Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Veritas indaganda copertina

Veritas indaganda

Di: Umberto Curi
Letto da: Lorenzo Loreti
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il tempo della bellezza copertina
L'idealismo tedesco copertina
Osa sapere copertina
Segui il tuo demone copertina
Quando la vita ti viene a trovare copertina
In principio era la meraviglia copertina
Il mistero della bellezza copertina
La disposizione dell'amicizia e la possessione dell'amore copertina
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica copertina
La felicità copertina
Paesaggi dell'anima copertina
Avventure e disavventure della verità copertina
La filosofia è un esercizio copertina
La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo copertina
Parole nomadi copertina
Non so di non sapere copertina

Sintesi dell'editore

L'immagine della verità come qualcosa di dato e posseduto contrasta, secondo Umberto Curi, con quanto è possibile ritrovare sia nella tradizione giudaico-cristiana che nella cultura greca. La verità non è infatti il culmine di un'attività di carattere teoretico-conoscitivo bensì qualcosa di pratico, di connesso alla libertà, che esige un processo di infinita investigazione e conflitto.

Il percorso sulla verità suggerito da Curi attraversa l'incontro di Gesù con Pilato, la Repubblica di Platone, i frammenti postumi di Nietzsche, e giunge fino a Heidegger e alla sua illuminante lettura del mito della caverna. La verità non è un quieto possesso... ma accade solo nella storia della continua liberazione, la quale si consegue veramente non rimanendo a contemplare il sole, ma ritornando nella caverna per diventare attivi liberatori dalle ombre.

©2022 Orthotes Editrice (P)2022 Orthotes Editrice

Cosa pensano gli ascoltatori di Veritas indaganda

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Miguel
  • Miguel
  • 11/07/2022

saggio breve ma davvero intenso

Umberto Curi sviluppa un tema cruciale e affascinante della filosofia e il narratore è eccellente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!