• 126. Il massacro di Ludlow
    Jun 10 2024
    Quanto può essere crudele la rabbia dell’essere umano? Quanto può essere spietata la violenza verso chi si ribella ad un potere enorme, chi inceppa la ruota che fa funzionare la macchina della schiavitù e dello sfruttamento, anche quando non c’è altro modo per farlo che gettarsi negli ingranaggi? Quanto può essere feroce quella convenzione umana che obbliga ciascuno a fare la sua parte perché qualcuno, in qualche posto lontano, possa raccoglierne i frutti? Quanto può essere disumano un sistema che vuole ottenere risorse dal lavoro delle persone molto più di quanto gli interessino le stesse persone che servono a fare quel lavoro? Per scoprirlo bisogna andare in un paese tra i più spietati nello sfruttamento del lavoro umano di tutto il mondo: gli Stati Uniti del 1914.
    Mostra di più Mostra meno
    32 min
  • 125. Metafisica dello squalo: la storia di Camillo Castiglioni
    May 23 2024
    Industriale, banchiere, speculatore, squalo, piovra, mollusco, rospo, esteta, ingenuo, fascista, mecenate, cagliostro, italiano, austriaco, ebreo, americano, la lista dei suoi appellativi sembra non finire mai. Il suo volto e il suo aspetto cambiano drammaticamente a seconda che chi li descriva sia un amico o un nemico, ma tutti concordano su un punto: il suo sguardo non era uno di quegli sguardi che si incrociano tutti i giorni. Questa è l'incredibile vicenda di Camillo Castiglioni, uno dei personaggi più importanti dell'ecomomia e della politica europee nella prima metà del '900, una figura complessa e controversa, di cui oggi si è forse persa la memoria, ma il cui percorso ci racconta un pezzo di storia fondamentale per comprendere l'epoca tra le due guerre mondiali, ma anche il ritratto di una personalità assolutamente fuori dal comune. Se vuoi contribuire al progetto Mirabilia, anche con una piccolissima donazione, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia
    Mostra di più Mostra meno
    45 min
  • 124. I segreti della pubblicità
    May 1 2024
    Perché si vendono più gelati in estate che in inverno? Perché una compagnia aerea pubblicizza panini invece dei propri velivoli? Perché la Coca-Cola mantiene segreta la formula dei suoi ingredienti? Come funzionano le logiche che spingono le persone a comprare un prodotto? In questa puntata proveremo a rispondere a queste ad altre domande, e le risposte potrebbero essere sorprendenti e per nulla scontate. In un viaggio che parte dall'antica Tebe e ci porta fino allo psico-marketing moderno, cercheremo di capire dove si nasconde il segreto della pubblicità, e cosa la rende così potente nel piegare la nostra volontà verso le lusinghe del mercato. Partiamo per questa avventura con gli occhi bene aperti, perché ogni dettaglio che ci sfugge è la breccia con cui la pubblicità espugnerà le mura del nostro senso critico. Se vuoi contribuire al progetto Mirabilia, anche con una piccolissima donazione, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia
    Mostra di più Mostra meno
    43 min
  • 123. Rambo
    Apr 15 2024
    Ci sono film e personaggi che hanno una storia più straordinaria degli altri. Nel 1968, in piena guerra del Vietnam, uno scrittore americano ha l'idea per il suo primo romanzo: portare la battaglia dalle foreste del sud-est asiatico sul suolo americano. Da qui nascerà il suo racconto, dal titolo "First Blood", che diventerà un film grazie allo straordinario talento nella scrittura della sceneggiatura e nell'interpretazione di un artista che dal totale anonimato è appena arrivato alla ribalta del successo. Nascerà così il personaggio cinematografico di Rambo, che diventerà una icona nell'immaginario di tutto il mondo, e un film potentissimo che è ancora straordinariamente attuale. In questa puntata ricostruiremo la storia di questo lungo viaggio, dalle origini alla sua complessa evoluzione, fino al capolavoro finale. Buon ascolto! Se vuoi contribuire al progetto Mirabilia, anche con una piccolissima donazione, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia
    Mostra di più Mostra meno
    36 min
  • 122. Nel regno dei ragni
    Apr 8 2024
    In questo episodio partiamo per un viaggio tra le storie e le meraviglie di una delle creature più simboliche e straordinarie del regno animale. Astuto, paziente, agile, mirabile ingegnere e predatore infallibile, il ragno è uno degli esseri più temuti, venerati e rappresentati nella storia delle culture umane di tutto il mondo. In questo viaggio scopriremo le più antiche e remote leggende che hanno i ragni come protagonisti, fino alle scoperte scientifiche più moderne sul segreto più gelosamente custodito da questi animali: il mistero delle loro tele. Per sostenere Mirabilia, anche con un minimo contributo, vai su: https://ko-fi.com/podcastmirabilia
    Mostra di più Mostra meno
    30 min
  • 121. Le incredibili avventure di Boris Skossyreff
    Mar 25 2024
    Nell'intermezzo tra le due guerre, un personaggio incredibile e pieno di mistero attraversò l'Europa da Est a Ovest. Si trattava di un "White Russian", un profugo della caduta zarista, di nome Boris Skossyreff. In questa puntata racconteremo la sua storia avventurosa, tra truffe, inganni, servizi segreti, ricche ereditiere, e pericolose ambizioni, in una Europa travolta dai cambiamenti politici e sociali che avrebbero portato alla Seconda guerra mondiale. Abbiamo come ospite il maggior esperto al mondo di questo personaggio straordinario, Alexander Kaffka, storico e giornalista, editore della rivista Caucasian Journal, a cui se volete potete dare un contributo a questo link www.caucasianjournal.org oppure sul solito link https://ko-fi.com/podcastmirabilia indicando la causale "Caucasian Journal".
    Mostra di più Mostra meno
    34 min
  • 120. Alle porte dell'infinito
    Mar 8 2024
    Cosa succede se ci affacciamo alle porte dell'infinito? Cosa sappiamo e come hanno descritto questo concetto così inquietante i filosofi, gli scienziati e i matematici del passato? Come possiamo concepire un'idea che è, per sua stessa natura, inconcepibile? In questa puntata faremo un viaggio nel mondo dell'infinito, dalle prime scoperte dell'umanità fino alla matematica moderna, passando per la filosofia del '900, alla scoperta del concetto che, come dice Borges, corrompe e altera tutti gli altri. Se vuoi supportare Mirabilia vai su: https://ko-fi.com/podcastmirabilia
    Mostra di più Mostra meno
    35 min
  • 119. Sfida alle frontiere della genetica
    Feb 26 2024
    Lo studio del DNA e del genoma umano ha portato a scoperte incredibili e sconvolgenti negli ultimi 20 anni. La corsa per raggiungere queste nuove conoscenze alla base del funzionamento della vita stessa ha visto tra i suoi protagonisti un uomo dalla storia straordinaria. In questa puntata faremo un viaggio nelle scoperte della genetica contemporanea e racconteremo la storia di uno scienziato che ha scelto una via differente per affrontare le nuove sfide che queste ricerche stanno ponendo, ma ha anche aperto scenari inquietanti sulla manipolazione e lo sfruttamento commerciale del genoma degli esseri viventi. Se vuoi supportare Mirabilia vai su: https://ko-fi.com/podcastmirabilia
    Mostra di più Mostra meno
    33 min