-
Mentire
- Letto da: Vittorio Attene
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La vergogna
- Di: Luigi Anolli
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'esperienza che tutti abbiamo provato: fondamento delle relazioni interpersonali, garanzia del limite, è altresì l'emozione più penosa e bruciante, tossica e annichilente. Questo audiolibro, giunto alla terza edizione, illustra che cos'è, come nasce, come si manifesta e come si sviluppa la vergogna; ne coglie le somiglianze e le specificità rispetto ad altre emozioni, come la colpa e l'imbarazzo, e ne ripercorre il ruolo in culture diverse. Ma la vergogna si può superare conoscendo a fondo se stessi.
-
-
Straconsiglato!!!
- Di Mina il 19/06/2020
-
Odiare
- Di: Marcella Ravenna
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenze in famiglia e sul lavoro, regolamenti di conti tra bande, aggressioni a sfondo xenofobo e uccisioni di massa: gli episodi riconducibili all'odio sono innumerevoli, e riguardano sia i rapporti interpersonali sia i rapporti fra i gruppi sociali. Che cosa caratterizza questa complessa esperienza psicologica? Il volume ci descrive i processi che generano e alimentano l'odio; che cosa ha in comune con amore, rabbia e paura; i molti linguaggi in cui si esprime.
-
L'invidia
- Di: Maria Miceli
- Letto da: Chiara Clini
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché lui sì e io no! Nessun rapporto, neanche il più intimo, sembra immune dall'invidia, emozione dolorosa e inconfessabile, che tende a mimetizzarsi con l'ammirazione, l'emulazione, la gelosia e il risentimento.
-
-
Letto bene
- Di Susanneska il 27/04/2021
-
Sentirsi in colpa
- Di: Paola Di Blasio, Roberta Vitali
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur essendo un'emozione dolorosa, il senso di colpa è fondamentale nell'apprendimento delle regole sociali e nell'acquisizione del senso di responsabilità. Ci si sente in colpa perché si capisce che il disagio e la sofferenza altrui dipendono dal nostro comportamento e, quindi, si prova il bisogno di riparare. In questo modo, la colpa ha una funzione adattiva e costruttiva nelle relazioni sociali.
-
-
Esaustivo
- Di Tiziana il 15/12/2020
-
La gelosia
- Di: Sergio Benvenuto
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paura di essere lasciati ma soprattutto desiderio di dominare la vita dell'altro: la gelosia è una passione ambigua, devastante per alcuni e sconosciuta ad altri. L'autore ne segue l'evoluzione storica, dall'antico timore di essere traditi fino alla sua attuale svalutazione sociale, e spiega anche cosa hanno da dire su questa passione le scienze biologiche, la psicologia e la psicoanalisi. Casi tratti da letteratura, cinema e teatro, ma anche esperienze cliniche di gelosie paranoiche e ossessive completano il quadro policromo, spesso stupefacente, dei molti modi di essere gelosi.
-
-
Ottima gestione delle varie correnti di pensiero
- Di gaspare stancati il 01/11/2021
-
Attaccamento e amore
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un piccolo macaco, separato dalla madre, accusa malori e disturbi del sonno; un bimbo urla e strepita non appena la madre si allontana; un innamorato si dispera per l'assenza dell'amata. Sono poi così diversi questi comportamenti? Partendo da una prospettiva evoluzionistica l'autrice spiega le radici biologiche e psicologiche che stanno alla base delle nostre relazioni affettive e sessuali e, sfatando una serie di luoghi comuni sul contrasto tra innamoramento e amore, passione e attaccamento, ripercorre tappe e snodi dei legami di coppia. Chi scegliamo come partner?
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 18/12/2021
-
La vergogna
- Di: Luigi Anolli
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'esperienza che tutti abbiamo provato: fondamento delle relazioni interpersonali, garanzia del limite, è altresì l'emozione più penosa e bruciante, tossica e annichilente. Questo audiolibro, giunto alla terza edizione, illustra che cos'è, come nasce, come si manifesta e come si sviluppa la vergogna; ne coglie le somiglianze e le specificità rispetto ad altre emozioni, come la colpa e l'imbarazzo, e ne ripercorre il ruolo in culture diverse. Ma la vergogna si può superare conoscendo a fondo se stessi.
-
-
Straconsiglato!!!
