Storielibere.fm
La mente latente
-
La mente latente. Serie completa
- La mente latente 1-12
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 8 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
-
Avanti così
- Di Daenerys il 01/07/2021
-
Memoria e oblio
- La mente latente 1
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Sonno e sogni
- La mente latente 2
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
- La mente latente 3
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
La mente latente. Serie completa
- La mente latente 1-12
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 8 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
-
Avanti così
- Di Daenerys il 01/07/2021
-
Memoria e oblio
- La mente latente 1
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Sonno e sogni
- La mente latente 2
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
- La mente latente 3
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
La mente del paziente
- La mente latente 4
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Cervello destro e cervello sinistro
- La mente latente 5
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Arte e cervello
- La mente latente 6
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
I miti del cervello
- La mente latente 7
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Intelligenza artificiale e tempo
- La mente latente 8
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Paura e panico
- La mente latente 9
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
I numeri e il cervello
- La mente latente 10
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
-
Il cervello che apprende e divulga
- La mente latente 11
- Di: Michele Cassetta
- Letto da: Michele Cassetta, Silvia Donati
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista, dialoga con medici, scienziati e neuroscienziati per spiegare come funziona il nostro cervello e come le scelte che facciamo siano influenzate da programmi mentali automatici che si formano sulla base delle nostre esperienze. Scopriremo come funziona la nostra memoria, cosa accade quando sogniamo, quando abbiamo paura e quando ci emozioniamo, capiremo anche in che cosa il nostro cervello si differenzia da quello delle altre specie viventi e non mancherà uno sguardo al futuro.
IFI
-
IFI - Informatic Forensic Investigation. Serie completa
- IFI - Informatic Forensic Investigation 1-6
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
avvincente ma ripetitivo
- Di Alessandro il 17/02/2021
-
Una sera a Milano
- IFI - Informatic Forensic Investigation 1
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Il complice
- IFI - Informatic Forensic Investigation 2
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Un tragico scambio di persona
- IFI - Informatic Forensic Investigation 3
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Un rapporto fugace
- IFI - Informatic Forensic Investigation 4
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Il terzo attacco
- IFI - Informatic Forensic Investigation 5
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
IFI - Informatic Forensic Investigation. Serie completa
- IFI - Informatic Forensic Investigation 1-6
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
avvincente ma ripetitivo
- Di Alessandro il 17/02/2021
-
Una sera a Milano
- IFI - Informatic Forensic Investigation 1
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Il complice
- IFI - Informatic Forensic Investigation 2
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Un tragico scambio di persona
- IFI - Informatic Forensic Investigation 3
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Un rapporto fugace
- IFI - Informatic Forensic Investigation 4
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
-
Il terzo attacco
- IFI - Informatic Forensic Investigation 5
- Di: Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo, Stefania Colletta
- Letto da: Cristina Coltelli, Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'arresto del 28 dicembre del 2014, Alexander Boettcher e Martina Levato, noti come "la coppia dell'acido" dovranno rispondere di quattro aggressioni. Un complice, un movente fuori da ogni logica, scambi di persona, la gravidanza di Martina, la nascita in carcere del piccolo Achille, rendono questo caso un fenomeno mediatico. Maria Pia Izzo ed Eva Balzarotti, con le loro competenze tecnologiche, studi giuridici e un sesto senso tutto femminile hanno saputo trovare le prove fondamentali per poter chiudere il caso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2021
Invidia
-
Invidia. Serie completa
- Invidia 1-6
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Eleonora Cecere, Andrea Balestri, e altri
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in Invidia - vite che dovevano essere la mia, forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
-
bella idea
- Di palandri maria nella il 18/02/2021
-
La ragazza di Non è la Rai - Eleonora Cecere
- Invidia 1
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Eleonora Cecere
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
Il bambino Pinocchio - Andrea Balestri
- Invidia 2
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Andrea Balestri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
Paola Iezzi
- Invidia 3
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Paola Iezzi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
-
Anima bella, Artista profonda
- Di Luca Santoni il 16/12/2020
-
Viola Naj Oleari
- Invidia 4
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Viola Naj Oleari
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
La storia di Anna ed Emanuela - Anna Cherubini
- Invidia 5
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Anna Cherubini
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
Invidia. Serie completa
- Invidia 1-6
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Eleonora Cecere, Andrea Balestri, e altri
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in Invidia - vite che dovevano essere la mia, forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
-
bella idea
- Di palandri maria nella il 18/02/2021
-
La ragazza di Non è la Rai - Eleonora Cecere
- Invidia 1
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Eleonora Cecere
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
Il bambino Pinocchio - Andrea Balestri
- Invidia 2
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Andrea Balestri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
Paola Iezzi
- Invidia 3
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Paola Iezzi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
-
Anima bella, Artista profonda
- Di Luca Santoni il 16/12/2020
-
Viola Naj Oleari
- Invidia 4
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Viola Naj Oleari
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
-
La storia di Anna ed Emanuela - Anna Cherubini
- Invidia 5
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Teresa Ciabatti, Anna Cherubini
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Teresa è nata, nessun fiocco rosa, nessun "benvenuta alla principessa di casa", la sua è una nascita segnata dall'ingiustizia: sono in due. Gemelli. Maschio e femmina. E oggi, se deve trovare qualcosa a sua discolpa, una spiegazione a tutto quello che racconterà in "Invidia - vite che dovevano essere la mia", forse è questa: far sapere al mondo che era unica. E gli altri, soprattutto certi altri, diventano oggetto di un'invidia morbosa, in una continua mescolanza di elementi autobiografici e di finzione.
Cammini
-
Cammini. Serie Completa
- Cammini 1-20
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu, Matteo Caccia, e altri
- Durata: 14 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Voglio camminare!
- Di Utente anonimo il 13/07/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 1
- Cammini 1
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. "CAMMINI" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini.
-
-
Emozionantr
- Di Cliente Amazon il 26/04/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 2
- Cammini 2
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
-
Voglia di viaggiare
- Di Misolmaria il 17/09/2020
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 3
- Cammini 3
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
Cammini. Serie Completa
- Cammini 1-20
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu, Matteo Caccia, e altri
- Durata: 14 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Voglio camminare!
- Di Utente anonimo il 13/07/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 1
- Cammini 1
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. "CAMMINI" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini.
-
-
Emozionantr
- Di Cliente Amazon il 26/04/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 2
- Cammini 2
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
-
Voglia di viaggiare
- Di Misolmaria il 17/09/2020
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 3
- Cammini 3
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 4
- Cammini 4
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Italica 150 - 1
- Cammini 5
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Italica 150 - 2
- Cammini 6
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Uno strazio. Danno l'idea che non hanno camminato.
- Di Utente anonimo il 20/04/2021
-
Italica 150 - 3
- Cammini 7
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Amo l’audiolibro, ma
- Di Stefano il 17/08/2021
-
Italica 150 - 4
- Cammini 8
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via degli Dei
- Cammini 9
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Mauro Corona
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
La Via degli Dei
- Di Marcella Grulli il 10/10/2021
-
Il giro del Salento live
- Cammini 10
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Psicoatleti
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'Alta Via Francigena 1
- Cammini 11
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'Alta Via Francigena 2
- Cammini 12
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
originale sarebbe bello se..
- Di germano morelli il 24/03/2021
-
L'Alta Via Francigena 3
- Cammini 13
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'Alta Via Francigena 4
- Cammini 14
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via Francigena del Sud 1
- Cammini 15
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Nicola Lagioia
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".