Episodi

  • 8. L’11 settembre e la guerra all’America di Bin Laden
    May 9 2024
    La storia dell’attentato alle Torri Gemelle e della guerra all’America di Al-Qaida comincia molto prima dell’11 settembre 2001. L’organizzazione terroristica viene fondata nel 1988, dopo che il giovane Osama Bin Laden, rampollo saudita di buona famiglia, si convince che gli Stati Uniti siano i principali responsabili di tutti i mali che affliggono il mondo islamico. Sono moltissimi gli attentati organizzati in giro per il mondo in quegli anni, tutti con uno stesso obiettivo: i cittadini americani. La rete diventa sempre più ampia e grazie all’incontro con un uomo, nel 1996 in Afghanistan, viene costruito l’attentato più famoso della storia. (00:00) La capretta (2001) (06:53) La base (1966 - 1989) (13:06) Guerra all'America (1990 - 2000) (21:42) L'attentato alle torri gemelle (2000 - 2001) (30:36) Guerra al terrore (2001 - 2022)
    Mostra di più Mostra meno
    40 min
  • 7. Il pugno di Nelson Mandela e l’Apartheid in Sudafrica
    May 2 2024
    Nel 1990, Nelson Mandela esce dal carcere di Victor Verster a Città del Capo, dopo 27 anni di detenzione, e alza il pugno al cielo. È un momento iconico: dopo cinquant’anni di lotte, pacifiche e armate, e di sangue versato, in Sudafrica finisce l’era della segregazione razziale. L’Apartheid, contro cui Mandela e molti altri hanno lottato per gran parte della vita, appartiene finalmente al passato. (00:00) Intro: Apartheid (04:00) Dai diamanti all'apartheid (1652 – 1948) (10:55) Resistenza e repressione (1948 – 1961) (20:13) Lotta armata (1963 – 1977) (27:45) Il collasso dell'apartheid (1977-1994)
    Mostra di più Mostra meno
    38 min
  • 6. Il crollo del muro di Berlino e la fine dell’Unione Sovietica
    Apr 25 2024
    Tra colpi di Stato, esplosioni nucleari, proteste e manovre politiche azzardate, il crollo dell’Unione Sovietica si è concretizzato in pochi anni, lasciando dietro di sé le macerie su cui è nata la Russia di oggi. Il crollo del muro di Berlino, il disastro nucleare di Chernobyl, la perestroika di Gorbaciov e il susseguirsi delle dichiarazioni di indipendenza sono solo alcuni dei momenti spartiacque che hanno segnato la fine della superpotenza che, insieme agli Stati Uniti, ha fatto la storia del novecento. (00:00) La caduta del muro di Berlino (1989) (06:12) L'impero del male (1979-1985) (15:20) Perestroika (1985-1986) (24:01) Collasso (1986-1991) (34:48) Golpe d'agosto (1991)
    Mostra di più Mostra meno
    45 min
  • 5. Golpe, sangue e desaparecidos: storia delle dittature sudamericane
    Apr 18 2024
    Cile, Brasile, Bolivia, Uruguay, Perù, Paraguay, Ecuador, Argentina. Tra gli anni ‘60 e gli anni ‘70, la storia del Sudamerica è stata segnata da golpe militari e dittature sanguinose, appoggiate segretamente dalla CIA per arginare il successo delle forze di sinistra nella regione. In pochi anni sono morte decine di migliaia di persone, mentre altre sono semplicemente scomparse: sono i desaparecidos, vittime di un vero e proprio genocidio politico. (00:00) Il golpe cileno (1973) (06:23) Il giardino di casa (1962-1974) (11:15) Plan Condor (1974-1976) (19:26) Guerra Sucia (1976-1977) (28:14) In cerca di giustizia (1977-2021)
    Mostra di più Mostra meno
    37 min
  • 4. Come Israele si è preso la Palestina in meno di un secolo
    Mar 28 2024
    Dalla guerra dei sei giorni a quella dello Yom Kippur, lo Stato di Israele ha una storia controversa che comincia ben prima della sua fondazione. È il 1897 quando si tiene il primo congresso sionista a Basilea, seguito dall’immigrazione ebraica in Palestina all’inizio del novecento. E poi la nakba, l’istituzione di Israele e i conflitti armati con i Paesi confinanti, che non hanno mai accettato la presenza dello Stato ebraico. Non è un caso che i terroristi di Hamas abbiano scelto proprio il 7 ottobre per il loro attacco. (00:00) L'angelo (5-6 Ottobre 1973) (05:58) Il sionismo (1897-1939) (14:48) La Nakba (1939-1948) (22:05) La guerra dei sei giorni (1949-1967) (29:39) Yom Kippur (1967-1973)
    Mostra di più Mostra meno
    40 min
  • 3. Mao Zedong: come ha fatto la Cina a diventare quella di oggi
    Mar 21 2024
    Da Paese rurale a seconda economia del mondo in meno di un secolo, come ha fatto la Cina a diventare la superpotenza che è oggi? La storia della Repubblica popolare cinese è legata alla controversa figura di Mao Zedong, spesso elevato al livello di una divinità, e ad anni di carestie, guerre, massacri, purghe e molto altro. (00:00) La nuotata di Mao (04:11) La lunga marcia (09:23) La repubblica popolare cinese (12:42) Il grande balzo in avanti (20:01) Terrore rosso
    Mostra di più Mostra meno
    28 min
  • 2. Il peggior incubo americano: la guerra in Vietnam
    Mar 14 2024
    La guerra in Vietnam resta una delle ferite peggiori della storia recente degli Stati Uniti, sia per il sacrificio di decine di migliaia di soldati in una terra lontana e sconosciuta, sia per il dilemma etico che ha scatenato in patria. Il bilancio finale terrificante: tre milioni di morti tra civili e soldati del Vietnam del Nord, per un conflitto che ha messo fine al mito dell’invincibilità americana e ha cancellato l’illusione di una superiorità morale. (00:00) Quando il mondo ha smesso di girare (06:09) Colui che porta la luce (10:59) L'escalation americana (1954-1965) (15:13) L'operazione Rolling Thunder (20:49) La disfatta
    Mostra di più Mostra meno
    31 min
  • 1. Guerra Fredda: l’uomo che ci salvò dall’Apocalisse nucleare
    Mar 7 2024
    Sicuramente avrete sentito parlare di Fidel Castro e Oppenheimer, ma gli anni della Guerra Fredda sono pieni di persone che hanno cambiato il corso della storia, a volte senza nemmeno rendersene conto. Per esempio Vasily Arkhipov, vicecomandante del sottomarino sovietico B-59, che il 26 ottobre 1962 venne intercettato dalla Marina americana vicino a Cuba. In una frazione di secondo, il militare si è opposto all’ordine del capitano di lanciare una testata nucleare per rispondere agli Stati Uniti. Quel giorno, come in molti altri nella seconda metà del ‘900, il mondo è sembrato sull’orlo di un conflitto nucleare. (00:00) A un soffio dalla terza Guerra Mondiale (03:40) L'inizio della Guerra Fredda (08:33) La dottrina Truman e il Maccartismo (14:43) La rivoluzione cubana e l'invasione della Baia dei Porci (19:27) La crisi dei missili di Cuba
    Mostra di più Mostra meno
    28 min