze e fragilità. Ricorda i suoi inizi, i primi successi e le prime avversità, ripensando a suo padre che non c'è più ora che è lui, a essere padre. E parla al lettore, con assoluta onestà e aprendo il suo cuore, del rapporto con la fede, delle crisi che colpiscono gli uomini e fanno dubitare delle proprie scelte, del proprio talento. Ma parla anche delle risorse che puoi trovare in te stesso nei momenti di difficoltà e dolore, risorse che di solito non sai nemmeno di avere.
E, ovviamente, A mani nude è anche un libro sulla musica. Partendo dai terribili pensieri sul letto dell'ospedale, Nek ritorna con la mente a quello che ha significato la musica nella sua vita e si chiede come sarà la sua vita se non potrà mai più suonare. E, ancora di più, si chiede come sarebbe stata la sua vita senza la musica. Impreziosito da una prefazione di Gianni Morandi, A mani nude è un libro emozionante e incredibilmente intenso, scritto da uno dei cantautori italiani più amati.
Nek è lo pseudonimo di Filippo Neviani. Nato il 6 gennaio 1972, è uno dei cantautori italiani più noti e amati. Ha iniziato a suonare giovanissimo, rivelando sin dagli esordi come solista tutto il suo talento. 17 album pubblicati in lingua italiana e spagnola, oltre 10 milioni di copie vendute, più di 600 concerti in tutto il mondo: sono questi i numeri di una carriera iniziata trent'anni fa al Festival di Castrocaro. Ha partecipato quattro volte al Festival di Sanremo, e nel 2015 ha pubblicato il libro Lettera a mia figlia sull'amore (Rizzoli).
Cosa pensano gli ascoltatori di A mani nude
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/05/2023
sincero
sincero spontaneo genuino come penso sia l autore
sani principi finalmente un buon libro che offre sani pulite riflessioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/02/2023
Nek persona semplice
non ho mai perso il filo, l'ascolto e' piacevole e coinvolgente, ho rivalutato la persona Filippo Neviani, che apparentemente non e' interessante, ma si scopre genuino e puro ...una bella anima...grazie per questo libro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Riccardo
- 02/02/2023
Bello
Adoro il rumore delle pagine che sfoglia nella lettura
Storia toccante e bella raccontato con delicatezza
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- andrea
- 14/01/2023
Profondo
Esperienza particolarmente piacevole. Il libro letto da Phil é piacevolmente scorrevole, é disordinato, ci sono continui rimandi al fattaccio intervallata da esperienze di vita comuni a tutti. Anche il sottofondo é sincero come tutto lo scritto: si sente il rumore delle pagine che vengono girate dall'autore dopo averle lette é questa é una cosa non di poco conto, rende piacevole il pensiero di una naturalezza spontanea. Contenuto adatto a tutti, piacevoli i passaggi sulle esperienze di vita famigliare, fresco. Un po' meno apprezzata la lunghezza, finisce presto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pota
- 31/12/2022
toccante e intimo
questo libro è il tipico esempio da portare a chi ti dice che è un audiolibro è qualcosa di meno di un libro... invece no! perché i pensieri dell'autore, letti dall'autore, con la sua anima e la sua voce hanno un valore aggiunto incredibile. un libro scritto da un uomo con le sue paure e con i suoi successi ....
Che consiglio vivamente di ascoltare!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 20/09/2022
Emozionante
E l'ho trovato proprio così l'altra sera ad un suo intervento in piazza, vero, unico, umano, genuino. Pronto ad emozionarsi e a scendere in mezzo alla gente. Un grande onore per me che lo seguo da anni. Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/08/2022
viaggio stupendo introspettivo
scorre piacevolmente, molto appassionante , a tratti emozionante e riflessivo ... Salvato nella mia libreria
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Annamaria
- 23/08/2022
banalissimo
Banale e insignificante, sembra il tema di un ragazzino delle scuole medie. l'intera vicenda in sé poteva anche essere interessante se fosse stata scritta bene
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura
- 17/07/2022
A mani nude, scritto con cuore e coraggio.
Fil nei panni di scrittore è arrivato al cuore, mettendosi a nudo e condividendo il racconto del suo incidente alla mano, ma soprattutto scrivendo nero su bianco il suo stato emotivo.
Letto direttamente da Fil acquista un valore unico.
Grazie Fil, il tuo libro dona forza, coraggio ed è un invito a non mollare mai.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marta
- 12/07/2022
Spontaneo e di buon cuore
Molto bravo Filippo nella lettura
Si è messo a nudo anche nella sua vita privata
Scorrevole veloce piacevole e interessante