Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Nero come l'anima copertina

Nero come l'anima

Di: Carlo Lucarelli,Massimo Picozzi
Letto da: Carlo Lucarelli,Massimo Picozzi
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere…, lame e veleni.

    Tre secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, inquisitori e avvocati, boia e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come l'anima di molti dei protagonisti.

    Analizzati gli omicidi commessi nell'epoca contemporanea, prosegue il viaggio nei secoli dell'era moderna, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

    • Il caso di Sarah Metyard, 1758
    • Il caso di Mary Blandy, 1751
    • Le streghe di Salem e di Loudon, 1692-1634
    • Jean David Nau, l‘Olonese, 1670
    • La storia della marchesa di Brinvilliers, 1670
    • La storia di Giulia Tofàna, 1630/50
    • Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, gli untori, 1633
    • La storia di Erzsebeth Bathory, 1580/1610
    • La Monaca di Monza, 1606
    • La storia di Caravaggio, 1606
    • L'Ermafrodito di Rouen, 1601
    • La storia di Artemisia Gentileschi e di Beatrice Cenci, 1598
    • La storia di Christopher Marlowe, 1586
    • La storia di Peeter Stubbe. 1564/89
    • La storia di Marcantonio Bragadin, 1571
    • La notte di San Bartolomeo, 1572
    • La storia di Sawney Bean, 1500/1600
    • La storia di Benvenuto Cellini, 1530
    • La piaga del ballo, 1518
    • La Congiura della Magione, 1503
    ©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • Il caso di Sarah Metyard, 1758
    Jun 19 2022

    Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere…, lame e veleni.

    Tre secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, inquisitori e avvocati, boia e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come l'anima di molti dei protagonisti.

    Analizzati gli omicidi commessi nell'epoca contemporanea, prosegue il viaggio nei secoli dell'era moderna, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

    Il caso di Sarah Metyard, 1758

    Londra, 1758; nel laboratorio di modista della signora Metyard lavorano cinque giovani apprendiste; tra loro le sorelle Susan e Anne, detta Nellie, che ha solo tredici anni; entrambe saranno vittime della crudeltà della loro padrona, in un delitto che poteva restare irrisolto.

    Mostra di più Mostra meno
    44 min
  • Il caso di Mary Blandy, 1751

    Il caso di Mary Blandy, 1751

    Nero come l'anima 2
    Jun 19 2022

    Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere…, lame e veleni.

    Tre secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, inquisitori e avvocati, boia e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come l'anima di molti dei protagonisti.

    Analizzati gli omicidi commessi nell'epoca contemporanea, prosegue il viaggio nei secoli dell'era moderna, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

    Il caso di Mary Blandy, 1751

    La storia di Mary Blandy, colpevole d’aver avvelenato il proprio padre, plagiata e spinta al delitto dalle suggestioni di un fidanzato interessato soltanto al suo patrimonio.

    Mostra di più Mostra meno
    42 min
  • Le streghe di Salem e di Loudon, 1692-1634
    Jun 19 2022

    Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere…, lame e veleni.

    Tre secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, inquisitori e avvocati, boia e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come l'anima di molti dei protagonisti.

    Analizzati gli omicidi commessi nell'epoca contemporanea, prosegue il viaggio nei secoli dell'era moderna, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

    Le streghe di Salem e di Loudon, 1692-1634

    Possessioni demoniache, torture ed esorcismi nella storia di due processi famosi, uno tenuto a Loudun, in Francia nel 1633, ed il secondo a Salem, Massachusetts, circa sessant’anni dopo.

    Mostra di più Mostra meno
    44 min

Sintesi dell'editore

Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere…, lame e veleni.

Tre secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, inquisitori e avvocati, boia e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come l'anima di molti dei protagonisti.

