• La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - Parte terza
    Mar 20 2023
    La vita dentro la fortezza. Conclusioni.
    Mostra di più Mostra meno
    21 min
  • La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - Parte seconda
    Mar 16 2023
    Guida alla Piccola fortezza di Terezin, autori: Vojtech Blodig, Csc., Mirolaslava Langhamerova e Jan Vajskebr. Traduzione di Paolo Pezzella.
    Parte seconda: la prigione poliziesca della gestapo, Piccola Fortezza di Terezin e i suoi prigionieri, la vita quotidiana dei prigionieri
    Mostra di più Mostra meno
    18 min
  • La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - Parte prima
    Mar 13 2023
    Guida alla Piccola fortezza di Terezin, autori: Vojtech Blodig, Csc., Mirolaslava Langhamerova e Jan Vajskebr. Traduzione di Paolo Pezzella.
    Parte prima: La cecoslovacchia nel periodo dell'occupazione nazista, L'occupazione della Cecoslovacchia, La lotta del popolo Ceco contro l'occupante
    Mostra di più Mostra meno
    18 min
  • La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - introduzione
    Mar 9 2023
    Guida alla Piccola fortezza di Terezin, autori: Vojtech Blodig, Csc., Mirolaslava Langhamerova e Jan Vajskebr. Traduzione di Paolo Pezzella. Introduzione
    Mostra di più Mostra meno
    6 min
  • Dal 1917 alla morte di Lenin
    Mar 6 2023
    Lenin fa disperdere l'assemblea costituente alla prima seduta. La dittatura del proletariato cioè dittature del Partito Comunista. L'attentato di Fanny Kaplan e il Terrore rosso. Dalla guerra civile alla nascita dell’URSS. Brest-Litovsk il 3 marzo 1918. L'assassinio dello zar e della sua famiglia a Ekaterinburg. La terza internazionale denominata Comintern. Comunismo, socialismo e socialdemocrazia. Il comunismo di guerra. La NEP. I Lager a destinazione speciale, i Gulag
    Mostra di più Mostra meno
    30 min
  • Pillole - La rosa Bianca
    Mar 2 2023
    La “Rosa Bianca” fu recisa alle 5 del mattino del 22 febbraio 1943. Le foto ce la presentano come una ragazza dal viso sbarazzino, con uno sguardo vivace e fiero; in Sophie iniziò a maturare il dissenso verso il regime Hitleriano e scelse la via non violenta del volantinaggio.
    L’ultimo di questi volantinaggi risultò fatale perché ci fu una denuncia alla Gestapo.
    Mostra di più Mostra meno
    5 min
  • La rivoluzione russa del 1917 - seconda parte
    Feb 27 2023
    I bolscevichi pensavano che il collasso della borghesia fosse imminente e quindi la rivoluzione in Russia sarebbe avvenuta in sincronia con la rivoluzione mondiale.
    Lenin raggiunse Pietrogrado per lanciare il suo programma rivoluzionario in 10 punti: le cosiddette Tesi di Aprile. Lenin si presentò al congresso dei delegati dei Soviet che proprio in quei giorni era previsto a Pietrogrado e può annunciare che il potere da quel momento sarebbe stato esercitato dai Soviet stessi e dal Consiglio dei commissari del Popolo presieduto da lui stesso. Inizia la dittatura del proletariato che ebbe nella Ceka il proprio strumento operativo per combattere qualsiasi tipo di opposizione
    Mostra di più Mostra meno
    24 min