Diario (inventato) del Dottor John H. Watson
Londra, nebbia insistente, odore di tabacco e mistero nell’aria
Se qualcuno mi avesse detto che la mia vita sarebbe cambiata per sempre il giorno in cui ho risposto all'annuncio di un certo Sherlock Holmes in cerca di un coinquilino, probabilmente gli avrei offerto un tè e consigliato riposo. Invece eccomi qui, a raccontare crimini, enigmi e strane abitudini da genio borderline. Il mio nome è Watson, John Watson. Medico militare, biografo improvvisato, e — permettetemi una punta d’orgoglio — fedele amico di uno degli uomini più brillanti (e complicati) della letteratura mondiale.
Chi è Watson: il cuore umano dietro la mente geniale
Spesso presentato come la spalla del celeberrimo detective Sherlock Holmes, il dottor John H. Watson è molto più di un semplice comprimario. Nato dalla penna di Arthur Conan Doyle nel 1887, Watson è il narratore di gran parte delle avventure di Holmes, nonché il suo primo fan, confidente, coinquilino e... babysitter intellettuale, se vogliamo essere sinceri.
Veterano della guerra in Afghanistan (sì, quella del XIX secolo), medico dalla mano ferma e spirito pratico, Watson è la bussola morale e l’occhio del lettore nel turbolento universo di Baker Street. Dove Holmes è logica pura, Watson è emozione e intuizione. Dove Holmes deduce in silenzio, Watson riflette a voce alta. Dove Holmes sperimenta strane droghe, Watson si prepara una tisana.
Insomma, Watson è l’anello di congiunzione tra la genialità e l’umanità, tra il mistero e la narrazione. È colui che osserva Holmes con una meraviglia che condividiamo ancora oggi, più di un secolo dopo.
Potrebbe interessarti anche: Sherlock Holmes - Libri in ordine cronologico
Watson nei libri di Conan Doyle: un curriculum da vero protagonista
Il dottor Watson compare in quattro romanzi e in 56 racconti del canone originale di Arthur Conan Doyle. Il suo debutto avviene nel romanzo Uno studio in rosso, dove racconta l'incontro con Holmes e la loro prima indagine insieme. Da lì in poi, Watson diventa il narratore ufficiale della maggior parte dei casi, con uno stile preciso, coinvolgente e talvolta ironico, che ha contribuito in modo determinante al fascino dell’intera saga.
Nel corso della sua "carriera letteraria", Watson si evolve: da cronista ammirato ma un po’ spaesato, a investigatore di tutto rispetto, capace di muoversi tra indizi e trappole con sempre maggior sicurezza. Certo, non ha il cervello-fotocopiatrice di Holmes, ma spesso riesce a cogliere dettagli e intuizioni che sfuggono persino agli ispettori di Scotland Yard. E poi, diciamocelo: Watson è il personaggio con cui vorremmo davvero prendere un caffè.
Watson in TV: la serie del 2025
E proprio perché Watson continua a far battere i cuori degli appassionati di misteri, AppleTV ha deciso di dedicargli una serie tutta sua, semplicemente intitolata Watson, uscita a gennaio 2025.
La serie, ambientata dopo la morte (apparente?) di Sherlock Holmes, segue il dottor Watson mentre cerca di costruirsi una nuova vita come medico... e detective a tempo pieno. Interpretato da Morris Chestnut, questo Watson moderno è intelligente, empatico e pienamente consapevole dell'eredità lasciata dal suo eccentrico amico.
In bilico tra crime drama e introspezione psicologica, la serie offre uno sguardo originale e profondo su un uomo che ha sempre vissuto all’ombra di un genio, ma che ora trova finalmente la sua voce. Tra nuovi casi da risolvere e fantasmi del passato da affrontare, Watson è una vera chicca per chi ha amato il personaggio nei libri e cerca una narrazione attuale, emozionante e ben scritta.
Spoiler (senza spoiler): ci sono colpi di scena, misteri degni di Holmes e una Londra noir e affascinante che fa da sfondo. Da non perdere!
I migliori libri per diventare amici di Watson
Vuoi conoscere davvero John Watson, il suo spirito, il suo umorismo, la sua tenacia e la sua eleganza? Ecco tre libri imprescindibili per entrare nel suo mondo (disponibili anche in versione audiolibro, ovviamente):
🕵️♂️ Uno studio in rosso
Il debutto che ha fatto la storia
Qui tutto ha inizio: il primo incontro tra Holmes e Watson, la prima indagine insieme, e soprattutto la prima scintilla di un’amicizia destinata a diventare leggendaria. L’indagine porta i due tra le strade nebbiose di Londra e i deserti dello Utah, in un intreccio che mescola vendetta, amore e religione. Ma la vera rivelazione è il legame che si instaura tra i due protagonisti. Se ami gli inizi, questo è il libro.
🎧 Perché ascoltarlo: la narrazione di Watson (interpretato da Moro Silo) è ironica, appassionata, e rende questo romanzo un vero piacere da ascoltare. Inoltre, è qui che impariamo a conoscere i tic di Holmes e la pazienza zen di Watson.
💍 Il segno dei quattro
Amore, misteri e rubini maledetti
In questo romanzo, Watson incontra Mary Morstan, la donna che cambierà la sua vita. Ma niente paura: non c’è tempo per romanticherie, perché l’indagine coinvolge un tesoro indiano, un assassinio e una fuga spettacolare sul Tamigi. Holmes si lancia in deduzioni mozzafiato, ma è Watson a guidarci nel cuore dell’intreccio, con la sua solita umanità.
🎧 Perché ascoltarlo: se vuoi vedere Watson come uomo e non solo come spalla, questo è il libro giusto. Tra colpi di scena e confessioni intime, il dottore ci regala pagine memorabili.
🐾 Il mastino dei Baskerville
La brughiera, un cane spaventoso e… niente Holmes (quasi)
Uno dei romanzi più celebri della serie, Il mastino dei Baskerville è anche quello in cui Watson brilla di più. Con Holmes assente per gran parte del tempo (ma tranquilli, non del tutto), è il buon dottore a condurre le indagini sul misterioso cane demoniaco che terrorizza la famiglia Baskerville. Atmosfere gotiche, indizi ben piazzati e una suspense che si taglia con il bisturi.
🎧 Perché ascoltarlo: è il libro perfetto per apprezzare l’ingegno di Watson, la sua determinazione e la sua capacità di fare da ponte tra il lettore e l’orrore del mistero. Una brughiera che ti entra nelle orecchie… e non ti molla più.
Watson, un’icona senza tempo
John H. Watson non è solo un personaggio letterario: è una lente attraverso cui guardiamo il genio di Holmes, è la voce che racconta i misteri e ci fa sentire parte dell’indagine, è l’amico fedele che tutti vorremmo accanto.
Che sia tra le pagine di un libro, nelle parole di un audiolibro, o sullo schermo della tua smart TV, Watson è una figura senza tempo, capace di conquistare lettori e spettatori di ogni generazione. E oggi, finalmente, può camminare da solo, con passo sicuro, nella nebbia del crimine e della narrativa.