Analizzati gli omicidi commessi nell'epoca contemporanea, prosegue il viaggio nei secoli dell'era moderna, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

  • Il caso di Sarah Metyard, 1758
  • Il caso di Mary Blandy, 1751
  • Le streghe di Salem e di Loudon, 1692-1634
  • Jean David Nau, l‘Olonese, 1670
  • La storia della marchesa di Brinvilliers, 1670
  • La storia di Giulia Tofàna, 1630/50
  • Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, gli untori, 1633
  • La storia di Erzsebeth Bathory, 1580/1610
  • La Monaca di Monza, 1606
  • La storia di Caravaggio, 1606
  • L'Ermafrodito di Rouen, 1601
  • La storia di Artemisia Gentileschi e di Beatrice Cenci, 1598
  • La storia di Christopher Marlowe, 1586
  • La storia di Peeter Stubbe. 1564/89
  • La storia di Marcantonio Bragadin, 1571
  • La notte di San Bartolomeo, 1572
  • La storia di Sawney Bean, 1500/1600
  • La storia di Benvenuto Cellini, 1530
  • La piaga del ballo, 1518
  • La Congiura della Magione, 1503
©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios

Lucarelli e Picozzi ci raccontano di Nero come l'anima

0:00

Cosa pensano gli ascoltatori di Nero come l'anima

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    202
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    6
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    199
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    186
  • 4 stelle
    27
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Angela ASCHERI
  • Angela ASCHERI
  • 22/06/2022

Voce di Picozzi

A me invece la voce di Picozzi piace molto, la trovo efficace. Lui e' bravo quanto Lucarelli.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di alberto roman
  • alberto roman
  • 20/08/2022

Becero tentativo

Vergognoso riferimento a chi (con mente libera) si è fatto domande ed ha avuto risposte sul covid

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Filippo Sassi
  • Filippo Sassi
  • 20/06/2022

Fate fare un corso di dizione a Picozzi

Il podcast è ben fatto e interessante, ma Picozzi non si può sentire, con la sua vocetta da curato di campagna che si mangia i finali delle parole.
Carlo Lucarelli gioca in un altro campionato.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Anna
  • Anna
  • 13/04/2023

noir storici ricostruiti con magistrale competenza

Quando i social media producono copiatori seriali di questi professionisti, si auspica che il pubblico trovi l'originale. Ecco la sorgente da cuii tanti copiano, dove è evidente il lavoro certosino di ricerca e la capacità di rendere facilmente friuibili le nozioni, di chi sa bene e ama ciò che conosce. In poche parole: appassionante storia di note figure del passato e di come nacque la paura e la leggenda di certe superstizioni. Preparatevi a molte confessioni e testimonianze ottenute tramite tortura.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lucia
  • Lucia
  • 21/02/2023

Tutto molto interessante, tranne.......

Delusione per Lucarelli, che stimavo come persona dotata di spirito critico.
Concordo in toto con l'utente Alberto Roman e le sue parole : "Vergognoso riferimento a chi (con mente libera) si è fatto domande ed ha avuto risposte sul covid"
Caro Lucarelli, questa becerata potevi risparmiartela.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Raffaella Gottardi
  • Raffaella Gottardi
  • 19/02/2023

Mix perfetto tra arte e scienza

Mix perfetto tra Lucarelli arte e Picozzi scienza due visioni per raccontare episodi bui della storia dell’ uomo contro l’uomo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 06/12/2022

Veri professionisti

Non devono dimostrare più nulla Lucarelli e Picozzi e quindi si buttano in questi racconti non facili perché storie svolte in epoche a noi lontane, ascoltarli è sempre un piacere.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Rosho
  • Rosho
  • 04/12/2022

Stupenda quanto la precedente ma ancora il bug dell’ordine inverso!

Un podcast tra i migliori in circolazione, ma già da qualche tempo segnalo nelle recensioni che l’ordine delle puntate dei podcast è inverso: partono dall’ultima e finiscono alla prima. È frustrante.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nash84
  • Nash84
  • 29/11/2022

i pirati dei caraibi

questo racconto mi ha fatto pensare a una parte della saga, olandese volante la nave

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 09/11/2022

Trascinante

Questo podcast mi è piaciuto moltissimo! Lucarelli e Picozzi si sono intervallati nella narrazione in un modo che mi ha trascinato nell'ascolto.