
- Cristianesimo (31.829)
Bestseller
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Shari'a: La legge sacra dell'Islam
- Di: Massimo Papa, Lorenzo Ascanio
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi migrazioni di popolazioni di fede musulmana verso l'Europa, la globalizzazione dei mercati, i moti della «Primavera araba» hanno accorciato le distanze tra noi e il mondo islamico, rendendo indispensabile la conoscenza non solo sociale e storica, ma anche giuridica, di quelle società. Il complesso sistema normativo conosciuto come shari'a rappresenta l'insieme di regole che disciplinano la vita della comunità dei fedeli musulmani, dal matrimonio ai contratti, alle pene. Come si è evoluto il diritto islamico dalla fine del XIX secolo ad oggi.
-
-
Convivenza e conoscenza
- Di Roberto2018 il 06/06/2022
-
Le musulmane a testa bassa, sospese tra due mondi
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Il Corano tra noi
- Di: Qibla
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Corano tra noi" con Hassan Abd AllaUn Podcast che vuole raccontare in trentun puntate, partendo da alcuni versetti del nobile Corano, la storia dei pii predecessori traendone insegnamenti per la nostra vita!Ascoltalo su IGTV, Spotify e Google Podcasts, ogni giovedì!Seguici sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/qibla.project/
-
Il Corano
- Il Libro sacro della civiltà islamica
- Di: Paolo Branca
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accostarsi alla cultura islamica senza conoscere il Corano è forse anche più riduttivo che guardare alla storia dell'Occidente senza tenere conto della Bibbia. Resterebbe precluso, al di là della conoscenza degli articoli di fede, l'accesso alle letterature, al pensiero, al diritto e agli usi e costumi di un'area immensa che da quattordici secoli ruota attorno a questo testo sacro.
-
-
Non è il Corano
- Di Nadia Pernice il 17/05/2019
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Shari'a: La legge sacra dell'Islam
- Di: Massimo Papa, Lorenzo Ascanio
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi migrazioni di popolazioni di fede musulmana verso l'Europa, la globalizzazione dei mercati, i moti della «Primavera araba» hanno accorciato le distanze tra noi e il mondo islamico, rendendo indispensabile la conoscenza non solo sociale e storica, ma anche giuridica, di quelle società. Il complesso sistema normativo conosciuto come shari'a rappresenta l'insieme di regole che disciplinano la vita della comunità dei fedeli musulmani, dal matrimonio ai contratti, alle pene. Come si è evoluto il diritto islamico dalla fine del XIX secolo ad oggi.
-
-
Convivenza e conoscenza
- Di Roberto2018 il 06/06/2022
-
Le musulmane a testa bassa, sospese tra due mondi
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Il Corano tra noi
- Di: Qibla
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Corano tra noi" con Hassan Abd AllaUn Podcast che vuole raccontare in trentun puntate, partendo da alcuni versetti del nobile Corano, la storia dei pii predecessori traendone insegnamenti per la nostra vita!Ascoltalo su IGTV, Spotify e Google Podcasts, ogni giovedì!Seguici sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/qibla.project/
-
Il Corano
- Il Libro sacro della civiltà islamica
- Di: Paolo Branca
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accostarsi alla cultura islamica senza conoscere il Corano è forse anche più riduttivo che guardare alla storia dell'Occidente senza tenere conto della Bibbia. Resterebbe precluso, al di là della conoscenza degli articoli di fede, l'accesso alle letterature, al pensiero, al diritto e agli usi e costumi di un'area immensa che da quattordici secoli ruota attorno a questo testo sacro.
-
-
Non è il Corano
- Di Nadia Pernice il 17/05/2019