
- Latinoamericana (70)
Bestseller
-
L'albergo delle donne tristi
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'isola nel sud del Cile, un insolito albergo accoglie donne ferite dal disamore e in cerca di conforto. A gestirlo è Elena, psichiatra, che ha conquistato solidità e serenità a prezzo di un viaggio nel dolore. Segnata da pesanti sconfitte sentimentali, Floreana trova qui un rifugio per ripensare alla sua vita. Condividendo con le altre ospiti racconti e complicità, s'incammina verso una rinascita.
-
-
zero contenuto
- Di Iris lunardelli il 22/11/2017
-
Nahui
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961 il poeta Homero Aridijs incontra per strada una povera disgraziata che vende per due lire vecchie cartoline, vecchie immagini di sé giovane, nuda, bellissima. I suoi occhi verde smeraldo brillano ancora e il poeta la riconosce: è Carmen Mondragon, in arte Nahui Olin, la più bella donna di Città del Messico quando a Città del Messico c'erano le più belle donne del mondo. Negli anni venti e trenta. Negli anni della rivoluzione, di Emiliano Zapata e di Pancho Villa.
-
-
Rivoluzione, amore ed arte.
- Di Eagle il 02/06/2021
-
Il castello di Ipanema
- Di: Martha Batalha
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 7 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rio de Janeiro, 1904. Johan Edward Jansson sbarca in Brasile in qualità di nuovo console svedese. Lui e la moglie Brigitta scelgono come domicilio una piccola stazione balneare lontana dal centro, che si affaccia sull'oceano con una lunga spiaggia bianca e immacolata. Johan decide di far costruire un castello per la sua famiglia e così ha inizio il mito di quella che diventerà una delle destinazione turistiche più apprezzate al mondo, sinonimo di bellezza, esotismo ed eccessi: Ipanema.
-
-
interminabile
- Di Paola il 07/08/2022
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Dieci donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Elsa Agalbato, Valentina Chico, Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove donne più una. Nove donne radunate nello studio della loro psicoterapeuta raccontano la proporia storia e le ragioni per le quali sono andate...
-
-
Dieci donne da conoscere
- Di Paola D. il 14/01/2023
-
Sale di mare e lacrime
- Di: Gabriela Garcia, Valeria Bastia - traduttore
- Letto da: Aglaia Mora
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia potente su cinque generazioni di donne e sui legami di amore e colpa che le uniscono attraverso il tempo e i confini. Cuba, 1866. María Isabel è la sola lavorante donna in una fabbrica di sigari. Ogni giorno, mentre le sue mani arrotolano incessantemente il tabacco, ascolta le parole di un uomo, Antonio, che legge per loro. Sono parole che la trasportano in mondi sconosciuti, come quello dei Miserabili di Victor Hugo, e che le aprono la mente e il cuore. Ma gli echi della guerra si fanno sempre più vicini.
-
L'albergo delle donne tristi
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Rita Savagnone
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'isola nel sud del Cile, un insolito albergo accoglie donne ferite dal disamore e in cerca di conforto. A gestirlo è Elena, psichiatra, che ha conquistato solidità e serenità a prezzo di un viaggio nel dolore. Segnata da pesanti sconfitte sentimentali, Floreana trova qui un rifugio per ripensare alla sua vita. Condividendo con le altre ospiti racconti e complicità, s'incammina verso una rinascita.
-
-
zero contenuto
- Di Iris lunardelli il 22/11/2017
-
Nahui
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961 il poeta Homero Aridijs incontra per strada una povera disgraziata che vende per due lire vecchie cartoline, vecchie immagini di sé giovane, nuda, bellissima. I suoi occhi verde smeraldo brillano ancora e il poeta la riconosce: è Carmen Mondragon, in arte Nahui Olin, la più bella donna di Città del Messico quando a Città del Messico c'erano le più belle donne del mondo. Negli anni venti e trenta. Negli anni della rivoluzione, di Emiliano Zapata e di Pancho Villa.
-
-
Rivoluzione, amore ed arte.
- Di Eagle il 02/06/2021
-
Il castello di Ipanema
- Di: Martha Batalha
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 7 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rio de Janeiro, 1904. Johan Edward Jansson sbarca in Brasile in qualità di nuovo console svedese. Lui e la moglie Brigitta scelgono come domicilio una piccola stazione balneare lontana dal centro, che si affaccia sull'oceano con una lunga spiaggia bianca e immacolata. Johan decide di far costruire un castello per la sua famiglia e così ha inizio il mito di quella che diventerà una delle destinazione turistiche più apprezzate al mondo, sinonimo di bellezza, esotismo ed eccessi: Ipanema.