- Di Mina il 19/06/2020
-
Odiare
- Di: Marcella Ravenna
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenze in famiglia e sul lavoro, regolamenti di conti tra bande, aggressioni a sfondo xenofobo e uccisioni di massa: gli episodi riconducibili all'odio sono innumerevoli, e riguardano sia i rapporti interpersonali sia i rapporti fra i gruppi sociali. Che cosa caratterizza questa complessa esperienza psicologica? Il volume ci descrive i processi che generano e alimentano l'odio; che cosa ha in comune con amore, rabbia e paura; i molti linguaggi in cui si esprime.
-
L'invidia
- Di: Maria Miceli
- Letto da: Chiara Clini
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché lui sì e io no! Nessun rapporto, neanche il più intimo, sembra immune dall'invidia, emozione dolorosa e inconfessabile, che tende a mimetizzarsi con l'ammirazione, l'emulazione, la gelosia e il risentimento.
-
-
Letto bene
- Di Susanneska il 27/04/2021
-
Sentirsi in colpa
- Di: Paola Di Blasio, Roberta Vitali
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur essendo un'emozione dolorosa, il senso di colpa è fondamentale nell'apprendimento delle regole sociali e nell'acquisizione del senso di responsabilità. Ci si sente in colpa perché si capisce che il disagio e la sofferenza altrui dipendono dal nostro comportamento e, quindi, si prova il bisogno di riparare. In questo modo, la colpa ha una funzione adattiva e costruttiva nelle relazioni sociali.
-
-
Esaustivo
- Di Tiziana il 15/12/2020
-
La gelosia
- Di: Sergio Benvenuto
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paura di essere lasciati ma soprattutto desiderio di dominare la vita dell'altro: la gelosia è una passione ambigua, devastante per alcuni e sconosciuta ad altri. L'autore ne segue l'evoluzione storica, dall'antico timore di essere traditi fino alla sua attuale svalutazione sociale, e spiega anche cosa hanno da dire su questa passione le scienze biologiche, la psicologia e la psicoanalisi. Casi tratti da letteratura, cinema e teatro, ma anche esperienze cliniche di gelosie paranoiche e ossessive completano il quadro policromo, spesso stupefacente, dei molti modi di essere gelosi.
-
-
Ottima gestione delle varie correnti di pensiero
- Di gaspare stancati il 01/11/2021
-
Attaccamento e amore
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un piccolo macaco, separato dalla madre, accusa malori e disturbi del sonno; un bimbo urla e strepita non appena la madre si allontana; un innamorato si dispera per l'assenza dell'amata. Sono poi così diversi questi comportamenti? Partendo da una prospettiva evoluzionistica l'autrice spiega le radici biologiche e psicologiche che stanno alla base delle nostre relazioni affettive e sessuali e, sfatando una serie di luoghi comuni sul contrasto tra innamoramento e amore, passione e attaccamento, ripercorre tappe e snodi dei legami di coppia. Chi scegliamo come partner?
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 18/12/2021
-
L'ottimismo
- Di: Luigi Anolli
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ottimismo è un atteggiamento mentale che può avere esiti positivi sulla vita sociale, sul lavoro, sulla salute. Il volume perlustra il territorio dell'ottimismo nei suoi vari aspetti: dalle possibili radici genetiche, agli effetti, alle forme devianti - come l'ottimismo irrealistico, quello finto, o quello idiota - sino alle sue manifestazioni in culture diverse dalla nostra. Infine, dopo alcuni test per "misurare" l'ottimismo, ci si chiede se e come sia possibile allenarsi a diventare ottimisti.
-
-
Troppe nozioni e pochi consigli pratici
- Di Cliente Amazon il 14/03/2022
-
Disturbi psicosomatici
- Di: Giancarlo Trombini, Franco Baldoni
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo libro, le cose non sono così semplici. Un'appendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e un'ulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita. Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano l'essere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici.
-
-
PIETRA MILIARE
- Di Cliente Amazon Dona il 16/01/2022
-
Pettegolezzi e reputazione
- Di: Nicoletta Cavazza
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo è potente e pervasivo, la reputazione altrui è il suo vero bersaglio. Proprio come gli attori, ciascuno di noi vive una vita davanti e una dietro le quinte: scoprire cosa nasconde il retroscena degli altri senza rivelare il nostro può essere un gioco divertente quanto spietato. Di questo gioco tratta l'audiolibro. È vero che partecipano più le donne rispetto agli uomini? E quanta verità passa attraverso il gossip?
