Ombre su Torino copertina

Ombre su Torino

Di: Ombre su Torino
  • Riassunto

  • Un'infinita serie di targhe sui muri, giardini e vie dedicate alla memoria. Un'infinita serie di puntini rossi sparsi in una metropoli che si può esplorare facilmente a piedi. E che deve, necessariamente, dimenticare in fretta.
    Una città sfigurata dal terrorismo, dalle gambizzazioni, dagli attentati, dagli omicidi. Da bande di pistoleri autoctoni, da serial killer venuti da lontano, o, fuor di metafora, dall'aereo della più grande squadra di calcio italiana della storia che squarcia in due la basilica di Superga.
    La città dell'illusionismo di Gustavo Rol, dell'esoterismo, delle fantasie malate di Dario Argento ma anche della realtà fatta di mafie, stragi nazifasciste e di morti senza un perché.

    La metà oscura della prima capitale d'Italia.

    Benvenuti in Ombre su Torino.















    Ombre su Torino
    Mostra di più Mostra meno
  • Ep. 4: "Gli uomini d'oro" e un colpo alle Poste da 8 miliardi di lire che finisce in tragedia.
    Jun 10 2024
    Mollare tutto e ricominciare da zero. Sparire, dall’altra parte del mondo. Abbandonare un lavoro ogni giorno uguale, gli orari, i capi, i conti da farsi in tasca per arrivare a fine mese. Nella testa di qualsiasi impiegato insoddisfatto questi pensieri, almeno una volta nella vita, devono essere sicuramente passati. Sogni, aspirazioni e utopiche speranze destinate, quasi sempre, a restare tali e a spegnersi alla successiva timbratura del cartellino.
    A volte, però, capita che la frustrazione e la voglia di rivalsa siano così forti che a qualcuno, la voglia di fare il salto del fosso, venga davvero.

    La storia e la tragedia di un colpo da 8 miliardi di lire alle Poste. Quando la realtà diventa un thriller da film.

    Si ringraziano i Quiete per averci concesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.

    Seguici anche su Facebook e su Instagram.
    https://www.facebook.com/Ombresutorino/
    https://www.instagram.com/ombresutorino/
    Mostra di più Mostra meno
    11 min
  • Ep. 3: due volti della criminalità. La Banda Cavallero e la Banda della Collina.
    Jun 4 2024
    Una nasce negli anni del boom economico, è ammantata di ideali politici e pensa di interpretare una sorta di Robin Hood del proletariato oppresso. L'altra è figlia della stagione del riflusso, post-ideologica, violentissima, anche gratuitamente.
    Entrambe sono disposte a tutto per mettere le mani sui soldi, anche a uccidere.

    La storia dei due gruppi criminali autoctoni più famosi della città: la Banda Cavallero e la Banda della Collina.

    Si ringraziano i Quiete per averci concesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.

    Seguici anche su Facebook e su Instagram.
    https://www.facebook.com/Ombresutorino/
    https://www.instagram.com/ombresutorino/
    Mostra di più Mostra meno
    10 min
  • Ep. 2: l'omicidio del Procuratore Generale Bruno Caccia
    May 27 2024
    Un uomo intransigente che ha messo alla sbarra terroristi, criminalità organizzata, politici, finanzieri, petrolieri, funzionari statali. Un magistrato tra i più capaci che l'Italia abbia conosciuto, ammazzato in collina, in una sera d'estate. Un martire di Torino, a cui la città ha intitolato il Palazzo di Giustizia.

    Chi ha ucciso il Procuratore Generale Bruno Caccia?

    Si ringraziano i Quiete per averci concesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.

    Seguici anche su Facebook e su Instagram.
    https://www.facebook.com/Ombresutorino/
    https://www.instagram.com/ombresutorino/
    Mostra di più Mostra meno
    8 min

Sintesi dell'editore

Un'infinita serie di targhe sui muri, giardini e vie dedicate alla memoria. Un'infinita serie di puntini rossi sparsi in una metropoli che si può esplorare facilmente a piedi. E che deve, necessariamente, dimenticare in fretta.
Una città sfigurata dal terrorismo, dalle gambizzazioni, dagli attentati, dagli omicidi. Da bande di pistoleri autoctoni, da serial killer venuti da lontano, o, fuor di metafora, dall'aereo della più grande squadra di calcio italiana della storia che squarcia in due la basilica di Superga.
La città dell'illusionismo di Gustavo Rol, dell'esoterismo, delle fantasie malate di Dario Argento ma anche della realtà fatta di mafie, stragi nazifasciste e di morti senza un perché.

La metà oscura della prima capitale d'Italia.

Benvenuti in Ombre su Torino.















Ombre su Torino

Cosa pensano gli ascoltatori di Ombre su Torino

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.