-
-
interminabile
- Di Paola il 07/08/2022
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Dieci donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Elsa Agalbato, Valentina Chico, Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove donne più una. Nove donne radunate nello studio della loro psicoterapeuta raccontano la proporia storia e le ragioni per le quali sono andate...
-
-
Dieci donne da conoscere
- Di Paola D. il 14/01/2023
-
Sale di mare e lacrime
- Di: Gabriela Garcia, Valeria Bastia - traduttore
- Letto da: Aglaia Mora
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia potente su cinque generazioni di donne e sui legami di amore e colpa che le uniscono attraverso il tempo e i confini. Cuba, 1866. María Isabel è la sola lavorante donna in una fabbrica di sigari. Ogni giorno, mentre le sue mani arrotolano incessantemente il tabacco, ascolta le parole di un uomo, Antonio, che legge per loro. Sono parole che la trasportano in mondi sconosciuti, come quello dei Miserabili di Victor Hugo, e che le aprono la mente e il cuore. Ma gli echi della guerra si fanno sempre più vicini.
-
Nostra Signora della solitudine
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Ávila, scrittrice di grande successo, scompare. La polizia archivia il caso ma Rosa Alvallay, investigatrice privata, ottiene l'incarico di ritrovarla. Rosa non è una persona molto appariscente: è sui cinquanta, classe media, due figli e un divorzio alle spalle. Eppure, nonostante questa sua apparente mediocritas, capisce che il segreto di Carmen e l'enigma della sua scomparsa potrebbero celarsi nei suoi romanzi che riflettono le pulsioni di un'anima inquieta.
-
-
Ottimo giallo senza cadaveri
- Di Utente anonimo il 25/03/2019
-
Il tempo di Blanca
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blanca, madre e moglie appagata, conduce un'esistenza ovattata e fuori della realtà nella Santiago del Cile del dopo dittatura. All'improvviso alcuni eventi dirompenti vengono a sconvolgere la linearità della sua vita: l'incontro con persone di un diverso ceto sociale, l'amore per un ex perseguitato politico, la scoperta dell'ipocrisia e della vacuità del mondo cui appartiene. Un terremoto esistenziale, un bivio obbligato: è il momento delle scelte.
-
-
Storia intrigante e letta benissimo!
- Di Cliente Amazon il 08/01/2023
-
Noi che ci vogliamo così bene
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ana, Maria, Isabel e Sara si prendono una vacanza da figli, mariti, lavoro e raccontano, si raccontano. E sono storie di resistenza, come quella della combattuta e combattiva Maria; di rinuncia, come quella di Sara che ha escluso di vivere con un uomo; di vuoto di ogni passione, come per Ana; o della schiavitù di marito e figli di Isabel. Ed è la storia anche di un Cile politicamente inquieto, tra la dittatura di Pinochet e la transizione ai tempi moderni.
-
-
Storie di donne, storie di ognuna di noi
- Di Francesca il 10/04/2020
-
Arrivederci piccole donne
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono cugine ma si sentono sorelle, sono uguali e diverse come le "piccole donne" della Alcott. Nieves, Ada, Luz e Lola da bambine trascorrono le vacanze nella proprietà di famiglia, sotto lo sguardo burbero di una zia eccentrica e generosa. Sono anni di giochi spensierati e innocenti bisticci, al riparo dagli sconvolgimenti sociali. Poi la tragedia cilena dell'11 settembre 1973, il colpo di stato di Pinochet, la povertà improvvisa, l'arresto di un familiare, la paura, l'esilio a Londra. Da quel giorno nessuno ha più fatto ritorno alla casa dell'infanzia, a quel piccolo paradiso perduto.
-
-
La maratona
- Di ylly il 13/06/2018
-
Quel che c'è nel mio cuore
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, ha appena perso il figlio. È disperata, in crisi con il marito e incapace di accettare l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso d'inferiorità. Malgrado il suo malessere, Camila accetta di fare un reportage in Messico. Giunge a San Cristóbal de las Casas, una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il mitico subcomandante Marcos. Qui incontra Reina Barcelona che, inconsapevolmente, riapre in lei antiche ferite. Reina aveva infatti conosciuto sua madre nelle prigioni di Pinochet.
-
-
San Cristobal de las casas
- Di elisabetta il 30/06/2019
-
Il giardino di Amelia
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di una grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un'iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura.
-
-
buono
- Di Laura fabretti il 01/12/2020