-
Il giudizio morale
- Di: Luca Surian
- Letto da: Riccardo Festa
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un automobilista ha investito un pedone ed è scappato senza prestargli soccorso, un politico ha fatto un uso improprio di denaro pubblico, un uomo si è tuffato in mare, rischiando la vita, per salvare un bambino: ogni giorno giudichiamo persone, eventi ed azioni, cercando di distinguere il giusto dall'ingiusto.
-
-
sinteticamente chiaro
- Di Cliente Kindle il 25/03/2020
-
La paura
- Le molte strategie di un meccanismo di difesa istintivo
- Di: Maria Rita Ciceri
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla paura, la più antica delle emozioni, dobbiamo quella risposta istintiva che ha contribuito per millenni alla nostra sopravvivenza. Anche se non dobbiamo più sfuggire ai predatori, saper fiutare il pericolo continua a essere una risorsa preziosa e aver paura è una reazione salutare che ci prepara all'azione. A seconda dei casi, la risposta più intelligente può essere la lotta, la fuga, l'astuto aggiramento del pericolo o una sua riconversione in chiave creativa e positiva.
-
Stereotipi e pregiudizi
- Di: Bruno M. Mazzara
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Assumere giudizi preconfezionati, avvalersi di conoscenze non verificate, accontentarsi di spiegazioni semplicistiche, lasciarsi persuadere da impressioni superficiali: a questo in parte siamo costretti sia dalla sovrabbondanza di informazioni e contatti, sia dalla necessità di organizzare le nostre idee sulla realtà. Se questo è un formidabile meccanismo di difesa, dobbiamo tuttavia guardarci dalla sua rigidità che ci conduce a pietrificare uomini e cose, fino a rifiutarli e trasformarli in nemici.
-
-
Molto intetessante
- Di Cliente Amazon il 16/08/2021
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
La tentazione della vendetta
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vendetta è presente nella vita quotidiana di tutti noi, nonostante la pessima fama di cui gode e il biasimo verso chi la pratica. Stigma sociale e sanzioni legali non sono però sufficienti a cancellare il desiderio di veder soffrire chi ci ha fatto soffrire. Ma cosa significa vendicarsi? Quali i costi e i benefici per il singolo e la società? Mentre illustra i meccanismi psicologici della vendetta, l'audiolibro spiega a quali bisogni risponde questo comportamento e come mai è così difficile evitarlo.
-
-
Libro fondamentale sul tema
- Di Utente anonimo il 13/08/2021
-
Perchè siamo (o non siamo) simpatici
- Di: Andrea Stracciari
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è simpatico!": è un'espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall'infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un'emozione, è quasi un sentimento che, quando c'è, facilita le relazioni sociali.
-
-
Noia
- Di Utente anonimo il 02/09/2020
-
Entertainment
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'entertainment non gode di buona reputazione rispetto alla cultura "alta", ma l'intreccio fra intrattenimento, spettacolo, politica e consumo è ormai inestricabile. Lo troviamo ovunque, nei media e nella pubblicità, ma investe anche il turismo e le crociere, la ristorazione e la moda, il gioco d'azzardo e la fitness, i parchi a tema, i centri commerciali. Una grande area di produzione e diffusione di contenuti culturali, che vale più del 10% dei consumi, e che incontra oggi Internet e i social network.
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Il cervello in amore
- Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Alessandra Pagnotta
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia. Ma anche quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo nella disperazione che subentra dopo la rottura. Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così differente tra donne e uomini, sono allora i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità? Qui si parla di rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà.
-
-
Ottima introduzione generale
- Di Utente anonimo il 21/01/2022
Sintesi dell'editore
Dal cavallo di Troia alla mela di Eva, al naso di Pinocchio, la menzogna è sempre stata parte integrante della nostra vita sociale. Essa ci costringe a confrontarci con la verità e la fiducia, con la libertà e la credibilità nella relazione con l'altro e con noi stessi. Ma allora mentire è un fatto naturale? E perché lo facciamo?
Dopo una panoramica sulle varie tipologie di menzogne - egoistiche o altruistiche, pianificate o estemporanee, ad alto o basso rischio - e dopo uno sguardo a quanto accade nel mondo animale, l'audiolibro esplora i modi con cui si fabbrica e si comunica la menzogna, ma anche quelli con cui la si smaschera e la si scopre.