Nero come il sangue

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Nero come il sangue

Di: Massimo Picozzi, Carlo Lucarelli
Letto da: Massimo Picozzi, Carlo Lucarelli
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

A proposito di questo titolo

Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere... proiettili, lame e veleni.

Due secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, poliziotti e avvocati, scienziati e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come il sangue.

Un viaggio di secoli nelle menti criminali, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

  1. La storia di Suor Laura Mainetti, 2000,
  2. La storia di Gianni Versace e Andrew Cunanan, 1997,
  3. La storia di Donato Bilancia, 1997,
  4. La storia di Maurizio Gucci e Patrizia Reggiani, 1995,
  5. La storia di O.J. Simpson, 1994,
  6. La storia di Jeffrey Dahmer, 1991,
  7. La storia di Unabomber, 1978-1995,
  8. La storia di Ted Bundy, 1978,
  9. La storia di Angelo Izzo,1975,
  10. La storia di Charles Manson, 1969,
  11. La storia di Wilma Montesi,1953,
  12. La storia di Baby Lindbergh, 1932,
  13. La storia di Leopold e Loeb, 1924,
  14. La storia di Henry Desiree Landrù, 1915,
  15. La storia di Giulia Trigona e Vincenzo Paternò, 1911,
  16. La storia di Jack lo Squartatore, 1888,
  17. La storia di Christiana Edmund, 1871,
  18. La storia di Antonio Boggia e Giorgio Orsolano, 1849,
  19. La storia di Helen Jewett, 1836,
  20. La storia di William Burke e William Hare, 1828.
©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
Crimini reali
  • La storia di Suor Laura Mainetti, 2000
    Jun 14 2021

    Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere... proiettili, lame e veleni.

    Due secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, poliziotti e avvocati, scienziati e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come il sangue.

    Un viaggio di secoli nelle menti criminali, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

    La storia di Suor Laura Mainetti, 2000

    Chiavenna, provincia di Sondrio: rituali di sangue, rock satanico, un folle patto di tre giovani ragazze.

    Mostra di più Mostra meno
    46 min
  • La storia di Gianni Versace e Andrew Cunanan, 1997
    Jun 15 2021

    Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere... proiettili, lame e veleni.

    Due secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, poliziotti e avvocati, scienziati e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come il sangue.

    Un viaggio di secoli nelle menti criminali, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

    La storia di Gianni Versace e Andrew Cunanan, 1997

    La storia di Andrew Cunanan, un killer capace di uccidere quattro volte prima di colpire la sua ultima preda: Giovanni Maria Versace... per tutti "Gianni".

    Mostra di più Mostra meno
    49 min
  • La storia di Donato Bilancia, 1997
    Jun 16 2021

    Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere... proiettili, lame e veleni.

    Due secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, poliziotti e avvocati, scienziati e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come il sangue.

    Un viaggio di secoli nelle menti criminali, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

    La storia di Donato Bilancia, 1997

    Diciassette omicidi per un serial killer capace in pochi mesi di cambiare movente e tipo di vittime; un rompicapo per qualunque investigatore.

    Mostra di più Mostra meno
    43 min

Scopri la seconda stagione: Nero come l'anima

0:00
Più rilevanti  
ascoltato tutto d'un fiato, la capacità narrativa di Lucarelli unita alla dialettica di Picozzi creano un mix irresistibile. sognavo da tempo una collaborazione tra di loro, i grandi narratori della cronaca nera italiana e, come mi aspettavo, non sono stata delusa. consigliatissimo a tutti gli amanti del crime!

strabiliante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una bellissima esperienza!
ad esclusione di 2 capitoli per me ritenuti noiosi..poco interessanti..
le voci perfette!!

ottima collana...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Avvincente e ben curato, narrazione scorrevole e mai noiosa. Lo consiglio agli amanti di cronaca nera

avvincente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Da 2 personaggi quali Lucarelli e Picozzi non poteva non nascere un grande prodotto: bravi!

Interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

narrato bene. l'alternanza delle due voci spezza i passaggi. mai noioso. i crimini analizzati in questo modo danno modo di capire bene anche il contesto in cui sono maturati. e non diventa mai morboso.

bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Picozzi deve migliorare un po’ la lettura xché spesso ha lo stesso tono a fine frase.
Lucarelli sempre una garanzia .

Ottimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

mi è piaciuto non ho ascoltato ancora qualche podcast ma ora riprendo Lucarelli e la chiarezza nello spiegare con picozzi l approfondimento forense insomma una coppia 🔝

due grandi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Lucarelli lo ascolto dall'epoca di deegiallo, lo adoro, Picozzi è professionale, intelligente e un bravissimo narratore, sono una coppia vincente, il truecrime raccontato da loro, ti fa stare con il fiato sospeso e ti coinvolgere, nonostante conoscessi già tutte le storie raccontate, non mi hanno mai annoiata anzi hanno un valore aggiunto.

Lucarelli e Picozzi coppia vincente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Storie reali approfondite il giusto, esaminandola da tutti i punti di vista. Si intuisce il grande lavoro che c'è alla base di ogni episodio.

scritto e narrato molto bene

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La donna transessuale uccisa dal killer non era “un transessuale” ma bensì unA donna transessuale.
Impariamo ad utilizzare le parole

Transfobia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni